Le nuove idee in politica: il Signor Landini nel panorama politico nazionale Premetto di non essere di sinistra, di non esserlo mai stato e mai lo sarò. Si tratta di …
Marzo 2015
La cattiva scuola. Qualcosa che non funziona. Studi dal Prof Carlini
Come sarebbe la buona scuola considerato che l’attuale è ancora una cattiva scuola? Nel Paese è in corso un dibattito sulla “buona scuola” che non credo abbia intrapreso il giusto …
Il rispetto verso i punti di riferimento. Prof Carlini
Il rispetto per figure che hanno plasmato la mia personalità. Riflessioni del prof Carlini. Mi hanno detto che nel mio sito ci sono molte critiche e denunce contro misfatti e stupidità; …
Il malessere sociale odierno ha radici nel primo conflitto mondiale Nell’ultimo anno ho voluto studiare a fondo il periodo 1890-1915, ovvero gli esordi della Prima guerra mondiale. Non ho capito esattamente …
In Italia ci sono molti editori e tantissime tipografie. Quale la differenza concettuale tra un editore e la tipografia per un paese che si è scoperto scrittore, dove tutti scrivono …
L’errore nell’ottimismo in economia del Governo. Prof Carlini
Economia: perchè le proiezioni economiche diffuse dal Governo sono errate. Si tratta di ottimismo in economia diffuso per fini politici. Economia e ottimismo è una bella parola, ma se messa in mano …
Ciò che si è spento per incapacità: la Confindustria Il terzo articolo di riflessione sulla Confindustria italiana vuole cogliere un altro aspetto rispetto ai precedenti: la competenza dei vertici sia …
La delusione targata Confindustria italiana Purtroppo a volte si rischia di ripersi, ma in questo caso, la vicenda è così grande e pericolosa per il sistema imprenditoriale Italia, che merita …
La Crisi di comunicazione della Confindustria italiana I fatti Un’impresa versa la sua quota d’iscrizione annuale alla Confindustria italiana: 2.500 euro scarsi che entrano nelle Casse della sede di Treviso …