La folla solitaria. Studi. Prof Carlini
La folla solitaria, riflessione seconda per un duo di studi sul ritiro dal sociale dell'Uomo Occidentale. Preso atto che come già scrisse Tocqueville nel 1835: ...tracciava il quadro di questa dismissione dall'impegno pubblico, delineando la prospettiva di una società d'esseri tutti chiusi nel loro privato, in cui ciascuno non esiste che in se stesso estraneo al destino di tutti gli altri... e ancora, tratto dal testo di Piero Amerio, L'altro necessario del 2013, a pagina 240 scrive: Individui sui quali, quasi inevitabilmente, viene a distendersi un potere che, pur non essendo tirannico né dispotico, finisce con il [...]
La Ue è in crisi, lo era dai tempi dell’istituzione dell’euro, la moneta unica estesa a troppi Stati tutti così diversi e lo è ancora in era di polmonite cinese (detta corona virus) per aver mancato nella formazione di una mentalità comune europea da cui i gravi casi di non adesione al restare tutti a casa per la comune sicurezza. Dalla fine annunciata dell’Unione Europea cosa ci dobbiamo attendere, la Ue 2 o la fine dell’ammucchiata modello globalizzazione aprendo ad accordi singoli tra Stati?