Applicazione pratica di concetti di ragioneria-economia aziendale

5 03, 2023

Esame di Stato/11 2018 ragionieri. Prof Carlini

2023-03-06T10:52:07+01:00Marzo 5th, 2023|Categorie: Esercitazioni svolte di economia aziendale/ragioneria, RAGIONERIA, Riclassificazione del conto economico e SP|Tag: , , , |0 Commenti

Esame di Stato/11. Non era in programma questo spunto ma è stato richiesto dai lettori, studiosi e studenti. Si richiede la visione complessiva in un unico studio sia dello SP sia del CE quindi eccolo: Stato Patrimoniale - versione riclassificato STATO PATRIMONIALE RICLASSIFICATO IMPIEGHI                                                                                             FONTI IMMOBILIZZAZIONI           [...]

26 02, 2023

Esame di Stato/10 2018 ragionieri. Prof Carlini

2023-02-26T16:30:59+01:00Febbraio 26th, 2023|Categorie: Esercitazioni svolte di economia aziendale/ragioneria, RAGIONERIA, Redazione bilancio con dati a scelta, SCUOLA|Tag: , , , |0 Commenti

Esame di stato/10 giunto veramente alla fine per quanto concerne la prima parte della prova di maturità. Ultima questione; l'importo d'utile che emerge dal CE dev'essere lo stesso come cifra riportato nello SP nel capitale proprio rielaborato con dai a scelta? Solitamente, per uso e prassi gli importi coincidono anche se, SEMPRE nel riclassificato non si mette l'utile, ma quella parte dell'utile che va a riserva (s'osservi bene la fotografia apposta a copertina di questo studio). Dall'immagine a copertina si nota che NEL RICLASSIFICATO, Stato Patrimoniale, Capitale proprio, non va inserito l'utile ma il valore a riserva [...]

24 02, 2023

Esame di Stato/9 2018 ragionieri. Prof Carlini

2023-02-26T12:46:47+01:00Febbraio 24th, 2023|Categorie: Esercitazioni svolte di economia aziendale/ragioneria, RAGIONERIA, Riclassificazione del conto economico e SP, SCUOLA|Tag: , , , |0 Commenti

Esame di stato/9 raggiunge con questa puntata la conclusione della parte più impegnativa dell'esame di maturità. Indicativamente su 6 ore di tempo per elaborare la prova a questa qui in svolgimento ne sono dedicate 4. Ovviamente 4 ore allo studente mediocre-modesto. In realtà lo studente preparato svolge l'intera parte qui descritta in 9 puntate in 2 ore scarse con tutto ricopiato in bella e annesse note di spiegazione. Per non affondare ulteriormente la lama nella ferita, ora si tratta d'introitare nello Stato patrimoniale l'utile netto appena quantificato nel Conto economico. Sorge spontanea la domanda: perchè aggiornare lo [...]

24 02, 2023

Esame di Stato/8 2018 ragionieri. Prof Carlini

2023-03-06T10:51:12+01:00Febbraio 24th, 2023|Categorie: Esercitazioni svolte di economia aziendale/ragioneria, RAGIONERIA, Redazione bilancio con dati a scelta, SCUOLA|Tag: , , , |0 Commenti

Esame di Stato/8 segue i precedenti studi e riflessioni sull'argomento e s'avvia inesorabilmente alla conclusione per cui sono a disposizione 6 ore come maturità (tempo a disposizione per questo argomento e altri 2 a scelta prelevati dall'enunciato d'esame). Si è giunti a B12 per cui la nota 12: a norma dell'attuale regime fiscale (in attesa di una congrua quanto gradita revisione nel corso del 2023 come annunciato dal Governo) la svalutazione crediti è qui valutata allo 0,5% del totale crediti indicati nello Stato Patrimoniale senza superarne il 5%. Si stima che nel precedente 2016 il fondo svalutazione [...]

24 02, 2023

Esame di Stato/7 2018 ragionieri. Prof Carlini

2023-03-06T12:18:21+01:00Febbraio 24th, 2023|Categorie: Esercitazioni svolte di economia aziendale/ragioneria, RAGIONERIA, Redazione bilancio con dati a scelta, SCUOLA|Tag: , , , |0 Commenti

Esame di stato/7 alla prova del Conto economico. Nel precedente studio, il numero 6, si è giunti fino al valore della produzione quantificato in 17.540.000. A seguire i costi della produzione che nel Codice Civile, articolo 2425 sono indicati con la lettera B e numerati dal 6 al 14 (lo studente deve sempre avere in mente la struttura del bilancio sia contabile, civilistica che riclassificato). Sempre in base ai dati tendenziali di media da Unioncamere per quanto riguarda le imprese manifatturiere: B6 quindi nota 8: Unioncamere indica B6 in un peso sul fatturato oscillante tra il 25% [...]

23 02, 2023

Esame di Stato/6 2018 ragionieri. Prof Carlini

2023-03-05T15:44:33+01:00Febbraio 23rd, 2023|Categorie: Esercitazioni svolte di economia aziendale/ragioneria, RAGIONERIA, Redazione bilancio con dati a scelta, SCUOLA|Tag: , , , |0 Commenti

Esame di stato/6 giunto finalmente alla conclusione dello SP e inizio del Conto economico. Da completare nello Stato patrimoniale ci sono le passività. Ed ecco maturata la nota 6 che potrebbe recitare in questo modo: la quantificazione delle passività correnti (prevalentemente dedicata ai fornitori) va graduata a seconda della realtà industriale. Nel caso di un'impresa manifatturiera, solitamente il valore aggiunto (differenza tra materia prima e prodotto) è pari al 60% della produzione come indica UNIONCAMERE nelle diverse relazioni di settore che pubblica (sia a pagamento sia gratuitamente). Ne consegue che per l'impresa in esame, di natura manifatturiera, [...]

23 02, 2023

Esame di Stato/5 2018 ragionieri. Prof Carlini

2023-03-05T15:45:46+01:00Febbraio 23rd, 2023|Categorie: Esercitazioni svolte di economia aziendale/ragioneria, RAGIONERIA, Redazione bilancio con dati a scelta, SCUOLA|Tag: , , , |0 Commenti

Esame di Stato/5 rappresenta una puntata di un lungo ed analitico ragionamento e svolgimento in atto sull'esame di Maturità 2018 per Ragionieri. Al momento la redazione dello SP deve completare l'attivo circolante avendo appena calcolato in 10.200.000 le liquidità differite; manca il magazzino e le liquidità correnti. Solitamente, grazie ai dati UNIONCAMERE (l'Ente di coordinamento delle 55 Camere di Commercio italiane che ricevono i 2,8 milioni di bilanci dalle imprese ogni anno) indica il magazzino nel 25% dell'attivo circolante. In questo esame per non tradire la traccia (l'enunciato) che indica in 500.000 questo valore lo si mantiene, [...]

23 02, 2023

Esame di Stato/4 2018 ragionieri. Prof Carlini

2023-02-23T13:10:34+01:00Febbraio 23rd, 2023|Categorie: Esercitazioni svolte di economia aziendale/ragioneria, RAGIONERIA, Redazione bilancio con dati a scelta, SCUOLA|Tag: , , , |0 Commenti

Esame di Stato/4 prosegue lo studio. Definito lo Stato Patrimoniale relativamente al Capitale proprio che è da considerare PROVVISORIO perchè non ci sono ancora gli utili 2017, ma solo quelli del 2016 (non è stato ancora redatto il Conto Economico) il successivo passo coglie le immobilizzazioni. Da questa scelta emerge LA NOTA 2 AL BILANCIO CON DATI A SCELTA. Considerato che l'impresa oggetto di studio è di natura industriale (lo attesta sia l'entità del Capitale sociale) sia l'enunciato, grazie ai dati UNIONCAMERE, questo tipo d'impresa solitamente ha immobilizzazioni che oscillano tra il 50 e il 60% del [...]

22 02, 2023

Esame di Stato/3 2018 ragionieri. Prof Carlini

2023-02-22T21:05:03+01:00Febbraio 22nd, 2023|Categorie: Esercitazioni svolte di economia aziendale/ragioneria, RAGIONERIA, Redazione bilancio con dati a scelta, SCUOLA|Tag: , , , |0 Commenti

Esame di Stato alla puntata 3 a seguire rispetto quanto già scritto. Si sta sviluppando lo Stato Patrimoniale. E' stato anche detto che è saggio partire dal Capitale proprio e si è approfondita la differenza semantica, ma non concettuale con il Patrimonio Netto a mente del Codice Civile. Come noto lo schema dello SP è il seguente: STATO PATRIMONIALE RICLASSIFICATO IMPIEGHI (cosa ci hai fatto con i soldi)                      FONTI (di chi sono i soldi) IMMOBILIZZAZIONI                         [...]

22 02, 2023

Esame di Stato/2. 2018 ragionieri. Prof Carlini

2023-02-22T19:06:06+01:00Febbraio 22nd, 2023|Categorie: Esercitazioni svolte di economia aziendale/ragioneria, RAGIONERIA, Redazione bilancio con dati a scelta, SCUOLA|Tag: , , , |0 Commenti

Esame di Stato alla puntata 2 a seguire rispetto quanto già scritto nel primo studio. Ora è tempo d'abbozzare lo Stato Patrimoniale. Il primo aspetto da curare riguarda il modello ovvero lo SCHEMA DELLO STATO PATRIMONIALE DA COMPLETARE VOCE PER VOCE. Il testo dell'enunciato non indica il riclassificato, il che vuol dire che sarà civilistico, ma lo studente per semplificarsi la vita è saggio rediga il riclassificato, che poi completerà in base all'articolo 2424 del libro V° del Codice Civile. Ne consegue che: STATO PATRIMONIALE RICLASSIFICATO IMPIEGHI (cosa ci hai fatto con i soldi)       [...]

22 02, 2023

Esame di stato Maturità 2018 Ragionieri. Prof Carlini

2023-02-22T16:52:47+01:00Febbraio 22nd, 2023|Categorie: Esercitazioni svolte di economia aziendale/ragioneria, RAGIONERIA, Redazione bilancio con dati a scelta, SCUOLA|Tag: , , , |0 Commenti

Esame di Stato 2018 per studenti in Ragioneria qui commentato in una serie di studi che s'avvicendano uno dopo l'altro, tutti con il medesimo titolo e numerati. Il motivo per cui anche l'esame di Stato 2018 è qui risolto e commentato, serve a dare agli studenti strumenti di confronto ed analisi. Fra poco verranno esposte le 3 pagine dell'esame di Stato 2018. Inizialmente e per i primi 4 studi che saranno pubblicati, ci si concentra sul primo quesito, il principale, (3 pagine su 3). Successivamente verranno esaminati altri passaggi. Come TECNICA per gestire l'esame si consiglia di: [...]

5 02, 2023

Ragioneria redazione3 con uso indici. Prof Carlini

2023-02-05T18:17:09+01:00Febbraio 5th, 2023|Categorie: Bilancio rielaborato, Esercitazioni svolte di economia aziendale/ragioneria, Indici di bilancio, RAGIONERIA|Tag: , , , |0 Commenti

Ragioneria redazione3, siamo al CE quindi verso la parte finale dell'esercizio (sin troppo facile perchè rielabora gli indici in forma diretta e svelata!) Il CE (conto economico) riclassificato a "valore aggiunto" (abbiamo due modi per riclassificare questa parte del bilancio) va prima di tutto indicato come schema e voci. Gli studenti si lamentano che il CE è più complesso dello SP come numero di voci: è vero; pazienza. Passo 5: redigere il Conto economico riclassificato per singole voci senza importi. Sappiamo che è a scalare. Passo 6: il fatturato, la voce A1 del CE civilistico. Questo valore s'ottiene [...]

5 02, 2023

Ragioneria redazione2 con uso indici. Prof Carlini

2023-02-05T16:59:35+01:00Febbraio 5th, 2023|Categorie: Esercitazioni svolte di economia aziendale/ragioneria, Indici di bilancio, RAGIONERIA|Tag: , , , |0 Commenti

Ragioneria redazione2 passaggio successivo rispetto a quanto già impostato. Riepilogando, l'enunciato è stato già presentato, ma qui nuovamente allegato in questo spunto 2. E' stato già redatto lo schema dello SP riclassificato e si è partiti (come prima operazione) dal Patrimonio netto/capitale proprio nel conteggio. A conclusione del passaggio 1 (già precedentemente svolto) si può scrivere che: il capitale sociale è 280 milioni (era noto dall'enunciato) l'utile è pari a 100 milioni (era noto dall'enunciato) dalla formula del ROE emerge il totale del PN pari a 377.216.145 a cui sottrarre l'utile (perchè posto a denominatore nella formula [...]

12 12, 2022

Il caso Hola Spa. Ragioneria. Prof Carlini

2022-12-12T10:44:50+01:00Dicembre 12th, 2022|Categorie: Dalla situazione contabile finale al bilancio, Esercitazioni svolte di economia aziendale/ragioneria, RAGIONERIA|Tag: , , , |0 Commenti

Il caso Hola Spa rientra tra quelli discussi comunemente nelle nostre facoltà d'Economia nella cattedra di Ragioneria (o d'Economia azionale o metodologia come la voglia chiamare la materia deviando dalla sua definizione normale e originaria: RAGIONERIA). Chissà perchè, un nome che ha 7 secoli d'esperienza dev'essere contrabbandato con altre definizioni forse per giustificare qualche cattedra in più. Comunque sia, il caso merita la nostra attenzione come sviluppo di scritture e redazione del bilancio nei termini di Conto Economico e Stato Patrimoniale. Lo sviluppo contabile delle diverse scritture risulta da quanto qui allegato nei numerosi fogli allegati. Quali [...]

5 07, 2022

Oneri di transazione su mutuo bancario. Ragioneria

2022-07-05T21:50:35+02:00Luglio 5th, 2022|Categorie: Costo Ammortizzato, Esercitazioni svolte di economia aziendale/ragioneria, RAGIONERIA|Tag: , , , |0 Commenti

Oneri di transazione, o che dolore quando i nostri studenti devono tradurre in scritture contabili il costo che l'azienda sostiene per ottenere un mutuo bancario! In realtà l'operazione è molto semplice; qui è descritto sia il concetto sia le annesse scritture. Come indicato gli oneri di transizione sono, in questo contesto, quelli che si pagano alla banca perchè analizzi la richiesta d'affidamento e, se favorevole, eroghi il prestito. Per esempio, concesso in data 1° agosto 30mila euro di mutuo ad impresa, per 5 anni, al tasso annuo del 3% con spese per oneri di transazione di 1.000 [...]

17 02, 2022

Caporusso Spa2. Temi svolti. Prof Carlini

2022-02-17T20:33:05+01:00Febbraio 17th, 2022|Categorie: Esercitazioni svolte di economia aziendale/ragioneria, RAGIONERIA|Tag: , , |0 Commenti

Caporusso Spa2 rappresenta il completamento di uno studio già qui avviato che è stato pubblicato con questa indicazione: https://www.giovannicarlini.com/caporusso-spa-casi-aziendali-esami-svolti-prof-carlini/ Rivedendo l'esercizio si è capito perchè non è bilanciate sin dall'inizio! Non si sa il perchè, ma il docente, titolare di cattedra in Cattolica scrive (testualmente) "trattamento di fine rapporto" intendendo in realtà Debiti per tfr. Applicando questa variante al testo s'ottiene la quadratura. Mi spiego. Esistono 2 conti relativamente al tfr (trattamento di fine rapporto). In realtà la stessa dinamica si ritrova anche con l'ammortamento. C'è un conto economico che si trova nel CE che si chiama [...]

5 02, 2022

Non bilanciante. Esame svolto in Cattolica. Prof Carlini

2022-02-05T19:11:24+01:00Febbraio 5th, 2022|Categorie: Appunti per gli studenti, CULTURA AZIENDALE, Dalla situazione contabile finale al bilancio, Esercitazioni svolte di economia aziendale/ragioneria, RAGIONERIA|Tag: , , , |0 Commenti

Non bilanciante è il nome di questo esame che si è svolto in Cattolica a Milano il 31 gennaio scorso (2022). Il problema è che non bilancia già come dati di partenza, ovvero nell'enunciato (il testo); alla data del 30 giugno non quadrano i conti che vengono indicati dal tema. Non quadrando, ne consegue che anche le successive scritture non porteranno a nulla, se non a un successivo sbilanciamento. Di che stiamo parlando? Un esercizio, in particolare un esame universitario, in linea di massima (è il secondo caso che accade) è bilanciante. Vuol dire che si consegna [...]

30 01, 2022

Caso Monica Spa. Esami svolti. Prof Carlini

2022-01-31T18:14:01+01:00Gennaio 30th, 2022|Categorie: Dalla situazione contabile finale al bilancio, Esercitazioni svolte di economia aziendale/ragioneria, RAGIONERIA|Tag: , , , |0 Commenti

Caso Monica Spa appello d'Economia Aziendale (Ragioneria) del 12 luglio 2006 sostenuto in Cattolica a Milano. L'enunciato, il testo, non si presenta con criticità, motivo per cui non dovrebbe neppure trovarsi qui (in questo sito vengono svolti quegli esami che hanno fatto soffrire gli studenti). Nonostante ciò ci sono un paio di scritture che richiedono attenzione. L'operazione numero 5 (l'enunciato indica gli atti di gestione per lettere, quindi alla "e") riguarda L'IMPIEGO del fondo svalutazione crediti a fronte di un cliente che non pagherà quanto dovuto. Non è un'operazione usuale nel panorama di quelle solitamente richieste negli [...]

27 01, 2022

Caporusso Spa. Casi aziendali esami svolti. Prof Carlini

2022-02-17T20:34:23+01:00Gennaio 27th, 2022|Categorie: Dalla situazione contabile finale al bilancio, Esercitazioni svolte di economia aziendale/ragioneria, RAGIONERIA|Tag: , , , |0 Commenti

Caporusso Spa rappresenta un esame d'economia aziendale (in pratica Ragioneria) che è stato sostenuto a Milano in Cattolica. Il motivo per cui viene qui svolto l'esame, scrittura per scrittura, è perchè ha creato problemi agli studenti. Vuol dire che giustamente il docente ha preteso alcune "attenzioni" che gli allievi avrebbero dovuto svolgere per intuito e applicazione dello studio. Considerato che il caso Caporusso Spa non è affatto facile perchè non quadra sin dall'inizio (errore del testo) qui a seguire i mastri e le scritture dei dieci atti di gestione richiesti dal testo. Ci si spiega meglio: per [...]

25 04, 2021

Capitale proprio e capitale sociale. Prof Carlini

2021-04-26T00:53:21+02:00Aprile 25th, 2021|Categorie: Bilancio rielaborato, CULTURA AZIENDALE, Dalla situazione contabile finale al bilancio, Esercitazioni svolte di economia aziendale/ragioneria, RAGIONERIA, Redazione bilancio con dati a scelta, Riclassificazione del conto economico e SP|Tag: , , , , |0 Commenti

Capitale proprio e sociale quanta confusione che affligge gli studenti, la legge e la Ragioneria. Vediamo di dare chiarezza! Mi si consenta una breve introduzione storica. Negli anni Cinquanta/Sessanta chi era indebitato, era considerato un poco di buono, un soggetto pericoloso. Intervenne nel 1958 il Teorema Modigliani-Miller (oggi a fondamento della Finanza pubblica) affermando che se un imprenditore fosse indebitato, MA con quel debito sapesse produrre ricchezza tale da ripagare gli interessi sul debito e creare nuovi posti di lavoro, perchè ritenerlo "pericoloso e poco di buono"". In effetti, per quel periodo, il Teorema Modigliani Miller ebbe [...]

Torna in cima