
ULTIMI ARTICOLI
Vaccini la politica che manca. Prof Carlini
Vaccini e non solo quelli, mancano completamente nella visione di un ordine di governo per [...]
Il Governo teme le elezioni? Ma è la democrazia!
Il Governo teme le elezioni, questo è chiaro. In realtà le teme e soffoca anche [...]
Costo complessivo metodo ABC prof Carlini
Costo complessivo, calcolo del costo complessivo unitario con il metodo ABC. CHI LEGGE QUESTO STUDIO [...]
Configurazioni di costo. Esercizio svolto Prof Carlini
Configurazioni di costo vuol dire capire, in presenza di più prodotti realizzati, come distribuire i [...]
Uomo morto che cammina. Ecco la sintesi. Prof Carlini
Uomo morto che cammina è la corretta sintesi che oggi possiamo celebrare per il biden [...]
Microeconomia. Rendimenti marginali. Prof Carlini
Microeconomia rendimenti marginali, un argomento che va preso con le pinze. Di che stiamo discutendo? [...]
Come Lei vede questa crisi di governo? Prof Carlini
Come Lei vede questa crisi di governo? Si tratta di una domanda ricorrente in questi [...]
Micro problema semplice ma..Prof Carlini
Micro problema semplice ma blocca ogni studente ponendolo in difficoltà. Per questo motivo il Micro [...]
Variabili nominali ordinabili e cardinali. Prof Carlini
Variabili nominali, ordinali e cardinali sono un argomento di statistica sociale, forse il primo in [...]
Vendita strategica slide del Prof Carlini
Vendita strategica rappresenta una tecnica di vendita nel contesto delle transazioni commerciali complesse. Si definiscono [...]
Democrazia tradita. Elezioni rinviate. Prof Carlini
Democrazia tradita, di nuovo e ancora una volta; ormai ci si fa l'abitudine dal 2011 [...]
Contabilità analitica esercizio 3 Prof Carlini
Contabilità analitica esercizio 3 della serie. In realtà, grazie a questo contributo stanno pervenendo dagli [...]
PRESENTAZIONE STUDI FONDAMENTALI di Giovanni Carlini
PRESENTAZIONE STUDI FONDAMENTALI di Giovanni Carlini
EDITORIALE
Dicono di me
Chaira Jama Ranieri scrive: I paragoni che fa con l’attualità sono sempre preziosi e in grado di chiarire gli argomenti consegnandoci una visione d’insieme che rende il suo isegnamento prezioso. Comunque posso solo immaginare cosa ha scritto sulla questione Grecia. Noi sappiamo com’è lei prof. Carlini.Carlini: Cara Chiara, mi spiace se sono cattivello, ma sai come sono cattivi con me!!!!! del resto 1 che scriva senza paura è necessario
Chiara: Ci vogliono italiani che dicano le cose.. Perché magari la sua opinione appartiene anche a molti altri senza coraggio
Carlini: sei troppo gentile Chiara – grazie
Chiara: No no, dico solo ciò che penso professore, è la verità!
Salve prof si ricorda di me? Sono E.S, la ragazza fissata con la Puglia, mi ha riferito C.R che Lei ora è in America, come si direbbe in gergo: “se la sta spassando”.
La volevo ringraziare, aver fatto un anno con lei d’insegnamenti, mi è servito molto, il lavoro che abbiamo fatto sta dando i suoi frutti nella vita di tutti i giorni, ho ancora con me quel “libro” fatto in classe da noi, lo sfoglio molto spesso!
Sa, parlando con gli altri compagni, ho capito che lei manca un po’ a tutti, era uno dei migliori, e infondo lo è ancora.
Ora la saluto, vado a dormire, le sto scrivendo questa e-mail esattamente all’ 01.30 di notte, e tra qualche ora dovrei alzarmi che è Pasqua, a proposito buona Pasqua anche a lei.
Aspetto una sua risposta, un abbraccio.
Elena.
Buongiorno prof.
Volevo chiederle se domani può dire, a chi è incaricato di prendere appunti delle Sue lezioni, di spedirli in fretta dato che ogni volta arrivano la domenica sera e Lei entra in classe il lunedi mattina.
Siccome, purtroppo abbiamo solo un’ora di lezione, siamo sempre di fretta e non abbiamo mai il tempo di parlare con Lei. Non solo, vorrei anche ringraziarLa per tutti i buoni propositi che ha per noi, anche se alcuni studenti ancora non ci arrivano a capirlo (ma con Lei matureranno)
Grazie alla sua lezione sulla disoccupazione giovanile, ho pensato molto e sono arrivata a parecchie conclusioni. Ultimamente mi sto impegnando molto per non rientrare a far parte del 44,5 % e spero di continuare così per tutti i miei prox anni scolastici. Quando ci hanno comunicato che avremmo fatto lezione con Lei credevo a qualcosa di molto più noioso.
Mi dispiace avere poche ore di lezione con Lei perchè, da come spiega riesco a capire di più. I Suoi ragionamenti mi piacciono molto, sono decisamente più interessanti di quelli che facevamo l’anno scorso.
Grazie mille ancora e buona domenica! Sua studentessa Selam.
Salve Prof, probabilmente sarà sperduto da qualche parte, in qualche foresta, in qualche montagna degli Stati Uniti ma vorrei ringraziarla davvero per le sue lezioni, i suoi consigli e le sue dritte. Davvero un grazie di cuore perchè ha rivoluzionato il mio modo di pensare, di discutere e di relazionarmi con gente più colta di me! A presto, Manuel.
Buonasera Profe!
che piacere ritrovarla..!
si ricorda chi sono?
frequentavo il CFP a San Giovanni Bianco… e ogni tanto ricordo le sue perle come: “DONNE NON SI NASCE MA SI DIVENTA”..!
Con infinita stima la saluto
Elisa
Un ringraziamento particolare dalla famiglia di Ivan. Per Ivan l’incontro con lei è stata sicuramente un’esperienza positiva,
perchè ha saputo trasmettergli entusiamo, curiosità, e voglia di sapere
(quello che dovrebbe fare ogni insegnante).