20 03, 2023

Capitalismo societario o industriale e….Prof Carlini

2023-03-20T16:30:09+01:00Marzo 20th, 2023|Categorie: Argomenti che scottano, COMMENTO A LIBRI FAMOSI, CRISI DELLA GLOBALIZZAZIONE E POLITICA, Globalizzazione, La grande crisi dell'autunno 2018 in Italia, SOCIOLOGIA, STORIA, Storia attuale|Tag: , , , |0 Commenti

Capitalismo! Si tratta di un'era, una stagione del genere umano che contraddistingue la nostra esistenza dalla rivoluzione industriale del 1750. Passando da una forma d'artigiano organizzata all'industria, questa trasformazione ha permesso la nascita di un diverso impiego del capitale da cui il cosiddetto e più precisamente "capitalismo". Quanto avvenuto prima, ad esempio con la Riforma del 1500, in realtà sono stati solo rubati dei beni alla Chiesa Cattolica (conventi e monasteri) per farne luoghi di produzione agricola e artigianale; nulla di più. Serviranno ben due secoli per passare dal primario al secondario. Ecco che il capitalismo si [...]

14 03, 2023

Impatto su Europa e Italia dai fallimenti bancari Usa

2023-03-14T09:43:17+01:00Marzo 14th, 2023|Categorie: Argomenti che scottano, COMMENTO A LIBRI FAMOSI, CRISI DELLA GLOBALIZZAZIONE E POLITICA, ECONOMIA, Globalizzazione|Tag: , , , |0 Commenti

Impatto sui mercati italiani dai due fallimenti bancari americani? SI. Contrariamente a tutti che escludono "il contagio" in realtà è già avvenuto ieri, 13 marzo 2023, in Borsa valori a Milano cedendo il 4,3%. Quindi è inutile discutere sulle ricadute perchè ci sono già state. Il punto è un altro: cosa può ancora accadere? Il fallimento di 2 banche americane, la prima sulla costa del Pacifico e la seconda a New York evocano un triste ricordo: 1876 fallimenti bancari a Vienna (prima grande depressione) 1929 fallimenti a New York (seconda grande depressione) 2008 fallimenti negli Usa (crisi [...]

25 02, 2023

Inizio della terza grande depressione. Prof Carlini

2023-02-25T21:16:57+01:00Febbraio 25th, 2023|Categorie: Argomenti che scottano, CRISI DELLA GLOBALIZZAZIONE E POLITICA, Globalizzazione, Il caso Cina, La crisi della Ue, La grande crisi dell'autunno 2018 in Italia, Storia attuale|Tag: , , , |0 Commenti

Inizio della terza grande depressione; ormai ci siamo dentro! Di cosa si sta parlando? La prima depressione su scala mondiale fu del 1873; nessuno ci capì nulla, tanto che solo nel 1895 in modo del tutto naturalmente la crisi si risolse! Furono necessari 22 anni, quasi una generazione. Puntualmente la seconda grande depressione, con le medesime modalità della prima (quasi una fotocopia), si sviluppò ad ottobre del 1929. Stavolta l'epicentro fu l'America con New York mentre nella prima fu l'Europa con Vienna. La seconda grande depressione si sviluppò tra il 1929 e il 1942: per 13 anni. [...]

31 10, 2022

Costava 50 cent. ora 70 dollari. Prof Carlini

2022-10-31T09:35:27+01:00Ottobre 31st, 2022|Categorie: Argomenti che scottano, CRISI DELLA GLOBALIZZAZIONE E POLITICA, CULTURA AZIENDALE, Globalizzazione, Il caso Cina|Tag: , , , |0 Commenti

Costava 50 centesimi un certo componente di un sistema meccanico e ora lo vendono a 70 dollari: ne vale la pena? Ecco la domanda che si pongono diverse imprese italiane e occidentali in genere. La risposta al quesito non può che essere "SI" se quell'acquisto mantiene la clientela proseguendo nel futuro l'attività, assorbendo la perdita finanziaria derivante dall'acquisto nel corso degli anni successivi. In pratica c'è d'assicurare il futuro! Però, c'è sempre un "però". In questo caso, i "però" sono diversi. Cosa stanno attendendo le imprese occidentali a riprendersi le aziende prima delocalizzate in Cina rilanciando la [...]

24 10, 2022

Parole straniere nel testo italiano: che noia! Prof Carlini

2022-10-24T03:57:43+02:00Ottobre 24th, 2022|Categorie: Argomenti che scottano, CULTURA AZIENDALE, Globalizzazione|Tag: , , , |0 Commenti

Parole straniere utilizzate con grande disinvoltura in testi stampati e pubblicati in lingua italiana; che noia! Un testo zeppo di terminologia straniera genera rigetto e disinteresse. E' quanto accade ad esempio studiando il volume di "Gestione delle risorse umane" di Raymond A. Noe edito da Apogeo. Allargando l'osservazione tutti i libri di produzione snella sono illeggibili tanto da essere restituibili al mittente. Testi da restituire a chi li ha scritti sono, ad esempio, Giovanni Graziadei dal titolo "Lean Manufacturing" edito da Hoepli. Ancor peggio e illeggibile il libro di Alberto Portioli Staudacher dal titolo "Metodologie e tecniche [...]

16 10, 2022

Sulle prossime elezioni di metà termine americane

2022-10-16T12:44:50+02:00Ottobre 16th, 2022|Categorie: CRISI DELLA GLOBALIZZAZIONE E POLITICA, Globalizzazione, L'esperienza Americana, Studi di politica|Tag: , , , |0 Commenti

Sulle prossime elezioni di metà termine americane ci sono grandi attese e tutte contro i democratici (quelli di sinistra che sono oltre oceano). Perchè gioire di questo ribaltamento degli equilibri statunitensi? Perchè c'è di mezzo una rivalsa. Come il Senatore Berlusconi è rientrato in Senato, alla faccia di tutta la persecuzioni giudiziaria che s'è accanita su di lui, in atto al momento, c'è un atteggiamento similare contro Donald Trump. Ovviamente sia il primo personaggio come il secondo, hanno ampiamente prestato il fianco alle critiche che hanno letteralmente "goduto" di queste incaute aperture. Il primo in Italia, al [...]

7 10, 2022

Internet muore e vola intranet/2. Prof Carlini

2022-10-07T21:42:57+02:00Ottobre 7th, 2022|Categorie: Argomenti che scottano, CRISI DELLA GLOBALIZZAZIONE E POLITICA, Globalizzazione, Studi di politica|Tag: , , , |0 Commenti

Internet muore ma resuscita attraverso intranet. Proseguendo il ragionamento già avviato in un precedente studio il cui riferimento è pari a: https://www.giovannicarlini.com/internet-muore-e-vola-intranet-prof-carlini/ la cui immagine di copertina appositamente è stata posta come accattivante ma sfocata, ora le soluzioni. Il futuro di un "internet muore" si chiama intranet. In realtà "l'internet muore" non si limita solo ad intranet, ma in uno stampare di notte quanto è stato lavorato nella giornata per evitare la cancellazione dei dati. Non basta salvare le informazioni su altra memoria perchè ugualmente soggetta ad aggressione. Il dato salvato spesso si salva con lo stesso virus della [...]

7 10, 2022

Internet muore e vola intranet. Prof Carlini

2022-10-07T21:03:42+02:00Ottobre 7th, 2022|Categorie: Argomenti che scottano, CRISI DELLA GLOBALIZZAZIONE E POLITICA, Globalizzazione, Studi di politica|Tag: , , , |0 Commenti

Internet è il passato, qualcosa che è stato ampiamente dimostrato come sia corruttibile e di facile distruzione. Fa sempre sorridere leggere appunti di qualche docente che prosegue a considerare l'economia tradizionale come tramontata a causa del web e del commercio virtuale. La realtà è diversa. Qualsiasi considerazione in argomento deve dividere il mondo prima del 24 febbraio 2022 e dopo. Sul prima, è inutile perderci tempo, tutti, cani e porci, hanno pronosticato uno sviluppo imperante del virtuale. Un virtuale i cui effetti li vediamo scatenati sia in termini di delinquenza giovanile sia in analfabetismo culturale. Le persone [...]

23 09, 2022

Una politica smarrita e l’inutilità della Ue. Prof Carlini

2022-09-23T22:01:46+02:00Settembre 23rd, 2022|Categorie: Argomenti che scottano, CRISI DELLA GLOBALIZZAZIONE E POLITICA, Globalizzazione, Studi di politica|Tag: , , , |2 Commenti

Una politica sicuramente smarrita. La sinistra, i comunisti, il "pd" (ex PCI) dovrebbero essere a favore dei comunisti (i rossi) sia quelli cinesi sia russi e invece, oggi, gli sono contro. Mano male, anche i "figli del male" possono maturare alla democrazia essendone i nemici giurati. Dall'altra parte abbiamo il centro destra che dovrebbe essere contro i rossi e invece ha flirtato con il comunista russo Putin. Perchè gli estremi e la tradizionale logica s'è invertita? Non è finita! La Ceca, poi Mec, quindi Ue (dal 1992) rappresenta un sicuro successo sul piano economico, ma un totale [...]

17 09, 2022

La Ue qui la Ue là; ma cos’è questa Ue?

2022-09-17T23:22:20+02:00Settembre 17th, 2022|Categorie: Concetto di Scuola, Globalizzazione, SCUOLA|Tag: , , , |0 Commenti

La Ue qui la Ue là, proseguendo con la preparazione per un insegnante al concorso nella volontà d'entrare di ruolo come docente, s'affronta un nuovo tema dopo l'orrore concettuale, già discusso, sull'insegnante inclusivo. Demolita l'idea stessa dell'inclusività dell'insegnamento (il docente è colui che traduce la realtà agli studenti addestrandoli a capire cosa accade prevedendo il futuro nel quale inserirsi a seconda del contesto culturale di riferimento) spunta sempre fuori "sta Ue" come se fosse il santo in cielo o il supervisore quindi grande fratello. Mamma mia: ma che cos'è questa Ue così invasiva e onnipresente a chiacchiere [...]

16 09, 2022

Avis 7.000 dollari per 68 giorni. Prof Carlini

2022-09-16T03:57:36+02:00Settembre 16th, 2022|Categorie: Argomenti che scottano, CRISI DELLA GLOBALIZZAZIONE E POLITICA, CULTURA AZIENDALE, Globalizzazione, MARKETING, ORGANIZZAZIONE AZIENDALE|Tag: , , , , |0 Commenti

Avis e Budget, due società che collaborano per non fallire ma non adeguate a restare sul mercato; ecco i fatti. Scheda analitica  Paese: Stati Uniti periodo: 12 luglio-20 settembre 2022 stazioni Avis interessate: Las Vegas, Victorville (Ca), Yuma (AZ). contratti sottoscritti: 3 auto ricevute in tutto (e difettose): 2 tipologia d'auto noleggiate: nel primo contratto una Jeep Gran Cherokee 4WD successivamente modificata con un Ford Explorer. valore complessivo pagato: 7mila dollari proteste inoltrate all'Avis: 4 verbali e 2 scritte esito delle proteste: limitate riduzioni di prezzo domanda che ci si pone: 7mila dollari in 68 giorni è [...]

14 09, 2022

Armando Editore ecco cosa ha censurato. Prof Carlini

2022-09-14T18:45:42+02:00Settembre 14th, 2022|Categorie: Argomenti che scottano, COMMENTO A LIBRI FAMOSI, CRISI DELLA GLOBALIZZAZIONE E POLITICA, educazione dei figli, Globalizzazione, Psicoanalisi, SOCIOLOGIA, Studi di sociologia|Tag: , , , |0 Commenti

Armando Editore censura ovvero pubblica quello che lui ritiene di diffondere indipendentemente che sia o no frutto d'analisi e ricerche. Del resto questa è una casa editoriale privata che fa emerge o cancella quello che non gli piace. Si tratta di una realtà con la quale fare i conti. Quando si compra un libro bisogna anche guardare chi lo pubblica come editore e capire qual'è la sua tendenza per riconoscersi o meno in quella linea editoriale. Che peccato però che il "sapere" sia stato lottizzato, diviso, politicizzato e personalizzato in questo modo, ma forse non ci sono [...]

13 09, 2022

Davide sconfigge ancora Golia. UcrainaRussia.

2022-09-13T23:54:33+02:00Settembre 13th, 2022|Categorie: Argomenti che scottano, CRISI DELLA GLOBALIZZAZIONE E POLITICA, Globalizzazione, STORIA, Storia attuale, Studi di politica, Tecnologia e Tecniche Militari|Tag: , , , |0 Commenti

Davide resta ancora nella nostra speranza di un mondo migliore, è confermato che il bene vince sul male; ancora una volta. Potremmo dire che il mondo è salvo a livello di speranza. Non sto esagerando ma sorridendo alla lieta novella che non era affatto scontata! Nuovamente il male soccombe come fu il Nazismo per le democrazie occidentali oggi è il comunismo putiniano. Ci sono ancora speranze che anche il comunismo cinese possa sfasciarsi sugli scogli di Formosa/Taiwan. Una volta tanto possiamo sorridere e sperare, giusto? Il piegare la "forza" militare sovietica, anzi russa, cosa comporta? Certamente la [...]

8 09, 2022

Piattaforma di reclutamento. Prof Carlini

2022-09-08T20:12:13+02:00Settembre 8th, 2022|Categorie: Argomenti che scottano, CRISI DELLA GLOBALIZZAZIONE E POLITICA, CULTURA AZIENDALE, Globalizzazione|Tag: , , , |0 Commenti

Piattaforma di reclutamento, studio d'approfondimento a seguire rispetto quello iniziale pubblicato pochi minuti fa. La riflessione verte sull'efficacia di questi strumenti che hanno visto la luce, in particolare, come effetto dalla fase pandemica tuttora in sviluppo. Si è giunti a una prima conclusione: non funzionano, ma va esplorato meglio il perchè. La piattaforma offre un profilo che certamente sarà valido (non è dato sapere con certezza se emerge da un processo di selezione o d'accoppiamento automatico tra domanda e offerta. Si pensa che ci sia un processo umano di selezione, ma spesso è supposto non certo) ma [...]

8 09, 2022

Piattaforme virtuali ricerca lavoro. Prof Carlini

2022-09-08T18:43:50+02:00Settembre 8th, 2022|Categorie: Argomenti che scottano, CRISI DELLA GLOBALIZZAZIONE E POLITICA, CULTURA AZIENDALE, DIRITTO, Globalizzazione|Tag: , , , |0 Commenti

Piattaforme virtuali di ricerca e formazione per squadre di lavoro che solitamente dovrebbero lavorare all'estero. Di che cosa si stratta? Accentuando una tendenza, in era pandemia, ancora non conclusa per numero d'infetti e morti, le società di ricerca personale hanno pensato a qualcosa in più rispetto a prima. Nel dettaglio la piattaforma di reclutamento per lavoratori e dirigenti a progetto (al momento ce ne sono una decina). Si tratta di siti web che provvedono a fornire, a monte di una ricerca dell'azienda, il profilo adeguato e a pagarlo nella moneta di riferimento. Mi spiego. Ammettiamo d'aver deciso [...]

6 09, 2022

Immigrazione. Essendo sinceri. Prof Carlini

2022-09-06T16:40:54+02:00Settembre 6th, 2022|Categorie: Argomenti che scottano, CRISI DELLA GLOBALIZZAZIONE E POLITICA, CULTURA AZIENDALE, Globalizzazione|Tag: , , , |2 Commenti

Immigrazione, un tema sul quale ogni tanto è saggio essere sinceri. Lo spunto proviene da una mia amica americana, dirigente farmaceutico che afferma: qui in California le tasse sono alte perchè il Governo locale (democratico e di sinistra) sostiene gli immigrati, accade anche da Voi in Italia? Spiegando alla coppia statunitense cosa accade da decenni nel nostro Paese, si sono chiariti dei passaggi che sono emersi confrontando il nostro problema con il loro. L'immigrazione da noi è "importata" a tutti gli effetti e vale 35 euro/giorno per migrante che vanno elargiti a chi si fa carico del [...]

3 09, 2022

Starbucks cambia in Made in America. Prof Carlini

2022-09-03T18:08:29+02:00Settembre 3rd, 2022|Categorie: CRISI DELLA GLOBALIZZAZIONE E POLITICA, Globalizzazione, Il caso Cina|Tag: , , , , |0 Commenti

Starbucks purtroppo è afflitta dalla totalità di prodotti "Made in China". Questo grave problema ha generato, nei consumatori una ritrosia all'acquisto verso tazze, boccali e altro. Il made in China non interessa più se si è sensibili ai valori della democrazia e in particolare indagando sulle responsabilità alla diffusione del virus della pandemia cinese. La Cina comunista (da distinguere da quella libera che si chiama Formosa o Taiwan) è responsabile di: 15 milioni di morti nel mondo dal febbraio 2020 ad oggi a causa della polmonite cinese. Solo in Italia sono già morte 180mila persone (il 55% [...]

26 07, 2022

Personale e professionale sono tempi diversi?

2022-07-26T07:52:27+02:00Luglio 26th, 2022|Categorie: Argomenti che scottano, CRISI DELLA GLOBALIZZAZIONE E POLITICA, Globalizzazione|Tag: , , , |0 Commenti

Personale e professionale sono ancora luoghi temporali diversi? Prima della globalizzazione (che si è sviluppata dal 2002 in poi) esisteva una netta distinzione tra le aree della vita individuale e lavorativa. Oggi questo confine è talmente labile da non esserci praticamente più. Vuol dire che fuori dall'ufficio, se il dipendente dovesse gestire 100 messaggi/email per volta, si tratta ovviamente d'abuso, ma il messaggio o la singola email non crea alcun fastidio. Come sempre e quindi anche in questo caso, la linea di confine tra personale e professionale è la moderazione, ovvero quanti messaggi possono essere gestiti fuori [...]

23 07, 2022

Post globalizzata è la nuova era. Prof Carlini

2022-07-23T18:14:00+02:00Luglio 23rd, 2022|Categorie: CRISI DELLA GLOBALIZZAZIONE E POLITICA, Globalizzazione|Tag: , , , |0 Commenti

Post globalizzata è la caratteristica dell'era che è iniziata a febbraio 2020 con la pandemia da polmonite cinese e confermata il 24 febbraio 2020 con la guerra russo-ucraina. Si tratta di concetti ribaditi più volte in questo sito web di riflessioni, ma come li spiego a lezione trovo gli studenti che restano sempre a bocca aperta. A questo punto è necessario ribadire il concetto. Prima dell'infezione da polmonite cinese (chiamata Covid 19 per deresponsabilizzare la Cina comunista dalla diffusione del virus. Infatti il concetto di chi li paga 180mila morti solo in Italia è ancora non soddisfatto) [...]

29 06, 2022

Guerra virtuale. Andrè Beaufre. Prof Carlini

2022-06-29T20:35:05+02:00Giugno 29th, 2022|Categorie: Argomenti che scottano, CRISI DELLA GLOBALIZZAZIONE E POLITICA, Globalizzazione, Storia attuale, Studi di politica, Tecnologia e Tecniche Militari|Tag: , , , |0 Commenti

Guerra virtuale, ovvero una nuova forma di conflitto. Dopo la guerra difensiva (l'unica riconosciuta dalla Costituzione italiana), quella offensiva (in atto dalla Russia verso l'Ucraina) e preventiva (Israele 1966 e Stati Uniti contro Irak) c'è anche la guerra virtuale. Si tratta di una forma di combattimento al momento in uso da parte della Cina, Russia e Iran contro l'Occidente. Consiste nel momentaneo disagio d'accesso alla rete, fino all'eventuale distruzione d'ogni informazione che non sia reale. Solitamente, fino ad ora, al massimo ha comportato lo spegnimento dell'energia elettrica. Non siamo ancora pervenuti alla distruzione dei conti bancari o [...]

Torna in cima