Appunti e articoli di Ragioneria per gli studenti dal Prof. Carlini

10 03, 2023

Dal bilancio contabile al civilistico. Prof Carlini

2023-03-10T19:42:08+01:00Marzo 10th, 2023|Categorie: Bilancio rielaborato, Dalla situazione contabile finale al bilancio, RAGIONERIA|Tag: , , , |0 Commenti

Dal bilancio contabile al civilistico. Si tratta di uno degli esercizi di base per proseguire verso il riclassificato e quindi l'uso degli indici per l'analisi aziendale. Nello specifico si prenda atta del presente bilancio contabile (quello redatto dall'azienda ai primi di gennaio senza il supporto del commercialista semplicemente concludendo le scritture contabili) qui allegato: Elaborando lo Stato Patrimoniale civilistico (preso in mano il Codice Civile all'articolo 2424, libro V°) emerge che: ATTIVO A) Crediti verso soci: 50.000 ------------------- Totale della voce A: 50.000 B) Immobilizzazioni I - immateriali 1 - costi d'impianto: (i dati vanno indicato al [...]

6 03, 2023

Schema di riclassificazione del bilancio. Prof Carlini

2023-03-06T14:00:27+01:00Marzo 6th, 2023|Categorie: RAGIONERIA, Riclassificazione del conto economico e SP|Tag: , , , |0 Commenti

Schema di riclassificazione del bilancio, in particolare sullo Stato Patrimoniale. Come s'osserva da quanto qui allegato, il riclassificato NON RIPORTA L'UTILE GIA' DETERMINATO NEL CONTO ECONOMICO come già avviene nella versione civilistica dello SP. Al posto dell'utile, nel riclassificato, entrano solo e soltanto i soldi dell'azienda, quelli che sono veramente suoi e non di terzi ovvero l'utile d'accantonare!!! Il concetto che sottende al riclassificato è distinguere tra capitale proprio (quindi l'utile accantonato) da quello di terzi con annessi ordini di grandezza. L'impresa è tanto o poco indebitata? ecco il punto di vista per questo tipo di bilancio. [...]

5 03, 2023

Esame di Stato/11 2018 ragionieri. Prof Carlini

2023-03-06T10:52:07+01:00Marzo 5th, 2023|Categorie: Esercitazioni svolte di economia aziendale/ragioneria, RAGIONERIA, Riclassificazione del conto economico e SP|Tag: , , , |0 Commenti

Esame di Stato/11. Non era in programma questo spunto ma è stato richiesto dai lettori, studiosi e studenti. Si richiede la visione complessiva in un unico studio sia dello SP sia del CE quindi eccolo: Stato Patrimoniale - versione riclassificato STATO PATRIMONIALE RICLASSIFICATO IMPIEGHI                                                                                             FONTI IMMOBILIZZAZIONI           [...]

27 02, 2023

Il ROI è maggiore o minore del ROE? Prof Carlini

2023-02-27T15:46:09+01:00Febbraio 27th, 2023|Categorie: Indici di bilancio, RAGIONERIA|Tag: , , , |0 Commenti

Il ROI in relazione al ROE è maggiore o minore? Tanto per cominciare va capito di cosa stiamo parlando. Il ROI (ritorno sull'investimento del capitale investito in azienda) indica in che percentuale "rendono" le risorse finanziarie impiegate. Queste risorse (si chiamano fonti) sono sia il capitale proprio sia quello di terzi. La somma d'entrambe queste grandezze esprimono quelle risorse di cui appena accennato. Quindi il ROI indica quanto rendono TUTTE le fonti che si trovano impiegate in azienda come emerge dallo Stato Patrimoniale. ATTENZIONE PERO', al valore ottenuto dal ROI dev'essere sottratto quello che emerge dal ROD [...]

26 02, 2023

Esame di Stato/10 2018 ragionieri. Prof Carlini

2023-02-26T16:30:59+01:00Febbraio 26th, 2023|Categorie: Esercitazioni svolte di economia aziendale/ragioneria, RAGIONERIA, Redazione bilancio con dati a scelta, SCUOLA|Tag: , , , |0 Commenti

Esame di stato/10 giunto veramente alla fine per quanto concerne la prima parte della prova di maturità. Ultima questione; l'importo d'utile che emerge dal CE dev'essere lo stesso come cifra riportato nello SP nel capitale proprio rielaborato con dai a scelta? Solitamente, per uso e prassi gli importi coincidono anche se, SEMPRE nel riclassificato non si mette l'utile, ma quella parte dell'utile che va a riserva (s'osservi bene la fotografia apposta a copertina di questo studio). Dall'immagine a copertina si nota che NEL RICLASSIFICATO, Stato Patrimoniale, Capitale proprio, non va inserito l'utile ma il valore a riserva [...]

24 02, 2023

Esame di Stato/9 2018 ragionieri. Prof Carlini

2023-02-26T12:46:47+01:00Febbraio 24th, 2023|Categorie: Esercitazioni svolte di economia aziendale/ragioneria, RAGIONERIA, Riclassificazione del conto economico e SP, SCUOLA|Tag: , , , |0 Commenti

Esame di stato/9 raggiunge con questa puntata la conclusione della parte più impegnativa dell'esame di maturità. Indicativamente su 6 ore di tempo per elaborare la prova a questa qui in svolgimento ne sono dedicate 4. Ovviamente 4 ore allo studente mediocre-modesto. In realtà lo studente preparato svolge l'intera parte qui descritta in 9 puntate in 2 ore scarse con tutto ricopiato in bella e annesse note di spiegazione. Per non affondare ulteriormente la lama nella ferita, ora si tratta d'introitare nello Stato patrimoniale l'utile netto appena quantificato nel Conto economico. Sorge spontanea la domanda: perchè aggiornare lo [...]

24 02, 2023

Esame di Stato/8 2018 ragionieri. Prof Carlini

2023-03-06T10:51:12+01:00Febbraio 24th, 2023|Categorie: Esercitazioni svolte di economia aziendale/ragioneria, RAGIONERIA, Redazione bilancio con dati a scelta, SCUOLA|Tag: , , , |0 Commenti

Esame di Stato/8 segue i precedenti studi e riflessioni sull'argomento e s'avvia inesorabilmente alla conclusione per cui sono a disposizione 6 ore come maturità (tempo a disposizione per questo argomento e altri 2 a scelta prelevati dall'enunciato d'esame). Si è giunti a B12 per cui la nota 12: a norma dell'attuale regime fiscale (in attesa di una congrua quanto gradita revisione nel corso del 2023 come annunciato dal Governo) la svalutazione crediti è qui valutata allo 0,5% del totale crediti indicati nello Stato Patrimoniale senza superarne il 5%. Si stima che nel precedente 2016 il fondo svalutazione [...]

24 02, 2023

Esame di Stato/7 2018 ragionieri. Prof Carlini

2023-03-06T12:18:21+01:00Febbraio 24th, 2023|Categorie: Esercitazioni svolte di economia aziendale/ragioneria, RAGIONERIA, Redazione bilancio con dati a scelta, SCUOLA|Tag: , , , |0 Commenti

Esame di stato/7 alla prova del Conto economico. Nel precedente studio, il numero 6, si è giunti fino al valore della produzione quantificato in 17.540.000. A seguire i costi della produzione che nel Codice Civile, articolo 2425 sono indicati con la lettera B e numerati dal 6 al 14 (lo studente deve sempre avere in mente la struttura del bilancio sia contabile, civilistica che riclassificato). Sempre in base ai dati tendenziali di media da Unioncamere per quanto riguarda le imprese manifatturiere: B6 quindi nota 8: Unioncamere indica B6 in un peso sul fatturato oscillante tra il 25% [...]

23 02, 2023

Esame di Stato/6 2018 ragionieri. Prof Carlini

2023-03-05T15:44:33+01:00Febbraio 23rd, 2023|Categorie: Esercitazioni svolte di economia aziendale/ragioneria, RAGIONERIA, Redazione bilancio con dati a scelta, SCUOLA|Tag: , , , |0 Commenti

Esame di stato/6 giunto finalmente alla conclusione dello SP e inizio del Conto economico. Da completare nello Stato patrimoniale ci sono le passività. Ed ecco maturata la nota 6 che potrebbe recitare in questo modo: la quantificazione delle passività correnti (prevalentemente dedicata ai fornitori) va graduata a seconda della realtà industriale. Nel caso di un'impresa manifatturiera, solitamente il valore aggiunto (differenza tra materia prima e prodotto) è pari al 60% della produzione come indica UNIONCAMERE nelle diverse relazioni di settore che pubblica (sia a pagamento sia gratuitamente). Ne consegue che per l'impresa in esame, di natura manifatturiera, [...]

23 02, 2023

Esame di Stato/5 2018 ragionieri. Prof Carlini

2023-03-05T15:45:46+01:00Febbraio 23rd, 2023|Categorie: Esercitazioni svolte di economia aziendale/ragioneria, RAGIONERIA, Redazione bilancio con dati a scelta, SCUOLA|Tag: , , , |0 Commenti

Esame di Stato/5 rappresenta una puntata di un lungo ed analitico ragionamento e svolgimento in atto sull'esame di Maturità 2018 per Ragionieri. Al momento la redazione dello SP deve completare l'attivo circolante avendo appena calcolato in 10.200.000 le liquidità differite; manca il magazzino e le liquidità correnti. Solitamente, grazie ai dati UNIONCAMERE (l'Ente di coordinamento delle 55 Camere di Commercio italiane che ricevono i 2,8 milioni di bilanci dalle imprese ogni anno) indica il magazzino nel 25% dell'attivo circolante. In questo esame per non tradire la traccia (l'enunciato) che indica in 500.000 questo valore lo si mantiene, [...]

23 02, 2023

Esame di Stato/4 2018 ragionieri. Prof Carlini

2023-02-23T13:10:34+01:00Febbraio 23rd, 2023|Categorie: Esercitazioni svolte di economia aziendale/ragioneria, RAGIONERIA, Redazione bilancio con dati a scelta, SCUOLA|Tag: , , , |0 Commenti

Esame di Stato/4 prosegue lo studio. Definito lo Stato Patrimoniale relativamente al Capitale proprio che è da considerare PROVVISORIO perchè non ci sono ancora gli utili 2017, ma solo quelli del 2016 (non è stato ancora redatto il Conto Economico) il successivo passo coglie le immobilizzazioni. Da questa scelta emerge LA NOTA 2 AL BILANCIO CON DATI A SCELTA. Considerato che l'impresa oggetto di studio è di natura industriale (lo attesta sia l'entità del Capitale sociale) sia l'enunciato, grazie ai dati UNIONCAMERE, questo tipo d'impresa solitamente ha immobilizzazioni che oscillano tra il 50 e il 60% del [...]

22 02, 2023

Esame di Stato/3 2018 ragionieri. Prof Carlini

2023-02-22T21:05:03+01:00Febbraio 22nd, 2023|Categorie: Esercitazioni svolte di economia aziendale/ragioneria, RAGIONERIA, Redazione bilancio con dati a scelta, SCUOLA|Tag: , , , |0 Commenti

Esame di Stato alla puntata 3 a seguire rispetto quanto già scritto. Si sta sviluppando lo Stato Patrimoniale. E' stato anche detto che è saggio partire dal Capitale proprio e si è approfondita la differenza semantica, ma non concettuale con il Patrimonio Netto a mente del Codice Civile. Come noto lo schema dello SP è il seguente: STATO PATRIMONIALE RICLASSIFICATO IMPIEGHI (cosa ci hai fatto con i soldi)                      FONTI (di chi sono i soldi) IMMOBILIZZAZIONI                         [...]

22 02, 2023

Esame di Stato/2. 2018 ragionieri. Prof Carlini

2023-02-22T19:06:06+01:00Febbraio 22nd, 2023|Categorie: Esercitazioni svolte di economia aziendale/ragioneria, RAGIONERIA, Redazione bilancio con dati a scelta, SCUOLA|Tag: , , , |0 Commenti

Esame di Stato alla puntata 2 a seguire rispetto quanto già scritto nel primo studio. Ora è tempo d'abbozzare lo Stato Patrimoniale. Il primo aspetto da curare riguarda il modello ovvero lo SCHEMA DELLO STATO PATRIMONIALE DA COMPLETARE VOCE PER VOCE. Il testo dell'enunciato non indica il riclassificato, il che vuol dire che sarà civilistico, ma lo studente per semplificarsi la vita è saggio rediga il riclassificato, che poi completerà in base all'articolo 2424 del libro V° del Codice Civile. Ne consegue che: STATO PATRIMONIALE RICLASSIFICATO IMPIEGHI (cosa ci hai fatto con i soldi)       [...]

22 02, 2023

Esame di stato Maturità 2018 Ragionieri. Prof Carlini

2023-02-22T16:52:47+01:00Febbraio 22nd, 2023|Categorie: Esercitazioni svolte di economia aziendale/ragioneria, RAGIONERIA, Redazione bilancio con dati a scelta, SCUOLA|Tag: , , , |0 Commenti

Esame di Stato 2018 per studenti in Ragioneria qui commentato in una serie di studi che s'avvicendano uno dopo l'altro, tutti con il medesimo titolo e numerati. Il motivo per cui anche l'esame di Stato 2018 è qui risolto e commentato, serve a dare agli studenti strumenti di confronto ed analisi. Fra poco verranno esposte le 3 pagine dell'esame di Stato 2018. Inizialmente e per i primi 4 studi che saranno pubblicati, ci si concentra sul primo quesito, il principale, (3 pagine su 3). Successivamente verranno esaminati altri passaggi. Come TECNICA per gestire l'esame si consiglia di: [...]

8 02, 2023

Rielaborazione dello SP esame di Stato. Prof Carlini

2023-02-14T11:14:51+01:00Febbraio 8th, 2023|Categorie: Bilancio rielaborato, RAGIONERIA|Tag: , , , |0 Commenti

Rielaborazione dello Stato Patrimoniale come richiesto in sede d'esame di Stato alla maturità. Il compito è facile anche se espone lo studente a un numero elevato d'errori. Si rammenta che alla maturità, come agli esami all'università di contabilità, per essere sereni, serve svolgere centinaia di volte compiti di questo tipo (in genere intorno alle 500 volte). Nel dettaglio, come visibile nell'estratto d'esame, si tratta di compilare di fatto un civilistico; ciò che inganna è quella parola di "rielaborato" che fa pensare al riclassificato. I concetti sono similari, ma non identici. Qui si chiede un rielaborato! Molto vicino [...]

5 02, 2023

Ragioneria redazione3 con uso indici. Prof Carlini

2023-02-05T18:17:09+01:00Febbraio 5th, 2023|Categorie: Bilancio rielaborato, Esercitazioni svolte di economia aziendale/ragioneria, Indici di bilancio, RAGIONERIA|Tag: , , , |0 Commenti

Ragioneria redazione3, siamo al CE quindi verso la parte finale dell'esercizio (sin troppo facile perchè rielabora gli indici in forma diretta e svelata!) Il CE (conto economico) riclassificato a "valore aggiunto" (abbiamo due modi per riclassificare questa parte del bilancio) va prima di tutto indicato come schema e voci. Gli studenti si lamentano che il CE è più complesso dello SP come numero di voci: è vero; pazienza. Passo 5: redigere il Conto economico riclassificato per singole voci senza importi. Sappiamo che è a scalare. Passo 6: il fatturato, la voce A1 del CE civilistico. Questo valore s'ottiene [...]

5 02, 2023

Ragioneria redazione2 con uso indici. Prof Carlini

2023-02-05T16:59:35+01:00Febbraio 5th, 2023|Categorie: Esercitazioni svolte di economia aziendale/ragioneria, Indici di bilancio, RAGIONERIA|Tag: , , , |0 Commenti

Ragioneria redazione2 passaggio successivo rispetto a quanto già impostato. Riepilogando, l'enunciato è stato già presentato, ma qui nuovamente allegato in questo spunto 2. E' stato già redatto lo schema dello SP riclassificato e si è partiti (come prima operazione) dal Patrimonio netto/capitale proprio nel conteggio. A conclusione del passaggio 1 (già precedentemente svolto) si può scrivere che: il capitale sociale è 280 milioni (era noto dall'enunciato) l'utile è pari a 100 milioni (era noto dall'enunciato) dalla formula del ROE emerge il totale del PN pari a 377.216.145 a cui sottrarre l'utile (perchè posto a denominatore nella formula [...]

5 02, 2023

Ragioneria redazione bilancio con uso indici. Prof Carlini

2023-02-05T17:09:41+01:00Febbraio 5th, 2023|Categorie: Bilancio rielaborato, Indici di bilancio, RAGIONERIA, Riclassificazione del conto economico e SP|Tag: , , , |0 Commenti

Ragioneria redazione di un bilancio utilizzando gli indici. Si tratta di un'operazione standard nella cultura di ragioneria. Per tutti gli studenti della materia, in particolare nell'imminenza dell'esame di maturità o all'università, si consiglia di partire da questa prova. Il testo riporta in chiaro un gran numero di dati che addirittura pone in relazione tra loro semplificando in modo enorme (abnorme) l'esercizio. S'osservi la prima pagina allegata che contiene l'enunciato (il testo del compito) con annessa elaborazione attraverso indici.   Per redigere il riclassificato sulla base degli indici già svolti, la prima cosa da fare è scriversi l'ossatura [...]

12 12, 2022

Il caso Hola Spa. Ragioneria. Prof Carlini

2022-12-12T10:44:50+01:00Dicembre 12th, 2022|Categorie: Dalla situazione contabile finale al bilancio, Esercitazioni svolte di economia aziendale/ragioneria, RAGIONERIA|Tag: , , , |0 Commenti

Il caso Hola Spa rientra tra quelli discussi comunemente nelle nostre facoltà d'Economia nella cattedra di Ragioneria (o d'Economia azionale o metodologia come la voglia chiamare la materia deviando dalla sua definizione normale e originaria: RAGIONERIA). Chissà perchè, un nome che ha 7 secoli d'esperienza dev'essere contrabbandato con altre definizioni forse per giustificare qualche cattedra in più. Comunque sia, il caso merita la nostra attenzione come sviluppo di scritture e redazione del bilancio nei termini di Conto Economico e Stato Patrimoniale. Lo sviluppo contabile delle diverse scritture risulta da quanto qui allegato nei numerosi fogli allegati. Quali [...]

29 11, 2022

Evasione fiscale un’opinione diversa. Prof Carlini

2022-11-29T21:36:55+01:00Novembre 29th, 2022|Categorie: Argomenti che scottano, CRISI DELLA GLOBALIZZAZIONE E POLITICA, Fisco|Tag: , , , |0 Commenti

Evasione fiscale, finalmente un punto di vista diverso da quelli solitamente espressi che capovolge l'intera impostazione solitamente basata su un'estrema ideologizzazione nella lotta tra classi sociali e prese di posizione politiche. Da premettere che in questo ambito l'evasione non è solo fiscale (forse la meno rilevante) ma anche istituzionale intesa come assenza al seggio elettorale. Molte persone non vanno a votare evadendo dagli impegni istituzionali che dovrebbero assicurare. Comunque restando sul tema s'osserva che: il presunto valore d'evasione è iscritto nel bilancio dello Stato come cifra in entrata indipendentemente che sia realmente monetizzata; il valore nello stato [...]

Torna in cima