21 01, 2025

Essere pro-Trump che cosa vuol dire. Prof Carlini

2025-01-21T04:56:45+01:00Gennaio 21st, 2025|Categorie: Argomenti che scottano, CRISI DELLA GLOBALIZZAZIONE E POLITICA, L'esperienza Americana, Studi di sociologia|Tag: , , , |Commenti disabilitati su Essere pro-Trump che cosa vuol dire. Prof Carlini

Essere pro-Trump, oggi 20 gennaio 2025 è stato entusiasmante! Evviva, evviva. Oltre al piacere per l'evento del nuovo ingresso alla Casa Bianca del già Presidente Donald Trump, una dubbia elezione presidenziale, quella di 4 anni fa è stata cancellata; quello che giusto trionfa! Un'elezione che ha consegnato la vittoria al biden con seggi che hanno chiuso lo spoglio quando i voti elettorali postali erano ancora in arrivo e nei sacchi della posta non scrutinati, non merita la considerazione della Storia. Infatti il biden è destinato ad aprire una gara con il Carter su chi sia stato il [...]

1 01, 2025

Controllo sociale. New Orleans & terrorismo. Prof Carlini

2025-01-02T16:13:44+01:00Gennaio 1st, 2025|Categorie: CRISI DELLA GLOBALIZZAZIONE E POLITICA, educazione dei figli, L'esperienza Americana, SOCIOLOGIA, Studi di sociologia, Studi sulla personalità|Tag: , , , |Commenti disabilitati su Controllo sociale. New Orleans & terrorismo. Prof Carlini

Controllo sociale diffuso e incrociato tra cittadini per segnalare comportamenti non regolari, non normali e manifestamente antisociali. Che cosa vuol dire? Significa che naturalizzati come cittadini all'interno della Nazione ci sono delle persone provenienti da altri assetti culturali. Tra questi un gruppo molto preciso, gli islamici, sono quelli che pur chiedendo la cittadinanza, non aderiscono ai valori della società nella quale vogliono entrare! Quali sono i provvedimenti da adottare contro questa prassi che tutte le Nazioni Occidentali hanno applicato accettando persone islamiche come cittadini nello Stato alle luce dei conseguenti eventi di terrorismo? Una cacciata in massa [...]

12 11, 2024

Prima critica al trumpismo e annullamento della Ue

2024-11-12T09:53:16+01:00Novembre 12th, 2024|Categorie: Argomenti che scottano, CRISI DELLA GLOBALIZZAZIONE E POLITICA, L'esperienza Americana, La crisi della Ue|Tag: , , , |Commenti disabilitati su Prima critica al trumpismo e annullamento della Ue

Prima critica al trumpismo! Ciò che c'è di formidabile in Donal Trump è che ancora non è iniziata la sua presidenza e già è soggetto a critiche: che fenomeno. La critica al trumpismo riguarda l'Ucraina. Si sa che potrebbe essere criticato anche per il ritiro dalla sensibilità ecologica, ma questa non appartiene a chi scrive in questo momento, per cui il ritorno statunitense cade nella totale indifferenza al tema. Il problema dell'ecologismo è che è voluto diventare un problema. Mi spiego. Sulle modifiche climatiche è stato costruito un movimento dominato dalla sinistra. Non indentificandosi in quella visione [...]

11 11, 2024

Il bisogno di studiare una storia NON scritta da uno di sx

2024-11-11T15:51:59+01:00Novembre 11th, 2024|Categorie: COMMENTO A LIBRI FAMOSI, Concetto di Scuola, L'esperienza Americana, SCUOLA, STORIA, Storia attuale, Tesi di laurea|Tag: , , , |Commenti disabilitati su Il bisogno di studiare una storia NON scritta da uno di sx

Il bisogno di leggere e studiare una storia che non sia artificialmente pre-ordinata e indirizzata da un orientamento politico già voluto. Pare che un desiderio di questo tipo sia molto difficile da raggiungere. Per quanto concerne la discussa storia del Fascismo italiano è stato trovato illuminante e corretto lo sviluppo impostato da Renzo De Felice. Non conosco il suo orientamento politico ma non interessa. L'ampio ricorso a fonti e documenti oggettivi rende la sua opera magnificamente "perfetta". Sull'Italia della prima guerra mondiale e l'avvento del Fascismo, Emilio Gentile, grazie alle stesse caratteristiche di De Felice, rappresenta un [...]

10 11, 2024

Paura ingiustificata di dazi americani sulle importazioni italiane

2024-11-10T20:52:40+01:00Novembre 10th, 2024|Categorie: Argomenti che scottano, CRISI DELLA GLOBALIZZAZIONE E POLITICA, Globalizzazione, L'esperienza Americana, MARKETING, Studi di politica|Tag: , , , |Commenti disabilitati su Paura ingiustificata di dazi americani sulle importazioni italiane

Paura ingiustificata di dazi; gli italiani hanno bisogno di sentire la paura e se non la trovano la devono inventare. I dazi americani applicati alle importazioni europee ed italiane sono reali MA, ecco il punto di distinzione tra l'isteria e il ragionamento che si deve accendere. E' soggetto a dazio quel prodotto integralmente realizzato, stagionato, confezionato e collocato sul mercato statunitense con la pretesa che quel consumatore lo compri pure! NON sono soggetti a dazio quei prodotti che da semilavorati ricevono un processo di completamento produttivo nel territorio degli Stati Uniti assumendo manodopera locale. Perchè è così [...]

8 11, 2024

Trumpismo in pratica. Idee & progetti. Prof Carlini

2024-11-08T18:55:39+01:00Novembre 8th, 2024|Categorie: Argomenti che scottano, L'esperienza Americana, La crisi della Ue|Tag: , , , |Commenti disabilitati su Trumpismo in pratica. Idee & progetti. Prof Carlini

Trumpismo in pratica; un concetto molto difficile perchè quanto qui scritto è sicuramente meditato nel solco del pensiero trumpista, ma verrà poi applicato? Chissà! Sicuramente la presenza d'Elon Musk nell'esecutivo lascia delle speranze molto concrete. Ad esempio: per capire la revisione del concetto di Stato in atto bisogna ricordare cosa fece Delano Roosevelt nel 1930 per gestire la seconda grande depressione, quella del 1929 (la prima fu del 1873). Roosevelt dispose che lo stato federale passasse da 53mila dipendenti a 3,5 milioni. Immaginando Musk all'opera è facile intravedere un passaggio al contrario da 3,5 milioni a 50mila. [...]

6 11, 2024

Bentornato Signor Presidente Donald Trump. Prof Carlini

2024-11-08T10:22:30+01:00Novembre 6th, 2024|Categorie: Argomenti che scottano, L'esperienza Americana|Tag: , , , |Commenti disabilitati su Bentornato Signor Presidente Donald Trump. Prof Carlini

Bentornato Signor Presidente, Donald Trump, la stavamo aspettando da 4 anni, grazie per essere qui con noi anche nel ruolo di Presidente degli Stati Uniti. La sua vittoria è stata meritata, è ampia contraddicendo in modo totale tutto quel chiasso prodotto dalla pubblicità d'internet e mezzo stampa. Sarebbe corretto che tutti e dico tutti quelli che hanno sempre trasmesso notizie false lasciassero il posto di lavoro. Devono abbandonare tutti coloro che non NON hanno svolto un corretto lavoro di giornalismo ma imposto le loro personali visioni. Il giornalista non è uno che deve far vincere il suo [...]

5 11, 2024

William Jennings Bryan nel 1896 alle elezioni presidenziali. Prof Carlini

2024-11-05T20:56:50+01:00Novembre 5th, 2024|Categorie: COMMENTO A LIBRI FAMOSI, L'esperienza Americana|Tag: , , , |Commenti disabilitati su William Jennings Bryan nel 1896 alle elezioni presidenziali. Prof Carlini

William Jennings Bryan fu il delegato del partito "dei contadini" (detti silveriti) per il Nebraska alla convenzione di Chicago dell'8 giugno 1896. Va ricordato che come nel mondo e in particolare negli Stati Uniti ci fu la rivoluzione industriale, questa fu accompagnata e sorretta anche dalla rivoluzione agricola. Purtroppo entrambe le rivoluzioni ebbero due esiti divergenti. Mentre quella industriale proseguì arricchendosi, quella agricola no. La ricchezza che i contadini poterono estrarre dal loro lavoro fu sempre più assottigliato fino a condurre spesso sul lastrico milioni di fattorie. I contadini dovettero vendere il loro prodotto ai prezzi fissati [...]

3 11, 2024

I fattori di sviluppo del sistema americano. Prof Carlini

2024-11-03T17:53:23+01:00Novembre 3rd, 2024|Categorie: COMMENTO A LIBRI FAMOSI, L'esperienza Americana|Tag: , , , |Commenti disabilitati su I fattori di sviluppo del sistema americano. Prof Carlini

I fattori di sviluppo del sistema americano a partire dal 1860 sono in tutto 10, chi lo afferma e dimostra sono gli autori di una delle più autorevoli "Storia degli Stati Uniti", Allan Nevis e Henry Steele Commager. L'opera è in prima stesura del 1942, quindi rivista nel 1951 ed introdotta nel panorama culturale italiano nel 1960 grazie ad Einaudi. Per quanto il lavoro sia datato, resta se non il migliore tra le più audaci, chiare e ben fatte ricerche sulla Storia della nazione democratica più importante al mondo. Ovviamente si resta perplessi relativamente al periodo 1960-2024 [...]

1 11, 2024

Donald Trump sa prendere il malessere e il male da noi

2024-11-01T19:54:59+01:00Novembre 1st, 2024|Categorie: Argomenti che scottano, L'esperienza Americana|Tag: , , , |Commenti disabilitati su Donald Trump sa prendere il malessere e il male da noi

Donald Trump sa prendere il male che c'è dentro di noi e lo istituzionalizza a politica portandolo all'ordine del giorno. La polemica politica si scaglia contro il personaggio senza capire cosa egli rappresenti. E' già accaduto in Italia contro il Cavalier On. Silvio Berlusconi e la dinamica si replica anche in America. Ovviamente la matrice di questa "critica", in tutto il suo limite, è sempre proveniente da una sola fonte:la sinistra! Quelli di sinistra anzichè progettare il futuro, sparlano degli avversari politici; un qualcosa che accade ovunque. Perchè la sinistra è così decaduta perdendo la capacità di [...]

30 10, 2024

Vince Donald Trump. Come affidare il futuro alla Harris?

2024-10-30T13:44:09+01:00Ottobre 30th, 2024|Categorie: Argomenti che scottano, L'esperienza Americana|Tag: , , , |Commenti disabilitati su Vince Donald Trump. Come affidare il futuro alla Harris?

Vince Donald Trump alle prossime elezioni presidenziali statunitensi in sviluppo nei prossimi giorni di novembre. E' difficile aver dubbi su quest'aspetto se non si è faziosi come normalmente lo è la sinistra. I motivi della vittoria di Donald Trump alla seconda presidenza sono: il fallimento della presidenza del biden, quello che ha rubato l'elezione passata con seggi che hanno scrutinato con sacchi di posta contenenti voti in arrivo e hanno chiuso lo scrutinio con altri sacchi di posta non aperti; l'incoscienza del candidato democratico, la Signora Harris, sulle argomentazioni che ci si attende da un Presidente della [...]

13 09, 2024

Perchè vince Trump sulla Harris. Prof Carlini

2024-09-13T01:08:19+02:00Settembre 13th, 2024|Categorie: Argomenti che scottano, L'esperienza Americana, Taccuino Americano 2017, Taccuino Americano 2018, Taccuino americano 2019|Tag: , , , |Commenti disabilitati su Perchè vince Trump sulla Harris. Prof Carlini

Perchè vince Donald Trump, già Presidente degli Stati Uniti sulla Signora Harris? è semplice. La Harris non ha un programma politico, Trump si. Per governare una Nazione non basta piangere a destra e manca sulle minoranze etniche, servono idee e progetti che la Harris non conosce e ha mai espresso, Donald Trump si. Il dibattito di qualche ora fa ha semplicemente dimostrato che la Harris è allenata ad agire nelle arringhe giudiziarie (è un procuratore) e sa fare un discorso; tutto qui? Basta essere dei parolai per assumere il ruolo di Presidente degli Stati Uniti? Qui di [...]

29 08, 2024

Il ruolo della donna nella Storia e società. Prof Carlini

2024-08-29T10:24:39+02:00Agosto 29th, 2024|Categorie: educazione dei figli, Femminismo, L'esperienza Americana, SOCIOLOGIA, Studi di sociologia|Tag: , , , |Commenti disabilitati su Il ruolo della donna nella Storia e società. Prof Carlini

Il ruolo della donna nella Società è di...... Qualcuno afferma che il genere femminile d'essere libero d'esprimersi come ritiene opportuno, altri che unitamente alla libertà, comunque va assicurata la continuità della Storia attraverso i figli. Chi ha ragione e chi torto? Entrambe queste scuole di pensiero hanno ragione ed è per questo che qui ne discutiamo. Non esiste una linea netta in grado di dividere i due spazi di pensiero. Sia chi pensa alla continuità della Storia, sia chi guarda ad un inserimento nella società, hanno ragione e torto allo stesso momento. Per spiegarsi servono degli esempi [...]

25 07, 2024

Per essere Presidente servono delle idee guida

2024-07-25T03:26:50+02:00Luglio 25th, 2024|Categorie: L'esperienza Americana, Studi di politica, Taccuino Americano 2017, Taccuino Americano 2018, Taccuino americano 2019|Tag: , , , |Commenti disabilitati su Per essere Presidente servono delle idee guida

Per essere e fare il Presidente degli Stati Uniti d'America, ma questo vale in ogni Paese del pianeta (ce ne sono 204 al momento) servono delle idee guida, un programma, una traccia che garantisca sviluppo e prospettive alla Nazione. Quali sono le visioni strategiche della Signora Kamala Harris? Nessuno lo sa, anzi, per la precisione, al momento non ci sono. La Harris chiede il voto solo perchè è donna e nera, tutto qui come se l'esserlo fosse una base concettuale e un programma. Il soggetto (l'Harris) pecca e trasuda arroganza da tutti i pori della pelle e [...]

22 07, 2024

Kamala Harris? ma è un impiegato statale! Prof Carlini

2024-07-23T00:21:37+02:00Luglio 22nd, 2024|Categorie: Argomenti che scottano, L'esperienza Americana, Storia attuale, Studi di politica, Taccuino Americano 2017, Taccuino Americano 2018, Taccuino americano 2019|Tag: , , , |Commenti disabilitati su Kamala Harris? ma è un impiegato statale! Prof Carlini

Kamala Harris for President? ma per cortesia, è un impiegato statale! Possiamo affidare la Nazione a una persona con una visuale ridotta delle problematiche di un Paese? ovviamente no. Sarà anche donna e di colore, ma non conta nulla, la sua capacità di gestire l'economia è insignificante, il profilo politico modesto, l'arroganza alle stelle. I suoi stipendi sono stati guadagnati al servizio del Paese, ma non prodotti dal suo lavoro e creatività. E' vero Dwight D. Eisenhower è stato il 34° presidente degli Stati Uniti pur essendo un generale, ovvero un impiegato statale, ma lo è diventato [...]

20 07, 2024

C’è ancora un partito democratico negli Usa?

2024-07-20T10:47:14+02:00Luglio 20th, 2024|Categorie: Argomenti che scottano, L'esperienza Americana, Studi di politica|Tag: , , , |Commenti disabilitati su C’è ancora un partito democratico negli Usa?

C'è ancora il partito democratico negli Stati Uniti d'America? Seguendo il convegno del Partito repubblicano e quindi l'investitura del Presidente Donald Trump a candidato repubblicano per le elezioni presidenziali statunitensi del 2024 pare che i democratici siano scomparsi. Non che il fatto dia fastidio, anzi, l'assenza dei "democratici" dal panorama politico lo pulisce e rende più comprensibile; anzi migliore. Nella totale disorganizzazione che regna in quel partito, ci si riferisce ai "democratici" che in realtà sono di sinistra e quindi per nulla tali, brilla "il biden" (così considerato per mancanza di rispetto) che alla faccia dell'uomo morale, [...]

16 07, 2024

Le nuove linee di tendenza della politica americana

2024-07-16T00:55:02+02:00Luglio 16th, 2024|Categorie: Argomenti che scottano, L'esperienza Americana, Storia attuale, Studi di politica, Taccuino Americano 2017, Taccuino Americano 2018, Taccuino americano 2019|Tag: , , , |Commenti disabilitati su Le nuove linee di tendenza della politica americana

Le nuove linee di tendenza della politica americana alla luce delle prossime elezioni presidenziali e successive al fallito attentato al Presidente Donald Trump sono due: da parte democratica per l'unificazione della Nazione ammettendo che s'è esagerato su tutti i piani. I democratici ricordano a tutti, giustamente, che sullo sfondo di qualsiasi confronto c'è il Paese la cui unità va salvaguardata come bene collettivo. L'attuale presidenza ancora a guida democratica (di sinistra) è ora intenzionata a far sentire tutti americani come un bene comune e collettivo; i repubblicani, invece, interpretano l'attentato in altro modo. Per questa parte della [...]

12 07, 2024

Il caso biden in America apre una ferita sociologica

2024-07-12T22:37:12+02:00Luglio 12th, 2024|Categorie: Argomenti che scottano, educazione dei figli, L'esperienza Americana, Psicoanalisi, Studi di sociologia, Studi sulla personalità|Tag: , , , |Commenti disabilitati su Il caso biden in America apre una ferita sociologica

Il caso biden (così chiamato per disprezzo dal giorno della sua elezione per assenza di chiarezza sui voti ottenuti e validi alla Presidenza) apre comunque una riflessione sull'età matura; la vecchiaia. La società occidentale è sempre più ricca di persone anziane che per questo motivo vengono emarginate (rottamate) dal ciclo vitale. A dir la verità, mentre in Italia c'è la corsa ad andare in pensione (per fare poi cosa?) qui negli Usa il pensionato prosegue a lavorare con ritmi diversi anche per arrotondare una pensione non adeguata al costo della vita. Apparentemente la scelta di proseguire a [...]

12 07, 2024

biden e l’America. La vecchiaia. Prof Carlini

2024-07-12T21:13:19+02:00Luglio 12th, 2024|Categorie: L'esperienza Americana|Tag: , , , |Commenti disabilitati su biden e l’America. La vecchiaia. Prof Carlini

biden è il nome che riconosco all'attuale facente funzioni presidenziali alla Casa Bianca; in pratica un impiegato statale con incarichi dirigenziali. Quest'idea si è formata all'epoca delle votazioni presidenziali di 4 anni tra Trump e biden, per confermarsi giorno per giorno fino a giungere ad oggi in piena demenza senile per il democratico. Al biden va applicato l'articolo della Costituzione relativo all'infermità e sua rimozione. Ogni altra considerazione non ha senso. Che non si confonda però l'allontanamento del personaggio dall'incarico come una mancanza di rispetto verso l'anzianità e maturità. Assolutamente no! L'ascolto e la guida dell'uomo/donna maturi [...]

10 07, 2024

Scambiando democrazia per consumismo. Gli Usa. Prof Carlini

2024-07-10T21:40:52+02:00Luglio 10th, 2024|Categorie: L'esperienza Americana, Taccuino Americano 2017, Taccuino Americano 2018, Taccuino americano 2019|Tag: , , , |Commenti disabilitati su Scambiando democrazia per consumismo. Gli Usa. Prof Carlini

Scambiando democrazia per consumismo vuol dire che gli statunitensi in particolare credono che l'eccesso di consumo produca libertà individuale e quindi perfezioni la democrazia. E' un punto di vista che va considerato in particolare per l'autorevolezza di chi lo esprime (mai così chiaramente del resto). Sarà un ragionamento corretto? Non è facile rispondere al quesito. In effetti il consumo, almeno quello qui inteso, garantisce il godimento a livello personale e privato quindi un'alta partecipazione alla Nazione e allo Stato, Peccato però che tutto ciò non si traduca in riconoscenza da parte del cittadino verso la comunità aprendo, [...]

Torna in cima