Gli effetti a lungo termine emergenti dalla pandemia da polmonite cinese (chiamata dai più “Covid17” per non responsabilizzare la Cina comunista dalla produzione e diffusione – involontaria – del virus …
Dicembre 2022
Discorsi sui criteri educativi3 Prof Carlini
Discorsi sui criteri educati alla sua terza puntata. Negli anni Sessanta fino al Duemila (e forse ancora per qualche anno oltre) siamo cresciuti guardando riviste del tipo “Playboy”. Certo oltre …
Il Generale Robert Edward Lee un elogio. Prof Carlini
Il Generale Robert Edward Lee è stato un condottiero sudista che ha operato principalmente nella Guerra di Civile americana, in particolare dal 1862. La figura di uomo e militare di …
Discorsi sui criteri educativi2. Prof Carlini
Discorsi sui criteri educativi, puntata due. Trovandosi ad osservare un’area residenziale, abitata prevalentemente da persone d’alta età, in linea di massima tutti dai 60 in poi, si scorge una forma …
Discorsi sugli standard educativi. Prof Carlini
Discorsi apre un nuovo filone di ricerca qui esplorato sugli standard educativi. Vuol dire, ad esempio, interrogarsi quanto pesa l’uso/abuso d’internet sulle capacità di comprensione delle persone. Fino al 2000, …
La fine della Ue per come la conosciamo
La fine della Ue, l’Unione Europea per come la conosciamo noi appartiene alla logica del possibile. Come noto, relativamente all’idea europea ci sono due aspetti da distinguere: la parte economica …
Prospettive 2023? sono nere! Prof Carlini
Prospettive 2023? sono nere ovvero pessimistiche. Cosa abbiamo concluso affermando ciò e peccando di pessimismo? Sostanzialmente niente tanto i problemi ci sono e dobbiamo affrontarli in un crescendo molto complesso. …
Ue: eccessiva importanza. Prof Carlini
Ue: eccessiva importanza, non abbiamo forse dato troppo a un qualcosa che si scioglie come un gelatino sotto il sole? Cercando di mettere ordine nel ragionamento, la Ue è quella …
Trappole di micro/4 a seguire rispetto i precedenti approfondimenti, esercizio 2, quello con potenze e frazioni (brrrrrr). Si rammenta che si sta proseguendo un filone di studio giunto al secondo …
Trappole di micro alla sua terza puntata! Proseguendo lo studio già avviato, da leggere al seguente riferimento: https://www.giovannicarlini.com/trappole-di-micro-2-prof-carlini/ e descritto nel foglio di conteggio già mostrato, qui utilizzato come copertina, si …
Trappole di microeconomia segue un pari studio già pubblicato dove si sviluppa un esercizio di micro, semplice, ma che pone spesso in crisi gli studenti. Il riferimento (link) a cui …
Considerazioni su quanto è accaduto da febbraio ad oggi nel conflitto tra la Russia attaccante e invasore con l’Ucraina che si sta difendendo. Qui negli Stati Uniti si discute con …
Trappole di microeconomia. Prof Carlini
Trappole, vere e proprie trappole di microeconomia! Però diciamocela tutta, basta studiare, ma questa materia è “bastarda” perchè lo studio concettuale non è sufficiente per affrontare l’esame. Ecco che necessita …
Il caso Hola Spa. Ragioneria. Prof Carlini
Il caso Hola Spa rientra tra quelli discussi comunemente nelle nostre facoltà d’Economia nella cattedra di Ragioneria (o d’Economia azionale o metodologia come la voglia chiamare la materia deviando dalla …
Gustoso Srl soluzione Reparto 3 Prof Carlini
Gustoso Srl soluzione perviene finalmente alla sua conclusione con il conteggio dei costi del Reparto 3. I precedenti studi già pubblicati sono facili da rintracciare perchè tutte le riflessioni sono …
Gustoso Srl soluzione Reparto 2. Prof Carlini
Gustoso Srl, Reparto 2, si prosegue lo studio del caso di una pasticceria artigianale nella produzione di 3 torte diverse attraverso i 3 reparti in cui è articolata la produzione. …
Gustoso srl. Prime soluzioni. Casi aziendali. Prof Carlini
Gustoso Srl rappresenta un caso aziendale che stiamo qui studiando in ambito di Economia Industriale. Il testo è stato già diffuso precedentemente il cui link d’accesso è il seguente:https://www.giovannicarlini.com/casi-aziendali-gustoso-srl-prof-carlini/ Ora …
Casi aziendali. Gustoso srl. Prof Carlini
Casi aziendali; allo studio la Gustoso Srl, studio già noto negli ambienti accademici come SWEET Srl. Essendo questa cattedra e ambiente ostile alla terminologia non nazionale così ampiamente diffusa nel …
Beni inferiori del tipo studiati da Robert Giffen, statistico-economista scozzese vissuto tra il 1837 e il 1910. Su questo argomento c’è un “gran dire” anche se in realtà l’unico caso …
Curva di Engel, uno degli argomenti di microeconomia secondari, ma ad alta frequenza di domanda. Un altro tema similare sono i beni di Giffen che saranno oggetto di una ricerca …
- 1
- 2