Gioco di collusione come argomento nel più complesso concetto di OLIGOPOLIO. Tralasciando la parte tecnica sull’oligopolio che può essere specificatamente approfondita se richiesto dagli studenti, qui ci si dedica a …
Maggio 2020
Equilibrio in un mercato concorrenziale in un contesto di breve o di lungo periodo. Di che stiamo parlando? La materia è microeconomia e questo studio rappresenta IL FORMULARIO 7 della …
LinkedIn Procura della Repubblica. Prof Carlini
LinkedIn Procura della Repubblica di Milano, si apre il caso. L’utente, registrato come Giovanni Carlini nelle pagine del noto sito virtuale LinkedIn, ha osato criticare una società cinese. La società …
Rendimenti marginali è il tema del “formulario 6”; una serie fortunata d’appunti per microeconomia qui pubblicati. Come anticipato nel formulario 5 la MISURA della produttività marginale del lavoro MPL si concretizza …
Formulario 5 che segue ai precedenti studi pubblicati. Qui si approfondisce il concetto di ricavo marginale e di costo marginale. Nella puntata precedente, il formulario 4, è stata esaminata la …
Formulario 4 a seguire i precedenti tre già pubblicati. In quest’occasione il focus è centrato sul concetto di MARGINALITA’. E’ marginale quel costo/ricavo che si ottiene da un pezzo in …
Formulario 3 di una lunga serie di riflessioni sulla microeconomia in termini di formule, grafici e concetti. Esattamente quelli che sono solitamente indigesti agli studenti e studiosi della materia. Giunti …
Formulario 2 di micro segue a pari studio già pubblicato in questo sito. La categoria dove trovare l’altro studio è sempre la stessa: ECONOMIA con sottocategoria “microeconomia”. L’argomento principe di …
Fase 2 il cliente spennato. Prof Carlini
Fase 2 il cliente che manca e quando c’è viene anche spennato dagli alti costi: il suicidio dei negozi. Con queste premesse altro che ridimensionamento del settore “commercio”, al contrario …
Capitolo 7 del testo d’Organizzazione aziendale. Qui è contenuto il test predisposto perché gli allievi possano prepararsi. Domani 19 maggio 2020 è previsto un appello presso l’Università Cattolica di Milano, …
Formulario di microeconomia, quelle formule che tocca sapere a tutti i costi per sostenere in serenità l’esame. Il problema delle formule, in questa materia, si presenta in realtà quando si …
Fallimenti & riaperture. Nuove formule. Prof Carlini
Fallimenti e riaperture è la prospettiva che si apre dal 18 maggio 2020 in Italia. La strage annunciata nel numero d’esercizi in attività non può che essere drammatica. Dalla quasi …
Riaperture negozi per chi? Il cliente che manca.
Riaperture dei negozi in Italia a partire del 18 maggio 2020; bello, ma si apre per chi? E’ molto probabile che si aprano i negozio ma poi manchino i clienti. …
Internazionalizzazione capitolo 6 del Daft. Prof Carlini
Internazionalizzazione capitolo 6 del testo d’Organizzazione Aziendale scritto da Richard L. Daft. Il riferimento al compito qui svolto e offerto agli studenti e studiosi è riferito alla terza edizione. L’autore …
Sporcare la microeconomia è uno degli hobby più diffusi da parte dei “docenti” di materia specie se universitari. La polemica è feroce e riguarda un numero elevato di gentaglia! Perchè …
Merci c/rim. iniziali maggiore delle finali. Prof Carlini
Merci conto rimanenze iniziali maggiori di quelle finali: un dramma! Nella situazione contabile del conto economico detta “situazione economica” in dare, tra i costi, sono registrate le merci c/rimanenze iniziali. …
Calcolo della esternalità in un esercizio svolto. Si propone un percorso facile nella comprensione grazie al quale si conteggia l’esternalità. Nel primo studio già pubblicato si è spiegato cosa sia …
Tipologie diverse di bilanci in una realtà complessa come l’impresa. Aurora scrive, in uno studio pubblicato pochi giorni fa, che gradisce un approfondimento. In quell’articolo sono stati studiati i ratei …
Esternalità come sofferenza pura per studenti di scienza delle finanze. In questo momento ho 2 allievi, Andrea ed Emanuela in totale “crisi”. Quanto qui scritto e dedicato loro con un …
Funzione di produzione di lungo periodo. Prof Carlini
Funzione di produzione del tipo F (K,L). Vuol dire che per produrre la quantità Q servono capitale e lavoro. In formula Q è funzione di K e di L. Fatte …
- 1
- 2