Un saluto a un “amico”, una persona che ha caratterizzato tutta la mia vita. Non ho mai incontrato Henry Kissinger, seguito una sua conferenza o trovato nello stesso posto dove …
Novembre 2023
Lasciala annegare nel suo bisogno. Uomo-donna in amore
Lasciala soffrire e che sia lei che ti venga a cercare! Nell’ambito del rapporto d’amore la logica è che sia l’uomo a corteggiare la donna; fin qui tutto normale. In …
Il nuovo PNRR italiano. Prof Carlini
Il nuovo PNRR italiano. Fermo restando una fortissima ostilità verso l’intera iniziativa, qui sono spiegate sia le motivazioni ostili all’intero impianto sia le novità che sono maturate dal 23 novembre …
Definizione e concetto di crisi. Prof Carlini
Definizione e concetto di crisi: quando si può dichiarare uno stato di crisi? Oggi, spiegando le vicende argentine del 2001 agli allievi del corso di macroeconomia, ho definito la crisi …
Bene normale ma non ordinario; la grande confusione! Si è già scritto sul tema. E’ ordinario se il punto di riferimento è il prezzo, mentre si tratta di bene normale …
A favore anche della famiglia dell’assassino. Prof Carlini
A favore, necessariamente e “per forza” anche della famiglia dell’assassino nella vicenda di “Giulia”, ormai sulla bocca di tutti. In tutto quello che si sente, non una parola verso altre …
Orgoglio per essere maschio e Uomo. Prof Carlini
Orgoglio e orgoglioso d’essere uomo e maschio moderno (non post-moderno). Vuol dire avere la mente aperta al: pensiero ragionato; essere figlio della: A) rivoluzione inglese del 1600 B) rivoluzione americana …
Bene ordinario, quindi anche normale. In microeconomia solitamente questi due beni sono considerati sinonimi, ma solo studiando Scienza delle Finanze ci si accorge dell’errore. Il concetto va rivisto in questi …
Immigrazione come importazione di stranieri in Italia con una finalità precisa: sovvertire l’elettorato italiano anzichè con idee e progetti con la razza. Tutto qui. E’ impedito di discutere di razze …
Concetti che nessuno vuole sentire. Prof Carlini
Concetti che non si possono neppure scrivere e che nessuno vuole leggere. Tutto nasce da un dialogo molto intenso e profondo, motivato dalla tragica scomparsa della ragazza “Giulia” barbaramente uccisa …
La madre chiude il negozio la figlia compra on line
La madre chiude il negozio e la figlia preferisce non uscire di casa comprando tutto on-line: che affare! Una madre è costretta a chiudere (non fallire, è diverso, perchè chiude …
Giornalismo e malafede, vuol dire che si sono mischiati due lavori diversi. Il giornalista è colui che riporta le notizie, le commenta in forma strutturale spiegandole ai lettori. Quest’azione di …
Slutsky, Prof. Eugen Evgenievich Slutsky, economista e statistico russo, 1880-1948, ricordato per un suo studio del 1915 atto a separare l’effetto reddito da quello di sostituzione. Unitamente a Slutsky, il …
Scrivere in devianza post-moderna. Prof Carlini
Scrivere nel più completo stato di torpore dovuto a tendenze post-moderne, vuol dire vedersi ridurre le proprie pagine come qui esposto. Che sta accadendo e che differenza c’è tra era …
Dividendi ed azioni in diritto societario e finanza aziendale. Oggi svolgendo lezione di finanza aziendale ho notato tutti gli studenti intenti nel valutare QUANTO in dividendo rilascia un’impresa a fronte …
Chi protegge Hamas fa parte della fazione terroristica ed è giusto ne segua la sorte. Il riferimento riguarda i “civili” arroccati in un certo “ospedale” al di sotto del quale …
Psicologia del consumatore. Prof Carlini
Psicologia del consumatore scritto da Giovanni Siri con prefazione di Giampaolo Fabris edito da McGraw-Hill rappresenta un classico, ovvero un testo intramontabile nella materia. Di fronte a un’opera d’arte di …
Indebitamento ottimale per le imprese. Prof Carlini
Indebitamento ottimale per le imprese. L’argomento è stato già aperto ieri ed è qui ora approfondito. Per avere un’idea grafica del concetto d’indebitamento ottimale, si rinvia al disegno di copertina …
Ammontare ottimale del debito. Prof Carlini
Ammontare ottimale del debito nella gestione aziendale; fino a che punto? Su quest’argomento “apriti cielo”, c’è un DILUVIO di considerazioni fino all’ultima, che vede la Terza grande depression in apertura …
Problema del terzo pagante. Prof Carlini
Problema del terzo pagante, un concetto che pesa sulla sanità pubblica come aggravio di costi. La riflessione è semplice; il paziente riceve una prestazione dal Servizio Sanitario Nazionale, ne è …
- 1
- 2