
ULTIMI ARTICOLI
Psicologia e forzature. Prof Carlini
Psicologia e forzature vuol dire che nella materia (come forse in tutte) ci sono dei [...]
Big five 5 fattori ricorrenti della personalità
Big five è il nome di una teoria in psicologia dedicata ai cinque fattori ricorrenti [...]
Le fonti dello sviluppo socio-economico
Le fonti dello sviluppo socio-economico di uno Stato quali sono? Tanto per cominciare qui lo [...]
Ford da 12 ore e 8 minuti a 1ora e 35
Ford, Henry Ford riuscì ad abbattere i tempi di produzione della sua autovettura, il modello [...]
Post moderno e moderno. Differenze. Prof Carlini
Post moderno è colui che in aeroporto, per esempio, ha fame e compra qualcosa o [...]
biden perde le votazioni presidenziali 2024
biden, quasi fosse un bidè è il nome riconosciuto a quell'impiegato alla Casa Bianca che [...]
Passaporto. C’è qualcosa di sbagliato.
Passaporto in Italia, c'è indubbiamente qualcosa di sbagliato nella gestione del servizio alla comunità da [...]
British Airways in 16 ore non comunica al passeggiero
British Airways, molti anni fa perse un mio bagaglio a San Francisco. Tre anni dopo [...]
Lufthansa non comunica con British Airways
Lufthansa è un'ottima compagnia aerea e lo è anche la Britsh Airways, peccato che non [...]
Generali a nomina politica? Prof Carlini
Generali quali dirigenti dello Stato (in realtà già dal grado di Colonnello), capi e leader [...]
Erbolario e miopia di marketing. Prof Carlini
Erbolario è un marchio che agisce in Italia nel campo dell'erboristeria. Bella struttura e immagine [...]
Sono moderno o vecchio? Prof Carlini
Sono moderno o vecchio? E' una domanda che mi sono posto spesso. Considerato che ritengo, [...]
PRESENTAZIONE STUDI FONDAMENTALI di Giovanni Carlini
PRESENTAZIONE STUDI FONDAMENTALI di Giovanni Carlini
EDITORIALE
Dicono di me
Chaira Jama Ranieri scrive: I paragoni che fa con l’attualità sono sempre preziosi e in grado di chiarire gli argomenti consegnandoci una visione d’insieme che rende il suo isegnamento prezioso. Comunque posso solo immaginare cosa ha scritto sulla questione Grecia. Noi sappiamo com’è lei prof. Carlini.Carlini: Cara Chiara, mi spiace se sono cattivello, ma sai come sono cattivi con me!!!!! del resto 1 che scriva senza paura è necessario
Chiara: Ci vogliono italiani che dicano le cose.. Perché magari la sua opinione appartiene anche a molti altri senza coraggio
Carlini: sei troppo gentile Chiara – grazie
Chiara: No no, dico solo ciò che penso professore, è la verità!
Salve prof si ricorda di me? Sono E.S, la ragazza fissata con la Puglia, mi ha riferito C.R che Lei ora è in America, come si direbbe in gergo: “se la sta spassando”.
La volevo ringraziare, aver fatto un anno con lei d’insegnamenti, mi è servito molto, il lavoro che abbiamo fatto sta dando i suoi frutti nella vita di tutti i giorni, ho ancora con me quel “libro” fatto in classe da noi, lo sfoglio molto spesso!
Sa, parlando con gli altri compagni, ho capito che lei manca un po’ a tutti, era uno dei migliori, e infondo lo è ancora.
Ora la saluto, vado a dormire, le sto scrivendo questa e-mail esattamente all’ 01.30 di notte, e tra qualche ora dovrei alzarmi che è Pasqua, a proposito buona Pasqua anche a lei.
Aspetto una sua risposta, un abbraccio.
Elena.
Buongiorno prof.
Volevo chiederle se domani può dire, a chi è incaricato di prendere appunti delle Sue lezioni, di spedirli in fretta dato che ogni volta arrivano la domenica sera e Lei entra in classe il lunedi mattina.
Siccome, purtroppo abbiamo solo un’ora di lezione, siamo sempre di fretta e non abbiamo mai il tempo di parlare con Lei. Non solo, vorrei anche ringraziarLa per tutti i buoni propositi che ha per noi, anche se alcuni studenti ancora non ci arrivano a capirlo (ma con Lei matureranno)
Grazie alla sua lezione sulla disoccupazione giovanile, ho pensato molto e sono arrivata a parecchie conclusioni. Ultimamente mi sto impegnando molto per non rientrare a far parte del 44,5 % e spero di continuare così per tutti i miei prox anni scolastici. Quando ci hanno comunicato che avremmo fatto lezione con Lei credevo a qualcosa di molto più noioso.
Mi dispiace avere poche ore di lezione con Lei perchè, da come spiega riesco a capire di più. I Suoi ragionamenti mi piacciono molto, sono decisamente più interessanti di quelli che facevamo l’anno scorso.
Grazie mille ancora e buona domenica! Sua studentessa Selam.
Salve Prof, probabilmente sarà sperduto da qualche parte, in qualche foresta, in qualche montagna degli Stati Uniti ma vorrei ringraziarla davvero per le sue lezioni, i suoi consigli e le sue dritte. Davvero un grazie di cuore perchè ha rivoluzionato il mio modo di pensare, di discutere e di relazionarmi con gente più colta di me! A presto, Manuel.
Buonasera Profe!
che piacere ritrovarla..!
si ricorda chi sono?
frequentavo il CFP a San Giovanni Bianco… e ogni tanto ricordo le sue perle come: “DONNE NON SI NASCE MA SI DIVENTA”..!
Con infinita stima la saluto
Elisa
Un ringraziamento particolare dalla famiglia di Ivan. Per Ivan l’incontro con lei è stata sicuramente un’esperienza positiva,
perchè ha saputo trasmettergli entusiamo, curiosità, e voglia di sapere
(quello che dovrebbe fare ogni insegnante).