Organizzazione spazio di vendita/1. Lezioni di marketing.
il bagno come sistema di accoglienza in un negozio
il bagno come sistema di accoglienza in un negozio
la crisi del sistema universitario
la crisi d'iscrizioni all'università rispecchia la cattiva selezione del corpo docente e insegnamenti non adeguati
Rendiconto finanziario/3, ecco il caso concreto sviluppato secondo criteri universitari (Bocconi - Milano). Pregasi osservare il bilancio allegato da cui partire per i conti. Rendiconto finanziario/3. Esempio tratto da un esercizio in uso presso l'Università Bocconi di Milano alla facoltà di Economia eserciziario di bilancio aziendale - esame di Finanza aziendale. Il METODO INDIRETTO utilizzato in questo caso parte dall'utile, pari a 300 cui sommare i costi non monetari intesi come ammortamento 385 e interessi passivi per 45. Al totale sono sottratti 400 di plusvalenza. Non vengono considerati i 18 di sopravvenienza attiva perché dalla nota integrativa [...]
Rendiconto finanziario come applicazione tecnica, ecco il senso di questo secondo spunto sull'argomento, che si somma a quanto già pubblicato nel passato. https://www.giovannicarlini.com/rendiconto-finanziario-e-sue-varianti-1-prof-carlini/ Nelle scuole medie inferiori c'è l'ottima abitudine di svolgere il Rendiconto attraverso il metodo diretto e indiretto pervenendo allo stesso risultato. Si tratta di una buona procedura perché consente al revisore contabile di partire da una base certa. Purtroppo nella realtà universitaria e quella delle società di revisione invece si redige solo il Rendiconto in forma indiretta perdendo il conforto e il controllo del doppio dato certo. Cosa cambia? Nella stesura del Rendiconto finanziario [...]
rendiconto finanziario simbolo del malessere dello Stato nella sua inadeguata azione di governo.
Il presidente della repubblicio on. Sergio Mattarella è un politico di parte e fazioso negando per ben due volte le elezioni politiche in Italia nel suo mandato tra il 2016 e il 2019
si è in attesa della dissoluzione della Cina comunista
La Cina al collasso politico
Soldatini e arte. Taccuino americano 2019
La rielezione del Presidente Donald Trump è un atto che appassiona l'America e il mondo, ma pochi osano essere diretti e schietti. Anzi molti sono decisi nel prevedere la sconfitta del Presidente. Al contrario, in questo studio si desidera ragionare senza pregiudizi. La sconfitta o rielezione dipende dal punto di vista che si adotta nella ricerca socio-politica applicata. Nel caso chi studia la dinamica sociale sia a favore di una Nazione compatta in un credo e valori centrali, non può che riconoscersi in Trump. Chi considera l'America come un porto di sbarco per immigrati dove c'è posto [...]
El Paso strong non si sofferma minimamente sulle cause della sparatoria dando per scontata un'immigrazione selvaggia da parte di una cultura verso l'altra.
la crisi del sistema giustizia, in Italia, parte anche dall'aver non addestrato i giudici al ruolo che svolgono e ciò è palese nella Giustizia Militare con giudici e personale inquirente civile anzichè militare. Questa osservazione porta a considerare nulle tutte le sentenze emesse dai Tribunali Militari negli anni della Repubblica.
Macy's come buon esempio. Taccuino americano 2019
Sentirsi vicino a Dio. Taccuino americano 2019
Yuma. Taccuino americano 2019. A Yuma il confine tra culture si vede, si tocca e si capisce.
75 luci per illuminare uno spazio commerciale (negozio) da 200 mq scarsi. E' la nuova tecnica di coinvolgimento del cliente che emerge sempre più diffusa negli Stati Uniti. L'esperienza è stata vissuta in una mall dal nome Victoria Gardens a Rancho Cucamonga. La zona è molto ricca con un grande quantità di donne che desiderano esporre la propria ricchezza e agiatezza nello shopping. Ci si trova a est di Los Angeles sulla I 10 distanti 3 quarti d'ora dalla metropoli californiana. Il concetto è vecchio e noto in dottrina: la merce ben illuminata attira il cliente. Sostanzialmente [...]
Epidemia da tatuaggio. Taccuino americano 2019
14 luglio 1948 attentato a Togliatti. A. Lepre e Prof. Carlini
18 aprile 1948 l'Italia scelse la Dc. Quanto resta oggi di allora?