Sociologia

22 05, 2023

Psicopatia un’idea per definirla. Prof Carlini

2023-05-22T22:02:54+02:00Maggio 22nd, 2023|Categorie: COMMENTO A LIBRI FAMOSI, Psicoanalisi|Tag: , , , |0 Commenti

Psicopatia come concetto e definizione. Oggi a lezione ho definito la psicopatia come una fabbrica che lavora su 3 turni con un grande-grandissimo impegno, al massimo delle umane capacità, ma da cui non esce nulla, assolutamente niente! Un lavoro "enorme", impressionante che non è capace di giungere ad alcuna produzione concreta. Questo è uno psicotico, psicopatico, antisociale. Definendo in questo modo la psicopatia e osservando con attenzione il viso degli studenti, si scorgono le immagini che scorrono davanti ai loro occhi. Si sente che si rivedono, riconoscono magari i genitori, parenti e amici. In realtà un atteggiamento [...]

21 05, 2023

Psicotico psicopatico nevrotico esibizionista

2023-05-23T11:59:50+02:00Maggio 21st, 2023|Categorie: COMMENTO A LIBRI FAMOSI, Psicoanalisi|Tag: , , , |0 Commenti

Psicotico e così psicopatico, nevrotico, ma non assolutamente esibizionista-narcisista che rappresentano delle specifiche a parte. Ovvero l'esibizionista e il narcisista possono anche essere psicotici nei casi più gravi. L'intreccio di queste patologie rappresenta il centro esistenziale della psicanalisi. Gli studiosi di riferimento sulla dottrina sono: Bursten (studi del 1973) Steward (ricerche del 1991 sulla dirigenza e responsabilità manegeriale affetta da psicosi) quindi Meloy che ha pubblicato la ricerca nel 1988 è simpatico ricordare anche le sintesi della Mancy McWilliams nel suo libro qui riportato in copertina nel capitolo 7, pagine 173 e seguenti dal titolo "La personalità [...]

20 05, 2023

Psicanalisi un saluto e addio. Si alla psicologia clinica

2023-05-20T17:33:44+02:00Maggio 20th, 2023|Categorie: COMMENTO A LIBRI FAMOSI, Psicoanalisi|Tag: , , , |0 Commenti

Psicanalisi come livello di sensibilità che non è adeguato alla mia ricerca. Ho sempre vissuto con rispetto reverenziale e soggezione verso la psicanalisi, ma oggi dopo intense ricerche di cui un saggio è qui in copertina, non voglio più proseguire su questa strada di studio. Chiudo con la psicanalisi dopo le esperienze di ricerca condotte tra Cesare L. Musatti con il "Trattato di psicanalisi" e Nancy McWilliams autrice del libro "La diagnosi psicoanalitica". Due testi fondamentali per vivere a capire, ma nei quali non mi ritrovo. Grazie a loro mi posso ora indirizzare verso la psicologia clinica. [...]

1 05, 2023

Il sentimento americano. Celebrando Hopper

2023-05-01T11:48:18+02:00Maggio 1st, 2023|Categorie: L'esperienza Americana, SOCIOLOGIA, Taccuino Americano 2017, Taccuino Americano 2018, Taccuino americano 2019|Tag: , , , |0 Commenti

Il sentimento americano rappresenta un modo d'essere e di comportarsi che è diverso da quello europeo pur riconoscendosi nella comune matrice occidentale. Va rammentato che le culture, civiltà o razze si voglia dire, sono in tutto 9 sul pianeta Terra. Ambiti profondamente diversi tra loro non necessariamente convergenti, anzi diversi e tali vogliono restare! Su questo specifico argomento l'editore Armando censurò un libro che non è stato pubblicato vietandone la diffusione. Quindi abbiamo degli editori che censurano il pensiero purché non si "sappia" che le culture del pianeta Terra non convergono restando a se stanti. Se un [...]

9 04, 2023

Quando e se l’impresa è malata. Prof Carlini

2023-04-09T17:18:26+02:00Aprile 9th, 2023|Categorie: Argomenti che scottano, CULTURA AZIENDALE, Psicoanalisi, Studi di sociologia, Studi sulla personalità|Tag: , , , |0 Commenti

Quando e se l'impresa è malata rappresenta un interessante quesito di valutazione dell'azienda. Solitamente, seguendo erroneamente tutti i testi di marketing, organizzazione aziendale, gestione delle risorse umane e contabilità sia generale sia industriale, tutto si studia tranne la stabilità della componente direttiva e intermedia. In genere viene esaminato il prodotto correlato al mercato, non solo, la retribuzione dei dipendenti e la connessa fedeltà. Tendenza annua mobile (TAM), bilanci sia previsionali sia di rendiconto, indici e quant'altro, ma sono mai messi sotto esame i comportamenti della dirigenza. Questa voluta mancanza è stata già segnalata precedentemente in altri studi [...]

6 04, 2023

Gestione risorse umane con una grande falla. Prof Carlini

2023-04-06T21:10:04+02:00Aprile 6th, 2023|Categorie: CULTURA AZIENDALE, ORGANIZZAZIONE AZIENDALE, Psicoanalisi, Risorse umane, SOCIOLOGIA, Studi di sociologia|Tag: , , , |0 Commenti

Gestione risorse umane colpevoli d'aver volutamente occultato una parte importante della dottrina: il lato psicanalitico. Si tratta di una voluta omissione di grande - enorme mancanza! Una carenza di questo livello posta se non al crollo di credibilità un forte ridimensionamento dell'importanza concettuale della dottrina. Indubbiamente, chi in questo momento sta leggendo queste righe, si porrà la domanda: possibile che i disturbi della personalità siano così diffusi nell'ambiente lavorativo? La risposta è si. Per disturbo non ci si riferisce "al matto", meglio indicato come deviante. Il disturbo più diffuso è nell'inadeguatezza al ruolo che comporta silenzio di [...]

2 04, 2023

Insegnando letteratura ho notato che. Prof Carlini

2023-04-02T11:52:52+02:00Aprile 2nd, 2023|Categorie: Argomenti che scottano, educazione dei figli, Femminismo, Psicoanalisi, SOCIOLOGIA, Storia attuale, Studi di politica, Studi di sociologia, Studi sulla personalità|Tag: , , , |0 Commenti

Insegnando letteratura italiana, mi sono accorto come e quanto le diverse correnti di pensiero tra positivismo, romanticismo, scapigliati etc, siano estremiste! Mi spiego Ogni corrente di pensiero, per il solo affermarsi e rendersi visibile, "deve" estremizzare al massimo il suo pensiero il che è comprensibile, ma non auspicabile. Il concetto a seguire ora illustrato è difficile, ma non incomprensibile. Pur capendo quanto l'estremizzazione sia necessaria alla sopravvivenza, questa non giustifica che il lettore o fruitore debba recepire in toto l'argomento senza "ripulirlo" adeguandolo alla realtà. Al contrario l'aver recepito (bevuto) integralmente il pensiero proposto, ha condotto la [...]

30 03, 2023

Georg Simmel e la forma nella vita. Prof Carlini

2023-03-30T21:59:22+02:00Marzo 30th, 2023|Categorie: SOCIOLOGIA, Studi di sociologia, Studi sulla personalità|Tag: , , , |0 Commenti

Georg Simmel (1858 - 1918) rappresenta uno dei 3 padri fondatori della sociologia unitamente a Max Weber (1864-1920) ed Emile Durkheim (1858-1917). Indicando questi grandi nomi oltre al fremito e al grande rispetto che impongono si resta perplessi dalla vicinanza delle loro date sia come nascita sia per la morte. Forse a cavallo del secolo tra Ottocento e Novecento si viveva mediamente meno di 60 anni? E' possibile. Il motivo che porta alla riflessione su Simmel d'oggi riguarda l'importanza che questo studioso ha dato alla forma. Per forma s'intendono tante sfaccettature della vita. Nei sacri testi è [...]

26 03, 2023

Colloquio di selezione con errore. Prof Carlini

2023-03-26T14:20:48+02:00Marzo 26th, 2023|Categorie: CULTURA AZIENDALE, ORGANIZZAZIONE AZIENDALE, Psicoanalisi, Risorse umane, SOCIOLOGIA, Studi di sociologia|Tag: , , , |0 Commenti

Colloquio di selezione con grave errore commesso dal candidato; chiedere l'aumento di paga rispetto al precedente impiego. Quando un candidato si lascia andare al "lascia e raddoppia" perde la selezione; non è un dogma, ma facile che avvenga. Il problema è psicologico. Quando ci si relaziona con altri, NON si devono narrare prima di tutto i propri bisogni, al contrario vanno chiesti ed ascoltati quelli dell'altro. Mancare a questa cortesia-strategia, espone alla perdita sia del contatto sia della selezione. Per indicare una corretta strategia, il candidato deve: ascoltare le necessità di controparte; (sarebbe l'azienda che ha aperto [...]

25 03, 2023

Tornando la guerra torna la realtà rispetto alla finzione

2023-03-25T20:42:42+01:00Marzo 25th, 2023|Categorie: Argomenti che scottano, CRISI DELLA GLOBALIZZAZIONE E POLITICA, educazione dei figli, STORIA, Storia attuale, Studi di sociologia|Tag: , , , |0 Commenti

Tornando la guerra torna la normalità anzi la realtà. E' tutta la vita che assisto a un film che francamente capisco a tratti. Ricordo gli schiamazzi e strilli del 1968 che non ho mai percepito come reale innovazione o miglioramento dell'esistenza. Ho studiato la storia della Repubblica Italiana ma, oltre alla figura carismatica di Alcide De Gasperi tutto il resto, compreso l'attuale, mi sembra così "modesto". In pratica, per non avendo vissuto il secondo conflitto, lo sento così imperante nella mia carne viva. La guerra fredda è stata la "mia guerra". I russi li ho sempre percepiti [...]

20 03, 2023

Capitalismo societario o industriale e….Prof Carlini

2023-03-20T16:30:09+01:00Marzo 20th, 2023|Categorie: Argomenti che scottano, COMMENTO A LIBRI FAMOSI, CRISI DELLA GLOBALIZZAZIONE E POLITICA, Globalizzazione, La grande crisi dell'autunno 2018 in Italia, SOCIOLOGIA, STORIA, Storia attuale|Tag: , , , |0 Commenti

Capitalismo! Si tratta di un'era, una stagione del genere umano che contraddistingue la nostra esistenza dalla rivoluzione industriale del 1750. Passando da una forma d'artigiano organizzata all'industria, questa trasformazione ha permesso la nascita di un diverso impiego del capitale da cui il cosiddetto e più precisamente "capitalismo". Quanto avvenuto prima, ad esempio con la Riforma del 1500, in realtà sono stati solo rubati dei beni alla Chiesa Cattolica (conventi e monasteri) per farne luoghi di produzione agricola e artigianale; nulla di più. Serviranno ben due secoli per passare dal primario al secondario. Ecco che il capitalismo si [...]

18 03, 2023

Il docente che non piace resta mio insegnante

2023-03-19T10:52:20+01:00Marzo 18th, 2023|Categorie: COMMENTO A LIBRI FAMOSI, educazione dei figli, SCUOLA, SOCIOLOGIA, Studi di sociologia|Tag: , , , |2 Commenti

Il docente che non mi è piaciuto, ma di cui ho comprato i libri e continuo a studiarlo ancor oggi mi permette di maturare come Uomo. Quand'ero giovane, molto giovane, ebbi la grazia di Dio di poter essere allievo d'insegnanti che non lavorarono per lo stipendio ma seppero trasferire a me ed ad altri la loro passione per il pensiero. La professoressa Ignesti per italiano e storia, la prof. Suo Maria Candida di Leo per Storia, la prof. Fioriucci per Ragioneria sono quelle figure che mi hanno dato la netta sensazione d'essere toccato da Dio. Con la [...]

9 03, 2023

Schema autovalutazione/1 Prof Carlini

2023-03-09T21:40:33+01:00Marzo 9th, 2023|Categorie: CULTURA AZIENDALE, educazione dei figli, ORGANIZZAZIONE AZIENDALE, Psicoanalisi, Risorse umane, SOCIOLOGIA, Studi di sociologia, Studi sulla personalità|Tag: , , , |0 Commenti

Schema d'autovalutazione, passaggio 2 l'approfondimento. Rispetto a quanto già indicato, da considerarsi propedeutico al concetto, ora più nel dettaglio: LE CAPACITA' Quelle qui indicate sono riferite ad uno studente pilota che si è prestato alla ricerca lezione durante. E' palese che nell'elencazione delle capacità ogni persona si regola di conseguenza INSERENDO LE SUE. In questo meccanismo autovalutativo la sincerità ed onestà nel giudicarsi è fondamentale! In questo caso lo studente indica le seguenti capacità che lo contraddistinguono: spirito organizzativo (la prima colonna) riflessivo; capace di comunicare; empatia; capace nella gestione dello stress; si sa adattare. Si noti [...]

9 03, 2023

Schema di autovalutazione da Nash. Prof Carlini

2023-03-09T16:37:24+01:00Marzo 9th, 2023|Categorie: CULTURA AZIENDALE, educazione dei figli, ORGANIZZAZIONE AZIENDALE, Psicoanalisi, Risorse umane, SOCIOLOGIA, Studi di sociologia, Studi sulla personalità|Tag: , , , |0 Commenti

Schema di autovalutazione tratto dagli insegnamenti di John Nash, Nobel all'economia per lui che è un matematico. In sede di formazione con gli studenti si è pervenuti alla fase della valutazione della prestazione. Per affrontare questo passaggio serve prima di tutto autovalutarsi per poter valutare a loro volta gli altri. Ne consegue che non è possibile addestrare un formatore o futuro capo senza fornirgli il bisogno dell'autovalutazione. Sotto questo punto di vista, "apriti cielo" la dottrina è come se non aspettasse altro per "seppellire" il ricercatore con una massa incredibile di modelli e sottosistemi. Per evitare di [...]

19 02, 2023

Diplomati e laureati. La differenza. Prof Carlini

2023-02-19T20:04:12+01:00Febbraio 19th, 2023|Categorie: Argomenti che scottano, CRISI DELLA GLOBALIZZAZIONE E POLITICA, SCUOLA, Studi sulla personalità|Tag: , , , |0 Commenti

Diplomati e laureati, quale la differenza? Tanto per iniziare un diplomato è costato 6.900 euro all'anno per 13 di scuola che ha frequentato con denaro pubblico (le tasse degli italiani). Ciò vuol dire che un diplomato ha richiesto energie finanziare pubbliche pari a 6.900 per 13 = 89.700 Il laureato, oltre alle tasse universitarie pagate spesso (quasi sempre) dai genitori, ha ricevuto dallo Stato, mediamente 11.500 euro in più per ogni anno accademico. Ipotizzando, ma non è realistico, che il dottore con il numero d'anni di studio più ridotto (in effetti a cultura incompleta) abbia frequentato solo [...]

19 02, 2023

Maria Luisa Rossi Hawkins. Elezione infetta

2023-02-19T16:21:08+01:00Febbraio 19th, 2023|Categorie: COMMENTO A LIBRI FAMOSI, L'esperienza Americana|Tag: , , , |0 Commenti

Maria Luisa Rossi Hawkins è una giornalista, corrispondente estero, dagli Stati Uniti, dei canali televisivi non comunisti o non di sinistra (come buona parte della RAI). Ne consegue che il punto di vista della scrittrice è importante perchè non viziato da paranoie ideologiche. Della giornalista è in lettura il testo America virus America, cronaca di una elezione infetta. Il volume è dell'ottobre 2020, acquistato in primavera 2021 e in corso di lettura solo oggi primavera 2023 seppellito sono un mare d'altri libri che hanno già espresso la loro urgenza. Reduce delle sciocchezze e chiacchiere di palazzo nel [...]

17 02, 2023

Sulla formazione sia pubblica sia privata. Prof Carlini

2023-02-18T21:07:51+01:00Febbraio 17th, 2023|Categorie: Argomenti che scottano, CRISI DELLA GLOBALIZZAZIONE E POLITICA, educazione dei figli, SCUOLA|Tag: , , , |0 Commenti

Sulla formazione, mamma mia, quanto c'è da dire! Non si finirà mai, ma qui è saggio trarre delle prime sintesi. La scuola pubblica + l'università fanno acqua da tutte le parti. Il motivo è semplice. Il docente è ideologizzato, ne consegue che non svolge lezione, ma esprime una suo modo di vedere i fatti (tra l'altro non richiesto da nessuno). E' di ieri quel docente dall'Università statale di Milano che in sede di tesi di laurea corregge (senza spiegare) e impone la parola "welfare" in luogo di benessere sociale. Lo studente VUOLE evitare l'uso indiscriminato di terminologia [...]

15 02, 2023

Scrutatore che cerca per nome gli elettori

2023-02-15T14:34:47+01:00Febbraio 15th, 2023|Categorie: Argomenti che scottano, CRISI DELLA GLOBALIZZAZIONE E POLITICA, educazione dei figli, Studi di sociologia|Tag: , , , |0 Commenti

Scrutatore, ovviamente molto giovane, sotto maturità nel corso dei prossimi mesi, che cerca nel registro degli elettori le persone per nome: alfredo, armando, carlo, giovanni etc. Ovviamente non trova nessuno e viene rapidamente re-indirizzato nella ricerca PER COGNOME anzichè nome di battesimo. Si tratta di un errore d'impostazione che verrà commesso più volte nell'arco della giornata elettorale dalle 7 del mattino alle 23. Che cos'è accaduto? Il giovane non aveva capito che le persone si riconosco per COGNOME non per nome. Come mai accadono cose di questo genere e da notate che lo studente ha anche dichiarato [...]

10 02, 2023

Eccesso di sollecitazione da internet. Prof Carlini

2023-02-10T10:08:22+01:00Febbraio 10th, 2023|Categorie: Argomenti che scottano, Come fare un tema, Concetto di Scuola, CRISI DELLA GLOBALIZZAZIONE E POLITICA, educazione dei figli, Psicoanalisi, SCUOLA, SOCIOLOGIA, Studi di sociologia, Studi sulla personalità, Tema di Maturità, Tesi di laurea|Tag: , , , |0 Commenti

Eccesso di sollecitazione da internet, è l'argomento che descrive uno studente come sua scelta. Avendo fortemente ridotto l'uso dell'elettronica al solo necessario (email e videoconferenze formative) ora ha scoperto "tempo per pensare". Questo studente riflette! Lo stesso ragazzo di 23 anni, prossimo dottore, si è reso conto che ci sono degli spazi nei quali teme d'oziare nel non far nulla, ma allo stesso tempo la mente prosegue ad elaborare dei concetti. Ecco la sua scoperta: la capacità d'elaborare dei punti di vista.  La riflessione nasce da una constatazione: a che serve conoscere la lingua straniera (in particolare [...]

31 12, 2022

Discorsi sui criteri educativi3 Prof Carlini

2022-12-31T03:20:55+01:00Dicembre 31st, 2022|Categorie: educazione dei figli, Femminismo, Psicoanalisi, SOCIOLOGIA, Studi di sociologia|Tag: , , , |0 Commenti

Discorsi sui criteri educati alla sua terza puntata. Negli anni Sessanta fino al Duemila (e forse ancora per qualche anno oltre) siamo cresciuti guardando riviste del tipo "Playboy". Certo oltre a questo stile erano presenti anche altri molto più spinti e che tutti abbiamo visto, ma in linea di massima per restare nel dignitoso & porno accettabile-condiviso spesso ci si è limitati al solo Playboy. Questo limitarsi ma educarsi, ha portato a guardare alla donna come un mito. Gli adulti d'oggi, allora ragazzotti negli anni 60-80, amano fotografare la propria donna considerandola come una Dea, un'opera d'arte [...]

Torna in cima