12 09, 2023

Sul Suicidio Occidentale concetti da salvare3

2023-09-12T00:54:20+02:00Settembre 12th, 2023|Categorie: Argomenti che scottano, COMMENTO A LIBRI FAMOSI, educazione dei figli, Femminismo, L'esperienza Americana, Psicoanalisi, SOCIOLOGIA, Studi di sociologia, Studi sulla personalità, Taccuino Americano 2017, Taccuino Americano 2018, Taccuino americano 2019|Tag: , , , |0 Commenti

Sul Suicidio Occidentale come libro ci sono dei concetti da salvare come approfondimento (meno male, il dubbio spesso assale, ma per fortuna qualcosa si salva). Nelle pagine da 80 ad 83 l'argomento analizzato nel libro coglie la DISINTEGRAZIONE FAMILIARE che s'accanisce ed è sofferta in particolare dalla popolazione nera americana per impreparazione e carenza d'assetti culturali adeguati. Di cosa si tratta? Più che giudizi è meglio analizzare i numeri. Nel 1965 (quando iniziarono le politiche d'assistenza per la popolazione nera ad opera della presidenza Johnson): il 24% dei bimbi neri nasceva fuori dalla coppia, da madri singole [...]

5 09, 2023

La folla solitaria. Studi. Prof Carlini

2023-09-05T02:53:54+02:00Settembre 5th, 2023|Categorie: Argomenti che scottano, COMMENTO A LIBRI FAMOSI, CRISI DELLA GLOBALIZZAZIONE E POLITICA, educazione dei figli, Globalizzazione, L'esperienza Americana, La crisi della Ue, Psicoanalisi, SOCIOLOGIA, Storia attuale, Studi di politica, Studi di sociologia, Studi sulla personalità, Taccuino Americano 2017, Taccuino Americano 2018, Taccuino americano 2019|Tag: , , , |0 Commenti

La folla solitaria, riflessione seconda per un duo di studi sul ritiro dal sociale dell'Uomo Occidentale. Preso atto che come già scrisse Tocqueville nel 1835: ...tracciava il quadro di questa dismissione dall'impegno pubblico, delineando la prospettiva di una società d'esseri tutti chiusi nel loro privato, in cui ciascuno non esiste che in se stesso estraneo al destino di tutti gli altri... e ancora, tratto dal testo di Piero Amerio, L'altro necessario del 2013, a pagina 240 scrive: Individui sui quali, quasi inevitabilmente, viene a distendersi un potere che, pur non essendo tirannico né dispotico, finisce con il [...]

5 09, 2023

La folla solitaria (1950) David Riesman. Prof Carlini

2023-09-05T02:09:01+02:00Settembre 5th, 2023|Categorie: Argomenti che scottano, COMMENTO A LIBRI FAMOSI, CRISI DELLA GLOBALIZZAZIONE E POLITICA, educazione dei figli, Globalizzazione, Psicoanalisi, SOCIOLOGIA, Storia attuale, Studi di politica, Studi di sociologia, Studi sulla personalità, Taccuino Americano 2017, Taccuino Americano 2018, Taccuino americano 2019|Tag: , , , |0 Commenti

La folla solitaria è il titolo di un libro che è stato scritto nel 1950 dal sociologo statunitense David Riesman (1909-2002). Nel testo, al di là delle dizioni complesse (individuo autodiretto contro eterodiretto) il punto focale è cercare di spiegare il declino dell'uomo pubblico indirizzato verso il suo privato rinunciando alla vita sociale impegnata. Spiegando meglio il concetto, a partire dagli anni Cinquanta alla contemporanea avanzata dei "diritti civili" delle minoranze si è riscontrata una corrispondente uscita di scena del grande pubblico dall'arena sociale. Il fenomeno si è accentuato nei successivi anni successivamente alle presidenze Kennedy e [...]

3 09, 2023

Milgram Zimbardo e le forze situazionali. Prof Carlini

2023-09-03T01:41:42+02:00Settembre 3rd, 2023|Categorie: COMMENTO A LIBRI FAMOSI, educazione dei figli, ORGANIZZAZIONE AZIENDALE, Psicoanalisi, Risorse umane, SOCIOLOGIA, Studi di sociologia, Studi sulla personalità|Tag: , , , |0 Commenti

Milgram Zimbardo rappresentano la testa di lancia di un pensiero di deresponsabilizzazione delle azioni dell'individuo a livello di responsabilità individuale in particolare per le azioni di violenza gratuita perché entrambi s'appellano alle forze situazionali. Detto in termini più diretti e semplici, non è tanto colpa della singola persona se uccide, sbrana, mettere gente nelle camere a gas, quando di quelle forze che hanno condotto l'individuo ad essere un criminale. Milgram e Zimbardo descrivono l'essere umano come una marionetta nelle mani della situazione e di chi la sa gestire. Hanno ragione è vero. Prima di loro già altri [...]

1 09, 2023

Milgram e altri sull’autorità. Prof Carlini

2023-09-01T23:48:23+02:00Settembre 1st, 2023|Categorie: COMMENTO A LIBRI FAMOSI, Psicoanalisi, Risorse umane, SOCIOLOGIA, Studi di sociologia, Studi sulla personalità|Tag: , , , |0 Commenti

Milgram e altri nello studio dei comportamenti collettivi in atteggiamento sadico. Oltre ad aver citato le famose ricerche di Zygmunt Bauman 1989) e Cristopher Browing (1992) ora è interessante riferirsi a Daniel Goldhagen e a quanto ha formalizzato nel 1996. Studiando quanto accaduto nel villaggio di May Lai nel 1964 con soldati americani, agli ordini del comandante (un Tenente) che uccisero 400 persone per rappresaglia alla tortura a morte di loro commilitoni feriti e catturati dai Vietcong, lasciati divorare dai topi. Dettagli che solitamente non vengono mai spiegati. La nomenclatura solitamente si ferma al fatto senza MAI [...]

1 09, 2023

Milgram Bauman e altri sull’autorità. Prof Carlini

2023-09-01T22:58:27+02:00Settembre 1st, 2023|Categorie: COMMENTO A LIBRI FAMOSI, Psicoanalisi, SOCIOLOGIA, Studi di sociologia, Studi sulla personalità|Tag: , , , |0 Commenti

Milgram Bauman e altri studiosi hanno arricchito gli esperimenti svolti dal primo dei due ricercatori qui indicati, apportando nuove sagaci riflessioni. In particolare spicca per valore e coinvolgimento a livello personale di chi legge, quello di Zygmunt Bauman che recita così; la novità più terribile rivelata dall'Olocausto e da ciò che si era appreso sui suoi esecutori non era costituita dalla probabilità che qualcosa di simile potesse essere fatto a noi, ma dall'idea che fossimo noi a poterlo fare (Bauman, 1989). E' una rivoluzione! Il cattivo, sadico, carogna e bastardo, che fa del male ad altri, non [...]

28 08, 2023

Milgram esperimento 2. Prof Carlini

2023-08-28T12:16:58+02:00Agosto 28th, 2023|Categorie: COMMENTO A LIBRI FAMOSI, Psicoanalisi, Risorse umane, SOCIOLOGIA, Studi di sociologia, Studi sulla personalità|Tag: , , , |3 Commenti

Milgram esperimento 2, quello mai o poco citato quando si vuole riflettere sull'eseguibilità d'ordini non graditi e contrari alla morale, ma comunque eseguiti. Come già discusso nei precedenti tre studi pubblicati in questo sito di ragionamenti, con ordini semplici, diretti e autorevoli, non particolarmente motivati, è stato possibile ottenere l'esecuzione di un atto di deliberata tortura di persone prelevate a caso su altre non assolutamente correlate alle prime. Si tratta di violenza del tutto gratuita, non motivata per fatti specifici ed ottenuta semplicemente "in nome della scienza". A seconda del grado di pressione esercitato nell'ordine, si sono [...]

27 08, 2023

Milgram e obbedienza all’autorità. Prof Carlini

2023-08-27T14:42:01+02:00Agosto 27th, 2023|Categorie: COMMENTO A LIBRI FAMOSI, educazione dei figli, ORGANIZZAZIONE AZIENDALE, Psicoanalisi, Risorse umane, SOCIOLOGIA, Studi di sociologia, Studi sulla personalità|Tag: , , , |0 Commenti

Milgram, il prof. Stanley Milgram nel suo esperimento del 1961 qui, in questo sito Web già descritto nella parte tecnica in un precedente studio, ha voluto trasmetterci la tecnica dell'obbedienza. Ogni insegnamento è stato già illustrato nel testo dello stesso prof Milgram, pubblicato nel 1974 dal titolo "Obbedienza all'autorità". I passaggi più importanti sono: l'autorità spiegando poco i suoi concetti, non indottrina più di tanto, ma pretende, allo stesso tempo, RAPIDITA' DI RISPOSTA. Vuol dire che la fretta nell'esecuzione (urgenza) è una determinante dell'abuso di coscienza che consente d'ottenere un comportamento diverso da quello che ci sarebbe [...]

26 08, 2023

Esperimento di Milgram. Prof Carlini

2023-08-26T15:06:00+02:00Agosto 26th, 2023|Categorie: COMMENTO A LIBRI FAMOSI, Psicoanalisi, SOCIOLOGIA, Studi di sociologia, Studi sulla personalità|Tag: , , , |0 Commenti

Esperimento di Stanley Milgram del 1961, indotto dalle riflessioni della Arendt da Gerusalemme e pubblicato in un libro del 1974 dal titolo "Obbedienza all'autorità". Tesi che riabilitano gli studi di chi fu accantonato nella dottrina sociologica per essere stati "pessimisti" verso il comportamento umano: Le Bon, Tarde e Sighele. La struttura dell'esperimento fu applicata su 40 uomini bianchi identificati nella fascia d'età 20-50. A quelli cui fu assegnato (casualmente) l'incarico di correggere gli errori degli altri, gli fu posto a disposizione una tastiera con 30 pulsanti. La logica d'impiego fu per scariche di corrente elettrica di crescente [...]

25 08, 2023

Stanley Milgram e sadismo. Prof Carlini

2023-08-25T16:29:51+02:00Agosto 25th, 2023|Categorie: COMMENTO A LIBRI FAMOSI, Psicoanalisi, SOCIOLOGIA, Studi di sociologia, Studi sulla personalità|Tag: , , , |0 Commenti

Stanley Milgram, statunitense, già docente di psicologia sociale, nel 1961 lanciò un esperimento, in America, come sostegno agli studi della prof. Hannah Arendt già a Gerusalemme al processo contro il gerarca nazista Adolf Eichman. Il gerarca, rapito dal Mossad (l'ente di spionaggio israeliano) in Argentina, fu condotto di fronte a un Tribunale, nello Stato d'Israele per rispondere dei suoi crimini contro l'umanità. L'atto d'accusa fu: perchè Signor Eichman ha organizzato la morte di sei milioni d'ebrei? La risposta del funzionario tedesco fu semplice: mi è stato ordinato. Oltre che corrispondente per le testata "New Yorker", Hannah Arendt [...]

25 08, 2023

Le Bon Tarde e Sighele ebbero ragione in pessimismo

2023-08-25T11:10:08+02:00Agosto 25th, 2023|Categorie: COMMENTO A LIBRI FAMOSI, Psicoanalisi, Studi di sociologia, Studi sulla personalità|Tag: , , , |2 Commenti

Le Bon Gustave, sociologo francese, vissuto tra il 1841 e il 1931, insieme ad altri ricercatori espresse un diffuso pessimismo sulla capacità dell'Uomo d'essere umano e costruttivo. Per questo motivo fu posto da parte dalla dottrina che scelte l'ottimismo d'Emile Durkheim.  Il caso è interessante. Gustave Le Bon, Gabriel Tarde (1843-1904) e l'italiano Scipio Sighele (1868-1913) pervennero in forma indipendente l'uno dall'altro, alla conclusione che l'Uomo, posto in comunità, spesso assuma il ruolo di folla anonima capace delle efferatezze più atroci. In quell'epoca, all'inizio del Novecento, si stavano affermando le masse quale nuovo protagonista della storia, masse [...]

16 08, 2023

Einfuhlung. In memoria di Edith Stein

2023-08-16T16:10:01+02:00Agosto 16th, 2023|Categorie: COMMENTO A LIBRI FAMOSI, educazione dei figli, Psicoanalisi, Risorse umane, Studi di sociologia, Studi sulla personalità|Tag: , , , |0 Commenti

Einfuhlung vuol dire empatia, la parola è espressa dal linguaggio tedesco. Si tratta di studi del comportamento umano svolti in ambito sociologico e filosofico. Su questo concetto si sono cimentati in parecchi analisti e studiosi. Chi la lanciò per primo fu il filosofo tedesco Edmund Gustav Albrecht Husserl fondatore della fenomenologia. Il periodo è tra il 1859-1938.  A seguire, all'inizio del XX° secolo la parola empatia fu tradotta dal tedesco dallo psicologo inglese Edwarrd Titchener. Oltre ai grandi studiosi e ricercatori che hanno fatto dell'einfuhlung una prassi d'approccio tra medico e paziente, ci fu nel 1917 una [...]

13 08, 2023

La riconoscibilità nella vita sociale. Prof Carlini

2023-08-14T23:54:04+02:00Agosto 13th, 2023|Categorie: COMMENTO A LIBRI FAMOSI, educazione dei figli, Psicoanalisi, SOCIOLOGIA, Studi di sociologia, Studi sulla personalità|Tag: , , , |0 Commenti

La riconoscibilità della persona all'interno di un gruppo di pari è un evento che ha una data d'inizio ben precisa senza appartenere a tutta l'intera Storia dell'umanità. La rottura del vecchio schema autoritario condusse, nel 18° secolo e solo nel mondo occidentale, alla sostituzione tra titoli nobiliari e nome della persona ai fini della riconoscibilità. Il nome di battesimo con cui si viene chiamati ha assunto, da quel periodo in poi, un significato sempre più grande fino al bisogno esagerato d'apparire dell'era globalizzata e post-globalizzata. Sono trecento anni che la riconoscibilità prima, poi la personalità umana (questa [...]

20 07, 2023

Masochismo e trattamento. Prof Carlini

2023-07-20T20:31:49+02:00Luglio 20th, 2023|Categorie: COMMENTO A LIBRI FAMOSI, educazione dei figli, Femminismo, Psicoanalisi, Risorse umane, SOCIOLOGIA, Studi di sociologia, Studi sulla personalità|Tag: , , , |0 Commenti

Masochismo e trattamento vuol dire che per relazionare con efficacia nei confronti di un masochista servono delle procedure di relazione che sono particolari e non naturali, ecco perchè qui sono descritte. Come consiglia la psicanalista Nancy McWilliams: MAI ESSERE ACCONDISCENDENTI CON UN MASOCHISTA! In pratica vuol dire che: il paziente si lamenta con il terapeuta (è l'esperienza narrata della McWilliams) che non può raggiungere il posto di lavoro causa distanza eccessiva e cattivo servizio dei mezzi pubblici. Il medico, per andare incontro al suo paziente gli presta la sua auto supplendo così al disagio del paziente. Infatti [...]

20 07, 2023

Personalità masochista e depressiva. Prof Carlini

2023-07-20T19:47:51+02:00Luglio 20th, 2023|Categorie: COMMENTO A LIBRI FAMOSI, educazione dei figli, Femminismo, Psicoanalisi, Risorse umane, SOCIOLOGIA, Studi di sociologia, Studi sulla personalità|Tag: , , , |0 Commenti

Personalità masochista e le differenze con quella depressiva. Come noto queste riflessioni provengono dallo studio profondo e attento del testo, più volte qui citato, della psicanalista canadese, Nancy McWilliams, dal titolo "La diagnosi psicoanalitica" edito da Astrolabio- Roma nella collana "Psiche e coscienza". Masochisti e depressi condividono la stessa sorte: sentono che il mondo, le persone, la sorte, non li valorizza come sarebbe dovuto accadere. In tutta franchezza non è una condizione molto strana rispetto alla normalità della vita quotidiana di tutti noi. Nessuno non ha mai sofferto per un problema di questo tipo! La differenza tra [...]

19 07, 2023

Modellismo come arte del capire. Prof Carlini

2023-07-19T17:59:37+02:00Luglio 19th, 2023|Categorie: Argomenti che scottano, CRISI DELLA GLOBALIZZAZIONE E POLITICA, educazione dei figli, Psicoanalisi, SCUOLA, SOCIOLOGIA, Studi di sociologia, Studi sulla personalità|Tag: , , , |0 Commenti

Modellismo inteso come ingegnerizzazione della soluzione. Vuol dire che attraverso questo esercizio-gioco, la mente s'allena nel costruire un modello seguendo uno schema. Ecco perchè il modellismo è fuori moda ma non per questo meno importante! La perdita di rilievo educativo del modellismo, che ha causato la chiusura di molti negozi in questo settore, è dovuta al dover SEGUIRE uno schema per realizzare il manufatto. La cultura di base, al contrario, invita alla totale personalizzazione nel percorso di formazione e realizzazione degli atteggiamenti come delle cose. Infatti la scuola come l'Università sono enti in crisi d'espressione, perchè impongono [...]

19 07, 2023

La non identificazione nel modello di consumo

2023-07-19T16:59:16+02:00Luglio 19th, 2023|Categorie: Argomenti che scottano, CULTURA AZIENDALE, DESIGN, educazione dei figli, MARKETING, Moda, Psicoanalisi, SOCIOLOGIA, Studi di sociologia, Studi sulla personalità|Tag: , , , |0 Commenti

La non identificazione del cliente nel prodotto, perchè massicciamente reclamizzato da modelle d'altra cultura, razza e somaticamente diversi, è un problema reale che non si vuole discutere per censura. Tradotto in termini più diretti, se l'Occidente è composto al 95% da persone dello stesso gruppo etnico, perchè gli schemi pubblicitari propongo al 70% modelli d'altra estrazione etnica? La netta sensazione è che chi vende pubblicità, non sia particolarmente preoccupato dei volumi di vendita ma di perseguire assetti ideologici tutti suoi e di parte per diffondere una mescolanza di razze e culture che si vuole particolarmente vivace in [...]

18 07, 2023

Masochismo e imbarazzo per Freud. Prof Carlini

2023-07-18T19:07:28+02:00Luglio 18th, 2023|Categorie: COMMENTO A LIBRI FAMOSI, Psicoanalisi, Studi sulla personalità|Tag: , , , |0 Commenti

Masochismo e puro imbarazzo per il padre della psicoanalisi, Sigmund Freud (1856-1939) che è stato costretto a rivedere profondamente l'intero impianto dei suoi studi più e più volte per comprendere nell'analisi il fenomeno masochista. I punti deboli del pensiero di Sigmund Freud sono: un'esagerata considerazione dell'origine sessuale dei comportamenti umani; il punto di partenza dell'umano nel principio del piacere (conseguire il massimo della soddisfazione riducendo al minimo la sofferenza); la trasformazione successiva del principio del piacere in "principio di realtà" (la capacità di saper rinunciare al piacere immediato per uno futuro più completo, quindi un atteggiamento più [...]

18 07, 2023

Masochismo. Studi e riflessioni. Prof Carlini

2023-07-18T17:58:05+02:00Luglio 18th, 2023|Categorie: COMMENTO A LIBRI FAMOSI, Psicoanalisi|Tag: , , , |2 Commenti

Masochismo e riflessioni approfondite. Come già scritto e per pura casualità ho studiato a fondo 2 libri contemporaneamente: Promettimi che t'ucciderai di Huber Florian, qui ampiamente commentato e La diagnosi psicoanalitica di Nancy McWilliams. Del secondo libro sono già apparsi, in questo sito web di riflessioni, qualche spunto di riflessione. Il primo libro si è perfettamente integrato nel secondo come se i due studi fossero parte di un tutt'uno. La psicanalista Nancy McWilliams è molto apprezzata per essere diretta nelle sue espressioni e anche perchè fa parte di quell'area di studio della mente umana che considera l'omosessualità [...]

13 06, 2023

Non fare quello che pensi pensalo soltanto! Prof Carlini

2023-06-13T21:11:33+02:00Giugno 13th, 2023|Categorie: educazione dei figli, Psicoanalisi, Studi di sociologia, Studi sulla personalità|Tag: , , , |0 Commenti

Non fare quello che pensi, pensalo soltanto e solo dopo, se è saggio, allora si può anche passare all'azione. Da molti anni sono molto impegnato nella studio della psicanalisi. Attualmente il testo che mi sta "dando filo da torcere" (è un piacere) è quello della psichiatra Nancy McWilliams, canadese. Il titolo dell'opera è "La diagnosi psicoanalitica" editrice Astrolabio - Roma. Il testo m'impone degli "stop" che mi fanno soffrire perchè non consentono la lettura/studio fluido. Nonostante l'impegno ed ormai 4 settimane sono solo a quota 256 pagine sulle 378. Arriverò alla fine del testo con fatica! Una [...]

Torna in cima