21 09, 2023

Formazione aziendale. E’ l’imprenditore il punto debole

2023-09-21T20:07:25+02:00Settembre 21st, 2023|Categorie: CULTURA AZIENDALE, ORGANIZZAZIONE AZIENDALE, SOCIOLOGIA, Studi di sociologia, Studi sulla personalità|Tag: , , , |0 Commenti

Formazione aziendale, una bella idea con un punto critico costante: l'inadeguatezza dell'imprenditore. Si tratta di un problema ricorrente. Le aziende affrontano cicli formativi da applicare sul loro personale ma la dirigenza d'impresa disconoscendo i concetti e di cosa verrà discusso nella fase formativa resta "indietro" peggiorando la sua inadeguatezza. Detto in termini più diretti: la classe dirigente e i proprietari d'imprese in ciclo formativo si rivelano sempre meno adeguati al ruolo lasciando ai dipendenti l'onere della formazione che loro trascurano. Come si potrebbe ovviare all'inconveniente? E' semplice. Laddove l'impresa voglia accedere ai fondi gratuiti per la formazione [...]

3 09, 2023

Milgram Zimbardo e le forze situazionali. Prof Carlini

2023-09-03T01:41:42+02:00Settembre 3rd, 2023|Categorie: COMMENTO A LIBRI FAMOSI, educazione dei figli, ORGANIZZAZIONE AZIENDALE, Psicoanalisi, Risorse umane, SOCIOLOGIA, Studi di sociologia, Studi sulla personalità|Tag: , , , |0 Commenti

Milgram Zimbardo rappresentano la testa di lancia di un pensiero di deresponsabilizzazione delle azioni dell'individuo a livello di responsabilità individuale in particolare per le azioni di violenza gratuita perché entrambi s'appellano alle forze situazionali. Detto in termini più diretti e semplici, non è tanto colpa della singola persona se uccide, sbrana, mettere gente nelle camere a gas, quando di quelle forze che hanno condotto l'individuo ad essere un criminale. Milgram e Zimbardo descrivono l'essere umano come una marionetta nelle mani della situazione e di chi la sa gestire. Hanno ragione è vero. Prima di loro già altri [...]

2 09, 2023

Milgram e Zimbardo sulla violenza. Prof Carlini

2023-09-02T00:51:44+02:00Settembre 2nd, 2023|Categorie: COMMENTO A LIBRI FAMOSI, Risorse umane, SOCIOLOGIA, Studi di sociologia, Studi sulla personalità|Tag: , , , |0 Commenti

Milgram e Zimbardo rappresentano nomi di grande pregio nelle ricerche sulla violenza gratuita, quella scollegata da fatti e reazioni precise. La violenza si divide in due grandi e ampi spazi concettuali: violenza in risposta a un'offesa (molto comprensibile) la violenza gratuita o per futili motivi (molto meno comprensibile se non nel campo della patologia del comportamento). Le ricerche qui in atto si dedicano al secondo ambito dell'applicazione della violenza, quella che non ha una motivazione diretta, valida e comprensibile. Sulla traccia degli studi di Stanley Milgram, oltre alle ricerche già citate di Zygmunt Bauman, Cristopher Browing e [...]

1 09, 2023

Milgram e altri sull’autorità. Prof Carlini

2023-09-01T23:48:23+02:00Settembre 1st, 2023|Categorie: COMMENTO A LIBRI FAMOSI, Psicoanalisi, Risorse umane, SOCIOLOGIA, Studi di sociologia, Studi sulla personalità|Tag: , , , |0 Commenti

Milgram e altri nello studio dei comportamenti collettivi in atteggiamento sadico. Oltre ad aver citato le famose ricerche di Zygmunt Bauman 1989) e Cristopher Browing (1992) ora è interessante riferirsi a Daniel Goldhagen e a quanto ha formalizzato nel 1996. Studiando quanto accaduto nel villaggio di May Lai nel 1964 con soldati americani, agli ordini del comandante (un Tenente) che uccisero 400 persone per rappresaglia alla tortura a morte di loro commilitoni feriti e catturati dai Vietcong, lasciati divorare dai topi. Dettagli che solitamente non vengono mai spiegati. La nomenclatura solitamente si ferma al fatto senza MAI [...]

28 08, 2023

Milgram esperimento 2. Prof Carlini

2023-08-28T12:16:58+02:00Agosto 28th, 2023|Categorie: COMMENTO A LIBRI FAMOSI, Psicoanalisi, Risorse umane, SOCIOLOGIA, Studi di sociologia, Studi sulla personalità|Tag: , , , |3 Commenti

Milgram esperimento 2, quello mai o poco citato quando si vuole riflettere sull'eseguibilità d'ordini non graditi e contrari alla morale, ma comunque eseguiti. Come già discusso nei precedenti tre studi pubblicati in questo sito di ragionamenti, con ordini semplici, diretti e autorevoli, non particolarmente motivati, è stato possibile ottenere l'esecuzione di un atto di deliberata tortura di persone prelevate a caso su altre non assolutamente correlate alle prime. Si tratta di violenza del tutto gratuita, non motivata per fatti specifici ed ottenuta semplicemente "in nome della scienza". A seconda del grado di pressione esercitato nell'ordine, si sono [...]

27 08, 2023

Milgram e obbedienza all’autorità. Prof Carlini

2023-08-27T14:42:01+02:00Agosto 27th, 2023|Categorie: COMMENTO A LIBRI FAMOSI, educazione dei figli, ORGANIZZAZIONE AZIENDALE, Psicoanalisi, Risorse umane, SOCIOLOGIA, Studi di sociologia, Studi sulla personalità|Tag: , , , |0 Commenti

Milgram, il prof. Stanley Milgram nel suo esperimento del 1961 qui, in questo sito Web già descritto nella parte tecnica in un precedente studio, ha voluto trasmetterci la tecnica dell'obbedienza. Ogni insegnamento è stato già illustrato nel testo dello stesso prof Milgram, pubblicato nel 1974 dal titolo "Obbedienza all'autorità". I passaggi più importanti sono: l'autorità spiegando poco i suoi concetti, non indottrina più di tanto, ma pretende, allo stesso tempo, RAPIDITA' DI RISPOSTA. Vuol dire che la fretta nell'esecuzione (urgenza) è una determinante dell'abuso di coscienza che consente d'ottenere un comportamento diverso da quello che ci sarebbe [...]

16 08, 2023

Einfuhlung. In memoria di Edith Stein

2023-08-16T16:10:01+02:00Agosto 16th, 2023|Categorie: COMMENTO A LIBRI FAMOSI, educazione dei figli, Psicoanalisi, Risorse umane, Studi di sociologia, Studi sulla personalità|Tag: , , , |0 Commenti

Einfuhlung vuol dire empatia, la parola è espressa dal linguaggio tedesco. Si tratta di studi del comportamento umano svolti in ambito sociologico e filosofico. Su questo concetto si sono cimentati in parecchi analisti e studiosi. Chi la lanciò per primo fu il filosofo tedesco Edmund Gustav Albrecht Husserl fondatore della fenomenologia. Il periodo è tra il 1859-1938.  A seguire, all'inizio del XX° secolo la parola empatia fu tradotta dal tedesco dallo psicologo inglese Edwarrd Titchener. Oltre ai grandi studiosi e ricercatori che hanno fatto dell'einfuhlung una prassi d'approccio tra medico e paziente, ci fu nel 1917 una [...]

26 07, 2023

La cultura per trasmetterla deve essere viva

2023-07-26T02:19:03+02:00Luglio 26th, 2023|Categorie: Come fare un tema, Concetto di Scuola, educazione dei figli, Risorse umane, SCUOLA, Studi di sociologia, Taccuino Americano 2017, Taccuino Americano 2018, Taccuino americano 2019, Tecnologia e Tecniche Militari, Tema di Maturità, Tesi di laurea|Tag: , , , |0 Commenti

La cultura va trasmessa altrimenti resta sterile. Sorge subito la domanda: cos'è la cultura? Si definisce tale un atteggiamento d'uniformità a determinati valori e concetti. L'Uomo acculturato (e per Uomo s'intende il genere umano, quindi sia le donne sia i maschi) è un soggetto più o meno coerente con i suoi atteggiamenti, in un certo senso prevedibile (piacevolmente sicuro e affidabile perchè agisce in conformità a un assetto di valori stabile e condiviso). Ciò non vuol dire essere immobili, stabili, insensibili! L'Uomo sicuro è colui che è stabile, ma non per questo poco creativo e fantasioso come [...]

21 07, 2023

Arredo a verde urbano. Rancho Cucamonga

2023-07-21T23:08:28+02:00Luglio 21st, 2023|Categorie: ARREDO URBANO, L'esperienza Americana, SOCIOLOGIA, Spazio organizzato per la vendita|Tag: , , , |0 Commenti

Arredo a verde urbano: una soluzione per rilanciare i consumi e rappresentare effettivamente "il bello". Al di là degli aspetti ecologici e d'ambiente che in realtà consistono in una tecnica di vendita mascherata da ecologia spicciola, in effetti il giardino all'italiana (acqua e verde) e l'arredo a verde urbano rispondono a canoni estetici. E' palese che il consumo d'acqua arriva a livelli stratosferici con il verde urbano, ma poco importa se favorisce l'incremento dei consumi. C'è uno sforzo nell'utilizzare piante a bassa richiesta idrica, ma per quanto possano essere resistenti alla siccità, comunque il consumo d'acqua è [...]

20 07, 2023

Masochismo e trattamento. Prof Carlini

2023-07-20T20:31:49+02:00Luglio 20th, 2023|Categorie: COMMENTO A LIBRI FAMOSI, educazione dei figli, Femminismo, Psicoanalisi, Risorse umane, SOCIOLOGIA, Studi di sociologia, Studi sulla personalità|Tag: , , , |0 Commenti

Masochismo e trattamento vuol dire che per relazionare con efficacia nei confronti di un masochista servono delle procedure di relazione che sono particolari e non naturali, ecco perchè qui sono descritte. Come consiglia la psicanalista Nancy McWilliams: MAI ESSERE ACCONDISCENDENTI CON UN MASOCHISTA! In pratica vuol dire che: il paziente si lamenta con il terapeuta (è l'esperienza narrata della McWilliams) che non può raggiungere il posto di lavoro causa distanza eccessiva e cattivo servizio dei mezzi pubblici. Il medico, per andare incontro al suo paziente gli presta la sua auto supplendo così al disagio del paziente. Infatti [...]

20 07, 2023

Personalità masochista e depressiva. Prof Carlini

2023-07-20T19:47:51+02:00Luglio 20th, 2023|Categorie: COMMENTO A LIBRI FAMOSI, educazione dei figli, Femminismo, Psicoanalisi, Risorse umane, SOCIOLOGIA, Studi di sociologia, Studi sulla personalità|Tag: , , , |0 Commenti

Personalità masochista e le differenze con quella depressiva. Come noto queste riflessioni provengono dallo studio profondo e attento del testo, più volte qui citato, della psicanalista canadese, Nancy McWilliams, dal titolo "La diagnosi psicoanalitica" edito da Astrolabio- Roma nella collana "Psiche e coscienza". Masochisti e depressi condividono la stessa sorte: sentono che il mondo, le persone, la sorte, non li valorizza come sarebbe dovuto accadere. In tutta franchezza non è una condizione molto strana rispetto alla normalità della vita quotidiana di tutti noi. Nessuno non ha mai sofferto per un problema di questo tipo! La differenza tra [...]

21 06, 2023

Produttività italiana cresce del 3 e la Germania del 40

2023-06-21T09:58:26+02:00Giugno 21st, 2023|Categorie: Argomenti che scottano, CULTURA AZIENDALE, ORGANIZZAZIONE AZIENDALE|Tag: , , , |0 Commenti

Produttività italiana in crescita (è una buona notizia) che tende al +3,6% (notizia commentata dal quotidiano Sole 24 Ore l'11 giugno 2023 a pagina 5 articolo dal titolo "Confindustria: Manifattura a rischio competitività") peccato però che la Germania, nello stesso periodo, salga del 40%. Ovviamente, in queste condizioni la competitività italiana non solo è a rischio, ma scompare dal mercato internazionale per eccesso di costo! Cos'è la produttività? ci possono essere molte risposte e tutte particolarmente complesse. Per essere, al contrario molto, ma molto pratico, serve dividere il fatturato voce A1 del Conto Economico (non l'intero valore [...]

7 04, 2023

Non hanno imparato nulla e nulla hanno dimenticato. Prof Carlini

2023-04-07T21:57:53+02:00Aprile 7th, 2023|Categorie: Risorse umane, Studi di politica|Tag: , , , |0 Commenti

Non hanno imparato nulla e nulla hanno dimenticato! La frase è storica, l'autore fu il ministro delle finanze del Regno Borbonico, Charles-Maurice de Talleyrand-Périgord, nato nel 1754 e pronunciata al ritorno dei Borboni a Napoli commentando il popolo partenopeo. Gli antefatti storici sono i seguenti:  a) proclamata la Repubblica a Napoli nel gennaio 1799 ebbe vita breve (appena qualche mese). La fiammata che portò alla Repubblica nel Regno delle due Sicilia fu la Prima campagna d'Italia Napoleonica del 1796-1797; b) successivamente al ritiro francese da Napoli il 7 maggio fecero ritorno i Borbone; c) il 27 settembre di quell'anno [...]

6 04, 2023

Gestione risorse umane con una grande falla. Prof Carlini

2023-04-06T21:10:04+02:00Aprile 6th, 2023|Categorie: CULTURA AZIENDALE, ORGANIZZAZIONE AZIENDALE, Psicoanalisi, Risorse umane, SOCIOLOGIA, Studi di sociologia|Tag: , , , |0 Commenti

Gestione risorse umane colpevoli d'aver volutamente occultato una parte importante della dottrina: il lato psicanalitico. Si tratta di una voluta omissione di grande - enorme mancanza! Una carenza di questo livello posta se non al crollo di credibilità un forte ridimensionamento dell'importanza concettuale della dottrina. Indubbiamente, chi in questo momento sta leggendo queste righe, si porrà la domanda: possibile che i disturbi della personalità siano così diffusi nell'ambiente lavorativo? La risposta è si. Per disturbo non ci si riferisce "al matto", meglio indicato come deviante. Il disturbo più diffuso è nell'inadeguatezza al ruolo che comporta silenzio di [...]

26 03, 2023

Colloquio di selezione con errore. Prof Carlini

2023-03-26T14:20:48+02:00Marzo 26th, 2023|Categorie: CULTURA AZIENDALE, ORGANIZZAZIONE AZIENDALE, Psicoanalisi, Risorse umane, SOCIOLOGIA, Studi di sociologia|Tag: , , , |0 Commenti

Colloquio di selezione con grave errore commesso dal candidato; chiedere l'aumento di paga rispetto al precedente impiego. Quando un candidato si lascia andare al "lascia e raddoppia" perde la selezione; non è un dogma, ma facile che avvenga. Il problema è psicologico. Quando ci si relaziona con altri, NON si devono narrare prima di tutto i propri bisogni, al contrario vanno chiesti ed ascoltati quelli dell'altro. Mancare a questa cortesia-strategia, espone alla perdita sia del contatto sia della selezione. Per indicare una corretta strategia, il candidato deve: ascoltare le necessità di controparte; (sarebbe l'azienda che ha aperto [...]

9 03, 2023

Schema autovalutazione/1 Prof Carlini

2023-03-09T21:40:33+01:00Marzo 9th, 2023|Categorie: CULTURA AZIENDALE, educazione dei figli, ORGANIZZAZIONE AZIENDALE, Psicoanalisi, Risorse umane, SOCIOLOGIA, Studi di sociologia, Studi sulla personalità|Tag: , , , |0 Commenti

Schema d'autovalutazione, passaggio 2 l'approfondimento. Rispetto a quanto già indicato, da considerarsi propedeutico al concetto, ora più nel dettaglio: LE CAPACITA' Quelle qui indicate sono riferite ad uno studente pilota che si è prestato alla ricerca lezione durante. E' palese che nell'elencazione delle capacità ogni persona si regola di conseguenza INSERENDO LE SUE. In questo meccanismo autovalutativo la sincerità ed onestà nel giudicarsi è fondamentale! In questo caso lo studente indica le seguenti capacità che lo contraddistinguono: spirito organizzativo (la prima colonna) riflessivo; capace di comunicare; empatia; capace nella gestione dello stress; si sa adattare. Si noti [...]

9 03, 2023

Schema di autovalutazione da Nash. Prof Carlini

2023-03-09T16:37:24+01:00Marzo 9th, 2023|Categorie: CULTURA AZIENDALE, educazione dei figli, ORGANIZZAZIONE AZIENDALE, Psicoanalisi, Risorse umane, SOCIOLOGIA, Studi di sociologia, Studi sulla personalità|Tag: , , , |0 Commenti

Schema di autovalutazione tratto dagli insegnamenti di John Nash, Nobel all'economia per lui che è un matematico. In sede di formazione con gli studenti si è pervenuti alla fase della valutazione della prestazione. Per affrontare questo passaggio serve prima di tutto autovalutarsi per poter valutare a loro volta gli altri. Ne consegue che non è possibile addestrare un formatore o futuro capo senza fornirgli il bisogno dell'autovalutazione. Sotto questo punto di vista, "apriti cielo" la dottrina è come se non aspettasse altro per "seppellire" il ricercatore con una massa incredibile di modelli e sottosistemi. Per evitare di [...]

14 02, 2023

Il presidente di seggio elettorale SAGGIO. Prof Carlini

2023-02-15T14:08:53+01:00Febbraio 14th, 2023|Categorie: DIRITTO, Organizzazione eventi, Risorse umane|Tag: , , , , |0 Commenti

Il presidente di seggio elettorale illuminato è colui che ha delle capacità organizzative per cui: non tiene contemporaneamente l'intero organico tra scrutatori, segretario e vice presidente presente e attivo al seggio! In realtà logora al meno possibile il personale per cui al minino ci devono essere 3 persone, a volte 4 con un'affluenza di un certo rilievo, ma certamente organizza dei turni. Vuol dire che su 16 ore continuative d'operatività del seggio (dalle 7 alle 23.00) turna il personale a 3 per volta su 3 turni di presenza. Vuol dire che un gruppo di 3 sarà attivo [...]

16 10, 2022

Organigramma divisionale come risposta alle crisi

2022-10-17T08:52:06+02:00Ottobre 16th, 2022|Categorie: CULTURA AZIENDALE, ORGANIZZAZIONE AZIENDALE|Tag: , , , |0 Commenti

Organigramma divisionale. Come noto le strutture complesse, per poter lavorare e contenere i costi, hanno la necessità d'essere organizzate. Nel caso questo non dovesse accadere la struttura diventerebbe ingestibile in termini di costi. Ecco che qui si vuole stabilire un parallelismo tra costi, dimensione quindi organigramma. Di schemi organizzativi ce ne sono diversi e non in relazione tra loro. Mi spiego. Non c'è una relazione tra migliore o peggiore, sono semplicemente soluzioni organizzative da applicare a seconda dei casi. Dipende dal tipo di prodotto realizzato/venduto. Quindi va considerato anche il numero delle sedi o rami d'impresa esistenti. [...]

16 10, 2022

Schemi di pubblicità. 1950 al 2022/2 Prof Carlini

2022-10-16T14:08:07+02:00Ottobre 16th, 2022|Categorie: Argomenti che scottano, CRISI DELLA GLOBALIZZAZIONE E POLITICA, CULTURA AZIENDALE, educazione dei figli, ORGANIZZAZIONE AZIENDALE, SOCIOLOGIA, Spazio organizzato per la vendita, Studi di sociologia, Studi sulla personalità|Tag: , , , |0 Commenti

Schemi di pubblicità dalla sua nascita negli anni Cinquanta ad oggi. L'argomento ha avuto l'esordio nello studio appena pubblicato che si trova alla seguente indicazione: https://www.giovannicarlini.com/schemi-di-pubblicita-dal-1950-al-2022-prof-carlini/ Il presente spunto di riflessione rappresenta la prosecuzione e conclusione di quanto appena indicato. Gli schemi di pubblicità degli anni Novanta, nella narrazione, svelarono subito il prodotto che si voleva mostrare. Famoso è il modello Barilla con l'attore Paolo Villaggio. In quella "storia" (di cui se ne sottolinea ancora l'estrema brevità in minuti) non si fece mistero che fu il piatto di pasta su cui ruotata l'intero messaggio. Non solo, ma l'ampia [...]

Torna in cima