La transizione digitale è stata già qui definita come un diretto attacco al privato dei cittadini quindi una contrazione del senso stesso di democrazia nello Stato moderno. Assodato il concetto …
Settembre 2023
Smart veloce intelligente pericoloso. Prof Carlini
Smart ovvero veloce, intelligente ma pericoloso per la democrazia e il bisogno di privato da parte del cittadino. Il riferimento “smart” è ovviamente indicato verso il virtuale, l’uso di strumenti …
Transizione digitale e assolutismo. Prof Carlini
Transizione digitale intesa come offesa alla democrazia e contrazione dell’area privata del cittadino finalizzata alla riduzione del costo di gestione del cittadino da parte della Pubblica Amministrazione. Chiarito come nel …
Critica alla transizione digitale. Prof Carlini
Critica alla transizione digitale vuole sollevare un aspetto che NESSUNO vuole considerare, ovvero il passaggio da una democrazia, che include il privato, ad una versione socialista di Stato dove tutto …
Psicologia del consumatore rappresenta un testo base sull’argomento scritto dal prof Giovanni Siri, titolare dell’unica cattedra che esiste in Italia sul tema. Con entusiasmo abbraccio il libro 6 di questa …
Texas road house, il ristorante americano già contestato in queste pagine qualche giorno fa per l’eccessivo livello di rumore, attraverso la musica fatto apposta per incitare il consumatore. Andando ad …
Consumo considerato come un indicatore culturale nel senso d’appartenenza o meno a un gruppo che dovrebbe condividere valori e concetti. Chi lo afferma è sia la sociologia dei consumi sia …
Servizio eccellente. Marshall. Prof Carlini
Servizio eccellente al cliente; che cosa vuol dire? Ho regalato a mia figlia una carta prepagata di 50 dollari da spendere come desidera presso il marchio Marshall (paragonabile alla Standa …
Psicologia del consumatore opposta allo studio del comportamento del consumatore. La differenza appare così sottile da non essere neppure recepita eppure c’è un mondo tra un concetto e l’altro. Per …
Il muro non presidiato. Trump e biden. Prof Carlini
Il muro non presidiato è quello che si trova al confine tra gli Stati Uniti e il Messico, per la precisione all’interno del Parco Nazionale Organ pipe al termine del …
Semplificare è come non capire. Prof Carlini
Semplificare è l’atto più diffuso in quest’attuale assetto culturale, figlio di del positivismo, dove la pretesa di poter ridurre tutto alle sue componenti fondamentali è d’obbligo. Ebbene possiamo ridurre in …
Texas road house e il chiasso. Prof Carlini
Texas road house è un ristorante americano dove si mangia della buona carne alla brace. Nonostante ciò ci sono 2 problemi: un forte affollamento in spazi ristretti (il che vuol …
Microeconomia al collasso, vuol dire che questa materia è costantemente soggetta a un progressivo sfrangiarsi di cui gli studenti non hanno il minimo sentore; che peccato e tristezza per il …
Teoria della sostituzione etnica, ovvero piano Kalergi. Il filosofo austriaco Richard Nikolaus di Coudenhove-Kelergi, vissuto tra il 1894 e il 1972 ipotizzò per primo una Teoria della sostituzione etnica per …
Con 5 libri letti in 3 mesi qual’è il bilancio? Preoccupante! 2 libri dei 5 sono eccellenti e di grande profilo. Questi 2 testi mi hanno aperto la mente e …
Se ho letto in 3 mesi 5 libri vuol dire che ho saputo ben impiegare il mio tempo di riflessione. E’ stato già qui scritto (nel precedente studio pubblicato ieri) …
Letto 5 libri in questi ultimi 3 mesi ora il quesito: sono un Uomo migliore rispetto a prima dove mi mancavano questo migliaio di pagine e concetti? La risposta è …
Vox clamantis in deserto. Prof Carlini
Vox clamantis in deserto vuol dire che oggi, deceduto il Napolitano, in un mare di citazioni, ricordi a favore del personaggio se ne vuole elevare un’altra, che fosse anche solitaria, …
Stato sociale sentirsi contro. Prof Carlini
Stato sociale. Pensato e realizzato al termine dell’Ottocento (assicurazioni sociali per gli infortuni sul lavoro del 1880-1900 e malattie, 1880-1920) fu lanciato per aiutare la popolazione occidentale nel sentirsi più …
Formazione intelligente vuol dire coinvolgere i frequentatori di corso in un processo evolutivo per cui al primo incontro si stabilisca: l’argomento oggetto del corso; a che livello siamo al momento …