Curva IS e sensibilità degli I all’interesse. Prof Carlini
Curva IS e connessa sensibilità della funzione degli investimenti I al tasso d'interesse. Quest'argomento rappresenta un motivo di sofferenza per i nostri studenti disposti ad imparare la meccanica degli accadimenti ma non a ragionarci sopra in forma dinamica. Per risolvere il quesito l'unico modo è disegnarlo. Il piano concettuale è quello dove si sviluppano le curve IS e LM (quindi siamo in macroeconomia) per cui in ascissa figura la produzione (Y) e sull'ordinata gli interessi (i). Dalla "croce keynesiana" (tutti la usano ma nessuno conosce il suo nome) è noto che Y (il reddito) = C (consumo [...]