7 06, 2023

Le personalità patologiche. Appunti. Prof Carlini

2023-06-07T20:53:05+02:00Giugno 7th, 2023|Categorie: Argomenti che scottano, COMMENTO A LIBRI FAMOSI, CRISI DELLA GLOBALIZZAZIONE E POLITICA, educazione dei figli, SOCIOLOGIA, Studi di sociologia, Studi sulla personalità|Tag: , , , |0 Commenti

Le personalità patologiche sono: psicopatica; narcisista; schizoide; paranoica; depressiva maniacale; masochista e autodistruttiva; ossessiva compulsiva; isterica; e dissociativa. Si tratta di dieci mondi veramente diversi tra loro. Dieci inferni dove soffrire senza pietà né tregua alcuna. La sofferenza in questi casi è indicibile in quanto non concentrata nel momento, ma diluita nel tempo, nel lungo tempo, decenni e spesso l'intero ciclo vitale cosciente. Ovviamente in questa disgrazia sulla terra le vittime, i pazienti, i malati reagiscono nelle forme più diverse. Ci sono quelli coscienti che soffrono più di tutti, ma anche quelli che "fanno finta di nulla [...]

7 06, 2023

I diritti civili colgono anche atteggiamenti sessuali?

2023-06-07T20:57:28+02:00Giugno 7th, 2023|Categorie: Argomenti che scottano, COMMENTO A LIBRI FAMOSI, CRISI DELLA GLOBALIZZAZIONE E POLITICA, DIRITTO, educazione dei figli, Psicoanalisi, SOCIOLOGIA, Studi di sociologia, Studi sulla personalità|Tag: , , , , |0 Commenti

I diritti civili riguardano l'atteggiamento sociale della persona ovvero il suo interagire nella comunità organizzata; in questa dinamica non c'è la sessualità. Ne consegue che i diritti civili, giustamente, riguardano la libertà di parola, stampa, movimento, riunione e quant'altro, ma sempre nel contesto sociale. Per gli ambiti squisitamente privati dov'è rintracciabile la sessualità c'è il diritto privato. Ultimamente per voler artificialmente dare spessore a una presunta rivendicazione di rispetto sociale ad un atteggiamento sessuale di tipo omosessuale, si è voluto mischiare la sessualità con il diritto civile. Indubbiamente sono stati confusi ambiti diversi con il solo scopo [...]

24 05, 2023

Il cancro del linguaggio. Quel un pò. Prof Carlini

2023-05-24T17:37:25+02:00Maggio 24th, 2023|Categorie: COMMENTO A LIBRI FAMOSI|Tag: , , , |0 Commenti

Il cancro, un tumore a tutti gli effetti della comunicazione verbale che si concretizza in quel un pò, diciamo, cioè, appunto. "Un pò" potrebbe tranquillamente essere cancellato dalla frase senza che se ne modifichi il senso. Quel "diciamo" non serve a nulla; non ha un significato in sé. "Cioè" presuppone che abbiamo già affermato un concetto che stiamo ribadendo con un rafforzativo attraverso un altro esempio. "Appunto" ricalca il precedente "cioè" ed è utilizzato per dare un seguito alla frase appena enunciata. L'uso di questi termini, senza aver espresso ancora nulla, è ridicolo. Abbiamo gente, spesso dalla [...]

22 05, 2023

Psicopatia un’idea per definirla. Prof Carlini

2023-05-22T22:02:54+02:00Maggio 22nd, 2023|Categorie: COMMENTO A LIBRI FAMOSI, Psicoanalisi|Tag: , , , |0 Commenti

Psicopatia come concetto e definizione. Oggi a lezione ho definito la psicopatia come una fabbrica che lavora su 3 turni con un grande-grandissimo impegno, al massimo delle umane capacità, ma da cui non esce nulla, assolutamente niente! Un lavoro "enorme", impressionante che non è capace di giungere ad alcuna produzione concreta. Questo è uno psicotico, psicopatico, antisociale. Definendo in questo modo la psicopatia e osservando con attenzione il viso degli studenti, si scorgono le immagini che scorrono davanti ai loro occhi. Si sente che si rivedono, riconoscono magari i genitori, parenti e amici. In realtà un atteggiamento [...]

21 05, 2023

Psicotico psicopatico nevrotico esibizionista

2023-05-23T11:59:50+02:00Maggio 21st, 2023|Categorie: COMMENTO A LIBRI FAMOSI, Psicoanalisi|Tag: , , , |0 Commenti

Psicotico e così psicopatico, nevrotico, ma non assolutamente esibizionista-narcisista che rappresentano delle specifiche a parte. Ovvero l'esibizionista e il narcisista possono anche essere psicotici nei casi più gravi. L'intreccio di queste patologie rappresenta il centro esistenziale della psicanalisi. Gli studiosi di riferimento sulla dottrina sono: Bursten (studi del 1973) Steward (ricerche del 1991 sulla dirigenza e responsabilità manegeriale affetta da psicosi) quindi Meloy che ha pubblicato la ricerca nel 1988 è simpatico ricordare anche le sintesi della Mancy McWilliams nel suo libro qui riportato in copertina nel capitolo 7, pagine 173 e seguenti dal titolo "La personalità [...]

20 05, 2023

Psicanalisi un saluto e addio. Si alla psicologia clinica

2023-05-20T17:33:44+02:00Maggio 20th, 2023|Categorie: COMMENTO A LIBRI FAMOSI, Psicoanalisi|Tag: , , , |0 Commenti

Psicanalisi come livello di sensibilità che non è adeguato alla mia ricerca. Ho sempre vissuto con rispetto reverenziale e soggezione verso la psicanalisi, ma oggi dopo intense ricerche di cui un saggio è qui in copertina, non voglio più proseguire su questa strada di studio. Chiudo con la psicanalisi dopo le esperienze di ricerca condotte tra Cesare L. Musatti con il "Trattato di psicanalisi" e Nancy McWilliams autrice del libro "La diagnosi psicoanalitica". Due testi fondamentali per vivere a capire, ma nei quali non mi ritrovo. Grazie a loro mi posso ora indirizzare verso la psicologia clinica. [...]

15 04, 2023

Anche se D’Annunzio fosse stato Fascista cosa cambia?

2023-04-15T13:51:27+02:00Aprile 15th, 2023|Categorie: COMMENTO A LIBRI FAMOSI|Tag: , , , |0 Commenti

Anche se D'Annunzio fosse stato fascista cosa cambia nella nostra considerazione verso l'Autore? Nulla! Giorni fa è stato pubblicato un nuovo libro sul D'Annunzio che ne celebra la sua capacità d'avanguardia in termini culturali: amore libero etc. Chi scrive questo testo è un Maestro del pensiero letterario d'inizio Novecento, Giordano Bruno Guerri, tutt'ora vivente. L'opera di Guerri, appena pubblicata, ha il seguente titolo: Gabriele D'Annunzio: la vita come opera d'arte. Il testo costa 25 euro e rotti, edito da Rizzoli, in libreria dal 18 aprile 2023. Giordano Bruno Guerri, intervistato in televisione sulla sua ultima opera, s'è affannato [...]

20 03, 2023

Capitalismo societario o industriale e….Prof Carlini

2023-03-20T16:30:09+01:00Marzo 20th, 2023|Categorie: Argomenti che scottano, COMMENTO A LIBRI FAMOSI, CRISI DELLA GLOBALIZZAZIONE E POLITICA, Globalizzazione, La grande crisi dell'autunno 2018 in Italia, SOCIOLOGIA, STORIA, Storia attuale|Tag: , , , |0 Commenti

Capitalismo! Si tratta di un'era, una stagione del genere umano che contraddistingue la nostra esistenza dalla rivoluzione industriale del 1750. Passando da una forma d'artigiano organizzata all'industria, questa trasformazione ha permesso la nascita di un diverso impiego del capitale da cui il cosiddetto e più precisamente "capitalismo". Quanto avvenuto prima, ad esempio con la Riforma del 1500, in realtà sono stati solo rubati dei beni alla Chiesa Cattolica (conventi e monasteri) per farne luoghi di produzione agricola e artigianale; nulla di più. Serviranno ben due secoli per passare dal primario al secondario. Ecco che il capitalismo si [...]

18 03, 2023

Il docente che non piace resta mio insegnante

2023-03-19T10:52:20+01:00Marzo 18th, 2023|Categorie: COMMENTO A LIBRI FAMOSI, educazione dei figli, SCUOLA, SOCIOLOGIA, Studi di sociologia|Tag: , , , |2 Commenti

Il docente che non mi è piaciuto, ma di cui ho comprato i libri e continuo a studiarlo ancor oggi mi permette di maturare come Uomo. Quand'ero giovane, molto giovane, ebbi la grazia di Dio di poter essere allievo d'insegnanti che non lavorarono per lo stipendio ma seppero trasferire a me ed ad altri la loro passione per il pensiero. La professoressa Ignesti per italiano e storia, la prof. Suo Maria Candida di Leo per Storia, la prof. Fioriucci per Ragioneria sono quelle figure che mi hanno dato la netta sensazione d'essere toccato da Dio. Con la [...]

14 03, 2023

Impatto su Europa e Italia dai fallimenti bancari Usa

2023-03-14T09:43:17+01:00Marzo 14th, 2023|Categorie: Argomenti che scottano, COMMENTO A LIBRI FAMOSI, CRISI DELLA GLOBALIZZAZIONE E POLITICA, ECONOMIA, Globalizzazione|Tag: , , , |0 Commenti

Impatto sui mercati italiani dai due fallimenti bancari americani? SI. Contrariamente a tutti che escludono "il contagio" in realtà è già avvenuto ieri, 13 marzo 2023, in Borsa valori a Milano cedendo il 4,3%. Quindi è inutile discutere sulle ricadute perchè ci sono già state. Il punto è un altro: cosa può ancora accadere? Il fallimento di 2 banche americane, la prima sulla costa del Pacifico e la seconda a New York evocano un triste ricordo: 1876 fallimenti bancari a Vienna (prima grande depressione) 1929 fallimenti a New York (seconda grande depressione) 2008 fallimenti negli Usa (crisi [...]

19 02, 2023

Maria Luisa Rossi Hawkins. Elezione infetta

2023-02-19T16:21:08+01:00Febbraio 19th, 2023|Categorie: COMMENTO A LIBRI FAMOSI, L'esperienza Americana|Tag: , , , |0 Commenti

Maria Luisa Rossi Hawkins è una giornalista, corrispondente estero, dagli Stati Uniti, dei canali televisivi non comunisti o non di sinistra (come buona parte della RAI). Ne consegue che il punto di vista della scrittrice è importante perchè non viziato da paranoie ideologiche. Della giornalista è in lettura il testo America virus America, cronaca di una elezione infetta. Il volume è dell'ottobre 2020, acquistato in primavera 2021 e in corso di lettura solo oggi primavera 2023 seppellito sono un mare d'altri libri che hanno già espresso la loro urgenza. Reduce delle sciocchezze e chiacchiere di palazzo nel [...]

16 02, 2023

La grande tempesta di Vespa. Sospensione lettura

2023-02-16T15:16:36+01:00Febbraio 16th, 2023|Categorie: COMMENTO A LIBRI FAMOSI|Tag: , , , |0 Commenti

La grande tempesta di Bruno Vespa, ultimo libro dello scrittore, è giunto, come lettura a pagina 282 su 360 ma si ferma qui, non proseguo l'analisi archiviando il testo in libreria. Lo studio del testo resta incompleto con 80 pagine in meno (ridatemi i soldi indietro) perchè vengono a mancare dei passaggi fondamentali per cui è stato acquistato che sono: è ormai certo che non c'è nessuna attinenza tra Mussolini-Meloni-Zelenskj che rappresenta la principale motivazioni all'acquisto e annesso studio/lettura; per la parte dedicata al Duce (fino a pagina 211), a livello di ripasso il libro si presenta [...]

11 02, 2023

La grande tempesta di Vespa. Partigiani come banditi

2023-02-11T21:51:30+01:00Febbraio 11th, 2023|Categorie: Argomenti che scottano, COMMENTO A LIBRI FAMOSI, CRISI DELLA GLOBALIZZAZIONE E POLITICA, Foibe: la storia negata, STORIA|Tag: , , , |0 Commenti

La grande tempesta di Bruno Vespa; il suo ultimo libro. Già si è scritto su questo volume, la riflessione precedente è rintracciabile con il seguente riferimento: https://www.giovannicarlini.com/la-grande-tempesta-di-bruno-vespa-prof-carlini/ Al momento sono state lette (in realtà studiate) 240 pagine su 360 e ancora non è chiaro il nesso Mussolini-Signora Meloni e Zelensky. Con sempre maggiore certezza si pensa che non ci sia alcun collegamento tra i 3 protagonisti se non la necessità di scrivere qualcosa che attirasse il lettore cogliendo "l'attimo fuggente". Tutto sommato è corretto ringraziare il Signor Bruno Vespa perchè riprende il dramma d'Italia del 1943-1945 e c'informa [...]

3 02, 2023

La grande tempesta di Bruno Vespa. Prof Carlini

2023-02-04T10:10:42+01:00Febbraio 3rd, 2023|Categorie: COMMENTO A LIBRI FAMOSI, Foibe: la storia negata, STORIA, Storia attuale|Tag: , , , |0 Commenti

La grande tempesta rappresenta l'ultimo libro di Bruno Vespa, edito da Mondadori. Al momento sono a pagina 80 sulle 360 del testo. Ho comprato la proposta di Vespa per capire quale sia il nesso tra Mussolini, la Signora Meloni e il Capo di Stato ucraino. Faccio veramente fatica a collegare i tre personaggi, motivo per cui seguo il Signor Vespa nel Suo ragionamento. Non escludo la delusione per cui "chiederò i soldi indietro allo scrittore" (si fa per dire, ma il prezzo sarà il mancato acquisto dei prossimi libri o di quelli già pubblicati che non leggerò). [...]

24 01, 2023

Generale William T. Sherman. Prof Carlini

2023-01-24T00:38:17+01:00Gennaio 24th, 2023|Categorie: COMMENTO A LIBRI FAMOSI, Storia attuale, Tecnologia e Tecniche Militari|Tag: , , , |0 Commenti

Generale William T. Sherman, un pazzo, esaurito mentale che nel suo disturbo ha potuto e gli è stato permesso di portare la guerra da uno scontro tra militari al diretto coinvolgimento dei civili.  In realtà la guerra totale non nasce affatto dalle follie dello Sherman. Come cita lo storico Raimondo Luraghi nelle opere qui più volte citate, Storia della Guerra Civile americana (1966) e La Guerra civile americana (2012) chi ha plasmato la totalità dello scontro sono stati: la Guerra d'indipendenza americana emettendo debito pubblico per finanziare la rivolta; la Rivoluzione francese con l'arruolamento di massa; la [...]

17 01, 2023

A 700 pagine su 1.400 del testo di Luraghi

2023-01-17T01:33:21+01:00Gennaio 17th, 2023|Categorie: COMMENTO A LIBRI FAMOSI, STORIA, Tecnologia e Tecniche Militari|Tag: , , , |0 Commenti

A 700 pagine sulle 1.400 del testo di Raimondo Luraghi, dedicato alla "Storia della guerra civile americana" edizione del 1966 rivisto nel 2008 e letto anche 200 pagine su 245 dallo stesso autore, "La guerra civile americana" edito nel 2012, edito da BUR Rizzoli, m'arruolerei nell'esercito sudista. Quest'esercito ha perso la guerra? è vero, ma non si combatte solo per vincere, ma per concetti, valori e spunti ideali. Ovviamente entrando nelle forze confederate apporterei con vigore: l'uso del fucile a canna rigata; la diffusione capillare del cannone a canna rigata in tutte le unità combattenti sudiste; il [...]

30 12, 2022

Il Generale Robert Edward Lee un elogio. Prof Carlini

2022-12-30T02:22:21+01:00Dicembre 30th, 2022|Categorie: Argomenti che scottano, COMMENTO A LIBRI FAMOSI, CRISI DELLA GLOBALIZZAZIONE E POLITICA, STORIA, Tecnologia e Tecniche Militari|Tag: , , , |0 Commenti

Il Generale Robert Edward Lee è stato un condottiero sudista che ha operato principalmente nella Guerra di Civile americana, in particolare dal 1862. La figura di uomo e militare di Lee, merita grande rispetto, indipendentemente dalla parte nella quale ci si rispecchi, sia a favore del nord come del sud. Oltre a ciò, valido esempio umano, il Generale sudista è definito il capo militare più audace e intelligente successivo a Napoleone nell'Ottocento. Con queste premesse non è possibile non studiarne il profilo e apprezzare l'acume di questo condottiero. Nonostante ciò, è di ieri la notizia che un [...]

27 11, 2022

Philip Kotler e le sue stratosferiche bugie! Prof Carlini

2022-11-27T14:11:33+01:00Novembre 27th, 2022|Categorie: COMMENTO A LIBRI FAMOSI, MARKETING|Tag: , , , |0 Commenti

Philip Kotler, mamma mia quante assurdità nel suo ultimo libro, ma lo ha scritto lui? Il dubbio assale, in particolare per aver già letto questo splendido autore nelle sue precedenti 28 esperienze di pubblicazione. Ora il tonfo! Peccato concludere una brillante carriera con una caduta così importante. Si ritiene che "la colpa" sia dei due co-autori più che del grande Maestro. Entrando nel dettaglio, oltre alla critica di base che riguarda l'intera opera del Maestro: si rivolge alle grandi imprese e alle carriere apicali trascurando la media-piccola impresa e le figure intermedie come quadri e impiegati, ci [...]

19 11, 2022

Kotler non è educativo solo commerciale. Prof Carlini

2022-12-04T16:49:35+01:00Novembre 19th, 2022|Categorie: COMMENTO A LIBRI FAMOSI, MARKETING|Tag: , , , |0 Commenti

Kotler rappresenta uno dei miei papà concettuali come anche Sigmund Freud e Zygmunt Bauman. A questi personaggi e altri, debbo la mia sensibilità e forma di pensiero, ciò non toglie però che mi sento anche nella possibilità di critica. E' vero si tratta sempre di una critica costruttiva. Di papà Kotler, relativamente al deludente ultimo suo libro (Marketing 5.0) ho già scritto in forma critica. Molti mi hanno scritto e chiesto il motivo di ciò oltre a quanto ho già pubblicato. A questo punto, oltre ad allegare il materiale didattico su cui formo i miei studenti sull'argomento, [...]

15 11, 2022

Prendendo spunto dalla critica a Kotler. Prof Carlini

2022-11-15T20:26:38+01:00Novembre 15th, 2022|Categorie: COMMENTO A LIBRI FAMOSI, educazione dei figli, MARKETING, Studi di sociologia, Studi sulla personalità|Tag: , , , |0 Commenti

Prendendo spunto dalla critica mossa al fondatore del marketing moderno, Philip Kotler emergono molti spunti da approfondire. Per quanto non preoccupi chi deve fare "cassetta" perchè commerciante, la focalizzazione della fragilità delle generazioni più recenti in quanto incapaci di distinguere tra reale e virtuale, lascia noi adulti molto perplessi. Il concetto viene in chiaro esposto nell'ultimo libro di Kotler, Marketing 5.0, già nel secondo capitolo all'atto della descrizione delle 5 coorti tra il 1954 e il 2025. A pagina 26 il libro s'esprime con queste parole: "...di conseguenza non vedono alcun confine tra il mondo on line/virtuale [...]

Torna in cima