Ragioneria esame dell’8 gennaio svolto presso l’Università Cattolica di Milano.

Quest’appello è stato appositamente svolto perchè c’è una contestazione che riguarda l’ultima scrittura. Ovviamente l’esercizio quadra in ogni caso. Mi spiego.

L’ultima operazione, la “h” presenta un’ipotesi di svalutazione crediti per 6.200 euro.

Su questo atto di gestione ci si può comportare in diversi modi.

Non rispettando la legge fiscale registrando così com’è la svalutazione dei crediti per cui svalutazione a fondo svalutazione per 6.200. Questa soluzione è quella adottata nella presente soluzione qui di seguito illustrata pagina per pagina; ovviamente quadra indicando un utile d’esercizio di 298.850.

La stessa identica registrazione può essere presa in considerazione rispettando la legge, in particolare l’articolo 106 del TUIR che fissa il Fondo svalutazione crediti al solo 5% del totale dei crediti vantati dall’impresa. Applicando questa procedura (che rientra nel bilancio fiscale) si devono considerare i crediti nazionali per 50mila euro, più quelli esteri di 70mila. La somma, per 120mila euro al 5% corrisponde a 6.000 da considerare valore massimo ascrivibile nel bilancio. Nel momento in cui si quantificano crediti di dubbia esigibilità per 6.200 e il fondo è già iscritto per 5.000 euro, l’unico valore accettabile è di 1.000 (non 1.200 come registrato nella soluzione ufficiale rilasciata dalla Facoltà).

Considerato che quei 1.200 iscritti non hanno un’attinenza con il TUIR e neppure con la più spiccia logica contabile non è possibile darne una spiegazione contabilmente corretta ritenendolo un errore.

In ogni caso, come già anticipato la quadratura dell’intero esame è assicurata!

A seguire la soluzione svolta e quella indicata dall’Ateneo. Si noterà che l’unico punto di distacco riguarda l’operazione “g” di cui ampiamente discusso.

Inoltre l’Università preme sul bilancio civilistico (quello che serve per pagare le tasse) mentre qui si preferisce lavorare sul bilancio contabile, quello più vero e genuino ai fini dell’addestramento contabile. Chi vuole discutere di contabilità deve partire dal bilancio contabile per pervenire solo successivamente a quello civilistico e infine riclassificato.

Ragioneria esame dell’8 gennaio prosegue nei conti svolti. Buon studio.

Ed ora la soluzione imposta dall’Università:


Scopri di più da Giovanni Carlini

Abbonati per ricevere gli ultimi articoli inviati alla tua e-mail.

Richiedi una lezione privata online

La tematica ti appassiona o devi preparare un esame? Sono a disposizione per trattare questo o altri argomenti di tuo interesse.

Vuoi approfondire l'argomento?

Richiedi una lezione privata

La tematica ti appassiona o devi preparare un esame? Sono a disposizione pertrattare questo o altri argomenti di tuo interesse.

Abilita JavaScript nel browser per completare questo modulo.

Richiedi una lezione privata online

La tematica ti appassiona o devi preparare un esame? Sono a disposizione per trattare questo o altri argomenti di tuo interesse.

Vuoi approfondire l'argomento?

Richiedi una lezione privata

La tematica ti appassiona o devi preparare un esame? Sono a disposizione pertrattare questo o altri argomenti di tuo interesse.

Abilita JavaScript nel browser per completare questo modulo.

Scopri di più da Giovanni Carlini

Abbonati ora per continuare a leggere e avere accesso all'archivio completo.

Continua a leggere