The Prisoner of Parkinson – problematiche sessuali

Sul concetto di reazioni sessuali non desiderate quale effetto da farmaci si è già accennato. Lo spunto emerge da una comparazione tra studi avventi in Germania e in Italia. L’esperienza italiana s’inserisce nella metodologia di ricerca nota come The Prisoner of Parkinson. Il bacino d’utenza sono state (e la ricerca prosegue) i pazienti affetti da Parkinson. La tendenza è a studiare anche altre patologie di lunga durata. Mentre la ricerca tedesca connette direttamente l’esperienza sessuale non voluta con l’uso prolungato dei farmaci, in Italia il taglio è diverso. Infatti in Germania la ricerca è condotta da un medico, mentre in Italia da un sociologo. Certamente le 2 ricerche si fondono in un’unico punto di studio. Resta nell’anima dello studio italiano un diverso punto di vista.

LA RICERCA ITALIANA NELL’APPROCCIO THE PRISONER OF PARKINSON

Milton Erikson fu un grande ricercatore vissuto tra il 1901 e il 1980. Come psicanalista, medico e anche sociologo, soffrì veramente tanto per diverse malattie. Nella sua grande sofferenza fisica, fece delle scoperte altrettanto importanti. Qui ne voglio citare solo 2. Per cercare di riabilitare alla vita sociale i prigionieri americani di ritorno dai campi di prigionia vietnamiti, fu studiata la PNL. La Programmazione neuro linguistica, anche in ambito di sociologia militare, è un processo linguistico per aprire un dialogo con una mente chiusa. Il secondo grande passaggio di mentalità, che Erikson ci ha lasciato, consiste nel passaggio da malato a paziente. Grazie ad Erikson, il paziente è un’individualità specifica da non massificare come “malato”.  Fu ed è ancora una rivoluzione. Ne consegue che anche la farmacologia si deve adeguare. Tradotto in termini pratici, il medicinale che va bene a una persona, potrebbe non essere adeguato a un’altra. Come cittadino e studioso non finirò mai di ringraziare il prof. Milton Erikson.

The Prisoner of Parkinson parte dall’impostazione del prof. Milton Erikson. Ne consegue che non esiste più “il malato”, ma una persona a sè stante, con una sua struttura comportamentale. Quello che interessa alla teoria sociologica sul Parkinson, NON E’ L’ASPETTO CHIMICO FARMACOLOGICO, che potrebbe indurre a comportamenti non voluti. Mi spiego. Potrebbe essere che l’uso prolungato del farmaco, nelle malattie di lungo corso, induca dei cambiamenti nel carattere. Questo lo credo veramente! Tale modifica comportamentale potrebbe anche colpire la sfera sessuale. Significa desiderare oltre i freni inibitori una sessualità diversa dal solito. I colleghi tedeschi stanno cercando il nesso nell’ambito della medicina e farmacologia.

Il campo di ricerca italiano, NON ANALIZZA IL NESSO MEDICO E FARMACOLOGICO nell’eventuale intossicazione da farmaco.

Nella teoria The Prisoner of Parkinson il punto è un altro.

Perchè il partner si scandalizza nel ricevere I NUOVI BISOGNO DEL CONIUGE?

Da qui emerge il taglio squisitamente sociologico della ricerca.

Insorgendo la malattia nel corso degli anni, solitamente i pazienti hanno vissuto decenni di vita in coppia.

Ebbene, dopo 25-30 anni, il partner solitamente si scandalizza dei nuovi bisogni del compagno di vita.

Questo a carattere generale e specificatamente in quello sessuale erotico.

Ecco il punto di studio della ricerca italiana, sullo specifico aspetto delle devianze sessuali indotte dalla malattia.

Dallo studio applicato sui malati per patologie di lunga degenza, è facile passare alla società civile nel suo complesso. In questo transito emerge la profonda immaturità sessuale della coppia. Si parla di una coppia che ha usato il sesso come “svuotamento inguinale” in risposta ai bisogni della parte animale dell’esistenza umana. Ovviamente da questo “svuotamento”, sono nati i figli! La ricerca in realtà vorrebbe sensibilizzare le persone a una sessualità di comunicazione tra persone che si amano. Detto in altri termini, si “parla” anche con l’epidermide non solo con gesti e parole. Sarà possibile per tutti, malati e sani, imparare a comunicare con il corpo in un regime d’affetto e sentimento? Uno spessore di questo tipo è già reale e sperimentato, ma non cosciente. Grazie a questi studi si pensa d’introdurre nell’educazione alle persone la comunicazione fisica affettiva, come conquista dell’amore.