BURNING ARGUMENTS – Argomenti che scottano

25 03, 2023

Tornando la guerra torna la realtà rispetto alla finzione

2023-03-25T20:42:42+01:00Marzo 25th, 2023|Categorie: Argomenti che scottano, CRISI DELLA GLOBALIZZAZIONE E POLITICA, educazione dei figli, STORIA, Storia attuale, Studi di sociologia|Tag: , , , |0 Commenti

Tornando la guerra torna la normalità anzi la realtà. E' tutta la vita che assisto a un film che francamente capisco a tratti. Ricordo gli schiamazzi e strilli del 1968 che non ho mai percepito come reale innovazione o miglioramento dell'esistenza. Ho studiato la storia della Repubblica Italiana ma, oltre alla figura carismatica di Alcide De Gasperi tutto il resto, compreso l'attuale, mi sembra così "modesto". In pratica, per non avendo vissuto il secondo conflitto, lo sento così imperante nella mia carne viva. La guerra fredda è stata la "mia guerra". I russi li ho sempre percepiti [...]

24 03, 2023

Legge bancaria elvetica inadeguata. Prof Carlini

2023-03-24T21:32:26+01:00Marzo 24th, 2023|Categorie: Argomenti che scottano|Tag: , , , |0 Commenti

Legge bancaria elvetica oggettivamente inadeguata alla tutela e garanzia della clientela. Se fosse stato diversamente non sarebbero accaduto casi come quello della banca svizzera Julius Bar. Si rammenta, perchè già descritto il caso, che nel 2000 un dipendente consulente della banca Julius Bar, agendo all'interno dell'istituto e in nome e per conto della banca, ha rubato 350mila dollari al cliente con diversi artifizi contabili. Il dipendente/consulente (l'istituto di credito Julius Bar ci tiene molto a dichiarare il tizio non suo dipendente ma consulente) è stato nel 2008 condannato penalmente a 3,5 anni. Fin qui nulla di particolare; [...]

20 03, 2023

Capitalismo societario o industriale e….Prof Carlini

2023-03-20T16:30:09+01:00Marzo 20th, 2023|Categorie: Argomenti che scottano, COMMENTO A LIBRI FAMOSI, CRISI DELLA GLOBALIZZAZIONE E POLITICA, Globalizzazione, La grande crisi dell'autunno 2018 in Italia, SOCIOLOGIA, STORIA, Storia attuale|Tag: , , , |0 Commenti

Capitalismo! Si tratta di un'era, una stagione del genere umano che contraddistingue la nostra esistenza dalla rivoluzione industriale del 1750. Passando da una forma d'artigiano organizzata all'industria, questa trasformazione ha permesso la nascita di un diverso impiego del capitale da cui il cosiddetto e più precisamente "capitalismo". Quanto avvenuto prima, ad esempio con la Riforma del 1500, in realtà sono stati solo rubati dei beni alla Chiesa Cattolica (conventi e monasteri) per farne luoghi di produzione agricola e artigianale; nulla di più. Serviranno ben due secoli per passare dal primario al secondario. Ecco che il capitalismo si [...]

16 03, 2023

Le banche svizzere sono a basso livello di affidabilità

2023-03-24T21:39:31+01:00Marzo 16th, 2023|Categorie: Argomenti che scottano, CRISI DELLA GLOBALIZZAZIONE E POLITICA|Tag: , , , |0 Commenti

Le banche svizzere sono a basso livello d'affidabilità, questo lo sappiamo tutti, ma non nei termini corretti. Vuol dire che se l'impiegato di banca ruba (a tutti gli effetti) i soldi al cliente e viene anche condannato penalmente, l'istituto bancario elvetico non rimborsa il cliente adducendo infinite motivazioni. Spesso la banca svizzera distingue tra impiegato e consulente, pur agendo all'interno dell'istituto in contatto diretto con il cliente. Quindi, la banca elvetica specifica la sottigliezza che il consulente condannato penalmente non comporta il pagamento del denaro rubato. Sono tutte vicende che poi approdando sul piano giudiziario; per forza [...]

14 03, 2023

Impatto su Europa e Italia dai fallimenti bancari Usa

2023-03-14T09:43:17+01:00Marzo 14th, 2023|Categorie: Argomenti che scottano, COMMENTO A LIBRI FAMOSI, CRISI DELLA GLOBALIZZAZIONE E POLITICA, ECONOMIA, Globalizzazione|Tag: , , , |0 Commenti

Impatto sui mercati italiani dai due fallimenti bancari americani? SI. Contrariamente a tutti che escludono "il contagio" in realtà è già avvenuto ieri, 13 marzo 2023, in Borsa valori a Milano cedendo il 4,3%. Quindi è inutile discutere sulle ricadute perchè ci sono già state. Il punto è un altro: cosa può ancora accadere? Il fallimento di 2 banche americane, la prima sulla costa del Pacifico e la seconda a New York evocano un triste ricordo: 1876 fallimenti bancari a Vienna (prima grande depressione) 1929 fallimenti a New York (seconda grande depressione) 2008 fallimenti negli Usa (crisi [...]

25 02, 2023

Inizio della terza grande depressione. Prof Carlini

2023-02-25T21:16:57+01:00Febbraio 25th, 2023|Categorie: Argomenti che scottano, CRISI DELLA GLOBALIZZAZIONE E POLITICA, Globalizzazione, Il caso Cina, La crisi della Ue, La grande crisi dell'autunno 2018 in Italia, Storia attuale|Tag: , , , |0 Commenti

Inizio della terza grande depressione; ormai ci siamo dentro! Di cosa si sta parlando? La prima depressione su scala mondiale fu del 1873; nessuno ci capì nulla, tanto che solo nel 1895 in modo del tutto naturalmente la crisi si risolse! Furono necessari 22 anni, quasi una generazione. Puntualmente la seconda grande depressione, con le medesime modalità della prima (quasi una fotocopia), si sviluppò ad ottobre del 1929. Stavolta l'epicentro fu l'America con New York mentre nella prima fu l'Europa con Vienna. La seconda grande depressione si sviluppò tra il 1929 e il 1942: per 13 anni. [...]

23 02, 2023

Un anno di coraggio e guerra. Onore e rispetto. Prof Carlini

2023-02-23T20:53:21+01:00Febbraio 23rd, 2023|Categorie: Argomenti che scottano, CRISI DELLA GLOBALIZZAZIONE E POLITICA, La crisi della Ue, Storia attuale, Tecnologia e Tecniche Militari|Tag: , , , |0 Commenti

Un anno di dignità, privazioni, morte, esilio, guerra. L'Ucraina ha solo anticipato il nostro futuro? Francamente nessuno conosce la risposta e ogni previsione in merito è fuori luogo. Certamente la Ue, dove ogni giorno si celebra in forma assillante l'unità, è quella che non regge la sollecitazione. Cos'è la Ue? Non lo so. Nel dubbio su cosa sia l'Ue è saggio astenersi da ogni considerazione in merito. A volte il silenzio è peggio delle parole. Sulla sorte della Ue si è visto in forma palese come il Presidente degli Stati, 48 ore fa, è stato a Kiev [...]

19 02, 2023

Diplomati e laureati. La differenza. Prof Carlini

2023-02-19T20:04:12+01:00Febbraio 19th, 2023|Categorie: Argomenti che scottano, CRISI DELLA GLOBALIZZAZIONE E POLITICA, SCUOLA, Studi sulla personalità|Tag: , , , |0 Commenti

Diplomati e laureati, quale la differenza? Tanto per iniziare un diplomato è costato 6.900 euro all'anno per 13 di scuola che ha frequentato con denaro pubblico (le tasse degli italiani). Ciò vuol dire che un diplomato ha richiesto energie finanziare pubbliche pari a 6.900 per 13 = 89.700 Il laureato, oltre alle tasse universitarie pagate spesso (quasi sempre) dai genitori, ha ricevuto dallo Stato, mediamente 11.500 euro in più per ogni anno accademico. Ipotizzando, ma non è realistico, che il dottore con il numero d'anni di studio più ridotto (in effetti a cultura incompleta) abbia frequentato solo [...]

17 02, 2023

Sulla formazione sia pubblica sia privata. Prof Carlini

2023-02-18T21:07:51+01:00Febbraio 17th, 2023|Categorie: Argomenti che scottano, CRISI DELLA GLOBALIZZAZIONE E POLITICA, educazione dei figli, SCUOLA|Tag: , , , |0 Commenti

Sulla formazione, mamma mia, quanto c'è da dire! Non si finirà mai, ma qui è saggio trarre delle prime sintesi. La scuola pubblica + l'università fanno acqua da tutte le parti. Il motivo è semplice. Il docente è ideologizzato, ne consegue che non svolge lezione, ma esprime una suo modo di vedere i fatti (tra l'altro non richiesto da nessuno). E' di ieri quel docente dall'Università statale di Milano che in sede di tesi di laurea corregge (senza spiegare) e impone la parola "welfare" in luogo di benessere sociale. Lo studente VUOLE evitare l'uso indiscriminato di terminologia [...]

15 02, 2023

Scrutatore che cerca per nome gli elettori

2023-02-15T14:34:47+01:00Febbraio 15th, 2023|Categorie: Argomenti che scottano, CRISI DELLA GLOBALIZZAZIONE E POLITICA, educazione dei figli, Studi di sociologia|Tag: , , , |0 Commenti

Scrutatore, ovviamente molto giovane, sotto maturità nel corso dei prossimi mesi, che cerca nel registro degli elettori le persone per nome: alfredo, armando, carlo, giovanni etc. Ovviamente non trova nessuno e viene rapidamente re-indirizzato nella ricerca PER COGNOME anzichè nome di battesimo. Si tratta di un errore d'impostazione che verrà commesso più volte nell'arco della giornata elettorale dalle 7 del mattino alle 23. Che cos'è accaduto? Il giovane non aveva capito che le persone si riconosco per COGNOME non per nome. Come mai accadono cose di questo genere e da notate che lo studente ha anche dichiarato [...]

11 02, 2023

La grande tempesta di Vespa. Partigiani come banditi

2023-02-11T21:51:30+01:00Febbraio 11th, 2023|Categorie: Argomenti che scottano, COMMENTO A LIBRI FAMOSI, CRISI DELLA GLOBALIZZAZIONE E POLITICA, Foibe: la storia negata, STORIA|Tag: , , , |0 Commenti

La grande tempesta di Bruno Vespa; il suo ultimo libro. Già si è scritto su questo volume, la riflessione precedente è rintracciabile con il seguente riferimento: https://www.giovannicarlini.com/la-grande-tempesta-di-bruno-vespa-prof-carlini/ Al momento sono state lette (in realtà studiate) 240 pagine su 360 e ancora non è chiaro il nesso Mussolini-Signora Meloni e Zelensky. Con sempre maggiore certezza si pensa che non ci sia alcun collegamento tra i 3 protagonisti se non la necessità di scrivere qualcosa che attirasse il lettore cogliendo "l'attimo fuggente". Tutto sommato è corretto ringraziare il Signor Bruno Vespa perchè riprende il dramma d'Italia del 1943-1945 e c'informa [...]

10 02, 2023

Eccesso di sollecitazione da internet. Prof Carlini

2023-02-10T10:08:22+01:00Febbraio 10th, 2023|Categorie: Argomenti che scottano, Come fare un tema, Concetto di Scuola, CRISI DELLA GLOBALIZZAZIONE E POLITICA, educazione dei figli, Psicoanalisi, SCUOLA, SOCIOLOGIA, Studi di sociologia, Studi sulla personalità, Tema di Maturità, Tesi di laurea|Tag: , , , |0 Commenti

Eccesso di sollecitazione da internet, è l'argomento che descrive uno studente come sua scelta. Avendo fortemente ridotto l'uso dell'elettronica al solo necessario (email e videoconferenze formative) ora ha scoperto "tempo per pensare". Questo studente riflette! Lo stesso ragazzo di 23 anni, prossimo dottore, si è reso conto che ci sono degli spazi nei quali teme d'oziare nel non far nulla, ma allo stesso tempo la mente prosegue ad elaborare dei concetti. Ecco la sua scoperta: la capacità d'elaborare dei punti di vista.  La riflessione nasce da una constatazione: a che serve conoscere la lingua straniera (in particolare [...]

30 01, 2023

E’ patriota chi denuncia il fallimento dello Stato italiano?

2023-01-30T22:31:31+01:00Gennaio 30th, 2023|Categorie: Argomenti che scottano, CRISI DELLA GLOBALIZZAZIONE E POLITICA, La crisi della Ue, La grande crisi dell'autunno 2018 in Italia, Storia attuale|Tag: , , , |2 Commenti

E' patriota chi denuncia il reale rischio incombente di fallimento della Repubblica italiana? La domanda si pone perchè sia da sinistra (responsabile dei fatti) sia la destra (che teme i contraccolpi sul Governo) tutti si lanciano all'assalto del ragionamento liquidandolo come "fandonie". C'è anche chi va oltre la sola critica, assegnando patenti d'incompetenza. Ultimo passaggio critico al ragionamento sul fallimento dello Stato coglie il senso patriottico. S'afferma che non è patriota spaventare la Nazione anticipando il collasso della finanza pubblica. A questo punto la critica alla meditazione che dichiara la rottura finanziaria della Pubblica amministrazione italiana è [...]

29 01, 2023

Fallimento Repubblica Italiana per eccesso di debito e

2023-01-29T13:54:25+01:00Gennaio 29th, 2023|Categorie: Argomenti che scottano, CRISI DELLA GLOBALIZZAZIONE E POLITICA|Tag: , , , |0 Commenti

Fallimento della Repubblica Italiana per eccesso d'indebitamento come già accaduto alla Grecia qualche anno fa. Questa prospettiva è stata letteralmente "sbattuta in faccia" dagli economisti tedeschi contro i quali ci si è scontrati la settimana scorsa. Considerato l'alto livello di coinvolgimento a livello di corruzione da tangenti russe sul Governo tedesco e le annesse titubanze al carro armato Leopard2 all'Ucraina, è stato chiesto l'isolamento della Germania dal contesto Europeo, non solo limitatamente alla sola Unione Europea. I tedeschi hanno riconosciuto le gravi problematiche dell'attuale esecutivo di sinistra, gradito solo al 25% della popolazione, ma hanno anche rilanciato [...]

24 01, 2023

Carri armati Abrams per l’Ucraina. Prof Carlini

2023-01-24T02:38:42+01:00Gennaio 24th, 2023|Categorie: Argomenti che scottano, CRISI DELLA GLOBALIZZAZIONE E POLITICA, Tecnologia e Tecniche Militari|Tag: , , , |2 Commenti

Carri armati usati Abrams americani per gli ucraini. Sarebbe stato preferibile isolare e confinare la Germania nella sua crisi interna di credibilità e corruzione, consegnando direttamente carri armati americani all'Ucraina. Peccato che ciò non sia accaduto, ma non si esclude possa rappresentare una dignitosa uscita dalla crisi nella quale la Ue è ormai intrappolata (la numero 2 al momento e in brevissimo tempo). Tecnicamente è bene si sappia del carro americano che il M1 Abrams è stato sviluppato negli anni della Guerra fredda adottando una protezione molto sofisticata: l'armatura Chobham. Il modello ha ricevuto importanti modifiche successivamente [...]

24 01, 2023

Sul Governo tedesco compromesso e corrotto

2023-01-24T01:33:08+01:00Gennaio 24th, 2023|Categorie: Argomenti che scottano, CRISI DELLA GLOBALIZZAZIONE E POLITICA, La crisi della Ue|Tag: , , , |0 Commenti

Sul Governo tedesco di sinistra e come tale compromesso con la Russia per diversi aspetti, non ultimo quello dei fondi per motivi privati, si crea un caso che affossa ulteriormente la stessa Unione Europea germano centrica. Tradotto in termini più diretti, la crisi della Germania è anche la crisi della Ue oltre quella in corso sulle mazzette arabe. Povera Ue, stanno venendo a galla tutti gli elementi per il suo naufragio politico, non quello economico. Restando concentrati sulla sola Germania, per cercare di capire meglio e di più, è stato chiesto ad imprenditori tedeschi cosa pensano del [...]

31 12, 2022

Gli effetti a lungo termine della pandemia. Prof Carlini

2022-12-31T18:58:43+01:00Dicembre 31st, 2022|Categorie: Argomenti che scottano, CRISI DELLA GLOBALIZZAZIONE E POLITICA, Il caso Cina, Polmonite cinese|Tag: , , , |0 Commenti

Gli effetti a lungo termine emergenti dalla pandemia da polmonite cinese (chiamata dai più "Covid17" per non responsabilizzare la Cina comunista dalla produzione e diffusione - involontaria - del virus da cui emerge una domanda: chi paga per gli oltre 180mila italiani morti per effetto della carenza d'igiene pubblica in Cina?) iniziano a definirsi meglio. Qui negli Stati Uniti si nota una carenza di scelta nei prodotti. Vuol dire che rispetto alle imprese prima presenti sul mercato, oggi se ne contano di meno. Ne consegue una concentrazione di produzione su quei titoli/articoli principali, lasciando vuote nicchie di [...]

30 12, 2022

Il Generale Robert Edward Lee un elogio. Prof Carlini

2022-12-30T02:22:21+01:00Dicembre 30th, 2022|Categorie: Argomenti che scottano, COMMENTO A LIBRI FAMOSI, CRISI DELLA GLOBALIZZAZIONE E POLITICA, STORIA, Tecnologia e Tecniche Militari|Tag: , , , |0 Commenti

Il Generale Robert Edward Lee è stato un condottiero sudista che ha operato principalmente nella Guerra di Civile americana, in particolare dal 1862. La figura di uomo e militare di Lee, merita grande rispetto, indipendentemente dalla parte nella quale ci si rispecchi, sia a favore del nord come del sud. Oltre a ciò, valido esempio umano, il Generale sudista è definito il capo militare più audace e intelligente successivo a Napoleone nell'Ottocento. Con queste premesse non è possibile non studiarne il profilo e apprezzare l'acume di questo condottiero. Nonostante ciò, è di ieri la notizia che un [...]

28 12, 2022

Discorsi sugli standard educativi. Prof Carlini

2022-12-28T22:17:35+01:00Dicembre 28th, 2022|Categorie: Argomenti che scottano, CRISI DELLA GLOBALIZZAZIONE E POLITICA, educazione dei figli, SCUOLA, SOCIOLOGIA, Studi di sociologia|Tag: , , , |2 Commenti

Discorsi apre un nuovo filone di ricerca qui esplorato sugli standard educativi. Vuol dire, ad esempio, interrogarsi quanto pesa l'uso/abuso d'internet sulle capacità di comprensione delle persone. Fino al 2000, uno studente impiegava 5 giorni per recepire, introitare ed applicare un concetto nuovo. Oggi, in piena crisi d'abuso verso il virtuale, questo tempo d'elaborazione raggiunge i 12 giorni. Le conseguenze sono nei dati ISTAT sui divorzi al 42%, quindi separazione della coppie di fatto (dato stimato) al 60% e fratture nelle coppie multietniche al 78%. Ecco dove la carenza nell'educazione manifesta i suoi effetti più importanti. A [...]

23 12, 2022

Prospettive 2023? sono nere! Prof Carlini

2022-12-23T18:27:41+01:00Dicembre 23rd, 2022|Categorie: Argomenti che scottano, CRISI DELLA GLOBALIZZAZIONE E POLITICA|Tag: , , , |0 Commenti

Prospettive 2023? sono nere ovvero pessimistiche. Cosa abbiamo concluso affermando ciò e peccando di pessimismo? Sostanzialmente niente tanto i problemi ci sono e dobbiamo affrontarli in un crescendo molto complesso. Quando affermo quanto appena scritto, ovviamente gli studenti, frequentatori di corso e altri, mi chiedono le fonti del mio pensare negativo. Oltre a una generica sensazione personale, cito Paul Krugman, premio Nobel all'economia, autore di diversi libri. Krugman, economista, democratico, di sinistra, istrionico ma bravo, afferma che essendo il debito al 300% rispetto al PIL, non ci resta che attenderci la terza grande depressione. L'affermazione di Krugman [...]

Torna in cima