La colpa italiana per il mancato ingresso dell’Ucraina nella Nato e quindi nella Ue sin dal 2008, è un aspetto che NESSUNO vuole discutere. Il motivo è semplice: la vergogna.

L’Italia e la Germania s’opposero solo per salvaguardare i loro interessi commerciali con la Russia. Non indispettire il cliente, fu la molla che portò gli italo tedeschi a impegnarsi con forza nell’esclusione dell’Ucraina nella Nato.

Un’azione che ora è scritta nei testi di storia recente, unitamente alla sorpresa e disagio degli americani che assistettero a scene d’isteria politica.

Il presente studio rappresenta il seguito di quanto già pubblicato oggi il cui link è:https://www.giovannicarlini.com/e-colpa-dellitalia-se-lucraina-non-e-nella-nato-dal-2008/

  • tra il 2004 e il 2008 l’ingresso dello Stato russo nel comparto energetico passò dal 19 al 50%. Si stava concretizzando il disegno strategico di Putin per un’economia russa concentrata in 1 settore con il quale imbrigliare e ricattare l’Occidente;
  • nel frattempo, sempre Putin, dispose l’accumulo di grandi riserve di cibo per i russi affinché non si replicasse l’umiliazione subita nel 1998;
  • la Russia divenne un “petroStato” già nel 2008 allontanando i dollari dal sistema monetario russo, infatti Putin aveva già dichiarato guerra alla divisa americana;
  • non a caso nell’aprile del 2006 il ministro delle finanze russo, Kudrin, dichiarò al convegno della Banca Mondiale e del FMI a Washington, quanto non sicuro fosse il dollaro come divisa internazionale di riferimento. Dichiarazioni che costarono mezzo dollaro nel cambio dollaro contro euro di quella sera;
  • al convegno della NATO di Bucarest dal 2 al 4 aprile 2008, fu invitato per la prima volta anche Putin in una sorta di sessione congiunta NATO-Russia. In quell’occasione discutendo dell’allargamento a est della Nato includendo l’Ucraina e la Georgia, Putin si alzò e se ne andò per protesta. Lo scontro si spostò all’interno dell’assemblea. Parigi, Berlino, i paesi del Benelux, l’Ungheria e l’Italia si schierarono per il NO all’allargamento. Per allargamento oltre all’Ucraina e alla Georgia, si considerò anche la penisola scandinava. Lo scontro fu definito da Condoleezza Rice (allora segretario di Stato americano) come “uno dei più aspri tra alleati mai avvenuto“.
  • Gli effetti non tardarono. Nell’agosto di quell’anno la Georgia fu colpita dai russi. Il tranello è sempre lo stesso.
  • Il modus operandi russo prevede degli agitatori interni alla regione che si vuole colpire.

  • Come gli agitatori subiscono il contrattacco dell’esercito legale dello Stato, i russi intervengono in difesa dei sabotatori.

  • Un meccanismo già replicato in Ucraina.

  • L’intervento russo è sempre militare e basato sull’impiego massiccio di divisioni corazzate.
  • 25 miliardi di dollari lasciarono la Russia in quell’agosto 2008 per i fatti dell’Ossezia del sud in Georgia.

La colpa. La colpa italiana e non solo, va almeno ricordata in queste ore di lotta e sopravvivenza dell’Ucraina contro l’invasore russo.

La lezione è semplice: la globalizzazione permette di fare affari con governi immorali come la Cina e la Russia.

Finché l’economia sarà più importante della politica, la colpa nel mancato rispetto dei principi ci perseguiterà.


Scopri di più da Giovanni Carlini

Abbonati per ricevere gli ultimi articoli inviati alla tua e-mail.

Richiedi una lezione privata online

La tematica ti appassiona o devi preparare un esame? Sono a disposizione per trattare questo o altri argomenti di tuo interesse.

Vuoi approfondire l'argomento?

Richiedi una lezione privata

La tematica ti appassiona o devi preparare un esame? Sono a disposizione pertrattare questo o altri argomenti di tuo interesse.

Richiedi una lezione privata online

La tematica ti appassiona o devi preparare un esame? Sono a disposizione per trattare questo o altri argomenti di tuo interesse.

Vuoi approfondire l'argomento?

Richiedi una lezione privata

La tematica ti appassiona o devi preparare un esame? Sono a disposizione pertrattare questo o altri argomenti di tuo interesse.

Scopri di più da Giovanni Carlini

Abbonati ora per continuare a leggere e avere accesso all'archivio completo.

Continua a leggere