Richard Sennett: Il concetto di secessione dell’uomo affermato Si tratta della rinuncia alla guida della società con innovazione e aspetti ideali ma anche alla partecipazione attiva, da parte della classe …
Dicembre 2014
Sociologia: studi sulla organizzazione nevrotica. Prof Carlini
Organizzazione nevrotica. Studi del prof Carlini Gli studi di Richard Sennett sul clima aziendale e quelli di Kets de Vires sull’ organizzazione nevrotica , non avevano considerato l’uso non consapevole della …
Richard Sennett, commento al libro “La cultura del nuovo capitalismo” Richard Sennett è stato letto con l’intenzione di ricercare i responsabili di una globalizzazione mal applicata, che ha prodotto povertà …
Le basi concettuali per una nuova sociologia della sessualità di Giovanni Carlini Introduzione In Italia alcune Università (in particolare a Bologna – sede di Forlì e Parma) hanno lanciato …
QUESTA VERSIONE DEL TESTO E’ STATA APPOSITAMENTE MODIFICATA PER CONSENTIRE UNA MIGLIORE LETTURA ALLA COMUNITA’ DEL PARKINSON Due nemici comuni che imprigionano: Parkinson e Alzheimer di Giovanni Carlini Sia il Parkinson che …
Enrico Mattei.Il re del petrolio italiano. Studi prof Carlini
ENRICO MATTEI – commento al libro di Nico Perrone Pagina 7: bellissima l’introduzione al libro, non riassumibile in poche parole ma da leggere, che offre il quadro complessivo del valore …
Reshoring, perché in Italia nessuno sa cosa sia? Gli organi d’informazione ufficiale hanno, in questi giorni, oscurato la Grecia in quanto, potrebbe essere la fonte di una fortissima crisi nei prossimi 2 …
Il crollo economico (e politico) della Russia. Prof Carlini
La Russia al capolinea? Corrispondenze estere del prof Carlini Un paio di mesi fa scrissi, sul portale della siderurgia italiana, che investire in Russia o considerare questo Paese come un …
Riflessioni che emergono dalla lettura di Richard Sennett Un’altra osservazione interessante di Richard Sennett, che cambia la sociologia moderna e contemporanea in senso evolutivo, è come il ceto medio occidentale (l’autore si …
Un male chiamato disoccupazione che deriva dalla globalizzazione Nel 1930 Hitler giunse alla Cancelleria grazie sopratutto al 30% di disoccupazione. In Italia oggi siamo al record del 13%. Nessuno ne parla, …
Appunti di storia – Prima Guerra Mondiale e le premesse Perché è scoppiata la Prima Guerra Mondiale? Sto ancora studiando le cause della Prima Guerra Mondiale, anche in onore ai …
Freud come punto di partenza di questo studio che approda al Primo conflitto mondiale. Nella Vienna del 1913 erano presenti in città, contemporaneamente sia Stalin, che Adolf Hitler e infine …
QUESTA VERSIONE DEL TESTO E’ STATA APPOSITAMENTE MODIFICATA PER CONSENTIRE UNA MIGLIORE LETTURA ALLA COMUNITA’ DEL PARKINSON Come gestire un processo di ricerca sociale a favore de il prigioniero da …