27 09, 2023

La transizione digitale vuota. Prof Carlini

2023-09-27T20:56:24+02:00Settembre 27th, 2023|Categorie: Argomenti che scottano, CRISI DELLA GLOBALIZZAZIONE E POLITICA, Globalizzazione, Studi di politica|Tag: , , , |0 Commenti

La transizione digitale è stata già qui definita come un diretto attacco al privato dei cittadini quindi una contrazione del senso stesso di democrazia nello Stato moderno. Assodato il concetto come dovrebbe essere gestita laddove se ne volesse perseguire la strada? Come, anche quest'aspetto è stato già discusso, la transizione digitale va scelta non imposta al cittadino, ma non basta più come concetto, serve spiegare di più. L'epicentro dell'attacco alla democrazia in termini virtuali (digitali) è la Pubblica Amministrazione per cui è da qui che serve partire. La cultura digitale, come oggi intesa, si rivolge esclusivamente alla [...]

27 09, 2023

Smart veloce intelligente pericoloso. Prof Carlini

2023-09-27T20:23:20+02:00Settembre 27th, 2023|Categorie: Argomenti che scottano, CRISI DELLA GLOBALIZZAZIONE E POLITICA, Globalizzazione, Studi di politica|Tag: , , |0 Commenti

Smart ovvero veloce, intelligente ma pericoloso per la democrazia e il bisogno di privato da parte del cittadino. Il riferimento "smart" è ovviamente indicato verso il virtuale, l'uso di strumenti informatici e in questa sede specificatamente da parte della Pubblica Amministrazione. Una smart city è una città iperconnessa e controllata, che annulla il privato del cittadino, rendendo tutto verificabile, controllabile, imputabile, colpevolizzabile. Qui non si tratta di false notizie, è sufficiente una riflessione serena e diretta da parte di tutti. All'invito a rifletterci sopra, c'è anche un invito: smettere d'usare il virtuale come diffusione di fatti privati [...]

27 09, 2023

Transizione digitale e assolutismo. Prof Carlini

2023-09-27T19:58:01+02:00Settembre 27th, 2023|Categorie: Argomenti che scottano, CRISI DELLA GLOBALIZZAZIONE E POLITICA, Globalizzazione, Studi di politica|Tag: , , , |0 Commenti

Transizione digitale intesa come offesa alla democrazia e contrazione dell'area privata del cittadino finalizzata alla riduzione del costo di gestione del cittadino da parte della Pubblica Amministrazione. Chiarito come nel precedente studio qui pubblicato, l'informatica debba essere una scelta e non un'imposizione (vedi il Comune di Milano ad esempio che ha imposto la via digitale nel dialogo con il cittadino ma anche l'Ufficio passaporti, incapace di relazionare direttamente con il cittadino) ora va approfondito un altro concetto: la fragilità del sistema virtuale. Grazie alla guerra tra l'Ucraina e la Russia si è potuto toccare con mano quanto [...]

27 09, 2023

Critica alla transizione digitale. Prof Carlini

2023-09-27T19:11:08+02:00Settembre 27th, 2023|Categorie: Argomenti che scottano, CRISI DELLA GLOBALIZZAZIONE E POLITICA, Globalizzazione, Studi di politica|Tag: , , , |0 Commenti

Critica alla transizione digitale vuole sollevare un aspetto che NESSUNO vuole considerare, ovvero il passaggio da una democrazia, che include il privato, ad una versione socialista di Stato dove tutto è noto e pubblico. Io, figlio del concetto di democrazia già definito tale da Alexis de Tocqueville (1805-1859) e seguenti, fino a quella italiana del 1948 frutto di un ibrido catto-comunista, non voglio rinunciare alla dimensione privata. E' molto curioso osservare delle generazioni particolarmente gelose della loro individualità, che operano in totale messa in comune del loro privato: in pratica opposti che si toccano. Ad esempio l'uso [...]

22 09, 2023

Stato sociale sentirsi contro. Prof Carlini

2023-09-22T21:01:14+02:00Settembre 22nd, 2023|Categorie: Argomenti che scottano, CRISI DELLA GLOBALIZZAZIONE E POLITICA, Globalizzazione|Tag: , , , |0 Commenti

Stato sociale. Pensato e realizzato al termine dell'Ottocento (assicurazioni sociali per gli infortuni sul lavoro del 1880-1900 e malattie, 1880-1920) fu lanciato per aiutare la popolazione occidentale nel sentirsi più parte dello Stato e del sistema sociale. Contemporaneamente a quell'epoca, il suddito iniziò sempre di più ad evolvere in cittadino con diritto al voto, il che impose un aiuto a tutti per stabilizzare i Governi non più solo emanazione del Re. Si possono identificare più fasi (applicate nel solo mondo Occidentale): nascita e applicazione del concetto (malattia e infortunio) dal 1880; consolidamento nel corpo sociale includendo la [...]

16 09, 2023

Un mondo superficiale è un mondo globalizzato

2023-09-16T19:23:34+02:00Settembre 16th, 2023|Categorie: Argomenti che scottano, CRISI DELLA GLOBALIZZAZIONE E POLITICA, Globalizzazione|Tag: , , , |0 Commenti

Un mondo superficiale non vuol dire che sia globalizzato, ma l'uno integra e completa l'altro. E' chiaro che un prodotto cinese costa di meno rispetto a quanto prodotto nel proprio Paese, non potrebbe essere altrimenti! La paga di un cinese era di 2 dollari all'ora adesso è salita a 5 (ed è anche contento) mentre: in Italia la paga oraria è di 26 euro/ora in Germania di 32 euro/ora negli Stati Uniti di 17 dollari/ora Essere superficiali vuol dire acquistare prodotti "made in China" e lamentarsi al contempo della disoccupazione nel nostro Paese (2 milioni al momento). [...]

15 09, 2023

Finito il libro Suicidio Occidentale. Prof Carlini

2023-09-15T17:53:41+02:00Settembre 15th, 2023|Categorie: Argomenti che scottano, COMMENTO A LIBRI FAMOSI, CRISI DELLA GLOBALIZZAZIONE E POLITICA, Globalizzazione, Il caso Cina|Tag: , , , |0 Commenti

Finito di leggere, studiare (e soffrire) il libro Suicidio Occidentale scritto da Federico Rampini. Con una media di 1,5 libri letti al mese, non è mai accaduto negli ultimi 45 anni o che io ricorda, che la conclusione di un libro mi dia un senso di libertà e piacere. Solitamente al termine di uno studio attento con mille sottolineature e richiami pagina per pagina, ogni testo mi lascia il piacere potenziale di confrontarmi con lo scrittore e discuterne con altri; in questo caso no! Che l'autore sia stato iscritto al Partito Comunista (dettaglio citato ben 2 o [...]

5 09, 2023

La folla solitaria. Studi. Prof Carlini

2023-09-05T02:53:54+02:00Settembre 5th, 2023|Categorie: Argomenti che scottano, COMMENTO A LIBRI FAMOSI, CRISI DELLA GLOBALIZZAZIONE E POLITICA, educazione dei figli, Globalizzazione, L'esperienza Americana, La crisi della Ue, Psicoanalisi, SOCIOLOGIA, Storia attuale, Studi di politica, Studi di sociologia, Studi sulla personalità, Taccuino Americano 2017, Taccuino Americano 2018, Taccuino americano 2019|Tag: , , , |0 Commenti

La folla solitaria, riflessione seconda per un duo di studi sul ritiro dal sociale dell'Uomo Occidentale. Preso atto che come già scrisse Tocqueville nel 1835: ...tracciava il quadro di questa dismissione dall'impegno pubblico, delineando la prospettiva di una società d'esseri tutti chiusi nel loro privato, in cui ciascuno non esiste che in se stesso estraneo al destino di tutti gli altri... e ancora, tratto dal testo di Piero Amerio, L'altro necessario del 2013, a pagina 240 scrive: Individui sui quali, quasi inevitabilmente, viene a distendersi un potere che, pur non essendo tirannico né dispotico, finisce con il [...]

5 09, 2023

La folla solitaria (1950) David Riesman. Prof Carlini

2023-09-05T02:09:01+02:00Settembre 5th, 2023|Categorie: Argomenti che scottano, COMMENTO A LIBRI FAMOSI, CRISI DELLA GLOBALIZZAZIONE E POLITICA, educazione dei figli, Globalizzazione, Psicoanalisi, SOCIOLOGIA, Storia attuale, Studi di politica, Studi di sociologia, Studi sulla personalità, Taccuino Americano 2017, Taccuino Americano 2018, Taccuino americano 2019|Tag: , , , |0 Commenti

La folla solitaria è il titolo di un libro che è stato scritto nel 1950 dal sociologo statunitense David Riesman (1909-2002). Nel testo, al di là delle dizioni complesse (individuo autodiretto contro eterodiretto) il punto focale è cercare di spiegare il declino dell'uomo pubblico indirizzato verso il suo privato rinunciando alla vita sociale impegnata. Spiegando meglio il concetto, a partire dagli anni Cinquanta alla contemporanea avanzata dei "diritti civili" delle minoranze si è riscontrata una corrispondente uscita di scena del grande pubblico dall'arena sociale. Il fenomeno si è accentuato nei successivi anni successivamente alle presidenze Kennedy e [...]

3 09, 2023

Henry Ford il suo pensiero è il mio. Prof Carlini

2023-09-03T00:42:08+02:00Settembre 3rd, 2023|Categorie: Argomenti che scottano, COMMENTO A LIBRI FAMOSI, Globalizzazione|Tag: , , , |0 Commenti

Henry Ford è noto nella storia dell'umanità per aver fondato un grande marchio dell'industria automobilistica, la Ford Motor company, ancor oggi perfettamente in funzione. L'arco vitale dell'Ingegner Ford fu dal 1863 al 1947 contribuendo non solo all'idea imprenditoriale, ma alla cultura stessa d'industria con il "fordismo". Si definisce "fordismo" l'unione di due concetti: l'organizzazione del lavoro con criteri scientifici ed efficienti (si veda in tal senso l'esperienza dell'Ingegner Frederick Taylor, 1856-1915); la costruzione di una società basata su redditi da lavoro più elevati rispetto alla media per incentivare il consumo. Non c'è nulla di meglio, per descrivere [...]

23 08, 2023

Aperti al mercato internazionale? Prof Carlini

2023-08-23T00:20:07+02:00Agosto 23rd, 2023|Categorie: Argomenti che scottano, CRISI DELLA GLOBALIZZAZIONE E POLITICA, ECONOMIA, Globalizzazione|Tag: , , , |0 Commenti

Aperti al mercato internazionale in un'economia aperta quale condizione per lo sviluppo? NO! non è affatto così. L'approccio al mercato aperto è solo una conquista, un passaggio di un percorso evolutivo autarchico già avviato da decenni e consolidato. Si perviene al mercato aperto solo dopo meditata scelta e consolidata azione d'apertura al di più, allo spreco e ai consumi alternativi; e certamente in regime di piena occupazione o similare. Lo spunto proviene da un simpatico studente che lezione durante ha risposto, senza alcun indugio, che il mercato aperto è meglio di quello chiuso e autarchico. Il ragazzo [...]

10 08, 2023

Senza scomodare razzismo ed omofobia

2023-08-10T18:35:58+02:00Agosto 10th, 2023|Categorie: Argomenti che scottano, CRISI DELLA GLOBALIZZAZIONE E POLITICA, educazione dei figli, Femminismo, Globalizzazione, SOCIOLOGIA, Studi di politica, Studi di sociologia, Studi sulla personalità|Tag: , , , |0 Commenti

Senza scomodare la conflittualità insita negli atteggiamenti indicati nel titolo a questa riflessione, si rivendica la libertà di scelta nelle relazioni private. Vuol dire che fermo restando la disponibilità a lavorare e interagire professionalmente con persone di culture e razze diverse, questo non vuol dire che le debba accettare anche nei rapporti personali e privati. Va applicata una grande differenza tra atteggiamento pubblico, verso la Società e privato! Se nel contesto pubblico nulla osta verso persone di gruppi ed etnie diverse per cui lavoro, professione, relazione sociale, cambia completamente l'impostazione nella relazione di scelta elettiva che l'individuo [...]

2 07, 2023

Il punto debole dell’economia internazionale. Prof Carlini

2023-07-02T20:55:05+02:00Luglio 2nd, 2023|Categorie: Argomenti che scottano, CRISI DELLA GLOBALIZZAZIONE E POLITICA, Globalizzazione, Il caso Cina, La crisi della Ue, La via della seta, Polmonite cinese, Studi di politica|Tag: , , , |0 Commenti

Il punto debole dell'economia internazionale che proseguiamo ad insegnare inconsciamente nelle nostre università, consiste nell'aver dimenticato l'importanza dei valori e della politica. La vecchia economia, quella riconducibile alla stagione globalizzata, dal 2001 (ingresso della Cina nel WTO) alla pandemia da polmonite cinese del 2020, credeva che l'economia fosse al di sopra della politica, delle idee e concetti. E' palese che chi ha voluto seguire quest'impostazione è riconoscibile in un assetto politico molto preciso, oggi in deciso declino o comunque in crisi. Superati quest'ultimi 19 anni di pura illusione, vissuti con i paraocchi e la ferrea determinazione a [...]

30 05, 2023

Voi producete laureati disoccupati e noi …

2023-05-30T15:09:25+02:00Maggio 30th, 2023|Categorie: CRISI DELLA GLOBALIZZAZIONE E POLITICA, Globalizzazione|Tag: , , , |0 Commenti

Voi producete laureati che saranno impiegati e spesso anche disoccupati, mentre noi in Asia abbiamo diplomati che sono imprenditori. Noi in Asia costruiamo persone che sanno produrre! Quest'affermazione è stata formulata da uno studente indo-pakistano, criticando gli schemi educativi e formativi occidentali. In particolare è stato spiegato alla classe che il nostro Stato, come del resto tutto l'Occidente, spende per singolo anno 6.900 euro a testa per formare i nostri cittadini. Cifra che s'alza a 11.500 per il ciclo universitario. Di fronte a questa riflessione, che ha ammutolito l'intera classe, l'immigrato se ne esce con la critica [...]

20 03, 2023

Capitalismo societario o industriale e….Prof Carlini

2023-03-20T16:30:09+01:00Marzo 20th, 2023|Categorie: Argomenti che scottano, COMMENTO A LIBRI FAMOSI, CRISI DELLA GLOBALIZZAZIONE E POLITICA, Globalizzazione, La grande crisi dell'autunno 2018 in Italia, SOCIOLOGIA, STORIA, Storia attuale|Tag: , , , |0 Commenti

Capitalismo! Si tratta di un'era, una stagione del genere umano che contraddistingue la nostra esistenza dalla rivoluzione industriale del 1750. Passando da una forma d'artigiano organizzata all'industria, questa trasformazione ha permesso la nascita di un diverso impiego del capitale da cui il cosiddetto e più precisamente "capitalismo". Quanto avvenuto prima, ad esempio con la Riforma del 1500, in realtà sono stati solo rubati dei beni alla Chiesa Cattolica (conventi e monasteri) per farne luoghi di produzione agricola e artigianale; nulla di più. Serviranno ben due secoli per passare dal primario al secondario. Ecco che il capitalismo si [...]

14 03, 2023

Impatto su Europa e Italia dai fallimenti bancari Usa

2023-03-14T09:43:17+01:00Marzo 14th, 2023|Categorie: Argomenti che scottano, COMMENTO A LIBRI FAMOSI, CRISI DELLA GLOBALIZZAZIONE E POLITICA, ECONOMIA, Globalizzazione|Tag: , , , |0 Commenti

Impatto sui mercati italiani dai due fallimenti bancari americani? SI. Contrariamente a tutti che escludono "il contagio" in realtà è già avvenuto ieri, 13 marzo 2023, in Borsa valori a Milano cedendo il 4,3%. Quindi è inutile discutere sulle ricadute perchè ci sono già state. Il punto è un altro: cosa può ancora accadere? Il fallimento di 2 banche americane, la prima sulla costa del Pacifico e la seconda a New York evocano un triste ricordo: 1876 fallimenti bancari a Vienna (prima grande depressione) 1929 fallimenti a New York (seconda grande depressione) 2008 fallimenti negli Usa (crisi [...]

25 02, 2023

Inizio della terza grande depressione. Prof Carlini

2023-02-25T21:16:57+01:00Febbraio 25th, 2023|Categorie: Argomenti che scottano, CRISI DELLA GLOBALIZZAZIONE E POLITICA, Globalizzazione, Il caso Cina, La crisi della Ue, La grande crisi dell'autunno 2018 in Italia, Storia attuale|Tag: , , , |0 Commenti

Inizio della terza grande depressione; ormai ci siamo dentro! Di cosa si sta parlando? La prima depressione su scala mondiale fu del 1873; nessuno ci capì nulla, tanto che solo nel 1895 in modo del tutto naturalmente la crisi si risolse! Furono necessari 22 anni, quasi una generazione. Puntualmente la seconda grande depressione, con le medesime modalità della prima (quasi una fotocopia), si sviluppò ad ottobre del 1929. Stavolta l'epicentro fu l'America con New York mentre nella prima fu l'Europa con Vienna. La seconda grande depressione si sviluppò tra il 1929 e il 1942: per 13 anni. [...]

31 10, 2022

Costava 50 cent. ora 70 dollari. Prof Carlini

2022-10-31T09:35:27+01:00Ottobre 31st, 2022|Categorie: Argomenti che scottano, CRISI DELLA GLOBALIZZAZIONE E POLITICA, CULTURA AZIENDALE, Globalizzazione, Il caso Cina|Tag: , , , |0 Commenti

Costava 50 centesimi un certo componente di un sistema meccanico e ora lo vendono a 70 dollari: ne vale la pena? Ecco la domanda che si pongono diverse imprese italiane e occidentali in genere. La risposta al quesito non può che essere "SI" se quell'acquisto mantiene la clientela proseguendo nel futuro l'attività, assorbendo la perdita finanziaria derivante dall'acquisto nel corso degli anni successivi. In pratica c'è d'assicurare il futuro! Però, c'è sempre un "però". In questo caso, i "però" sono diversi. Cosa stanno attendendo le imprese occidentali a riprendersi le aziende prima delocalizzate in Cina rilanciando la [...]

24 10, 2022

Parole straniere nel testo italiano: che noia! Prof Carlini

2022-10-24T03:57:43+02:00Ottobre 24th, 2022|Categorie: Argomenti che scottano, CULTURA AZIENDALE, Globalizzazione|Tag: , , , |0 Commenti

Parole straniere utilizzate con grande disinvoltura in testi stampati e pubblicati in lingua italiana; che noia! Un testo zeppo di terminologia straniera genera rigetto e disinteresse. E' quanto accade ad esempio studiando il volume di "Gestione delle risorse umane" di Raymond A. Noe edito da Apogeo. Allargando l'osservazione tutti i libri di produzione snella sono illeggibili tanto da essere restituibili al mittente. Testi da restituire a chi li ha scritti sono, ad esempio, Giovanni Graziadei dal titolo "Lean Manufacturing" edito da Hoepli. Ancor peggio e illeggibile il libro di Alberto Portioli Staudacher dal titolo "Metodologie e tecniche [...]

16 10, 2022

Sulle prossime elezioni di metà termine americane

2022-10-16T12:44:50+02:00Ottobre 16th, 2022|Categorie: CRISI DELLA GLOBALIZZAZIONE E POLITICA, Globalizzazione, L'esperienza Americana, Studi di politica|Tag: , , , |0 Commenti

Sulle prossime elezioni di metà termine americane ci sono grandi attese e tutte contro i democratici (quelli di sinistra che sono oltre oceano). Perchè gioire di questo ribaltamento degli equilibri statunitensi? Perchè c'è di mezzo una rivalsa. Come il Senatore Berlusconi è rientrato in Senato, alla faccia di tutta la persecuzioni giudiziaria che s'è accanita su di lui, in atto al momento, c'è un atteggiamento similare contro Donald Trump. Ovviamente sia il primo personaggio come il secondo, hanno ampiamente prestato il fianco alle critiche che hanno letteralmente "goduto" di queste incaute aperture. Il primo in Italia, al [...]

Torna in cima