Appunti e articoli di Ragioneria per gli studenti dal Prof. Carlini

3 09, 2023

Come calcolare la sotto capitalizzazione

2023-09-03T22:43:20+02:00Settembre 3rd, 2023|Categorie: Appunti per gli studenti, Indici di bilancio, RAGIONERIA, Redazione bilancio con dati a scelta|Tag: , , , |0 Commenti

Come calcolare la sotto capitalizzazione rappresenta un problema facile, il punto è che nessuna impresa vuole farlo perchè è di moda rischiare con i soldi degli altri (cattivo segno di carente educazione civica, sociale, politica e morale). In pratica si stanno qui criticando il mondo delle imprese e gli imprenditori? SI è esattamente quello che sta emergendo. L'immaturità (sotto capitalizzazione) di un'impresa si misura dalla percentuale del suo accesso alla finanza bancaria tramite mutui, scoperto di conto corrente e salvo buon fine per coprire le proprie necessità mensili. Si! un'impresa indebitata merita di fallire perchè non adeguata [...]

8 08, 2023

Contro la tassazione indiretta da abrogare

2023-08-08T22:07:26+02:00Agosto 8th, 2023|Categorie: Argomenti che scottano, Fisco, Pensionamento e Studi Sociali, SCIENZA DELLE FINANZE, Studi di politica|Tag: , , , |0 Commenti

Contro la tassazione indiretta vuol dire stabilire nuovamente un concetto: il reddito va tassato solo 1 volta all'atto della percezione e non nel suo utilizzo. Ne consegue che il consumo non può subire una seconda tassazione solo perchè il consumatore compra i generi alimentari per vivere. Oggi il reddito è tassato alla fonte per chi riceve una busta paga quindi, con lo stesso denaro, fare la spesa significa pagare l'IVA (imposta sul valore aggiunto) che rappresenta una tassa indiretta. La domanda da porsi è: perchè lo stesso denaro è tassato due volte? La democrazia stabilisce che ci [...]

30 07, 2023

Economia aziendale e Ragioneria insegnati bene!

2023-07-30T03:26:57+02:00Luglio 30th, 2023|Categorie: Appunti per gli studenti, RAGIONERIA|Tag: , , , |0 Commenti

Economia aziendale e Ragioneria quando sono insegnati bene richiedono una serie d'accorgimenti che sono: uso dei mastri; applicazione del riepilogo mastri finalizzato alla redazione del bilancio contabile (detto anche situazione patrimoniale ed economica); spiegazione di cosa sia l'inventario dei conti; ampio uso del piano dei conti; grande disinvoltura nella redazione delle scritture contabili (stipendi, cessione di un bene strumentale, anticipi a fornitori e ricevuti dai clienti, quindi altre tipologie complesse). A questo primo livello serve la presenza e pratica sul codice civile, libro IV°. Non è possibile studiare o applicare l'economia aziendale e la Ragioneria senza il [...]

14 07, 2023

Errore formativo. Scuola pubblica italiana.

2023-07-14T08:30:41+02:00Luglio 14th, 2023|Categorie: Appunti per gli studenti, RAGIONERIA, SCUOLA|Tag: , , , |0 Commenti

Errore formativo inteso come sbagliato sistema di trasmissione concetti e procedure agli studenti, nella scuola pubblica italiana, da parte, in particolare, degli insegnanti di ragioneria-economia aziendale. La Scuola italiana, non seguita su questa strada dal sistema universitario, nell'ambito della ragioneria/economia aziendale, ha voluto, dai primi anni Duemila, adottare un sistema di partita doppia che si può chiamare "excel". Per spiegarsi è saggio svolgere un passo indietro. Da 700 anni il sistema della partita doppia ha permesso di trasmettere ad un analfabeta le metodiche contabili in soli 3 giorni. Capite le procedure, l'analfabeta ha poi proceduto per i [...]

10 06, 2023

Finanza aziendale ROI contro ROA. Prof Carlini

2023-06-11T11:02:57+02:00Giugno 10th, 2023|Categorie: CULTURA AZIENDALE, Indici di bilancio, RAGIONERIA|Tag: , , , |0 Commenti

Finanza aziendale ROI contro ROA; che vuol dire? Il ROI è uno dei 24 tra indici e margini di bilancio (24 sono i principali poi ce ne sono altri minori come il ROA). Il ROI indica il ritorno/guadagno sull'investimento che l'azienda ha effettuato mobilitando sia capitale proprio sia di terzi. Detto in altre parole TUTTO il denaro investito nell'impresa, indipendentemente dalla provenienza, quanto ha reso. L'informazione è rilevante perchè consente di capire se l'attività d'impresa sta rendendo o no. Solitamente il ROI, espresso in percentuale, è superiore al ROE (il ritorno/guadagno del solo capitale proprio). In base [...]

9 06, 2023

Finanza aziendale calcolo del tasso interesse a rendimento

2023-06-09T21:07:09+02:00Giugno 9th, 2023|Categorie: Costo Ammortizzato, RAGIONERIA|Tag: , , , |0 Commenti

Finanza aziendale calcolo del tasso d'interesse di rendimento di un investimento. Quest'applicazione pratica viene esposta a seguito di pari studio, appena pubblicato, in questo sito contenente la parte concettuale. Il riferimento web del precedente studio è rintracciabile alla seguente indicazione: https://www.giovannicarlini.com/finanza-aziendale-la-grana-prof-carlini/ Entrando nella dinamica dei concetti s'ipotizzi: è necessario investire 100mila euro su un lasso di 5 anni; quanto potrebbero rendere? investimenti similari, in genere, hanno reso alla concorrenza e anche nel nostro "storico" un 30% medio complessivo, che emerge dai 5 anni già indicati; possiamo crederci? IPOTESI DI CONTEGGIO ("speriamo che Dio ce la mandi buona") il [...]

9 06, 2023

Finanza aziendale. La grana! Prof Carlini

2023-06-09T17:56:37+02:00Giugno 9th, 2023|Categorie: Costo Ammortizzato, RAGIONERIA|Tag: , , , |0 Commenti

Finanza aziendale, la grana ovvero il problema, quello impegnativo! Come in tutti gli ambiti del pensiero e della dottrina, anche qui ci sono questioni da difficile risoluzione che la pubblicistica accuratamente evita ma che restano sullo sfondo. La questione è semplice: quando nel valutare se sviluppare un investimento o meno s'applica un certo tasso d'interesse, quel valore chi lo ha indicato? Tutti i problemi di finanza aziendale che assegnamo agli studenti, includono il tasso d'interesse d'applicare nei conteggi; nessun compito richiede, invece, come trovare quel tasso. Ed ancor peggio, quando chi era studente cresce ed entra nella [...]

31 05, 2023

Ragioneria esame 11 gennaio 2023 Prof Carlini

2023-05-31T10:12:52+02:00Maggio 31st, 2023|Categorie: Dalla situazione contabile finale al bilancio, Esercitazioni svolte di economia aziendale/ragioneria, RAGIONERIA|Tag: , , , |0 Commenti

Ragioneria esame 11 gennaio 2023 non presenta alcun profilo di criticità a patto si redigano mastri e scritture; ecco il punto critico. Molte volte ci si è soffermati su quest'aspetto. A seguire, sia il testo d'esame che l'integrale soluzione; una procedura ormai consolidata dai precedenti studi già qui pubblicati. A parte la cocente critica verso il sistema fiscale e annessa registrazione contabile, ma che non coglie assolutamente la genuinità dell'elaborato contabile e annesso esame, come si nota non ci sono aspetti critici sui quale discutere. Gli studenti hanno richiesto la soluzione con annessi mastri più per avere [...]

29 05, 2023

Ragioneria altro esame 8 gennaio. Prof Carlini

2023-05-29T13:11:13+02:00Maggio 29th, 2023|Categorie: Dalla situazione contabile finale al bilancio, Esercitazioni svolte di economia aziendale/ragioneria, RAGIONERIA|Tag: , , , |0 Commenti

Ragioneria altro esame sempre dell'8 gennaio 2022. Quest'appello non presenta difficoltà come nei precedenti casi, ma è stato sviluppato ugualmente per sfatare il mito che qui si contesti soltanto! Ovviamente l'integrale sviluppo dell'esame qui offerto, coglie sia i mastri (senza i quali il bilancio non è possibile) sia le scritture contabili. Rimane la critica alla docenza della Cattolica, relativamente alla materia di Ragioneria, per la scarsa considerazione che hanno verso i mastri. Solitamente chi è scarsamente sensibile ai mastri proviene, come formazione, dai licei, il che pregiudica la bellezza della padronanza della materia e quindi della connessa [...]

28 05, 2023

Ragioneria esame 8 gennaio. Prof Carlini

2023-05-28T20:49:39+02:00Maggio 28th, 2023|Categorie: Dalla situazione contabile finale al bilancio, Esercitazioni svolte di economia aziendale/ragioneria, RAGIONERIA|Tag: , , , |0 Commenti

Ragioneria esame dell'8 gennaio svolto presso l'Università Cattolica di Milano. Quest'appello è stato appositamente svolto perchè c'è una contestazione che riguarda l'ultima scrittura. Ovviamente l'esercizio quadra in ogni caso. Mi spiego. L'ultima operazione, la "h" presenta un'ipotesi di svalutazione crediti per 6.200 euro. Su questo atto di gestione ci si può comportare in diversi modi. Non rispettando la legge fiscale registrando così com'è la svalutazione dei crediti per cui svalutazione a fondo svalutazione per 6.200. Questa soluzione è quella adottata nella presente soluzione qui di seguito illustrata pagina per pagina; ovviamente quadra indicando un utile d'esercizio di [...]

24 05, 2023

Ragioneria esame del 7 febbraio Cattolica. Prof Carlini

2023-05-29T12:10:41+02:00Maggio 24th, 2023|Categorie: Appunti per gli studenti, Dalla situazione contabile finale al bilancio, Esercitazioni svolte di economia aziendale/ragioneria, RAGIONERIA|Tag: , , , |0 Commenti

Ragioneria, esame del 7 febbraio svolto in Università Cattolica di Milano. L'appello è qui commentato e svolto perchè ha creato dei disagi interpretativi. Troppo spesso s'insegna agli studenti ad essere "sbrigativi" anzichè riflessivi e questa è una precisa critica  che viene posta al corpo docente che insegna ragioneria, economia aziendale o metodologia dell'Università Cattolica di Milano. Si tratta di docenti che non hanno sottolineato l'importanza del mastro per la redazione delle scritture. Inoltre, altra critica, nel calcolo del tempo posto a disposizione degli allievi, si vuole il bilancio "civilistico" senza redigere quello contabile che è il solo [...]

17 05, 2023

Conto economico riclassificato. 2 modelli

2023-05-18T09:09:45+02:00Maggio 17th, 2023|Categorie: RAGIONERIA, Riclassificazione del conto economico e SP|Tag: , , , |0 Commenti

Conto economico riclassificato attraverso due modelli da usare differentemente a seconda della natura produttiva dell'impresa. In particolare per le imprese di produzione, quelle che trasformano materia prima per ottenere il prodotto finale, utilizzano il conto economico a costi e ricavi della produzione venduta. Quelle commerciali, al contrario, utilizzano il CE a valore aggiunto. Purtroppo la CONSOB, l'organo di vigilanza della Borsa italiana, ha espresso "una sua preferenza" verso il modello di conto economico riclassificato "a valore aggiunto". Ne consegue che anche le imprese produttive utilizzano il modello "gradito" alla CONSOB. E' palese che questa stortura alla normale [...]

5 05, 2023

Situazione bilanciante 4 Ragioneria Prof Carlini

2023-05-05T21:16:52+02:00Maggio 5th, 2023|Categorie: Esercitazioni svolte di economia aziendale/ragioneria, RAGIONERIA|Tag: , , , |0 Commenti

Situazione bilanciante 4 prosegue il precedente studio su richiesta degli studenti. Il riferimento allo studio già pubblicato è riconducibile alla presente indicazione: https://www.giovannicarlini.com/situazione-bilanciante-3-ragioneria-prof-carlini/ Mentre ogni passaggio di quanto già scritto è chiaro e condiviso, gli allievi desiderano anche vedere (guardare per capire) l'elencazione dei singoli conti nel bilancio. Richiedono quindi le voci di conto inserite nei costi e ricavi del CE quindi le attività e passività dello SP. Va bene, ecco la soluzione voce per voce, oltre che ai totali già noti: Conto economico Costi Canoni per               1.800 commissioni per   [...]

5 05, 2023

Leasing risconto. Calcolo. Prof Carlini

2023-05-05T16:52:07+02:00Maggio 5th, 2023|Categorie: Leasing le scritture contabili, Leasing scritture contabili, RAGIONERIA|Tag: , , , |0 Commenti

Leasing risconto come calcolo. In un precedente studio è stato già affrontato il tema, prelevato da un esame d'università. Tra le diverse richieste del tema ci sono anche le registrazioni contabili connesse al leasing. Noi abbiamo calcolato le operazioni di rito dentro l'anno ma a fine esercizio, in ambito d'assestamento, è necessario conteggiare il risconto. Questo conto, che è rimasto in sospeso, ora si definisce in ogni suo dettaglio. Si prega esaminare la tabella qui sotto esposta. NON E' POSSIBILE CONTEGGIARE NESSUN RISCONTO IN ASSENZA DI UNA TABELLA SIMILARE A QUANTO QUI VISIBILE (che gli studenti si [...]

5 05, 2023

Situazione bilanciante 3 Ragioneria Prof Carlini

2023-05-05T09:48:09+02:00Maggio 5th, 2023|Categorie: Esercitazioni svolte di economia aziendale/ragioneria, RAGIONERIA|Tag: , , , |0 Commenti

Situazione bilanciante 3 con un nuovo caso. I dati sono i seguenti: arredamento                               35mila euro Banca X c/c /saldo positivo) 148mila euro c/c postale                                     8mila euro Cambiali attive                           11.850 Canoni di leasing                        1.800 Cambiali passive           [...]

3 05, 2023

Leasing scritture contabili e risconto

2023-05-14T10:46:33+02:00Maggio 3rd, 2023|Categorie: RAGIONERIA|Tag: , , , |0 Commenti

Leasing ovvero contratto d'affitto per bene strumentale. Attenzione al concetto di bene strumentale un manufatto, servizio o "qualcosa" che contribuisca alla produzione della ricchezza nell'attività d'impresa di cui all'articolo 2195 del Codice Civile, libro V°. Ovviamente si rammenta l'articolo 2555 per l'idea stessa d'impresa e il 2082 per la figura dell'imprenditore oltre al 2424 per capire cosa siano i beni strumentali (voce B dell'attivo). Infine altra premessa: è leasing finanziario (a differenza di quello operativo) quel contratto che lascia a chi ha sottoscritto il leasing la disponibilità dei frutti che derivano dall'impiego del bene strumentale. Ora le [...]

2 05, 2023

Situazione bilanciante 2 Ragioneria Prof Carlini

2023-05-02T10:05:50+02:00Maggio 2nd, 2023|Categorie: Esercitazioni svolte di economia aziendale/ragioneria, RAGIONERIA|Tag: , , , |0 Commenti

Situazione bilanciante 2 prosegue il suo lavoro di studio e conforto agli studiosi e studenti nella comprensione dell'arte di Ragioneria. Relativamente al primo punto già affrontato, quello del pagamento del premio assicurativo non è stato discusso un passaggio per quanto mastri e le connesse scritture siano state registrate. Nel corso del testo d'esame si chiede di calcolare l'eventuale rateo o risconto già a compimento della scrittura senza attendere il 31.12 come giustamente dovrebbe essere. In nome della "fretta e praticità" per quanto non concilianti con un compito di riflessione e ragionamento, si potrebbe anche fare, ma certamente [...]

2 05, 2023

Situazione bilanciante.1 Ragioneria Prof Carlini

2023-05-02T09:32:18+02:00Maggio 2nd, 2023|Categorie: Dalla situazione contabile finale al bilancio, RAGIONERIA|Tag: , , , |0 Commenti

Situazione bilanciante 1 entra nel merito delle scritture che il compito richiede. Qui a seguire la parte di compito con la richiesta. Relativmente al punto "a" si presenta una prima grande differenza d'impostazione. Va precisato che ai fini della redazione del bilancio seguire i due criteri non cambia, nel senso che si giunge alla medesima determinazione dell'utile/perdita d'esercizio ma è certo che emergono impostazioni di sistema profondamente diverse. La dottrina impone che raramente (quasi mai) un conto economico è a contatto con la banca. Accade il 31.12 nelle scritture d'assestamento con interessi passivi a banca c/c, ma [...]

1 05, 2023

Situazione bilanciante. Ragioneria. Prof Carlini

2023-05-01T17:19:21+02:00Maggio 1st, 2023|Categorie: Esercitazioni svolte di economia aziendale/ragioneria, RAGIONERIA|Tag: , , , |0 Commenti

Situazione bilanciate, vuol dire che i dati forniti allo studente in fase d'elaborazione di un compito di Ragioneria, bilanciano già prima d'eseguire le diverse scritture. Considerato che è capitato che fossero serviti dei bilanci NON bilancianti, motivo per cui il compito non quadra al termine di tutte le elaborazioni eseguite, è sano e corretto che lo studente, in fase d'accertamento d'esame, prima di procedere, verifichi la situazione bilanciante. Si tratta di un'operazione di pochi minuti in grado di far risparmiare molto tempo quando si deve chiudere il bilancio e quindi il compito. Scritto così non dovrebbero esserci [...]

28 04, 2023

Crediti vs clienti e debiti vs fornitori. Prof Carlini

2023-04-28T16:50:21+02:00Aprile 28th, 2023|Categorie: Appunti per gli studenti, RAGIONERIA, Redazione bilancio con dati a scelta|Tag: , , , |0 Commenti

Crediti verso clienti e debiti verso fornitori sono concetti che rientrano nel bilancio con dati a scelta. Si tratta di un tema ampiamente considerato negli ultimi studi qui pubblicati dal titolo Maturità 2019. Questa riflessione ne costituisce approfondimento. Il concetto è stato già anticipato nell'ultimo studio di Maturità 2019. Il valore dell'attivo nello Stato Patrimoniale, inquadrato nell'Attivo circolante riconducibile ai crediti verso clienti e indicato come liquidità differita, NON può essere inferiore ai debiti verso fornitori che si trova nel passivo alla voce passività correnti. Il perchè è intuitivo. Non si vende a un prezzo inferiore a [...]

Torna in cima