5 01, 2025

Illuminismo e critica 2. Prof Carlini

2025-01-05T21:39:57+01:00Gennaio 5th, 2025|Categorie: COMMENTO A LIBRI FAMOSI|Tag: , , , |Commenti disabilitati su Illuminismo e critica 2. Prof Carlini

Illuminismo e critica prosegue quanto già pubblicato nel precedente studio il cui riferimento è qui indicato: https://www.giovannicarlini.com/illuminismo-e-critica-prof-carlini/ Proseguendo e concludendo il ragionamento, ciò che l'illuminismo ha dimenticato è l'importanza della formazione che sola consente di poter capire i concetti e valori che appartengono a quest'assetto concettuale. Non a caso è stato ricordato come l'Europa spende, per ogni anno e per singolo studente ben 7mila euro e gli Stati Uniti 9mila dollari! E' a questo livello di formazione che si può filosofeggiare d'illuminismo. Quando, al contrario, si vuole usare l'illuminismo per discutere con le altre culture, il paragone crolla. [...]

5 01, 2025

Illuminismo e critica. Prof Carlini

2025-01-05T20:49:10+01:00Gennaio 5th, 2025|Categorie: COMMENTO A LIBRI FAMOSI|Tag: , , , |Commenti disabilitati su Illuminismo e critica. Prof Carlini

Illuminismo e critica, vuol dire criticare l'illuminismo e la sua cattiva applicazione. Lo spunto proviene dal testo pubblicato nel 2007 dal filosofo bulgaro-francese, Tvzetan Todorov (nato a Sofia, 1939 - deceduto a Parigi, 2017), dal titolo "Lo spirito dell'illuminismo", edito da Garzanti per il mercato italiano. L'autore, rammentando la severa (acida e fuori luogo) critica dell'Illuminismo allo spirito religioso e alla Chiesa, ne elenca i punti fondamentali e d'attualità: essere contro la religione, ma non atei; a favore della separazione tra Stato e Chiesa; celebrare il passaggio della società civile da un'era di sottomissione a valori imposti [...]

2 01, 2025

Jomini Antoine Henri e il suo successo. Prof Carlini

2025-01-02T22:16:09+01:00Gennaio 2nd, 2025|Categorie: COMMENTO A LIBRI FAMOSI, Tecnologia e Tecniche Militari|Tag: , , , |Commenti disabilitati su Jomini Antoine Henri e il suo successo. Prof Carlini

Jomini Antoine per quanto un personaggio detestabile nella realtà della sua esistenza, ha goduto di un grande successo nei termini di commentatore delle campagne napoleoniche tanto da essere considero uno dei padri fondatori della scienza militare. Nonostante questa fama, il nome oggi non dice quasi più nulla perchè in seguito alla Prima guerra mondiale gli schemi di combattimento sono apertamente mutati tanto da far eclissare l'importanza di Jomini nella dottrina militare. Il successo di Antoine Jomini deriva da diversi aspetti che sono: ha saputo spiegare in forme semplici e semplicistiche gli schemi napoleonici di battaglia; si è [...]

2 01, 2025

Napoleone e la spiegazione di Jomini. Prof Carlini

2025-01-02T21:34:09+01:00Gennaio 2nd, 2025|Categorie: COMMENTO A LIBRI FAMOSI, Tecnologia e Tecniche Militari|Tag: , , , |Commenti disabilitati su Napoleone e la spiegazione di Jomini. Prof Carlini

Napoleone e Jomini, due personaggi, uno Bonaparte, 1769/1821 il generale che ha saputo trasformare la Rivoluzione in evento politico e sociale e l'altro, uno svizzero, Antoine Henri, 1779/1869 che ha cercato in ogni modo d'impressionare i potenti con i suoi studi e c'è riuscito. Jomini è unanimemente considerato come uno degli storici militari più importanti della cultura occidentale ed il motivo è semplice: essenziale, chiaro, stringato. Jomini è stato capito da tutti mentre il suo contemporaneo Carl von Clausewitz 1780/1831 risulta ancora ermetico e complesso. Per capire le gesta di Napoleone serve Jomini anche perchè Bonaparte non [...]

26 12, 2024

Generale Petraeus. Quanto stiamo imparando dal suo libro

2024-12-26T01:27:13+01:00Dicembre 26th, 2024|Categorie: COMMENTO A LIBRI FAMOSI, STORIA, Tecnologia e Tecniche Militari|Tag: , , , |Commenti disabilitati su Generale Petraeus. Quanto stiamo imparando dal suo libro

Generale Petraeus e il suo libro di 550 pagine che ora volge al termine come studio e riflessione. Cosa stiamo imparando dal testo del generale? innanzitutto che è troppo biografico quando si sarebbe voluto qualcosa di maggiormente storico e riflessivo (pazienza, non tutto è perfetto); la prima lezione che si trae dal testo "L'arte della guerra contemporanea" è di non cambiare la squadra vincente o la composizione del gruppo che sta lavorando insieme su aspetti complessi. Conosco, ad esempio, una ditta farmaceutica italiana, una srl lombarda, che ha ricevuto, rivolgendosi ad un consulente esterno, una crescita strepitosa [...]

24 12, 2024

The Post. Spielberg. Pentagon papers. Prof Carlini

2024-12-24T17:32:24+01:00Dicembre 24th, 2024|Categorie: COMMENTO A LIBRI FAMOSI, STORIA, Tecnologia e Tecniche Militari|Tag: , , , |Commenti disabilitati su The Post. Spielberg. Pentagon papers. Prof Carlini

The Post è l'abbreviativo del quotidiano locale di Washington, il Washington post. Il quotidiano della capitale americana, seguendo a ruota il New York Times, nel 1971, pubblicò parti dei Pentagon papers ovvero dei documenti segreti redatti dallo stesso Pentagono sul conflitto in corso in Vietnam. I fatti sono narrati in un film dal titolo "The Post" del 2017 diretto da Steven Spielberg. Tra gli attori di spicco ci sono sia Tom Hanks sia Meryl Streep. Rivedendo la pellicola (in terza battuta) emergono dei passaggi che non erano stati compresi all'inizio e degli insegnamenti da trarre. E' formidabile [...]

24 12, 2024

Arte della guerra contemporanea. Gen. David Petraeus

2024-12-24T01:46:50+01:00Dicembre 24th, 2024|Categorie: COMMENTO A LIBRI FAMOSI, Tecnologia e Tecniche Militari|Tag: , , , |Commenti disabilitati su Arte della guerra contemporanea. Gen. David Petraeus

Arte della guerra contemporanea, libro pubblicato per l'Italia a marzo 2024 scritto dal Generale David Petraeus e Andrew Roberts. Il testo è un tomo da 550 pagine che si legge con grande disinvoltura. Al momento lo studio è giunto a pagina 340 e riesce a progredire a un ritmo di 20 pagine al giorno (se rilassato) ma anche di 40 pagine con impegno! Il Generale Petraeus analizza tutti i conflitti post seconda guerra mondiale. Oltre a ciò però il filo conduttore è diverso così sintetizzabile: la guerra al terrorismo o a movimenti di liberazione locali, stile guerriglia, [...]

23 12, 2024

Roubini. Basta! leggerlo e studiarlo. Prof Carlini

2024-12-23T21:11:58+01:00Dicembre 23rd, 2024|Categorie: COMMENTO A LIBRI FAMOSI, CRISI DELLA GLOBALIZZAZIONE E POLITICA, ECONOMIA, Macroeconomia|Tag: , , , |Commenti disabilitati su Roubini. Basta! leggerlo e studiarlo. Prof Carlini

Roubini, Nouriel ha scritto diversi libri e l'ultimo, "La grande catastrofe", edito da Feltrinelli per l'Italia, per quanto pubblicato a gennaio 2023 è stato letto solo ora. Il testo è di 270 pagine, ma francamente, pervenuti verso pagina 180 e saltando un paio di capitoli perchè non ritenuti interessanti, alla fine è terribilmente ripetitivo; ecco perchè alla fine se ne sospende la lettura (studio). Ci troviamo con un testo interrotto nella sua disamina perchè ripetitivo, noioso e fortemente esagerato-allarmista, tanto che le sue 11 minacce in realtà sono 4. ATTENZIONE, con ciò non è che il filo [...]

20 12, 2024

Intelligenza artificiale causa un 47% di disoccupazione

2024-12-20T19:53:50+01:00Dicembre 20th, 2024|Categorie: Argomenti che scottano, COMMENTO A LIBRI FAMOSI, CRISI DELLA GLOBALIZZAZIONE E POLITICA, ECONOMIA|Tag: , , , |Commenti disabilitati su Intelligenza artificiale causa un 47% di disoccupazione

Intelligenza artificiale, una semplice parola e una grande responsabilità che si chiama disoccupazione. Considerato che per essere scientificamente corretti ad un concetto è necessario assegnare un'ordine di grandezza, è necessario quantificare l'incremento della disoccupazione; ebbene eccolo, i senza lavoro crescerebbero, se applicassimo l'intelligenza artificiale, del 47% Un 47% in più di disoccupazione a causa dell'informatica ed elettronica, è tanto o poco, senza voler considerare il lato umano dell'aspetto? Anche qui non è corretto affidarsi al sentimento e servono delle analisi oggettive. Il confronto è con la seconda grande depressione, quella del 1929 (la prima grande fu del [...]

18 12, 2024

Disaccoppiamento tra Usa e Cina al posto della guerra

2024-12-18T01:07:06+01:00Dicembre 18th, 2024|Categorie: Argomenti che scottano, COMMENTO A LIBRI FAMOSI, CRISI DELLA GLOBALIZZAZIONE E POLITICA, Globalizzazione, Il caso Cina, Zygmunt Bauman|Tag: , , , |Commenti disabilitati su Disaccoppiamento tra Usa e Cina al posto della guerra

Disaccoppiamento vuole dire ognuno per la sua strada ed è quanto contraddistingue le relazioni tra gli Stati Uniti d'America e la Cina comunista, quella con capitale Pechino da distinguersi dalla Cina nazionalista sita nell'isola di Formosa/Taiwan. L'alternativa alla guerra potrebbe essere questo spezzare il percorso comune che l'amministrazione Nixon avviò nel 1971 tra le due Nazioni. Nixon e Kissinger NON furono affatto affascinati dall'idea di portare nel campo della democrazia la Cina comunista. Al contrario il loro interesse fu limitato a 3 aspetti: isolare l'Unione Sovietica e quindi accelerarne il crollo con la fine della Guerra fredda [...]

17 12, 2024

Disaccordo con Nouriel Roubini. Prof Carlini

2024-12-17T00:53:42+01:00Dicembre 17th, 2024|Categorie: Argomenti che scottano, COMMENTO A LIBRI FAMOSI, Globalizzazione, Zygmunt Bauman|Tag: , , , |Commenti disabilitati su Disaccordo con Nouriel Roubini. Prof Carlini

Disaccordo con Nouriel Roubini relativamente al testo "La grande catastrofe" pubblicato per l'Italia da Feltrinelli a gennaio 2023; del resto non poteva che essere così. L'autore è di sinistra ed io non lo sono, ma nonostante ciò (si vorrebbe che gli orientamenti politici non debbano per forza di cose dividere gli studiosi) ho voluto acquistare e studiare il testo del Roubini. Fino a pagina 146 delle 270 in totale c'è stato un solo disaccordo: Roubini elenca 11 grandi motivazioni alla prossima Terza grande depressione ed io non le riconosco tutte come minacce, anzi, la maggior parte sono [...]

12 12, 2024

Anticipi di depressione economica. Prof Carlini

2024-12-12T16:10:27+01:00Dicembre 12th, 2024|Categorie: Argomenti che scottano, COMMENTO A LIBRI FAMOSI, CRISI DELLA GLOBALIZZAZIONE E POLITICA, Globalizzazione, Macroeconomia, Zygmunt Bauman|Tag: , , , |Commenti disabilitati su Anticipi di depressione economica. Prof Carlini

Anticipi di depressione economica esprime una riflessione per cui: mercoledì 11 dicembre a San Diego, una delle metropoli più costose degli Stati Uniti, per l'intera giornata nel centro città, è stata osservata un'intensa e profonda assenza di persone. Questo "vuoto" umano che si scontra con le immagini precedentemente vissute in altri anni è molto ma molto acuto, da cui nasce un paragone; che fine hanno fatto tutte quelle persone che ci si aspetterebbe? non convinto dalle dinamiche locali di San Diego è stato chiesto cosa sta accadendo a Milano e uno studente in data odierna, 12 dicembre [...]

1 12, 2024

Sociologia del dono e suo significato. Prof Carlini

2024-12-01T23:50:44+01:00Dicembre 1st, 2024|Categorie: COMMENTO A LIBRI FAMOSI, educazione dei figli, SOCIOLOGIA, Studi di sociologia|Tag: , , , |Commenti disabilitati su Sociologia del dono e suo significato. Prof Carlini

Sociologia del dono ovvero il significato di un regalo. Lo spunto per questa riflessione nasce da un fatto che ha generato dispiacere e quindi la necessità di riparazione. Tizia regala, quindi dona un oggetto a tizio che accetta con piacere. Pochi mesi dopo, tizio regala a sua volta lo stesso oggetto ad altri. Tizia ne rimane offesa e tizio non si rende conto del significato del dono in quanto ha scambiato la ricezione dell'oggetto come possesso quindi piena disponibilità del bene; è qui l'errore. Un dono non è un passaggio di proprietà come avviene nella compravendita, ma [...]

28 11, 2024

Infortunistica e normalizzazione della devianza. Prof Carlini

2024-11-29T20:38:22+01:00Novembre 28th, 2024|Categorie: Argomenti che scottano, COMMENTO A LIBRI FAMOSI, CULTURA AZIENDALE, ORGANIZZAZIONE AZIENDALE|Tag: , , , |Commenti disabilitati su Infortunistica e normalizzazione della devianza. Prof Carlini

Infortunistica; una parola e un concetto-sistema, in grado di mobilitare un insieme di riflessioni che raramente vengono sviluppate. Mi spiego. Solitamente di fronte all'infortunio "sbrigativamente" si chiude la vicenda per catalogarla nell'errore umano. E' vero, l'umano spesso ha i capelli lunghi e il macchinario risucchia l'operatore stritolandolo (accaduto in Toscana a una giovane mamma apprendista) o all'atto dell'incidente la persona era al telefono parlando di fatti suoi (fatto molto diffuso). L'analisi però non può e deve fermarsi a questo stadio della constatazione perchè studiando la struttura organizzativa dell'impresa o Ente dov'è accaduto l'infortunio emergono aspetti riconducibili a [...]

15 11, 2024

Allan e Commager Storia degli Stati Uniti archiviato con disonore

2024-11-15T17:06:09+01:00Novembre 15th, 2024|Categorie: COMMENTO A LIBRI FAMOSI|Tag: , , , |Commenti disabilitati su Allan e Commager Storia degli Stati Uniti archiviato con disonore

Allan Nevis e Henry Steele Commager hanno scritto una Storia degli Stati Uniti già qui commentata diverse volte. Finalmente (tutto finisce nella vita e quindi anche il peggio) il testo di 574 pagine è concluso senza lasciare alcuna nostalgia, rimorso, senso di solitudine. Spesso accade che un bel libro, al termine, lasci il lettore in una condizione d'abbandono e vuoto da colmare con altro testo; non è questo il caso. E' un vero peccato che affidandosi a un autore (in questo caso due) si chiuda la loro opera affermando: non li voglio più leggere, cerchiamo altro! Ecco [...]

11 11, 2024

Il bisogno di studiare una storia NON scritta da uno di sx

2024-11-11T15:51:59+01:00Novembre 11th, 2024|Categorie: COMMENTO A LIBRI FAMOSI, Concetto di Scuola, L'esperienza Americana, SCUOLA, STORIA, Storia attuale, Tesi di laurea|Tag: , , , |Commenti disabilitati su Il bisogno di studiare una storia NON scritta da uno di sx

Il bisogno di leggere e studiare una storia che non sia artificialmente pre-ordinata e indirizzata da un orientamento politico già voluto. Pare che un desiderio di questo tipo sia molto difficile da raggiungere. Per quanto concerne la discussa storia del Fascismo italiano è stato trovato illuminante e corretto lo sviluppo impostato da Renzo De Felice. Non conosco il suo orientamento politico ma non interessa. L'ampio ricorso a fonti e documenti oggettivi rende la sua opera magnificamente "perfetta". Sull'Italia della prima guerra mondiale e l'avvento del Fascismo, Emilio Gentile, grazie alle stesse caratteristiche di De Felice, rappresenta un [...]

9 11, 2024

Guerra dello Yom Kippur. Fine lettura del libro. Prof Carlini

2024-11-09T20:39:29+01:00Novembre 9th, 2024|Categorie: COMMENTO A LIBRI FAMOSI, STORIA, Storia attuale, Tecnologia e Tecniche Militari|Tag: , , , |Commenti disabilitati su Guerra dello Yom Kippur. Fine lettura del libro. Prof Carlini

Guerra dello Yom Kippur, un argomento di storia noto ma poco analizzato (non si sa il perchè). C'è un libro di Simon Dunstan sull'argomento, appena terminato di leggere, ma che non soddisfa. Sostanzialmente Dunstan "è un fumetto" ovvero un libro (non vignette) che si perde dietro i dettagli tralasciando le grandi dinamiche socio-politiche-economiche e militari. Cosa volete che possa interessare che gli israeliani hanno perso in quello specifico scontro 20 carri armati colpendone 200? Certo è onore, ma impostare tutto un libro da 262 pagine intorno a questi dettagli non soddisfa il lettore che invece vorrebbe una [...]

5 11, 2024

William Jennings Bryan nel 1896 alle elezioni presidenziali. Prof Carlini

2024-11-05T20:56:50+01:00Novembre 5th, 2024|Categorie: COMMENTO A LIBRI FAMOSI, L'esperienza Americana|Tag: , , , |Commenti disabilitati su William Jennings Bryan nel 1896 alle elezioni presidenziali. Prof Carlini

William Jennings Bryan fu il delegato del partito "dei contadini" (detti silveriti) per il Nebraska alla convenzione di Chicago dell'8 giugno 1896. Va ricordato che come nel mondo e in particolare negli Stati Uniti ci fu la rivoluzione industriale, questa fu accompagnata e sorretta anche dalla rivoluzione agricola. Purtroppo entrambe le rivoluzioni ebbero due esiti divergenti. Mentre quella industriale proseguì arricchendosi, quella agricola no. La ricchezza che i contadini poterono estrarre dal loro lavoro fu sempre più assottigliato fino a condurre spesso sul lastrico milioni di fattorie. I contadini dovettero vendere il loro prodotto ai prezzi fissati [...]

5 11, 2024

La guerra dello Yom Kippur. Studi ed analisi. Prof Carlini

2024-11-05T11:56:25+01:00Novembre 5th, 2024|Categorie: COMMENTO A LIBRI FAMOSI, Storia attuale, Tecnologia e Tecniche Militari|Tag: , , , |Commenti disabilitati su La guerra dello Yom Kippur. Studi ed analisi. Prof Carlini

La guerra dello Yom Kippur, scoppiata il 6 ottobre del 1973, rappresenta un vittoria israeliana particolarmente sofferta (quasi una sconfitta) che anticipa i fatti del 7 ottobre 2023. Mi spiego: il servizio informazioni dell'esercito (impropriamente chiamato "intelligence" in un perpetuo abuso di terminologia straniera nel nostro sistema di comunicazione) non ha saputo prevedere cosa stava accedendo se non nelle ultime ore prima degli attacchi provenienti sia dalla Siria sulle alture del Golan sia nell'attraversamento del Canale di Suez da parte egiziana; il servizio segreto, il MOSSAD capì, nonostante i camuffamenti egizio-siriani, ma NON fu considerato dagli organi [...]

3 11, 2024

I fattori di sviluppo del sistema americano. Prof Carlini

2024-11-03T17:53:23+01:00Novembre 3rd, 2024|Categorie: COMMENTO A LIBRI FAMOSI, L'esperienza Americana|Tag: , , , |Commenti disabilitati su I fattori di sviluppo del sistema americano. Prof Carlini

I fattori di sviluppo del sistema americano a partire dal 1860 sono in tutto 10, chi lo afferma e dimostra sono gli autori di una delle più autorevoli "Storia degli Stati Uniti", Allan Nevis e Henry Steele Commager. L'opera è in prima stesura del 1942, quindi rivista nel 1951 ed introdotta nel panorama culturale italiano nel 1960 grazie ad Einaudi. Per quanto il lavoro sia datato, resta se non il migliore tra le più audaci, chiare e ben fatte ricerche sulla Storia della nazione democratica più importante al mondo. Ovviamente si resta perplessi relativamente al periodo 1960-2024 [...]

Torna in cima