Giovanni Gentile fu un filosofo e intellettuale italiano assassinato dai partigiani comunisti il 15 aprile 1944. Giacomo Matteotti fu un politico italiano che denunciando brogli elettorali fu assassinato da una …
Giugno 2024
Bilancio sociale e sostenibilità; ogni volta che ne sento parlare mi si alza un velo di noia. Quelle aziende che si “presentano” con tale strumento, provocano un sentimento di distacco …
Il surplus del consumatore come errore concettuale
Il surplus del consumatore rappresenta ancora la pietra angolare della nuova economia internazionale e microeconomia globalizzata; ovviamente il concetto è sbagliato. Nonostante il palese errore, si continua a pontificare sulla …
Il fascismo rosso esiste ed è ancora attivo. Cos’è accaduto? Dopo 50 anni che celebro il D-Day come vittoria degli alleati sui tedeschi, mi sono stancato rendendomi conto che una …
Bilancio di sostenibilità a livello di compito in classe per lezioni d’italiano. Di cosa stiamo parlando? Francamente è difficile definire in forma appropriata questo nuovo strumento di marketing teso a …
Helmut Mejcher è un professore tedesco di storia contemporanea all’Università d’Amburgo. Brillante ricercatore, ha pubblicato, tra i suoi diversi scritti, “Sinai, 5 giugno 1967 Il conflitto arabo-israeliano” edito da Il …
La non risposta rappresenta un atteggiamento diffuso. A Milano c’è una società con diverse sedi in altre città sempre della Lombardia. Quest’azienda stipula contratti con pagamento a “60 gg fine …
La Francia della Le Pen e la fine della Ue. Prof Carlini
La Francia della Signora Le Pen e la fine dell’Unione Europea, quella politica, non l’economica, rappresentano degli scenari reali e tangibili in quest’estate 2024. Ovviamente le grida di giubilo si …
Antieuropeismo sano e profondo. Prof Carlini
Antieuropeismo sano e profondo; è quello che molti vivono dal trattato di Lisbona del 2007 quindi da 17 anni. Cosa porta ad essere antieuropeisti? tante motivazioni! dal 1958 al 2007 …
La monarchia unisce più della Repubblica. Prof Carlini
La monarchia, come forma istituzionale ha una maggiore presa sul popolo compattandolo in forme maggiori alle sorti della Nazione, rispetto alla forma repubblicana. Si tratta di una riflessione che emerge …
Che l’aborto sia un “diritto” francamente non lo credo
Che l’aborto sia un diritto, onestamente non lo credo affatto! Ho vissuto come uomo spostato 4 gravidanze di cui 2 sono andate a buon fine (grazie a Dio). Ne consegue …
La sessualità è un diritto civile? Studi di diritto. Prof Carlini
La sessualità non rientra nei diritti civili per un motivo semplice: il suo sviluppo non è sociale ma privato. Il sesso è atto tra privati non tra cittadini. Basta quest’affermazione …
Il cambio di lessico nel dopo-elezioni Ue. Prof Carlini
Il cambio di lessico emerge spontaneamente dal dopo votazioni. A fronte di un’enfasi esagerata e volutamente pompata su “integrazione” (con chi e per cosa), quindi “sostenibilità” (ma che vuol dire), …
Quanto fa zero più zero? La risposta di Saad Zaghlul
Quanto fa zero più zero? Questa è la risposta che diede Saad Zaghlul negli anni Venti del Novecento quando a Parigi gli si chiese un commento sulla rivolta dei Drusi …
Quanto vale come idea la Ue? Poco molto poco.
Quanto vale come idea, concetto e applicazione l’Unione Europea dopo 65 anni d’iniziative e attività? effettivamente non si può non riscontrare un reale fallimento politico della Comunità politica europa. Da …
Elezioni europee. Coordinazione o integrazione. Prof Carlini
Elezioni europee da oggi ai seggi; che bello quando il popolo si può esprimere. Nel nostro Paese, per diretta responsabilità della Presidenza della Repubblica, sono state negate più e più …
Il 6 giugno è il mio compleanno. Questa data ricorda anche l’arrivo dei cristiani in vista di Gerusalemme nel 1099 e del conseguente successivo assedio a partire dal 7 giugno. …
Sanzioni e ricadute su chi le emette a danno d’altri. Mentre nei precedenti studi è stata esaminata la diretta conseguenza delle sanzioni su chi le subisce, citando il caso russo …
Sanzioni e loro efficacia; il tema si presenta particolarmente complesso sia per i numerosi aspetti da considerare sia perchè in questa sede si è deciso d’affrontare l’argomento sul piano macroeconomico …
Sanzioni per sussidi, questa è la teoria economia, con risconti empirici in analisi. Già 2 studi sono stati pubblicati sul tema, ora è tempo di un approfondimento concettuale. Per garantire …
- 1
- 2