BURNING ARGUMENTS – Argomenti che scottano

21 01, 2025

Essere pro-Trump che cosa vuol dire. Prof Carlini

2025-01-21T04:56:45+01:00Gennaio 21st, 2025|Categorie: Argomenti che scottano, CRISI DELLA GLOBALIZZAZIONE E POLITICA, L'esperienza Americana, Studi di sociologia|Tag: , , , |Commenti disabilitati su Essere pro-Trump che cosa vuol dire. Prof Carlini

Essere pro-Trump, oggi 20 gennaio 2025 è stato entusiasmante! Evviva, evviva. Oltre al piacere per l'evento del nuovo ingresso alla Casa Bianca del già Presidente Donald Trump, una dubbia elezione presidenziale, quella di 4 anni fa è stata cancellata; quello che giusto trionfa! Un'elezione che ha consegnato la vittoria al biden con seggi che hanno chiuso lo spoglio quando i voti elettorali postali erano ancora in arrivo e nei sacchi della posta non scrutinati, non merita la considerazione della Storia. Infatti il biden è destinato ad aprire una gara con il Carter su chi sia stato il [...]

26 12, 2024

Modernità e postmoderno. Differenza. Prof Carlini

2024-12-26T21:01:24+01:00Dicembre 26th, 2024|Categorie: Argomenti che scottano, CRISI DELLA GLOBALIZZAZIONE E POLITICA, Psicoanalisi, SOCIOLOGIA, Studi di sociologia|Tag: , , , |Commenti disabilitati su Modernità e postmoderno. Differenza. Prof Carlini

Modernità e postmoderno, un aspetto che è stato discusso oggi a lezione e che merita un approfondimento sintetico. E' moderno colui che, animato da personali punti di vista, converge su valori collettivi condivisi quali famiglia, lavoro, Patria, Occidente (per Occidente s'intende un assetto culturale, tra i 9 del pianeta Terra, che ritiene uguali donne e uomini ed altri valori d'espressione come religiosi e politici. Gli altri assetti culturali del pianeta non condividono l'equiparazione donna-uomo e rappresentano il 90% degli abitanti della Terra! Speriamo d'aver ragione noi, occidentali, che contiamo solo il 10%). La modernità si coagula intorno [...]

20 12, 2024

Intelligenza artificiale causa un 47% di disoccupazione

2024-12-20T19:53:50+01:00Dicembre 20th, 2024|Categorie: Argomenti che scottano, COMMENTO A LIBRI FAMOSI, CRISI DELLA GLOBALIZZAZIONE E POLITICA, ECONOMIA|Tag: , , , |Commenti disabilitati su Intelligenza artificiale causa un 47% di disoccupazione

Intelligenza artificiale, una semplice parola e una grande responsabilità che si chiama disoccupazione. Considerato che per essere scientificamente corretti ad un concetto è necessario assegnare un'ordine di grandezza, è necessario quantificare l'incremento della disoccupazione; ebbene eccolo, i senza lavoro crescerebbero, se applicassimo l'intelligenza artificiale, del 47% Un 47% in più di disoccupazione a causa dell'informatica ed elettronica, è tanto o poco, senza voler considerare il lato umano dell'aspetto? Anche qui non è corretto affidarsi al sentimento e servono delle analisi oggettive. Il confronto è con la seconda grande depressione, quella del 1929 (la prima grande fu del [...]

18 12, 2024

Disaccoppiamento tra Usa e Cina al posto della guerra

2024-12-18T01:07:06+01:00Dicembre 18th, 2024|Categorie: Argomenti che scottano, COMMENTO A LIBRI FAMOSI, CRISI DELLA GLOBALIZZAZIONE E POLITICA, Globalizzazione, Il caso Cina, Zygmunt Bauman|Tag: , , , |Commenti disabilitati su Disaccoppiamento tra Usa e Cina al posto della guerra

Disaccoppiamento vuole dire ognuno per la sua strada ed è quanto contraddistingue le relazioni tra gli Stati Uniti d'America e la Cina comunista, quella con capitale Pechino da distinguersi dalla Cina nazionalista sita nell'isola di Formosa/Taiwan. L'alternativa alla guerra potrebbe essere questo spezzare il percorso comune che l'amministrazione Nixon avviò nel 1971 tra le due Nazioni. Nixon e Kissinger NON furono affatto affascinati dall'idea di portare nel campo della democrazia la Cina comunista. Al contrario il loro interesse fu limitato a 3 aspetti: isolare l'Unione Sovietica e quindi accelerarne il crollo con la fine della Guerra fredda [...]

17 12, 2024

Disaccordo con Nouriel Roubini. Prof Carlini

2024-12-17T00:53:42+01:00Dicembre 17th, 2024|Categorie: Argomenti che scottano, COMMENTO A LIBRI FAMOSI, Globalizzazione, Zygmunt Bauman|Tag: , , , |Commenti disabilitati su Disaccordo con Nouriel Roubini. Prof Carlini

Disaccordo con Nouriel Roubini relativamente al testo "La grande catastrofe" pubblicato per l'Italia da Feltrinelli a gennaio 2023; del resto non poteva che essere così. L'autore è di sinistra ed io non lo sono, ma nonostante ciò (si vorrebbe che gli orientamenti politici non debbano per forza di cose dividere gli studiosi) ho voluto acquistare e studiare il testo del Roubini. Fino a pagina 146 delle 270 in totale c'è stato un solo disaccordo: Roubini elenca 11 grandi motivazioni alla prossima Terza grande depressione ed io non le riconosco tutte come minacce, anzi, la maggior parte sono [...]

12 12, 2024

Anticipi di depressione economica. Prof Carlini

2024-12-12T16:10:27+01:00Dicembre 12th, 2024|Categorie: Argomenti che scottano, COMMENTO A LIBRI FAMOSI, CRISI DELLA GLOBALIZZAZIONE E POLITICA, Globalizzazione, Macroeconomia, Zygmunt Bauman|Tag: , , , |Commenti disabilitati su Anticipi di depressione economica. Prof Carlini

Anticipi di depressione economica esprime una riflessione per cui: mercoledì 11 dicembre a San Diego, una delle metropoli più costose degli Stati Uniti, per l'intera giornata nel centro città, è stata osservata un'intensa e profonda assenza di persone. Questo "vuoto" umano che si scontra con le immagini precedentemente vissute in altri anni è molto ma molto acuto, da cui nasce un paragone; che fine hanno fatto tutte quelle persone che ci si aspetterebbe? non convinto dalle dinamiche locali di San Diego è stato chiesto cosa sta accadendo a Milano e uno studente in data odierna, 12 dicembre [...]

30 11, 2024

La crisi della CGIL. Prof Carlini

2024-11-30T20:58:25+01:00Novembre 30th, 2024|Categorie: Argomenti che scottano, Recupero Crediti|Tag: , , , |Commenti disabilitati su La crisi della CGIL. Prof Carlini

La crisi del sindacato comunista italiano, noto in sigla CGIL non è un fatto nuovo, come ogni decadenza le cause sono radicate nei decenni scorsi. Questo tipo di "sindacato" si è sempre caratterizzato per l'assunzione in proprio di una parte del problema essendo del tutto incapace di considerare qualsiasi vicenda nella sua interezza. Ad esempio, l'ultimo di una lunga serie, a Milano, il sindacato comunista espone sulla facciata della sede un manifesto che inneggia alla protezione delle donne dalle violenze. Ancora una volta la CGIL è capace di sbagliare. Il "problema" delle donne e dalla violenza, in [...]

29 11, 2024

Incidente organizzativo. Prof Carlini

2024-11-29T21:17:01+01:00Novembre 29th, 2024|Categorie: Argomenti che scottano, CULTURA AZIENDALE, ORGANIZZAZIONE AZIENDALE|Tag: , , , |Commenti disabilitati su Incidente organizzativo. Prof Carlini

Incidente organizzativo; concetti e prassi. Per cercare degli esempi pratici a cui riferirsi nello spiegare l'incidente organizzativo si vuole pensare al film "Sally". La vicenda è nota e così schematizzatile: un aereo di linea decolla dall'aeroporto "LaGuardia" di New York; pochi minuti dopo, ancora in fase ascendente per raggiungere la quota di navigazione, impatta con uno stormo d'uccelli che entrando nei motori li distruggono entrambi. L'aeroplano non ha più spinta e vola per sola inerzia; poco dopo inizierà a planare verso terra; nei secondi che seguono all'impatto con i volatili e la comprensione della vicenda, il comandante [...]

28 11, 2024

Infortunistica e normalizzazione della devianza. Prof Carlini

2024-11-29T20:38:22+01:00Novembre 28th, 2024|Categorie: Argomenti che scottano, COMMENTO A LIBRI FAMOSI, CULTURA AZIENDALE, ORGANIZZAZIONE AZIENDALE|Tag: , , , |Commenti disabilitati su Infortunistica e normalizzazione della devianza. Prof Carlini

Infortunistica; una parola e un concetto-sistema, in grado di mobilitare un insieme di riflessioni che raramente vengono sviluppate. Mi spiego. Solitamente di fronte all'infortunio "sbrigativamente" si chiude la vicenda per catalogarla nell'errore umano. E' vero, l'umano spesso ha i capelli lunghi e il macchinario risucchia l'operatore stritolandolo (accaduto in Toscana a una giovane mamma apprendista) o all'atto dell'incidente la persona era al telefono parlando di fatti suoi (fatto molto diffuso). L'analisi però non può e deve fermarsi a questo stadio della constatazione perchè studiando la struttura organizzativa dell'impresa o Ente dov'è accaduto l'infortunio emergono aspetti riconducibili a [...]

25 11, 2024

Quando il giornalista e il pubblicitario proclamano solo la loro

2024-11-25T11:15:09+01:00Novembre 25th, 2024|Categorie: Argomenti che scottano, CRISI DELLA GLOBALIZZAZIONE E POLITICA, MARKETING|Tag: , , , |Commenti disabilitati su Quando il giornalista e il pubblicitario proclamano solo la loro

Quando il giornalista o il pubblicitario pubblicano solo i loro personali punti di vista, s'assiste al totale errore di valutazione com'è avvenuto in ben ultimi 2 eventi importanti che sono: la nomina con ampio margine di Donald Trump alla Presidenza degli Stati Uniti (in questo sito WEB prevista sin da gennaio del 2024 rispetto a novembre); lo sgonfiamento dell'enfasi sull'auto elettrica. Relativamente a questo prodotto si tratta di un bene che è valido nel circuito urbano, limitando l'autonomia a quella necessaria per trasporti facili e concentrati. Quando, al contrario, l'utente necessita di un'autovettura da crociera, quindi su [...]

20 11, 2024

Sul piagnisteo dei dazi ai prodotti italiani. Prof Carlini

2024-11-20T21:14:35+01:00Novembre 20th, 2024|Categorie: Argomenti che scottano, CRISI DELLA GLOBALIZZAZIONE E POLITICA, Globalizzazione|Tag: , , , |Commenti disabilitati su Sul piagnisteo dei dazi ai prodotti italiani. Prof Carlini

Sul piagnisteo delle politiche protezionistiche statunitensi applicate alle importazioni provenienti da diversi Paesi compresa l'Italia, si nota una completa e totale volontà di "piangere senza capire". Cosa ci sia da capire è stato qui scritto e riscritto molte volte, ma non c'è peggio che l'orecchio del mercante. E' finita l'era dell'arroganza di produrre un manufatto o un bene in un posto ed esportarlo in toto in altra Nazione per venderlo! Nel caso del prosciutto, ad esempio, pur quello di San Daniele come Parma, la stagionatura del prodotto, se lo si volesse vendere nel territorio degli Stati Uniti, [...]

17 11, 2024

E’ deceduta una ragazzetta nel rifarsi il naso. Una ragazzina? si!

2024-11-17T20:14:05+01:00Novembre 17th, 2024|Categorie: Argomenti che scottano, educazione dei figli, Femminismo, SOCIOLOGIA, Studi di sociologia|Tag: , , , |Commenti disabilitati su E’ deceduta una ragazzetta nel rifarsi il naso. Una ragazzina? si!

E' deceduta una giovane figliola in Italia per rifarsi il naso. Oltre all'analisi di capacità professionale di chi è intervenuto nel capire se sia veramente un medico, s'apre un diverso approfondimento tutto sociologico al momento completamente disatteso dai media e dalla riflessione comune; che ci faceva una ragazzina sotto i ferri per la punta del naso? Ricordo 40 anni fa mia moglie che voleva rifarsi il seno; pensieri di una vita trascorsa. Ovviamente le spiegai, ma eravamo molto giovani, che non ne aveva per nulla bisogno e m'impegnai nel dimostrarglielo. In effetti però questo paragone potrebbe non [...]

16 11, 2024

L’attuale Capo dello Stato non è mai stato qui gradito ma ora. Prof Carlini

2024-11-16T20:23:46+01:00Novembre 16th, 2024|Categorie: Argomenti che scottano, La grande crisi dell'autunno 2018 in Italia, Studi di politica|Tag: , , , |Commenti disabilitati su L’attuale Capo dello Stato non è mai stato qui gradito ma ora. Prof Carlini

L'attuale Capo dello Stato italiano non è mai stato qui gradito e questo rappresenta una costante che si conferma negli anni. L'ostilità verso questo personaggio è motivata da molti aspetti che sono: da democristiano tesserato al partito, vedo nel Mattarella il tradimento di colui che per conservare il posto si è dato ai comunisti del PCI per contribuire a costituire il Partito democratico; Il Mattarella ha volutamente ostacolato e anche ritardato più volte le elezioni politiche infrangendo, in questo modo, il ruolo di garante istituzionale che dovrebbe assolvere; sempre il Capo dello Stato ha proseguito nella politica [...]

12 11, 2024

Prima critica al trumpismo e annullamento della Ue

2024-11-12T09:53:16+01:00Novembre 12th, 2024|Categorie: Argomenti che scottano, CRISI DELLA GLOBALIZZAZIONE E POLITICA, L'esperienza Americana, La crisi della Ue|Tag: , , , |Commenti disabilitati su Prima critica al trumpismo e annullamento della Ue

Prima critica al trumpismo! Ciò che c'è di formidabile in Donal Trump è che ancora non è iniziata la sua presidenza e già è soggetto a critiche: che fenomeno. La critica al trumpismo riguarda l'Ucraina. Si sa che potrebbe essere criticato anche per il ritiro dalla sensibilità ecologica, ma questa non appartiene a chi scrive in questo momento, per cui il ritorno statunitense cade nella totale indifferenza al tema. Il problema dell'ecologismo è che è voluto diventare un problema. Mi spiego. Sulle modifiche climatiche è stato costruito un movimento dominato dalla sinistra. Non indentificandosi in quella visione [...]

10 11, 2024

Paura ingiustificata di dazi americani sulle importazioni italiane

2024-11-10T20:52:40+01:00Novembre 10th, 2024|Categorie: Argomenti che scottano, CRISI DELLA GLOBALIZZAZIONE E POLITICA, Globalizzazione, L'esperienza Americana, MARKETING, Studi di politica|Tag: , , , |Commenti disabilitati su Paura ingiustificata di dazi americani sulle importazioni italiane

Paura ingiustificata di dazi; gli italiani hanno bisogno di sentire la paura e se non la trovano la devono inventare. I dazi americani applicati alle importazioni europee ed italiane sono reali MA, ecco il punto di distinzione tra l'isteria e il ragionamento che si deve accendere. E' soggetto a dazio quel prodotto integralmente realizzato, stagionato, confezionato e collocato sul mercato statunitense con la pretesa che quel consumatore lo compri pure! NON sono soggetti a dazio quei prodotti che da semilavorati ricevono un processo di completamento produttivo nel territorio degli Stati Uniti assumendo manodopera locale. Perchè è così [...]

8 11, 2024

Trumpismo in pratica. Idee & progetti. Prof Carlini

2024-11-08T18:55:39+01:00Novembre 8th, 2024|Categorie: Argomenti che scottano, L'esperienza Americana, La crisi della Ue|Tag: , , , |Commenti disabilitati su Trumpismo in pratica. Idee & progetti. Prof Carlini

Trumpismo in pratica; un concetto molto difficile perchè quanto qui scritto è sicuramente meditato nel solco del pensiero trumpista, ma verrà poi applicato? Chissà! Sicuramente la presenza d'Elon Musk nell'esecutivo lascia delle speranze molto concrete. Ad esempio: per capire la revisione del concetto di Stato in atto bisogna ricordare cosa fece Delano Roosevelt nel 1930 per gestire la seconda grande depressione, quella del 1929 (la prima fu del 1873). Roosevelt dispose che lo stato federale passasse da 53mila dipendenti a 3,5 milioni. Immaginando Musk all'opera è facile intravedere un passaggio al contrario da 3,5 milioni a 50mila. [...]

6 11, 2024

Bentornato Signor Presidente Donald Trump. Prof Carlini

2024-11-08T10:22:30+01:00Novembre 6th, 2024|Categorie: Argomenti che scottano, L'esperienza Americana|Tag: , , , |Commenti disabilitati su Bentornato Signor Presidente Donald Trump. Prof Carlini

Bentornato Signor Presidente, Donald Trump, la stavamo aspettando da 4 anni, grazie per essere qui con noi anche nel ruolo di Presidente degli Stati Uniti. La sua vittoria è stata meritata, è ampia contraddicendo in modo totale tutto quel chiasso prodotto dalla pubblicità d'internet e mezzo stampa. Sarebbe corretto che tutti e dico tutti quelli che hanno sempre trasmesso notizie false lasciassero il posto di lavoro. Devono abbandonare tutti coloro che non NON hanno svolto un corretto lavoro di giornalismo ma imposto le loro personali visioni. Il giornalista non è uno che deve far vincere il suo [...]

4 11, 2024

Sganciarsi dalla pubblicità come dalle previsioni di voto

2024-11-04T19:57:00+01:00Novembre 4th, 2024|Categorie: Argomenti che scottano, CRISI DELLA GLOBALIZZAZIONE E POLITICA|Tag: , , , |Commenti disabilitati su Sganciarsi dalla pubblicità come dalle previsioni di voto

Sganciarsi dall'influenza nel fare/non fare, dire/non dire, o pensare come gli altri riconquistando un ragionamento autonomo, pulito, personale e forse originale è il motivo per cui queste righe sono scritte. La globalizzazione ama che tutti consumino gli stessi strumenti (cellulare + computer portatile), quindi sentano il bisogno di bere la stessa brodaglia di caffè (Starbucks) o che usino auto elettriche perchè è "figo" senza sapere che hanno un'autonomia reale di 200 km. La standardizzazione del consumatore è motivo di risparmi nella produzione. Riconquistare la libertà di scelta e d'espressione sarebbe un trionfo della personalità riprendendosi la propria [...]

4 11, 2024

Inaffidabilità delle previsioni di voto. Prof Carlini

2024-11-04T09:36:09+01:00Novembre 4th, 2024|Categorie: Argomenti che scottano, CRISI DELLA GLOBALIZZAZIONE E POLITICA|Tag: , , , |Commenti disabilitati su Inaffidabilità delle previsioni di voto. Prof Carlini

Inaffidabilità delle previsioni di voto. Mai come in quest'elezioni si può toccare con mano quanto le previsioni sono così "pilotate" a seconda di chi le pubblica. In pratica la campagna elettorale si è spostata anche sulla previsione di voto; penso che ciò rappresenti un fatto nuovo. Fino ad oggi "sapevo" che la previsione poteva essere soggetta all'umore dell'Ente emittente, ma non in forma così industriale, sistematica, voluta e costruita. E' stata uccisa anche la previsione di voto perchè soggetta alla fazione dell'emittente! Che peccato. Prima rappresentava un servizio al cittadino ora è una sezione della campagna elettorale [...]

1 11, 2024

Donald Trump sa prendere il malessere e il male da noi

2024-11-01T19:54:59+01:00Novembre 1st, 2024|Categorie: Argomenti che scottano, L'esperienza Americana|Tag: , , , |Commenti disabilitati su Donald Trump sa prendere il malessere e il male da noi

Donald Trump sa prendere il male che c'è dentro di noi e lo istituzionalizza a politica portandolo all'ordine del giorno. La polemica politica si scaglia contro il personaggio senza capire cosa egli rappresenti. E' già accaduto in Italia contro il Cavalier On. Silvio Berlusconi e la dinamica si replica anche in America. Ovviamente la matrice di questa "critica", in tutto il suo limite, è sempre proveniente da una sola fonte:la sinistra! Quelli di sinistra anzichè progettare il futuro, sparlano degli avversari politici; un qualcosa che accade ovunque. Perchè la sinistra è così decaduta perdendo la capacità di [...]

Torna in cima