26 03, 2023

Colloquio di selezione con errore. Prof Carlini

2023-03-26T14:20:48+02:00Marzo 26th, 2023|Categorie: CULTURA AZIENDALE, ORGANIZZAZIONE AZIENDALE, Psicoanalisi, Risorse umane, SOCIOLOGIA, Studi di sociologia|Tag: , , , |0 Commenti

Colloquio di selezione con grave errore commesso dal candidato; chiedere l'aumento di paga rispetto al precedente impiego. Quando un candidato si lascia andare al "lascia e raddoppia" perde la selezione; non è un dogma, ma facile che avvenga. Il problema è psicologico. Quando ci si relaziona con altri, NON si devono narrare prima di tutto i propri bisogni, al contrario vanno chiesti ed ascoltati quelli dell'altro. Mancare a questa cortesia-strategia, espone alla perdita sia del contatto sia della selezione. Per indicare una corretta strategia, il candidato deve: ascoltare le necessità di controparte; (sarebbe l'azienda che ha aperto [...]

25 03, 2023

Tornando la guerra torna la realtà rispetto alla finzione

2023-03-25T20:42:42+01:00Marzo 25th, 2023|Categorie: Argomenti che scottano, CRISI DELLA GLOBALIZZAZIONE E POLITICA, educazione dei figli, STORIA, Storia attuale, Studi di sociologia|Tag: , , , |0 Commenti

Tornando la guerra torna la normalità anzi la realtà. E' tutta la vita che assisto a un film che francamente capisco a tratti. Ricordo gli schiamazzi e strilli del 1968 che non ho mai percepito come reale innovazione o miglioramento dell'esistenza. Ho studiato la storia della Repubblica Italiana ma, oltre alla figura carismatica di Alcide De Gasperi tutto il resto, compreso l'attuale, mi sembra così "modesto". In pratica, per non avendo vissuto il secondo conflitto, lo sento così imperante nella mia carne viva. La guerra fredda è stata la "mia guerra". I russi li ho sempre percepiti [...]

18 03, 2023

Il docente che non piace resta mio insegnante

2023-03-19T10:52:20+01:00Marzo 18th, 2023|Categorie: COMMENTO A LIBRI FAMOSI, educazione dei figli, SCUOLA, SOCIOLOGIA, Studi di sociologia|Tag: , , , |2 Commenti

Il docente che non mi è piaciuto, ma di cui ho comprato i libri e continuo a studiarlo ancor oggi mi permette di maturare come Uomo. Quand'ero giovane, molto giovane, ebbi la grazia di Dio di poter essere allievo d'insegnanti che non lavorarono per lo stipendio ma seppero trasferire a me ed ad altri la loro passione per il pensiero. La professoressa Ignesti per italiano e storia, la prof. Suo Maria Candida di Leo per Storia, la prof. Fioriucci per Ragioneria sono quelle figure che mi hanno dato la netta sensazione d'essere toccato da Dio. Con la [...]

9 03, 2023

Schema autovalutazione/1 Prof Carlini

2023-03-09T21:40:33+01:00Marzo 9th, 2023|Categorie: CULTURA AZIENDALE, educazione dei figli, ORGANIZZAZIONE AZIENDALE, Psicoanalisi, Risorse umane, SOCIOLOGIA, Studi di sociologia, Studi sulla personalità|Tag: , , , |0 Commenti

Schema d'autovalutazione, passaggio 2 l'approfondimento. Rispetto a quanto già indicato, da considerarsi propedeutico al concetto, ora più nel dettaglio: LE CAPACITA' Quelle qui indicate sono riferite ad uno studente pilota che si è prestato alla ricerca lezione durante. E' palese che nell'elencazione delle capacità ogni persona si regola di conseguenza INSERENDO LE SUE. In questo meccanismo autovalutativo la sincerità ed onestà nel giudicarsi è fondamentale! In questo caso lo studente indica le seguenti capacità che lo contraddistinguono: spirito organizzativo (la prima colonna) riflessivo; capace di comunicare; empatia; capace nella gestione dello stress; si sa adattare. Si noti [...]

9 03, 2023

Schema di autovalutazione da Nash. Prof Carlini

2023-03-09T16:37:24+01:00Marzo 9th, 2023|Categorie: CULTURA AZIENDALE, educazione dei figli, ORGANIZZAZIONE AZIENDALE, Psicoanalisi, Risorse umane, SOCIOLOGIA, Studi di sociologia, Studi sulla personalità|Tag: , , , |0 Commenti

Schema di autovalutazione tratto dagli insegnamenti di John Nash, Nobel all'economia per lui che è un matematico. In sede di formazione con gli studenti si è pervenuti alla fase della valutazione della prestazione. Per affrontare questo passaggio serve prima di tutto autovalutarsi per poter valutare a loro volta gli altri. Ne consegue che non è possibile addestrare un formatore o futuro capo senza fornirgli il bisogno dell'autovalutazione. Sotto questo punto di vista, "apriti cielo" la dottrina è come se non aspettasse altro per "seppellire" il ricercatore con una massa incredibile di modelli e sottosistemi. Per evitare di [...]

17 02, 2023

Sulla formazione sia pubblica sia privata. Prof Carlini

2023-02-18T21:07:51+01:00Febbraio 17th, 2023|Categorie: Argomenti che scottano, CRISI DELLA GLOBALIZZAZIONE E POLITICA, educazione dei figli, SCUOLA|Tag: , , , |0 Commenti

Sulla formazione, mamma mia, quanto c'è da dire! Non si finirà mai, ma qui è saggio trarre delle prime sintesi. La scuola pubblica + l'università fanno acqua da tutte le parti. Il motivo è semplice. Il docente è ideologizzato, ne consegue che non svolge lezione, ma esprime una suo modo di vedere i fatti (tra l'altro non richiesto da nessuno). E' di ieri quel docente dall'Università statale di Milano che in sede di tesi di laurea corregge (senza spiegare) e impone la parola "welfare" in luogo di benessere sociale. Lo studente VUOLE evitare l'uso indiscriminato di terminologia [...]

15 02, 2023

Scrutatore che cerca per nome gli elettori

2023-02-15T14:34:47+01:00Febbraio 15th, 2023|Categorie: Argomenti che scottano, CRISI DELLA GLOBALIZZAZIONE E POLITICA, educazione dei figli, Studi di sociologia|Tag: , , , |0 Commenti

Scrutatore, ovviamente molto giovane, sotto maturità nel corso dei prossimi mesi, che cerca nel registro degli elettori le persone per nome: alfredo, armando, carlo, giovanni etc. Ovviamente non trova nessuno e viene rapidamente re-indirizzato nella ricerca PER COGNOME anzichè nome di battesimo. Si tratta di un errore d'impostazione che verrà commesso più volte nell'arco della giornata elettorale dalle 7 del mattino alle 23. Che cos'è accaduto? Il giovane non aveva capito che le persone si riconosco per COGNOME non per nome. Come mai accadono cose di questo genere e da notate che lo studente ha anche dichiarato [...]

10 02, 2023

Eccesso di sollecitazione da internet. Prof Carlini

2023-02-10T10:08:22+01:00Febbraio 10th, 2023|Categorie: Argomenti che scottano, Come fare un tema, Concetto di Scuola, CRISI DELLA GLOBALIZZAZIONE E POLITICA, educazione dei figli, Psicoanalisi, SCUOLA, SOCIOLOGIA, Studi di sociologia, Studi sulla personalità, Tema di Maturità, Tesi di laurea|Tag: , , , |0 Commenti

Eccesso di sollecitazione da internet, è l'argomento che descrive uno studente come sua scelta. Avendo fortemente ridotto l'uso dell'elettronica al solo necessario (email e videoconferenze formative) ora ha scoperto "tempo per pensare". Questo studente riflette! Lo stesso ragazzo di 23 anni, prossimo dottore, si è reso conto che ci sono degli spazi nei quali teme d'oziare nel non far nulla, ma allo stesso tempo la mente prosegue ad elaborare dei concetti. Ecco la sua scoperta: la capacità d'elaborare dei punti di vista.  La riflessione nasce da una constatazione: a che serve conoscere la lingua straniera (in particolare [...]

31 12, 2022

Discorsi sui criteri educativi3 Prof Carlini

2022-12-31T03:20:55+01:00Dicembre 31st, 2022|Categorie: educazione dei figli, Femminismo, Psicoanalisi, SOCIOLOGIA, Studi di sociologia|Tag: , , , |0 Commenti

Discorsi sui criteri educati alla sua terza puntata. Negli anni Sessanta fino al Duemila (e forse ancora per qualche anno oltre) siamo cresciuti guardando riviste del tipo "Playboy". Certo oltre a questo stile erano presenti anche altri molto più spinti e che tutti abbiamo visto, ma in linea di massima per restare nel dignitoso & porno accettabile-condiviso spesso ci si è limitati al solo Playboy. Questo limitarsi ma educarsi, ha portato a guardare alla donna come un mito. Gli adulti d'oggi, allora ragazzotti negli anni 60-80, amano fotografare la propria donna considerandola come una Dea, un'opera d'arte [...]

29 12, 2022

Discorsi sui criteri educativi2. Prof Carlini

2022-12-29T20:25:04+01:00Dicembre 29th, 2022|Categorie: educazione dei figli, Psicoanalisi, SOCIOLOGIA, Studi di sociologia|Tag: , , , |2 Commenti

Discorsi sui criteri educativi, puntata due. Trovandosi ad osservare un'area residenziale, abitata prevalentemente da persone d'alta età, in linea di massima tutti dai 60 in poi, si scorge una forma comportamentale molto curiosa. Molti sono ormai vedovi o separati definitivamente e quindi soli, sia donne sia uomini. Questi soggetti vivono molto intensamente la casa ovvero passano un numero elevato d'ore dentro l'abitazione (escono per l'immondizia o fare la spesa). Soggetti "murati in casa" per libera scelta e con il computer sempre acceso, si trasformano in una forma di regressione fisica interessante. Gli uomini coltivano delle barbe molto [...]

28 12, 2022

Discorsi sugli standard educativi. Prof Carlini

2022-12-28T22:17:35+01:00Dicembre 28th, 2022|Categorie: Argomenti che scottano, CRISI DELLA GLOBALIZZAZIONE E POLITICA, educazione dei figli, SCUOLA, SOCIOLOGIA, Studi di sociologia|Tag: , , , |2 Commenti

Discorsi apre un nuovo filone di ricerca qui esplorato sugli standard educativi. Vuol dire, ad esempio, interrogarsi quanto pesa l'uso/abuso d'internet sulle capacità di comprensione delle persone. Fino al 2000, uno studente impiegava 5 giorni per recepire, introitare ed applicare un concetto nuovo. Oggi, in piena crisi d'abuso verso il virtuale, questo tempo d'elaborazione raggiunge i 12 giorni. Le conseguenze sono nei dati ISTAT sui divorzi al 42%, quindi separazione della coppie di fatto (dato stimato) al 60% e fratture nelle coppie multietniche al 78%. Ecco dove la carenza nell'educazione manifesta i suoi effetti più importanti. A [...]

30 11, 2022

Uno dei punti fragili della nuova generazione

2022-11-30T19:19:53+01:00Novembre 30th, 2022|Categorie: Argomenti che scottano, CRISI DELLA GLOBALIZZAZIONE E POLITICA, educazione dei figli, SCUOLA, SOCIOLOGIA|Tag: , , , |0 Commenti

Uno dei punti fragili della nuova generazione consiste nella carenza di pensiero autonomo. Intervistati un certo numero di persone, collocati in un'età intorno ai 30-35 anni, per cui siamo in presenza d'uomini in età giovanile, nel pieno delle loro facoltà (non più giovani, ma certamente uomini e donne al massimo della loro creatività umana) per di più in questo caso collocati al massimo dell'iter formativo e proiettati in abito dirigenziale (mancano ancora 15-20 anni perchè ciò accada) quando gli è stato chiesto una valutazione sul percorso formativo appena concluso, si sono tutti espressi nel seguente modo: come [...]

27 11, 2022

La cultura contemporanea è limitata. Prof Carlini

2022-11-27T13:42:05+01:00Novembre 27th, 2022|Categorie: Argomenti che scottano, CRISI DELLA GLOBALIZZAZIONE E POLITICA, educazione dei figli, Studi di sociologia|Tag: , , , , |0 Commenti

La cultura contemporanea appare fortemente limitata e riduttiva. La valutazione emerge da: gente che in una foto ufficiale si mette la mano davanti alla bocca, indicando in ciò l'impossibilità d'esprimere un libero pensiero; altra che si taglia una ciocca di capelli per ricordare una ragazza iraniana deceduta nei locali moti popolari; "donne" che scendono in piazza per ricordarne altre che non riescono a gestire i loro burrascosi e a volte mortali rapporti intimi e affettivi; palazzi di governo che riportano per colori i diversi aspetti del momento; l'impossibilità di discutere in forma aperta se l'omosessualità sia una [...]

15 11, 2022

Prendendo spunto dalla critica a Kotler. Prof Carlini

2022-11-15T20:26:38+01:00Novembre 15th, 2022|Categorie: COMMENTO A LIBRI FAMOSI, educazione dei figli, MARKETING, Studi di sociologia, Studi sulla personalità|Tag: , , , |0 Commenti

Prendendo spunto dalla critica mossa al fondatore del marketing moderno, Philip Kotler emergono molti spunti da approfondire. Per quanto non preoccupi chi deve fare "cassetta" perchè commerciante, la focalizzazione della fragilità delle generazioni più recenti in quanto incapaci di distinguere tra reale e virtuale, lascia noi adulti molto perplessi. Il concetto viene in chiaro esposto nell'ultimo libro di Kotler, Marketing 5.0, già nel secondo capitolo all'atto della descrizione delle 5 coorti tra il 1954 e il 2025. A pagina 26 il libro s'esprime con queste parole: "...di conseguenza non vedono alcun confine tra il mondo on line/virtuale [...]

16 10, 2022

Schemi di pubblicità. 1950 al 2022/2 Prof Carlini

2022-10-16T14:08:07+02:00Ottobre 16th, 2022|Categorie: Argomenti che scottano, CRISI DELLA GLOBALIZZAZIONE E POLITICA, CULTURA AZIENDALE, educazione dei figli, ORGANIZZAZIONE AZIENDALE, SOCIOLOGIA, Spazio organizzato per la vendita, Studi di sociologia, Studi sulla personalità|Tag: , , , |0 Commenti

Schemi di pubblicità dalla sua nascita negli anni Cinquanta ad oggi. L'argomento ha avuto l'esordio nello studio appena pubblicato che si trova alla seguente indicazione: https://www.giovannicarlini.com/schemi-di-pubblicita-dal-1950-al-2022-prof-carlini/ Il presente spunto di riflessione rappresenta la prosecuzione e conclusione di quanto appena indicato. Gli schemi di pubblicità degli anni Novanta, nella narrazione, svelarono subito il prodotto che si voleva mostrare. Famoso è il modello Barilla con l'attore Paolo Villaggio. In quella "storia" (di cui se ne sottolinea ancora l'estrema brevità in minuti) non si fece mistero che fu il piatto di pasta su cui ruotata l'intero messaggio. Non solo, ma l'ampia [...]

16 10, 2022

Schemi di pubblicità dal 1950 al 2022. Prof Carlini

2022-10-16T13:41:08+02:00Ottobre 16th, 2022|Categorie: Argomenti che scottano, CRISI DELLA GLOBALIZZAZIONE E POLITICA, CULTURA AZIENDALE, Moda, ORGANIZZAZIONE AZIENDALE, SOCIOLOGIA, Spazio organizzato per la vendita, Studi di sociologia, Studi sulla personalità|Tag: , , , |0 Commenti

Schemi di pubblicità dal 1950 ad oggi vuole riepilogare gli stili di comunicazione, adottati dal sistema produttivo, per manipolare la scelta del consumatore condizionandolo negli acquisti e il loro volume rispetto al reddito. L'idea che spendere sia bello e necessario è una percezione imposta nel sentimento di felicità dei consumatori, ma non è affatto detto che sia vero, valido, corretto e morale. L'impostazione dell'attuale ricerca non vuole essere "polemica" verso la pubblicità, ma certamente non passa sotto silenzio che sia condizionamento & manipolazione. Chiarito che siamo in una disciplina che vuole modificare o stimolare certi atteggiamenti da [...]

16 10, 2022

Il ruolo nel partner in coppia per arringare. Prof Carlini

2022-10-16T12:19:51+02:00Ottobre 16th, 2022|Categorie: educazione dei figli, SCUOLA, SOCIOLOGIA|Tag: , , , |0 Commenti

Il ruolo del partner per arringare è strategico, anzi determinante! Di che cosa stiamo discutendo? Una mia allieva, mamma, moglie e professionista fra 15 gg deve sostenere un esame impegnativo per qualificarsi in un certo ruolo ottenendone il connesso "patentino". La Signora è seguita da metà giugno e a fine ottobre sosterrà il suo impegno formativo. Giunti a questo punto, francamente l'assetto cognitivo di conoscenza dei concetti è completo. Manca la parte d'argomentazione e la connessa capacità d'esposizione degli argomenti sui quali ci stiamo lavorando. Tutte le prove svolte (una trentina al momento) test similari all'esame da [...]

6 10, 2022

Abuso di terminologia anglosassone. Prof Carlini

2022-10-06T13:13:54+02:00Ottobre 6th, 2022|Categorie: Argomenti che scottano, CRISI DELLA GLOBALIZZAZIONE E POLITICA, SOCIOLOGIA, Studi di sociologia|Tag: , , , |0 Commenti

Abuso di terminologia anglosassone: che tormento! Le menti meno preparate e illuminate (veri ignoranti) parlano abusando di termini anglosassoni. Vuol dire "price cup" al posto di prezzo massimo, o di un tetto al prezzo. Scrivono "recuitment" al posto di reclutamento! Quindi abbiamo il lavoro agile al posto di "smart working". Poi ci si reca negli Stati Uniti e gli stessi americani chiedono, che cosa vuol dire? L'abuso di terminologia straniera e in particolare anglosassone, impera in una società d'ignoranti (soggetti a capacità cognitive limitate). Capita spesso, nella stessa formazione, d'essere letteralmente invasi da terminologia inappropriata. Capita di [...]

4 10, 2022

Conflittualità e pensiero appiattito. Prof Carlini

2022-10-04T12:46:37+02:00Ottobre 4th, 2022|Categorie: Psicoanalisi, SOCIOLOGIA, Studi di sociologia|Tag: , , , |0 Commenti

Conflittualità e pensiero appiattito; quale la relazione tra i due passaggi? La stessa. E' conflittuale un beota che vive a pensiero limitato. Soggetti di questo tipo ne abbiamo "eserciti" a spasso per la Società perchè li ha prodotti la Scuola. Un sistema errato di formazione, quello della Scuola italiana che ha prodotto intere generazioni di semi analfabeti che ora vagano per la comunità. Questa gente solitamente abbaia non parla, litiga non ragiona, picchia non pensa. In tal zoo umano discutiamo anche di produttività e ci lamentiamo di un elevato numero di morti al lavoro dove la colpa [...]

4 10, 2022

Il pensiero appiattito/2 Prof Carlini

2022-10-04T11:54:05+02:00Ottobre 4th, 2022|Categorie: Psicoanalisi, SOCIOLOGIA, Studi di sociologia|Tag: , , , |0 Commenti

Il pensiero appiattito 2 ovvero le soluzioni. Come si fa ad essere non piatti nelle facoltà cognitive? Questo è il male moderno! Per non essere piatti serve il confronto che può anche essere faccia a faccia (soluzione di minore livello) ma che si deve invece sviluppare con libri, riviste, cinema e concetti (soluzione d'alto profilo). Una persona brillante si circonda di altre persone brillanti. Gente con il cervello acceso; che sa "colorare la mente". Da qui emerge un grave/grandissimo problema: chi abbiamo intorno a noi? Se siamo in un ambiente piatto e ripetitivo nelle sue richieste, possiamo [...]

Torna in cima