Dalla situazione contabile finale al bilancio

10 03, 2023

Dal bilancio contabile al civilistico. Prof Carlini

2023-03-10T19:42:08+01:00Marzo 10th, 2023|Categorie: Bilancio rielaborato, Dalla situazione contabile finale al bilancio, RAGIONERIA|Tag: , , , |0 Commenti

Dal bilancio contabile al civilistico. Si tratta di uno degli esercizi di base per proseguire verso il riclassificato e quindi l'uso degli indici per l'analisi aziendale. Nello specifico si prenda atta del presente bilancio contabile (quello redatto dall'azienda ai primi di gennaio senza il supporto del commercialista semplicemente concludendo le scritture contabili) qui allegato: Elaborando lo Stato Patrimoniale civilistico (preso in mano il Codice Civile all'articolo 2424, libro V°) emerge che: ATTIVO A) Crediti verso soci: 50.000 ------------------- Totale della voce A: 50.000 B) Immobilizzazioni I - immateriali 1 - costi d'impianto: (i dati vanno indicato al [...]

12 12, 2022

Il caso Hola Spa. Ragioneria. Prof Carlini

2022-12-12T10:44:50+01:00Dicembre 12th, 2022|Categorie: Dalla situazione contabile finale al bilancio, Esercitazioni svolte di economia aziendale/ragioneria, RAGIONERIA|Tag: , , , |0 Commenti

Il caso Hola Spa rientra tra quelli discussi comunemente nelle nostre facoltà d'Economia nella cattedra di Ragioneria (o d'Economia azionale o metodologia come la voglia chiamare la materia deviando dalla sua definizione normale e originaria: RAGIONERIA). Chissà perchè, un nome che ha 7 secoli d'esperienza dev'essere contrabbandato con altre definizioni forse per giustificare qualche cattedra in più. Comunque sia, il caso merita la nostra attenzione come sviluppo di scritture e redazione del bilancio nei termini di Conto Economico e Stato Patrimoniale. Lo sviluppo contabile delle diverse scritture risulta da quanto qui allegato nei numerosi fogli allegati. Quali [...]

5 02, 2022

Non bilanciante. Esame svolto in Cattolica. Prof Carlini

2022-02-05T19:11:24+01:00Febbraio 5th, 2022|Categorie: Appunti per gli studenti, CULTURA AZIENDALE, Dalla situazione contabile finale al bilancio, Esercitazioni svolte di economia aziendale/ragioneria, RAGIONERIA|Tag: , , , |0 Commenti

Non bilanciante è il nome di questo esame che si è svolto in Cattolica a Milano il 31 gennaio scorso (2022). Il problema è che non bilancia già come dati di partenza, ovvero nell'enunciato (il testo); alla data del 30 giugno non quadrano i conti che vengono indicati dal tema. Non quadrando, ne consegue che anche le successive scritture non porteranno a nulla, se non a un successivo sbilanciamento. Di che stiamo parlando? Un esercizio, in particolare un esame universitario, in linea di massima (è il secondo caso che accade) è bilanciante. Vuol dire che si consegna [...]

30 01, 2022

Caso Monica Spa. Esami svolti. Prof Carlini

2022-01-31T18:14:01+01:00Gennaio 30th, 2022|Categorie: Dalla situazione contabile finale al bilancio, Esercitazioni svolte di economia aziendale/ragioneria, RAGIONERIA|Tag: , , , |0 Commenti

Caso Monica Spa appello d'Economia Aziendale (Ragioneria) del 12 luglio 2006 sostenuto in Cattolica a Milano. L'enunciato, il testo, non si presenta con criticità, motivo per cui non dovrebbe neppure trovarsi qui (in questo sito vengono svolti quegli esami che hanno fatto soffrire gli studenti). Nonostante ciò ci sono un paio di scritture che richiedono attenzione. L'operazione numero 5 (l'enunciato indica gli atti di gestione per lettere, quindi alla "e") riguarda L'IMPIEGO del fondo svalutazione crediti a fronte di un cliente che non pagherà quanto dovuto. Non è un'operazione usuale nel panorama di quelle solitamente richieste negli [...]

27 01, 2022

Caporusso Spa. Casi aziendali esami svolti. Prof Carlini

2022-02-17T20:34:23+01:00Gennaio 27th, 2022|Categorie: Dalla situazione contabile finale al bilancio, Esercitazioni svolte di economia aziendale/ragioneria, RAGIONERIA|Tag: , , , |0 Commenti

Caporusso Spa rappresenta un esame d'economia aziendale (in pratica Ragioneria) che è stato sostenuto a Milano in Cattolica. Il motivo per cui viene qui svolto l'esame, scrittura per scrittura, è perchè ha creato problemi agli studenti. Vuol dire che giustamente il docente ha preteso alcune "attenzioni" che gli allievi avrebbero dovuto svolgere per intuito e applicazione dello studio. Considerato che il caso Caporusso Spa non è affatto facile perchè non quadra sin dall'inizio (errore del testo) qui a seguire i mastri e le scritture dei dieci atti di gestione richiesti dal testo. Ci si spiega meglio: per [...]

25 04, 2021

Capitale proprio e capitale sociale. Prof Carlini

2021-04-26T00:53:21+02:00Aprile 25th, 2021|Categorie: Bilancio rielaborato, CULTURA AZIENDALE, Dalla situazione contabile finale al bilancio, Esercitazioni svolte di economia aziendale/ragioneria, RAGIONERIA, Redazione bilancio con dati a scelta, Riclassificazione del conto economico e SP|Tag: , , , , |0 Commenti

Capitale proprio e sociale quanta confusione che affligge gli studenti, la legge e la Ragioneria. Vediamo di dare chiarezza! Mi si consenta una breve introduzione storica. Negli anni Cinquanta/Sessanta chi era indebitato, era considerato un poco di buono, un soggetto pericoloso. Intervenne nel 1958 il Teorema Modigliani-Miller (oggi a fondamento della Finanza pubblica) affermando che se un imprenditore fosse indebitato, MA con quel debito sapesse produrre ricchezza tale da ripagare gli interessi sul debito e creare nuovi posti di lavoro, perchè ritenerlo "pericoloso e poco di buono"". In effetti, per quel periodo, il Teorema Modigliani Miller ebbe [...]

21 04, 2021

Le riserve fanno parte del capitale proprio? Prof Carlini

2021-04-21T21:16:07+02:00Aprile 21st, 2021|Categorie: Appunti per gli studenti, Bilancio rielaborato, Dalla situazione contabile finale al bilancio, RAGIONERIA, Redazione bilancio con dati a scelta, Riclassificazione del conto economico e SP|Tag: , , , |0 Commenti

Le riserve in contabilità e bilancio (ragioneria) sono poste del passivo create appositamente per proteggere l'impresa dalle perdite future. Tra le riserve c'è quella legale (articolo 2430, libro V° del Codice Civile) che è obbligatoria mentre tutte le altre restano facoltative. In realtà facoltative o no, la massa delle imprese ha certamente una riserva statutaria e straordinaria. Ovviamente l'elenco delle riserve non si limita a legale, statutaria e straordinaria, ma è molto più articolato e complesso. La questione se le riserve siano o no parte del capitale proprio nasce in fase di riclassificazione di bilancio. Si tratta [...]

11 02, 2021

Mastri e mastrini. Contabilità. Prof Carlini

2021-02-11T21:41:29+01:00Febbraio 11th, 2021|Categorie: Dalla situazione contabile finale al bilancio, Esercitazioni svolte di economia aziendale/ragioneria, RAGIONERIA|Tag: , , , |0 Commenti

Mastri e mastrini: riguardano il medesimo argomento; sono la stessa cosa. Il mastro rappresenta il cuore pulsante del sistema contabile della partita doppia. Senza i mastri non è possibile pervenire alla redazione del bilancio d'esercizio. Un concetto di questo tipo è noto da 7 secoli, ovvero da quanto tempo si applica la partita doppia nel "far di conto". Nonostante il concetto sia così chiaro, diffuso, scontato, il sistema scolastico italiano lo ignora. Mamma mia! I nostri ragionieri sentono parlare del mastro nel terzo anno di corso e poi lo dimenticano. Chissà come mai poi i conti non [...]

19 10, 2020

Bilancio contabile. Civilistico abbreviato e riclassificato

2020-10-20T08:55:11+02:00Ottobre 19th, 2020|Categorie: CRISI DELLA GLOBALIZZAZIONE E POLITICA, Dalla situazione contabile finale al bilancio, Esercitazioni svolte di economia aziendale/ragioneria, Polmonite cinese, RAGIONERIA, Studi di politica|Tag: , , , , , |2 Commenti

Bilancio contabile quale atto 1 nella redazione del bilancio aziendale. Il riferimento è alla SITUAZIONE PATRIMONIALE ED ECONOMICA. Comunque lo si chiami; situazione o contabile, è sempre un bilancio; quello che al 31.12 si redige per capire se l'impresa sia in utile o perdita.  L'impresa ha "fretta" di conoscere il suo risultato economico in termini di utile/perdita. Ne consegue un tipo di bilancio molto ragionieristico, semplice e diretto che chiamiamo contabile oppure situazione patrimoniale/economica. Un bilancio contabile lo si riconosce ad "occhio". Nella parte patrimoniale in avere c'è il fondo ammortamento. Non solo, il conto economico è [...]

13 08, 2020

ROE e R con eccellenza competitiva. Prof Carlini

2020-08-13T12:10:32+02:00Agosto 13th, 2020|Categorie: Bilancio rielaborato, Budget, CULTURA AZIENDALE, Dalla situazione contabile finale al bilancio, Indici di bilancio, RAGIONERIA, Redazione bilancio con dati a scelta|Tag: , , , , , , , , |0 Commenti

ROE e R sono concetti di finanza aziendale. Il ROE è noto a tutti i ragionieri e riguarda il rapporto tra gli utili e il capitale proprio. Tale rapporto indica il rendimento del capitale proprio investito in azienda. La domanda che genera un ROE in realtà è più complessa. Tra un investimento in borsa, nelle obbligazioni e nella propria azienda, dove conviene investire? Ecco che per risolvere un problema di scelta abbiamo il ROE. Ci si aspetta che tale indice sia superiore ai titoli di stato, alla borsa e in linea con il rendimento medio per settore [...]

12 05, 2020

Merci c/rim. iniziali maggiore delle finali. Prof Carlini

2020-10-26T12:55:00+01:00Maggio 12th, 2020|Categorie: B11 nel Conto Economico, Dalla situazione contabile finale al bilancio|Tag: , , , |2 Commenti

Merci conto rimanenze iniziali maggiori di quelle finali: un dramma! Nella situazione contabile del conto economico detta "situazione economica" in dare, tra i costi, sono registrate le merci c/rimanenze iniziali. Non solo ci sono anche le materie prime c/ rimanenze iniziali. Questi valori sono contrapposti ai ricavi. In quest'ultimi troviamo ovviamente sia le merci c/rim. finali sia le materie prime c/rimanenze finali. Attenzione alla differenza tra merci e materie prime!!! Il concetto è riconducibile alla discussione sul valore del patrimonio aziendale. QUANTO VALE L'AZIENDA? In pratica la ricchezza come denaro l'azienda li ha sia in banca, nel [...]

12 05, 2020

Tipologie diverse di bilanci. Prof Carlini

2020-05-12T16:58:29+02:00Maggio 12th, 2020|Categorie: Dalla situazione contabile finale al bilancio|Tag: , , , |4 Commenti

Tipologie diverse di bilanci in una realtà complessa come l'impresa. Aurora scrive, in uno studio pubblicato pochi giorni fa, che gradisce un approfondimento. In quell'articolo sono stati studiati i ratei e risconti nella loro collocazione nel bilancio. La difficoltà nasce dalle tipologie diverse di chiusura dei conti nella determinazione dell'utile. Cominciamo dall'inizio: il 31 dicembre. In quella data l'impresa ha una fretta "spasmodica" nel conoscere il verdetto: ha guadagnato o perso? Vuol dire chiedersi se l'azienda è in utile o perdita. Per rispondere a questa domanda si redige LA SITUAZIONE ECONOMICA E PATRIMONIALE. Fin qui non dovrebbero [...]

10 05, 2020

Ratei e risconti da collocare nel bilancio. Prof Carlini

2020-05-11T08:20:14+02:00Maggio 10th, 2020|Categorie: Appunti per gli studenti, Dalla situazione contabile finale al bilancio, RAGIONERIA, Ratei e Risconti|Tag: , , , , |2 Commenti

Ratei e risconti come parte problematica per ogni studente e programma di Ragioneria. Oltre ad esserci un obiettivo problema di calcolo (motivo per  cui si rinvia a quanto già scritto in questo sito in diversi studi) c'è anche da collocarli nel bilancio. In questo caso ci si riferisce alla forma abbreviata del bilancio, quella prevista dall'articolo 2435 bis. VA RICORDATO CHE IL BILANCIO E' FISCALE SIA IN FORMA ORDINARIA, ART. 2424 E 2425 SIA IN FORMA ABBREVIATA, ART. 2435bis.  La problematica si scatena quando dalla situazione contabile si vuole passare al civilistico abbreviato.  Serve una piccola premessa. Al [...]

22 03, 2020

Situazione contabile della JKL. Esercizio antipatico. Prof Carlini

2020-07-06T11:06:54+02:00Marzo 22nd, 2020|Categorie: Appunti per gli studenti, Dalla situazione contabile finale al bilancio, Esercitazioni svolte di economia aziendale/ragioneria, RAGIONERIA|Tag: , , , |0 Commenti

Situazione contabile della JKL. Esercizio antipatico. Prof Carlini

10 03, 2020

Situazione bilanciante. Tema di esame Ragioneria svolto. Prof Carlini

2020-04-29T19:04:21+02:00Marzo 10th, 2020|Categorie: Appunti per gli studenti, Dalla situazione contabile finale al bilancio, Esercitazioni svolte di economia aziendale/ragioneria, RAGIONERIA|Tag: , , , |0 Commenti

Situazione bilanciante. Tema di esame Ragioneria svolto. Prof Carlini

28 01, 2020

Esame di Ragioneria. Università Cattolica 23 giugno. Prof Carlini

2020-04-29T19:04:25+02:00Gennaio 28th, 2020|Categorie: Appunti per gli studenti, Dalla situazione contabile finale al bilancio, Esercitazioni svolte di economia aziendale/ragioneria, RAGIONERIA|Tag: , , , |0 Commenti

Esame di Ragioneria o anche di Economia Aziendale; cambia poco. La moda oggi ci porta a chiamare quanto è Ragioneria in economia aziendale. Questo Esame di Ragioneria è stato celebrato il 23 giugno 2010, dalla cattedra di Economia Aziendale della facoltà di Economia presso l'Università Cattolica di Milano. E' consigliato a ogni studente, prima d'iniziare l'accertamento, spendere 1 minuto e mezzo nella lettura e interpretazione del piano dei conti iniziale. Il punto di partenza è la Banca c/c che in questo caso è in attivo (meno male). A seguire il valore del Capitale sociale e contemporaneamente il [...]

Torna in cima