22 01, 2025

Curva IS e sensibilità degli I all’interesse. Prof Carlini

2025-01-22T23:46:39+01:00Gennaio 22nd, 2025|Categorie: ECONOMIA, Macroeconomia|Tag: , , , |Commenti disabilitati su Curva IS e sensibilità degli I all’interesse. Prof Carlini

Curva IS e connessa sensibilità della funzione degli investimenti I al tasso d'interesse. Quest'argomento rappresenta un motivo di sofferenza per i nostri studenti disposti ad imparare la meccanica degli accadimenti ma non a ragionarci sopra in forma dinamica. Per risolvere il quesito l'unico modo è disegnarlo. Il piano concettuale è quello dove si sviluppano le curve IS e LM (quindi siamo in macroeconomia) per cui in ascissa figura la produzione (Y) e sull'ordinata gli interessi (i). Dalla "croce keynesiana" (tutti la usano ma nessuno conosce il suo nome) è noto che Y (il reddito) = C (consumo [...]

22 01, 2025

Elasticità della curva di offerta. Grafiche. Prof Carlini

2025-01-22T00:58:09+01:00Gennaio 22nd, 2025|Categorie: ECONOMIA, Elasticità semplice e incrociata della domanda e offerta|Tag: , , , |Commenti disabilitati su Elasticità della curva di offerta. Grafiche. Prof Carlini

Elasticità della curva d'offerta, un argomento sul quale solitamente gli studenti non sono preparati perchè sempre molto orientati all'elasticità della domanda anziché quella d'offerta. Discutere di curva ed elasticità della domanda viene a tutti naturale perchè come cittadini e privati ci sentiamo protagonisti della spesa alimentare, presa ad esempio, e se ne capiscono bene le dinamiche. Tutto il contrario per l'offerta. Per supplire a questa difficoltà qui sono riportati una grande varietà di rappresentazioni grafiche al fine di servire e nutrire l'immaginazione dello studioso sul lato dell'offerta. Pagina 1. Un breve richiamo dell'elasticità della domanda in 6 [...]

21 01, 2025

Essere pro-Trump che cosa vuol dire. Prof Carlini

2025-01-21T04:56:45+01:00Gennaio 21st, 2025|Categorie: Argomenti che scottano, CRISI DELLA GLOBALIZZAZIONE E POLITICA, L'esperienza Americana, Studi di sociologia|Tag: , , , |Commenti disabilitati su Essere pro-Trump che cosa vuol dire. Prof Carlini

Essere pro-Trump, oggi 20 gennaio 2025 è stato entusiasmante! Evviva, evviva. Oltre al piacere per l'evento del nuovo ingresso alla Casa Bianca del già Presidente Donald Trump, una dubbia elezione presidenziale, quella di 4 anni fa è stata cancellata; quello che giusto trionfa! Un'elezione che ha consegnato la vittoria al biden con seggi che hanno chiuso lo spoglio quando i voti elettorali postali erano ancora in arrivo e nei sacchi della posta non scrutinati, non merita la considerazione della Storia. Infatti il biden è destinato ad aprire una gara con il Carter su chi sia stato il [...]

19 01, 2025

Moltiplicatore monetario e fiscale. Analisi dinamica. Prof Carlini

2025-01-22T00:21:17+01:00Gennaio 19th, 2025|Categorie: ECONOMIA, Macroeconomia|Tag: , , , |Commenti disabilitati su Moltiplicatore monetario e fiscale. Analisi dinamica. Prof Carlini

Moltiplicatore monetario e fiscale oltre a quello per determinare il PIL, si tratta di un argomento che fa soffrire i nostri studenti. Per allietare tali sofferenze sono scritti questi appunti. Solitamente all'università, il materiale didattico distribuito, sul tema, è troppo discorsivo quando sarebbe saggio fosse efficace e sintetico. Mi spiego: i moltiplicatori come noto sono 3 (e fin qui siamo tutti in accordo); i parametri di sensibilità che entrano nelle formule del moltiplicatore monetario e fiscale, sono anch'essi 3 e in particolare: "b" la sensibilità degli investimenti (indicati in genere con I) al tasso d'interesse (i); "k" [...]

14 01, 2025

Crescita con o senza progresso tecnologico. Solow. Prof Carlini

2025-01-14T22:50:00+01:00Gennaio 14th, 2025|Categorie: ECONOMIA, Macroeconomia|Tag: , , , |Commenti disabilitati su Crescita con o senza progresso tecnologico. Solow. Prof Carlini

Crescita con o senza l'apporto del progresso tecnologico? Robert Solow, economista americano e premio Nobel all'economia nel 1987 ha dedicato la sua vita all'argomento. Il concetto non è affatto semplice! ogni prodotto o risultato deriva dalla somma di capitale (K) e lavoro (N) e fin qui è semplice. A conti fatti però, quanto s'ottiene dalla miscela di K e N è di più rispetto alla sola somma dei due fattori di produzione. Perchè? Solow spiega ciò con il progresso tecnologico. Detto in termini "terra terra", tutto ciò che è prodotto in più rispetto alla somma dei fattori [...]

13 01, 2025

Quando la casa è di legno. Prof Carlini

2025-01-13T17:04:19+01:00Gennaio 13th, 2025|Categorie: ECONOMIA, Macroeconomia, Microeconomia|Tag: , , , |Commenti disabilitati su Quando la casa è di legno. Prof Carlini

Quando la casa dove si abita è di legno, accade quello che è successo e non ancora terminato a Los Angeles: una distruzione di grandi dimensione a causa del fuoco. Spesso i miei studenti, vedendomi in cam, anche alle ore del mattino più prossime all'alba (le cinque, sei) restano incuriositi sia dallo spettacolo del sorgere del sole sul deserto, sia dell'abitazione dove mi trovo. In particolare le studentesse, nel progredire delle ore di lezione alla fine chiedono di poter "visitare" la casa, quindi mezzo cam riescono ad apprezzare lo spazio edificato e quanto circonda l'abitazione. Unanime è [...]

8 01, 2025

Epistolario tedesco. Prof Carlini

2025-01-08T03:33:27+01:00Gennaio 8th, 2025|Categorie: La grande crisi dell'autunno 2018 in Italia, Storia attuale|Tag: , , , |Commenti disabilitati su Epistolario tedesco. Prof Carlini

Epistolario tedesco ovvero scambio di lettere (in termini d'email) con una coppia di conoscenti tedeschi: su cosa si ragione insieme? sul futuro! Le elezioni tedesche del prossimo febbraio. La prospettiva sia vista qui dagli Stati Uniti sia dalla coppia tedesca, è per un posizionamento come secondo partito della formazione di destra, (indicata come And). Nonostante quest'importante vittoria, affermano i tedeschi, s'immagina per la Germania un futuro prossimo modello Austria. Vuol dire che nonostante l'estrema destra vinca di fatto le elezioni, nessuno degli altri partiti è disposto a collaborare con chi vince le elezioni creando una situazione di [...]

7 01, 2025

Premio al rischio ISLM esteso Rischio paese. Prof Carlini

2025-01-07T21:05:26+01:00Gennaio 7th, 2025|Categorie: ECONOMIA, Macroeconomia|Tag: , , , |Commenti disabilitati su Premio al rischio ISLM esteso Rischio paese. Prof Carlini

Premio al rischio ovvero il compenso che richiede l'investitore per prestare denaro a un personaggio, Stato o istituzione che potrebbe fallire. In questo caso il premio al rischio è esaminato come rischio paese. Tutte le Nazioni, per finanziarsi emettono titoli di Stato. Tra i Paesi ci sono quelli che sono molto distanti dalla remota possibilità di fallire (in Europa, continente di 45 Stati, la Germania è considerata una nazione sicura) al contrario il nostro Paese è fortemente esposto al rischio di fallimento. L'investitore che compra titoli di Stato tedeschi riceverà un tasso d'interesse ammettiamo l'1% (a volte [...]

7 01, 2025

Esternalità negativa. Calcolo. Prof Carlini

2025-01-07T01:12:34+01:00Gennaio 7th, 2025|Categorie: ECONOMIA, Microeconomia|Tag: , , , |Commenti disabilitati su Esternalità negativa. Calcolo. Prof Carlini

Esternalità negativa il conteggio. Quest'argomento è stato già diffusamente discusso in questo sito web con numerosi studi rintracciabili con i seguenti riferimenti: https://www.giovannicarlini.com/esternalita-calcolo-della-perdita-prof-carlini/ https://www.giovannicarlini.com/esternalita-calcolo-della-perdita2-prof-carlini/ https://www.giovannicarlini.com/esternalita-calcolo-della-perdita3-prof-carlini/ https://www.giovannicarlini.com/esternalita-croce-e-delizia-per-studenti-prof-carlini/ L'elenco qui indicato non è affatto completo, ci sono altri studi pubblicati in questo sito, basta solo cercarli, in qualsiasi motore di ricerca scrivendo la parola esternalità aggiungendo prof Carlini. Detto ciò, lo studente, ogni volta che deve conteggiare l'esternalità, soffre e quindi è necessario il supporto. Prendendo nuovamente in mano il concetto s'aggiungono qui altri appunti ricordando che: in concorrenza perfetta (indicata con CP) il costo marginale (Cmg) è uguale [...]

5 01, 2025

Illuminismo e critica 2. Prof Carlini

2025-01-05T21:39:57+01:00Gennaio 5th, 2025|Categorie: COMMENTO A LIBRI FAMOSI|Tag: , , , |Commenti disabilitati su Illuminismo e critica 2. Prof Carlini

Illuminismo e critica prosegue quanto già pubblicato nel precedente studio il cui riferimento è qui indicato: https://www.giovannicarlini.com/illuminismo-e-critica-prof-carlini/ Proseguendo e concludendo il ragionamento, ciò che l'illuminismo ha dimenticato è l'importanza della formazione che sola consente di poter capire i concetti e valori che appartengono a quest'assetto concettuale. Non a caso è stato ricordato come l'Europa spende, per ogni anno e per singolo studente ben 7mila euro e gli Stati Uniti 9mila dollari! E' a questo livello di formazione che si può filosofeggiare d'illuminismo. Quando, al contrario, si vuole usare l'illuminismo per discutere con le altre culture, il paragone crolla. [...]

5 01, 2025

Illuminismo e critica. Prof Carlini

2025-01-05T20:49:10+01:00Gennaio 5th, 2025|Categorie: COMMENTO A LIBRI FAMOSI|Tag: , , , |Commenti disabilitati su Illuminismo e critica. Prof Carlini

Illuminismo e critica, vuol dire criticare l'illuminismo e la sua cattiva applicazione. Lo spunto proviene dal testo pubblicato nel 2007 dal filosofo bulgaro-francese, Tvzetan Todorov (nato a Sofia, 1939 - deceduto a Parigi, 2017), dal titolo "Lo spirito dell'illuminismo", edito da Garzanti per il mercato italiano. L'autore, rammentando la severa (acida e fuori luogo) critica dell'Illuminismo allo spirito religioso e alla Chiesa, ne elenca i punti fondamentali e d'attualità: essere contro la religione, ma non atei; a favore della separazione tra Stato e Chiesa; celebrare il passaggio della società civile da un'era di sottomissione a valori imposti [...]

2 01, 2025

Jomini Antoine Henri e il suo successo. Prof Carlini

2025-01-02T22:16:09+01:00Gennaio 2nd, 2025|Categorie: COMMENTO A LIBRI FAMOSI, Tecnologia e Tecniche Militari|Tag: , , , |Commenti disabilitati su Jomini Antoine Henri e il suo successo. Prof Carlini

Jomini Antoine per quanto un personaggio detestabile nella realtà della sua esistenza, ha goduto di un grande successo nei termini di commentatore delle campagne napoleoniche tanto da essere considero uno dei padri fondatori della scienza militare. Nonostante questa fama, il nome oggi non dice quasi più nulla perchè in seguito alla Prima guerra mondiale gli schemi di combattimento sono apertamente mutati tanto da far eclissare l'importanza di Jomini nella dottrina militare. Il successo di Antoine Jomini deriva da diversi aspetti che sono: ha saputo spiegare in forme semplici e semplicistiche gli schemi napoleonici di battaglia; si è [...]

2 01, 2025

Napoleone e la spiegazione di Jomini. Prof Carlini

2025-01-02T21:34:09+01:00Gennaio 2nd, 2025|Categorie: COMMENTO A LIBRI FAMOSI, Tecnologia e Tecniche Militari|Tag: , , , |Commenti disabilitati su Napoleone e la spiegazione di Jomini. Prof Carlini

Napoleone e Jomini, due personaggi, uno Bonaparte, 1769/1821 il generale che ha saputo trasformare la Rivoluzione in evento politico e sociale e l'altro, uno svizzero, Antoine Henri, 1779/1869 che ha cercato in ogni modo d'impressionare i potenti con i suoi studi e c'è riuscito. Jomini è unanimemente considerato come uno degli storici militari più importanti della cultura occidentale ed il motivo è semplice: essenziale, chiaro, stringato. Jomini è stato capito da tutti mentre il suo contemporaneo Carl von Clausewitz 1780/1831 risulta ancora ermetico e complesso. Per capire le gesta di Napoleone serve Jomini anche perchè Bonaparte non [...]

2 01, 2025

Napoleone. Un film dell’anno scorso. Prof Carlini

2025-01-02T15:33:29+01:00Gennaio 2nd, 2025|Categorie: STORIA, Tecnologia e Tecniche Militari|Tag: , , , |Commenti disabilitati su Napoleone. Un film dell’anno scorso. Prof Carlini

Napoleone Bonaparte è stato un generale e condottiero dell'esercito francese che ha vissuto a cavallo tra il Settecento e l'Ottocento. Il Suo scopo è stato di trasferire i valori della Rivoluzione francese dalla Francia a tutta l'Europa al prezzo di 3 milioni di morti. La riflessione su questo generale ed Imperatore emerge da un recente film che gli è stato dedicato dal titolo omonimo: Napoleon del 2003 diretto da Ridley Scott. Il rispetto per il regista è scontato grazie alle molte opere cinematografiche già offerte alla nostra attenzione, ma stavolta qualcosa non ha funzionato e precisamente nell'epilogo. [...]

1 01, 2025

Controllo sociale. New Orleans & terrorismo. Prof Carlini

2025-01-02T16:13:44+01:00Gennaio 1st, 2025|Categorie: CRISI DELLA GLOBALIZZAZIONE E POLITICA, educazione dei figli, L'esperienza Americana, SOCIOLOGIA, Studi di sociologia, Studi sulla personalità|Tag: , , , |Commenti disabilitati su Controllo sociale. New Orleans & terrorismo. Prof Carlini

Controllo sociale diffuso e incrociato tra cittadini per segnalare comportamenti non regolari, non normali e manifestamente antisociali. Che cosa vuol dire? Significa che naturalizzati come cittadini all'interno della Nazione ci sono delle persone provenienti da altri assetti culturali. Tra questi un gruppo molto preciso, gli islamici, sono quelli che pur chiedendo la cittadinanza, non aderiscono ai valori della società nella quale vogliono entrare! Quali sono i provvedimenti da adottare contro questa prassi che tutte le Nazioni Occidentali hanno applicato accettando persone islamiche come cittadini nello Stato alle luce dei conseguenti eventi di terrorismo? Una cacciata in massa [...]

31 12, 2024

Florovivaismo e spazi commerciali.3 Prof Carlini

2024-12-31T19:30:27+01:00Dicembre 31st, 2024|Categorie: GARDEN|Tag: , , , |Commenti disabilitati su Florovivaismo e spazi commerciali.3 Prof Carlini

Florovivaismo e spazi commerciali prosegue la sua indagine e risposta ai quesiti dei lettori. Nel passo precedente è stato affermato che nell'adeguamento del negozio/garden (che poi garden vuol dire giardino, ovvero luogo dove si vende al cliente un prodotto che è già nato o in evoluzione oppure semi per farlo nascere e quanto necessita) la modifica dello spazio commerciale non implica necessariamente la contrazione o ampliamento dei metri quadrati a seconda della stagione. Fermo restando che lo spazio per le piante verdi è solitamente il 60% della superficie totale, senza aumentare o diminuire quest'immobilizzazione di capitale, all'interno [...]

30 12, 2024

Florovivaismo e spazi commerciali.2 Prof Carlini

2024-12-30T23:24:15+01:00Dicembre 30th, 2024|Categorie: GARDEN|Tag: , , , |Commenti disabilitati su Florovivaismo e spazi commerciali.2 Prof Carlini

Florovivaismo e spazi commerciali al suo approfondimento. 22 gestori di garden hanno scritto dopo aver letto il primo studio pubblicato chiedendo maggiori ragguagli, motivo per cui servono delle precisazioni. Essendo state poste molte domande, qui ne viene esaminato solo uno, nei successi studi si prosegue l'analisi. Come va interpretata la rotazione degli spazi? tale azione non è da considerasi assoluta, nel senso che per forza di cosa, ad esempio, i vasi o la terra devono passare da 200 mq a 500 nel periodo primaverile. Si può tranquillamente mantenere la terra sui 500 mq fissi, ma all'interno di [...]

29 12, 2024

Florovivaismo e spazi commerciali. Il garden. Prof Carlini

2024-12-29T18:10:21+01:00Dicembre 29th, 2024|Categorie: GARDEN|Tag: , , , |Commenti disabilitati su Florovivaismo e spazi commerciali. Il garden. Prof Carlini

Florovivaismo e spazio commerciale ovvero criteri di distribuzione dello spazio a disposizione tra i diversi prodotti esposti. Il vero dato strategico nel commercio non è quanto spazio si ha in assoluto, ma il criterio adottato per ripartirlo tra i diversi settori merceologici serviti. E' questo il cuore del commercio! Sul tema ci sono molte, ma molte corrispondenze dall'estero, pubblicate a partire dal 2000, a firma di Giovanni Carlini, su più testate. Sono stati principalmente studiati i mercati del Canada e degli Stati Uniti per un motivo semplice: il florovivaismo nord americano gode di una velocità di ricambio [...]

28 12, 2024

LIFO a scatti con incremento o decremento. Prof Carlini

2024-12-28T23:51:21+01:00Dicembre 28th, 2024|Categorie: RAGIONERIA|Tag: , , , |Commenti disabilitati su LIFO a scatti con incremento o decremento. Prof Carlini

LIFO a scatti, procedura di valorizzazione della giacenza di magazzino nel caso l'impresa non abbia già optato per: il FIFO (il metodo qui considerato più intelligente per cui il più vecchio prodotto in magazzino è immesso in produzione); altro metodo di conteggio LIFO che potrebbe essere di periodo o per movimento (quest'ultimo indicato anche continuo); il costo medio ponderato (CMP) nelle sue varianti d'acquisto e/o di periodo. Il modello di LIFO a scatti per applicarlo, bisogna stare attenti alla giacenza di magazzino in quanto vanno distinti 2 casi: se la quantità di prodotto in magazzino aumenta, rispetto [...]

27 12, 2024

FIFO calcolo giacenza di magazzino. Prof Carlini

2024-12-27T02:15:01+01:00Dicembre 27th, 2024|Categorie: RAGIONERIA|Tag: , , , |Commenti disabilitati su FIFO calcolo giacenza di magazzino. Prof Carlini

FIFO come sistema di calcolo della giacenza di magazzino. Molto s'è scritto in questo sito sulla valutazione del magazzino per diversi motivi: i bilanci delle imprese sono solitamente falsi a causa del magazzino; il legislatore è pesantemente entrato nella ragioneria imponendo dei suoi criteri di conteggio non logici per la materia (vedi la suddivisione del magazzino nel conto economico tra le voci A2 e B11); all'estero si "taglia la testa al toro" valorizzando il magazzino al prezzo di mercato del 31 dicembre comunicato dai bollettini della Camera di commercio mentre noi operiamo per mezzo della fattura d'acquisto [...]

Torna in cima