BURNING ARGUMENTS – Argomenti che scottano

27 09, 2023

La transizione digitale vuota. Prof Carlini

2023-09-27T20:56:24+02:00Settembre 27th, 2023|Categorie: Argomenti che scottano, CRISI DELLA GLOBALIZZAZIONE E POLITICA, Globalizzazione, Studi di politica|Tag: , , , |0 Commenti

La transizione digitale è stata già qui definita come un diretto attacco al privato dei cittadini quindi una contrazione del senso stesso di democrazia nello Stato moderno. Assodato il concetto come dovrebbe essere gestita laddove se ne volesse perseguire la strada? Come, anche quest'aspetto è stato già discusso, la transizione digitale va scelta non imposta al cittadino, ma non basta più come concetto, serve spiegare di più. L'epicentro dell'attacco alla democrazia in termini virtuali (digitali) è la Pubblica Amministrazione per cui è da qui che serve partire. La cultura digitale, come oggi intesa, si rivolge esclusivamente alla [...]

27 09, 2023

Smart veloce intelligente pericoloso. Prof Carlini

2023-09-27T20:23:20+02:00Settembre 27th, 2023|Categorie: Argomenti che scottano, CRISI DELLA GLOBALIZZAZIONE E POLITICA, Globalizzazione, Studi di politica|Tag: , , |0 Commenti

Smart ovvero veloce, intelligente ma pericoloso per la democrazia e il bisogno di privato da parte del cittadino. Il riferimento "smart" è ovviamente indicato verso il virtuale, l'uso di strumenti informatici e in questa sede specificatamente da parte della Pubblica Amministrazione. Una smart city è una città iperconnessa e controllata, che annulla il privato del cittadino, rendendo tutto verificabile, controllabile, imputabile, colpevolizzabile. Qui non si tratta di false notizie, è sufficiente una riflessione serena e diretta da parte di tutti. All'invito a rifletterci sopra, c'è anche un invito: smettere d'usare il virtuale come diffusione di fatti privati [...]

27 09, 2023

Transizione digitale e assolutismo. Prof Carlini

2023-09-27T19:58:01+02:00Settembre 27th, 2023|Categorie: Argomenti che scottano, CRISI DELLA GLOBALIZZAZIONE E POLITICA, Globalizzazione, Studi di politica|Tag: , , , |0 Commenti

Transizione digitale intesa come offesa alla democrazia e contrazione dell'area privata del cittadino finalizzata alla riduzione del costo di gestione del cittadino da parte della Pubblica Amministrazione. Chiarito come nel precedente studio qui pubblicato, l'informatica debba essere una scelta e non un'imposizione (vedi il Comune di Milano ad esempio che ha imposto la via digitale nel dialogo con il cittadino ma anche l'Ufficio passaporti, incapace di relazionare direttamente con il cittadino) ora va approfondito un altro concetto: la fragilità del sistema virtuale. Grazie alla guerra tra l'Ucraina e la Russia si è potuto toccare con mano quanto [...]

27 09, 2023

Critica alla transizione digitale. Prof Carlini

2023-09-27T19:11:08+02:00Settembre 27th, 2023|Categorie: Argomenti che scottano, CRISI DELLA GLOBALIZZAZIONE E POLITICA, Globalizzazione, Studi di politica|Tag: , , , |0 Commenti

Critica alla transizione digitale vuole sollevare un aspetto che NESSUNO vuole considerare, ovvero il passaggio da una democrazia, che include il privato, ad una versione socialista di Stato dove tutto è noto e pubblico. Io, figlio del concetto di democrazia già definito tale da Alexis de Tocqueville (1805-1859) e seguenti, fino a quella italiana del 1948 frutto di un ibrido catto-comunista, non voglio rinunciare alla dimensione privata. E' molto curioso osservare delle generazioni particolarmente gelose della loro individualità, che operano in totale messa in comune del loro privato: in pratica opposti che si toccano. Ad esempio l'uso [...]

22 09, 2023

Vox clamantis in deserto. Prof Carlini

2023-09-22T21:35:51+02:00Settembre 22nd, 2023|Categorie: Argomenti che scottano, CRISI DELLA GLOBALIZZAZIONE E POLITICA, Studi di politica|Tag: , , , |0 Commenti

Vox clamantis in deserto vuol dire che oggi, deceduto il Napolitano, in un mare di citazioni, ricordi a favore del personaggio se ne vuole elevare un'altra, che fosse anche solitaria, non ha importanza, ma profondamente avversa al personaggio. Il Napolitano non doveva morire, ma essere posto sotto processo per attentato alla Costituzione. Si tratta di un golpista, ovvero di un soggetto che ha praticato il colpo di Stato impedendo il regolare processo democratico. Un personaggio di questo tipo perchè non ha risposto delle sue scelte in fase processuale? Non solo, sorprende anche come sia il carnefice (il [...]

22 09, 2023

Stato sociale sentirsi contro. Prof Carlini

2023-09-22T21:01:14+02:00Settembre 22nd, 2023|Categorie: Argomenti che scottano, CRISI DELLA GLOBALIZZAZIONE E POLITICA, Globalizzazione|Tag: , , , |0 Commenti

Stato sociale. Pensato e realizzato al termine dell'Ottocento (assicurazioni sociali per gli infortuni sul lavoro del 1880-1900 e malattie, 1880-1920) fu lanciato per aiutare la popolazione occidentale nel sentirsi più parte dello Stato e del sistema sociale. Contemporaneamente a quell'epoca, il suddito iniziò sempre di più ad evolvere in cittadino con diritto al voto, il che impose un aiuto a tutti per stabilizzare i Governi non più solo emanazione del Re. Si possono identificare più fasi (applicate nel solo mondo Occidentale): nascita e applicazione del concetto (malattia e infortunio) dal 1880; consolidamento nel corpo sociale includendo la [...]

16 09, 2023

Un mondo superficiale è un mondo globalizzato

2023-09-16T19:23:34+02:00Settembre 16th, 2023|Categorie: Argomenti che scottano, CRISI DELLA GLOBALIZZAZIONE E POLITICA, Globalizzazione|Tag: , , , |0 Commenti

Un mondo superficiale non vuol dire che sia globalizzato, ma l'uno integra e completa l'altro. E' chiaro che un prodotto cinese costa di meno rispetto a quanto prodotto nel proprio Paese, non potrebbe essere altrimenti! La paga di un cinese era di 2 dollari all'ora adesso è salita a 5 (ed è anche contento) mentre: in Italia la paga oraria è di 26 euro/ora in Germania di 32 euro/ora negli Stati Uniti di 17 dollari/ora Essere superficiali vuol dire acquistare prodotti "made in China" e lamentarsi al contempo della disoccupazione nel nostro Paese (2 milioni al momento). [...]

15 09, 2023

Finito il libro Suicidio Occidentale. Prof Carlini

2023-09-15T17:53:41+02:00Settembre 15th, 2023|Categorie: Argomenti che scottano, COMMENTO A LIBRI FAMOSI, CRISI DELLA GLOBALIZZAZIONE E POLITICA, Globalizzazione, Il caso Cina|Tag: , , , |0 Commenti

Finito di leggere, studiare (e soffrire) il libro Suicidio Occidentale scritto da Federico Rampini. Con una media di 1,5 libri letti al mese, non è mai accaduto negli ultimi 45 anni o che io ricorda, che la conclusione di un libro mi dia un senso di libertà e piacere. Solitamente al termine di uno studio attento con mille sottolineature e richiami pagina per pagina, ogni testo mi lascia il piacere potenziale di confrontarmi con lo scrittore e discuterne con altri; in questo caso no! Che l'autore sia stato iscritto al Partito Comunista (dettaglio citato ben 2 o [...]

13 09, 2023

La bandiera di Trump esposta all’ingresso

2023-09-15T03:40:43+02:00Settembre 13th, 2023|Categorie: Argomenti che scottano, L'esperienza Americana, SOCIOLOGIA, Studi di politica, Studi di sociologia, Taccuino Americano 2017, Taccuino Americano 2018, Taccuino americano 2019|Tag: , , , |2 Commenti

La bandiera di Trump, del Presidente degli Stati Uniti, Donald Trump, come un cartello che lo sostiene, rappresentano un atto di civiltà politica molto diffuso qui negli Stati Uniti. Indicativamente il rapporto tra il biden e il sostegno a Trump, relativamente a quanto esposto fuori dalle abitazioni è di 10 a 1 a sostegno dei repubblicani, dove il 99% delle casa non indica alcuna preferenza politica. Chiarito ciò amo complimentarmi con tutti coloro che espongono fuori dalla loro abitazioni l'indicazione di voto per Trump. Lascio loro un biglietto con le mie indicazioni (indirizzo di casa, sito web [...]

12 09, 2023

Suicidio Occidentale disintegrazione familiare

2023-09-12T01:40:09+02:00Settembre 12th, 2023|Categorie: Argomenti che scottano, COMMENTO A LIBRI FAMOSI, CRISI DELLA GLOBALIZZAZIONE E POLITICA, educazione dei figli, L'esperienza Americana, SOCIOLOGIA, Studi di sociologia, Taccuino Americano 2017, Taccuino Americano 2018, Taccuino americano 2019|Tag: , , , |0 Commenti

Suicidio Occidentale disintegrazione familiare prosegue l'approfondimento di quegli argomenti che meritano d'essere evidenziati e sottolineati dal testo del Signor Rampini, un Signore di parte, che si limita solo a un aspetto del pensiero politico: quello di sinistra, presentando titoli che dovrebbero invece interessare una platea ben più estesa, ma di cui l'autore non sa e vuole considerare. DISINTEGRAZIONE FAMILIARE. Si tratta di un tema già discusso nel precedente studio qui pubblicato e rintracciabile al seguente riferimento internet: https://www.giovannicarlini.com/sul-suicidio-occidentale-concetti-da-salvare3/ Oltre a quanto già scritto e sempre riportato dal libro del Signor Rampini, emerge come una parte oltranzista della comunità [...]

12 09, 2023

Sul Suicidio Occidentale concetti da salvare3

2023-09-12T00:54:20+02:00Settembre 12th, 2023|Categorie: Argomenti che scottano, COMMENTO A LIBRI FAMOSI, educazione dei figli, Femminismo, L'esperienza Americana, Psicoanalisi, SOCIOLOGIA, Studi di sociologia, Studi sulla personalità, Taccuino Americano 2017, Taccuino Americano 2018, Taccuino americano 2019|Tag: , , , |0 Commenti

Sul Suicidio Occidentale come libro ci sono dei concetti da salvare come approfondimento (meno male, il dubbio spesso assale, ma per fortuna qualcosa si salva). Nelle pagine da 80 ad 83 l'argomento analizzato nel libro coglie la DISINTEGRAZIONE FAMILIARE che s'accanisce ed è sofferta in particolare dalla popolazione nera americana per impreparazione e carenza d'assetti culturali adeguati. Di cosa si tratta? Più che giudizi è meglio analizzare i numeri. Nel 1965 (quando iniziarono le politiche d'assistenza per la popolazione nera ad opera della presidenza Johnson): il 24% dei bimbi neri nasceva fuori dalla coppia, da madri singole [...]

11 09, 2023

11 sept. ringraziamento a Giuliani e Bush

2023-09-11T19:31:31+02:00Settembre 11th, 2023|Categorie: Argomenti che scottano, CRISI DELLA GLOBALIZZAZIONE E POLITICA, educazione dei figli, L'esperienza Americana, Storia attuale, Studi di sociologia, Taccuino Americano 2017, Taccuino Americano 2018, Taccuino americano 2019|Tag: , , , |0 Commenti

11 sept. ringraziamento dovuto a coloro che gestirono quel dramma umano e politico quanto sociale. Il riferimento è all'avvocato e politico Rudolph William Louis Giuliani, oggi sotto processo e al Presidente degli Stati Uniti, George W. Bush. Chi s'è espresso liberamente in tal senso è un familiare di uno dei tremila deceduti di quel giorno, si tratta di un Ufficiale di polizia; qui allegate le immagini del papà e della mamma in ricordo della figlia. Questi Signori, anzi meglio genitori, ringraziando chi gestì e reagì a quei fatti, hanno messo in "imbarazzo" coloro che devono rispettare l'etichetta, [...]

11 09, 2023

Perchè far memoria dell’11 sept 2001

2023-09-11T18:31:17+02:00Settembre 11th, 2023|Categorie: Argomenti che scottano, CRISI DELLA GLOBALIZZAZIONE E POLITICA, educazione dei figli, L'esperienza Americana, Storia attuale, Studi di sociologia, Taccuino Americano 2017, Taccuino Americano 2018, Taccuino americano 2019|Tag: , , , |0 Commenti

Perchè far memoria dell'11 settembre del 2001 ancor oggi? Il televisore di casa mia è acceso sul canale che dedica ampio spazio alla memoria; gli altri canali sono stati spenti perchè non capaci di celebrare il ricordo. Si tratta di un evento, quello d'oggi molto importante per la mia personalità, forza morale e valori. Tutti i canali televisivi che NON sono stati capaci di ricordare adeguatamente questo giorno-valore, sono definitivamente tagliati fuori dal mio palinsesto. Quest'ultimi rappresentano emittenti spazzatura.  Entra in casa mia figlia, 30 anni, laureata in economia, docente, e come vede il TV acceso sul [...]

10 09, 2023

Donald Trump e la possibile rielezione. Prof Carlini

2023-09-10T02:49:43+02:00Settembre 10th, 2023|Categorie: Argomenti che scottano, CRISI DELLA GLOBALIZZAZIONE E POLITICA, Studi di politica, Taccuino Americano 2017, Taccuino Americano 2018, Taccuino americano 2019|Tag: , , , |0 Commenti

Donald Trump e la sua credibile rielezione a Presidente degli Stati Uniti come secondo mandato presidenziale. Sono proiezioni che rappresentano assolutamente degli scenari credibili sui quali riflettere. Che cosa vuol dire? L'uso della giustizia per esigenze politiche di parte ha raggiunto un vertice negli Stati Uniti che come al solito produce un ritorno di fiamma, una sorta di rinculo per la parte lesa. E' accaduto in Italia con il Senatore Silvio Berlusconi e si replica qui in America nella stessa proporzione e ampiezza. La vera differenza tra Italia e Usa consiste nella dimensione del dibattito che nel [...]

5 09, 2023

La folla solitaria. Studi. Prof Carlini

2023-09-05T02:53:54+02:00Settembre 5th, 2023|Categorie: Argomenti che scottano, COMMENTO A LIBRI FAMOSI, CRISI DELLA GLOBALIZZAZIONE E POLITICA, educazione dei figli, Globalizzazione, L'esperienza Americana, La crisi della Ue, Psicoanalisi, SOCIOLOGIA, Storia attuale, Studi di politica, Studi di sociologia, Studi sulla personalità, Taccuino Americano 2017, Taccuino Americano 2018, Taccuino americano 2019|Tag: , , , |0 Commenti

La folla solitaria, riflessione seconda per un duo di studi sul ritiro dal sociale dell'Uomo Occidentale. Preso atto che come già scrisse Tocqueville nel 1835: ...tracciava il quadro di questa dismissione dall'impegno pubblico, delineando la prospettiva di una società d'esseri tutti chiusi nel loro privato, in cui ciascuno non esiste che in se stesso estraneo al destino di tutti gli altri... e ancora, tratto dal testo di Piero Amerio, L'altro necessario del 2013, a pagina 240 scrive: Individui sui quali, quasi inevitabilmente, viene a distendersi un potere che, pur non essendo tirannico né dispotico, finisce con il [...]

5 09, 2023

La folla solitaria (1950) David Riesman. Prof Carlini

2023-09-05T02:09:01+02:00Settembre 5th, 2023|Categorie: Argomenti che scottano, COMMENTO A LIBRI FAMOSI, CRISI DELLA GLOBALIZZAZIONE E POLITICA, educazione dei figli, Globalizzazione, Psicoanalisi, SOCIOLOGIA, Storia attuale, Studi di politica, Studi di sociologia, Studi sulla personalità, Taccuino Americano 2017, Taccuino Americano 2018, Taccuino americano 2019|Tag: , , , |0 Commenti

La folla solitaria è il titolo di un libro che è stato scritto nel 1950 dal sociologo statunitense David Riesman (1909-2002). Nel testo, al di là delle dizioni complesse (individuo autodiretto contro eterodiretto) il punto focale è cercare di spiegare il declino dell'uomo pubblico indirizzato verso il suo privato rinunciando alla vita sociale impegnata. Spiegando meglio il concetto, a partire dagli anni Cinquanta alla contemporanea avanzata dei "diritti civili" delle minoranze si è riscontrata una corrispondente uscita di scena del grande pubblico dall'arena sociale. Il fenomeno si è accentuato nei successivi anni successivamente alle presidenze Kennedy e [...]

3 09, 2023

Henry Ford il suo pensiero è il mio. Prof Carlini

2023-09-03T00:42:08+02:00Settembre 3rd, 2023|Categorie: Argomenti che scottano, COMMENTO A LIBRI FAMOSI, Globalizzazione|Tag: , , , |0 Commenti

Henry Ford è noto nella storia dell'umanità per aver fondato un grande marchio dell'industria automobilistica, la Ford Motor company, ancor oggi perfettamente in funzione. L'arco vitale dell'Ingegner Ford fu dal 1863 al 1947 contribuendo non solo all'idea imprenditoriale, ma alla cultura stessa d'industria con il "fordismo". Si definisce "fordismo" l'unione di due concetti: l'organizzazione del lavoro con criteri scientifici ed efficienti (si veda in tal senso l'esperienza dell'Ingegner Frederick Taylor, 1856-1915); la costruzione di una società basata su redditi da lavoro più elevati rispetto alla media per incentivare il consumo. Non c'è nulla di meglio, per descrivere [...]

23 08, 2023

Aperti al mercato internazionale? Prof Carlini

2023-08-23T00:20:07+02:00Agosto 23rd, 2023|Categorie: Argomenti che scottano, CRISI DELLA GLOBALIZZAZIONE E POLITICA, ECONOMIA, Globalizzazione|Tag: , , , |0 Commenti

Aperti al mercato internazionale in un'economia aperta quale condizione per lo sviluppo? NO! non è affatto così. L'approccio al mercato aperto è solo una conquista, un passaggio di un percorso evolutivo autarchico già avviato da decenni e consolidato. Si perviene al mercato aperto solo dopo meditata scelta e consolidata azione d'apertura al di più, allo spreco e ai consumi alternativi; e certamente in regime di piena occupazione o similare. Lo spunto proviene da un simpatico studente che lezione durante ha risposto, senza alcun indugio, che il mercato aperto è meglio di quello chiuso e autarchico. Il ragazzo [...]

16 08, 2023

Il ruolo della PA nello Stato moderno. Prof Carlini

2023-08-16T00:59:09+02:00Agosto 16th, 2023|Categorie: Argomenti che scottano, CRISI DELLA GLOBALIZZAZIONE E POLITICA, La crisi della Ue, La grande crisi dell'autunno 2018 in Italia, Storia attuale, Studi di politica|Tag: , , , |0 Commenti

Il ruolo della Pubblica amministrazione nello Stato moderno non quello d'anticipare un bel nulla. Non è la funzione d'avanguardista nelle idee che spetta alla PA come invece alle arti e al pensiero libero. In un sistema che si vuole ordinato, ogni funzione ha un suo ruolo. Quando e se volessimo Stati completamente disarmonici e disarticolati, allora si perviene a quello che si sta vivendo in questi ultimi anni in Italia come nel resto dell'Occidente. Queste parole non sono scritte per le altre culture, le restanti sette nel mondo, perchè un pensiero così concepito nasce dalle riflessioni di [...]

15 08, 2023

Quella forma di internet che vorrei abrogare

2023-08-15T00:25:14+02:00Agosto 15th, 2023|Categorie: Argomenti che scottano, CRISI DELLA GLOBALIZZAZIONE E POLITICA|Tag: , , , |0 Commenti

Quella forma d'uso d'internet che vorrei scomparisse si colloca nella navigazione anonima. Mi è stato dato spunto oggi da un soggetto che mi ha chiesto un contatto. Io ho ringraziato per l'interesse e ho a mio volta domandato: lei chi è? Il tizio ha annullato la richiesto scomparendo e io l'ho definitivamente escluso da ogni forma di contatto. Che cosa sta accadendo? Esiste la navigazione anonima che non condivido e vorrei scomparisse. Tradotto in modalità operativa, tizio può anche chiamarsi solchenasce1960 ma dev'essere stato riconosciuto per Giovanni Carlini. In assenza di connessione diretta e chiara tra l'identità [...]

Torna in cima