19 05, 2023

RAI e follia comunicativa. Prof Carlini

2023-05-21T20:30:43+02:00Maggio 19th, 2023|Categorie: Argomenti che scottano|Tag: , , , |0 Commenti

Rai e follia comunicativa! Il Presidente dell'Ucraina ha fatto visita al nostro Paese giorni fa, quindi è stato ospite anche in Vaticano proseguendo ulteriormente le visite per mezz'Europa. Considerato lo spessore politico del personaggio, il rischio d'attentanti alla sua persona è molto alto, anzi dato per sicuro. In un contesto d'ALTO RISCHIO, i telespettatori abbiamo avuto la diretta delle mosse del Presidente ucraino. Filmati mentre il Capo di Stato scende dall'aereo all'aeroporto, delle diverse visite e vie percorse. E' saggio che l'organo televisivo nazionale dia in tempo reale così grande risalto mediatico all'avvenimento in costanza di concrete [...]

10 05, 2023

RAI ente pubblico. Perchè? Prof Carlini

2023-05-12T15:51:29+02:00Maggio 10th, 2023|Categorie: Argomenti che scottano|Tag: , , , |0 Commenti

RAI, Radio Televisione Italiana, un Ente pubblico per la diffusione dell'uniformità linguistica nel Paese e acculturazione per nuovi modelli comportamentali. Questo è stato la RAI e lo è ancora. Mentre non è discutibile il valore che l'Ente televisivo nazionale ha svolto in Italia negli anni Cinquanta e Sessanta nella lotta all'analfabetismo e per lo sviluppo sociale, oggi la prospettiva è completamente diversa. Peccato che agli anni iniziali del lancio del messaggio televisivo, non siano seguiti altrettanti ruoli formativi per gli italiani. Al contrario la RAI è decaduta, da diversi decenni, ad essere parte della politica; lottizzazione tra [...]

7 05, 2023

Sulla crisi del sindacato e del suo referente politico

2023-05-08T16:19:26+02:00Maggio 7th, 2023|Categorie: Argomenti che scottano, CRISI DELLA GLOBALIZZAZIONE E POLITICA, Studi di politica|Tag: , , , , |0 Commenti

Sulla crisi sia del sindacato sia del suo referente politico c'è molto da riflettere. Il riferimento è ovviamente alla CGIL e al suo "padrone" politico d'oggi PD come ieri PCI. Entrambe le dimensioni sono profondamente in crisi tanto da lasciar ipotizzare la scomparsa o collasso senza rimpianti di tutte  e due le espressioni politiche. Perchè il sindacato di sinistra è fallito? Semplice! perchè resta trincerato dietro la sola ideologia. In altri contesti, come quello statunitense dove il partito comunista è stato fortunatamente posto fuori legge, il sindacato ha un ruolo sociale d'indirizzo del lavoratore su diritti e [...]

6 05, 2023

Rinascente e Coin a Milano fanno schifo per il bagno

2023-05-06T21:42:38+02:00Maggio 6th, 2023|Categorie: Argomenti che scottano, CULTURA AZIENDALE|Tag: , , , |0 Commenti

Rinascente e Coin rappresentano due vetrine per l'immagine dell'Italia e della città. Sono 40 anni che frequento sia il primo sia il secondo marchio. Entrambi i grandi magazzini non hanno mai brillato per l'accoglienza, stile e tecnica di gestione del cliente sotto il punto di vista dei servizi igienici. Quanto qui sto scrivendo non è stato pensato oggi, ma visto e vissuto da interi decenni. Scrivendo queste parole il confronto si sposta ai supermercati, grandi magazzini americani. Per la verità non tutti, quelli alimentari in particolare restano ancora carenti e immaturi per quanto funzionali, gli altri, moda, [...]

3 05, 2023

La mancata possibilità di analisi. Prof Carlini

2023-05-03T08:04:18+02:00Maggio 3rd, 2023|Categorie: Argomenti che scottano, CRISI DELLA GLOBALIZZAZIONE E POLITICA, La crisi della Ue|Tag: , , , |0 Commenti

La mancata possibilità di studio, ricerca, analisi e confronto, indica una caratteristica di quest'era post globalizzata. In un mondo ipercritico dove s'abbaia anzichè ragionare e tutto non solo va criticato ma in particolare demolito, ci sono delle aree che non si possono per nulla sottoporre ad un giudizio riflessivo. Esempi? Quanti se ne vogliono! L'Unione Europea indica uno di questi casi. A proseguire la Presidenza della Repubblica. Quindi la Costituzione della Repubblica Italiana. Il partito democratico negli Stati Uniti e il concetto di libertà. L'omosessualità e le sue implicazioni nella patologia del comportamento con conseguenze sul piano [...]

30 04, 2023

Landini e il sindacato fazioso che non ci serve

2023-04-30T16:27:34+02:00Aprile 30th, 2023|Categorie: Argomenti che scottano, CRISI DELLA GLOBALIZZAZIONE E POLITICA, Storia attuale|Tag: , , , |2 Commenti

Landini rappresenta il Capo del sindacato di sinistra che si chiama CGIL. Al Signor Landini va rispetto e onore perchè pur non condividendo le sue opinioni, resta una persona coerente con se stessa. Sono anni che mi capita di leggere i suoi interventi e va riconosciuto attenzione e rispetto al personaggio. Non è finita: mi sono formato negli anni di studio sul testo di Sergio Turone "Storia del sindacato" e approfonditi i pensieri di Aris Accornero (ex operaio oggi sociologo e docente) pubblicati ne "Il mondo della produzione". Ne consegue che al Signor Maurizio Landini non ci [...]

30 04, 2023

Hannah Arendt equiparando comunismo a nazismo

2023-04-30T16:06:16+02:00Aprile 30th, 2023|Categorie: Il caso Cina, Storia attuale, Studi di politica|Tag: , , , |0 Commenti

Hannah Arendt, filosofa tedesca naturalizzata negli Stati Uniti, docente e giornalista, vissuta tra il 1906 e il 1975, di cultura ebraica e per questo a rischio di persecuzione nella sua Germania, fuggì grazie all'intervento del suo professore Heidegger. Meno male e per fortuna che i professori oltre a trasmettere cultura e valori intervengono anche modificando la Storia. Tralasciando gli aspetti personali e privati tra la coppia Heidegger e la giovane allieva Arendt  (ci sono parti della vita propria che devono restare tali senza la pretesa di trasmettere nulla a nessuno) nella fuga è stato concesso alla cultura [...]

30 04, 2023

Multa a chi abbandona la bici noleggiata

2023-04-30T16:05:19+02:00Aprile 30th, 2023|Categorie: Argomenti che scottano, CRISI DELLA GLOBALIZZAZIONE E POLITICA|Tag: , , , |0 Commenti

Multa per divieto di sosta a chi abbandona la bicicletta o monopattino, che sia in mezzo al marciapiede o in luoghi non deputati alla sosta del mezzo. In città, accade in tutti i nostri centri urbani, chi noleggia il mezzo poi lo abbandona dove capita. Questa mancanza di rispetto deve finire! Significa che il conteggio del costo di noleggio non deve terminare finché la bicicletta o monopattino noleggiato non viene riportato in un posto adeguato similare al prelievo. Laddove il mezzo sia rilevato fuori da questi spazi va addebitato il costo di recupero e la multa di [...]

30 04, 2023

Ucraina nella NATO per sopravvivere. Prof Carlini

2023-04-30T15:13:56+02:00Aprile 30th, 2023|Categorie: Argomenti che scottano, CRISI DELLA GLOBALIZZAZIONE E POLITICA, La crisi della Ue, Storia attuale|Tag: , , , |0 Commenti

Ucraina nella NATO prima d'ogni altra considerazione, il resto va da se. Questo concetto è stato già espresso in un precedente spunto qui pubblicato. Pubblicato il ragionamento, sono subito emersi dei contributi di "critica costruttiva" che è corretto analizzare. CRITICA COSTRUTTIVA, SPUNTO 1: la Nato opera per unanimità Quest'agire con il consenso di tutti è un problema, specie quando c'è una Turchia che si trova più vicina alla Russia che all'Occidente. Attualmente come zavorra della Nato c'à la Turchia. Può un solo Paese ricattare tutta l'organizzazione atlantica? si. E' già accaduto. Attualmente ci sono ben due Nazioni [...]

28 04, 2023

Ucraina nella NATO e forse anche Ue. Prof Carlini

2023-04-28T18:08:17+02:00Aprile 28th, 2023|Categorie: Argomenti che scottano, CRISI DELLA GLOBALIZZAZIONE E POLITICA, Il caso Cina, La crisi della Ue, Storia attuale, Studi di politica, Tecnologia e Tecniche Militari|Tag: , , , |0 Commenti

Ucraina nella NATO per sopravvivere, che poi entri anche nell'Unione Europea resta un fatto politico, economico e culturale, ma non di più. Spiegato meglio e più direttamente, è la NATO che garantisce sopravvivenza alla Nazione sotto minaccia o attacco diretto. La Ue? e che centra? Cosa garantisce l'Unione Europa? Non si sa. Certamente solidarietà, sostegno e simpatia sul piano politico ed economico, ma poi? I 125 carri armati pervenuti all'Ucraina (primavera 2022) come sostegno americano e anche Ue, non sono confrontabili con l'articolo 5 dell'Alleanza che si riferisce a trenta (30) eserciti che scendono sul piede di [...]

9 04, 2023

Quando e se l’impresa è malata. Prof Carlini

2023-04-09T17:18:26+02:00Aprile 9th, 2023|Categorie: Argomenti che scottano, CULTURA AZIENDALE, Psicoanalisi, Studi di sociologia, Studi sulla personalità|Tag: , , , |0 Commenti

Quando e se l'impresa è malata rappresenta un interessante quesito di valutazione dell'azienda. Solitamente, seguendo erroneamente tutti i testi di marketing, organizzazione aziendale, gestione delle risorse umane e contabilità sia generale sia industriale, tutto si studia tranne la stabilità della componente direttiva e intermedia. In genere viene esaminato il prodotto correlato al mercato, non solo, la retribuzione dei dipendenti e la connessa fedeltà. Tendenza annua mobile (TAM), bilanci sia previsionali sia di rendiconto, indici e quant'altro, ma sono mai messi sotto esame i comportamenti della dirigenza. Questa voluta mancanza è stata già segnalata precedentemente in altri studi [...]

7 04, 2023

Non hanno imparato nulla e nulla hanno dimenticato. Prof Carlini

2023-04-07T21:57:53+02:00Aprile 7th, 2023|Categorie: Risorse umane, Studi di politica|Tag: , , , |0 Commenti

Non hanno imparato nulla e nulla hanno dimenticato! La frase è storica, l'autore fu il ministro delle finanze del Regno Borbonico, Charles-Maurice de Talleyrand-Périgord, nato nel 1754 e pronunciata al ritorno dei Borboni a Napoli commentando il popolo partenopeo. Gli antefatti storici sono i seguenti:  a) proclamata la Repubblica a Napoli nel gennaio 1799 ebbe vita breve (appena qualche mese). La fiammata che portò alla Repubblica nel Regno delle due Sicilia fu la Prima campagna d'Italia Napoleonica del 1796-1797; b) successivamente al ritiro francese da Napoli il 7 maggio fecero ritorno i Borbone; c) il 27 settembre di quell'anno [...]

2 04, 2023

Insegnando letteratura ho notato che. Prof Carlini

2023-04-02T11:52:52+02:00Aprile 2nd, 2023|Categorie: Argomenti che scottano, educazione dei figli, Femminismo, Psicoanalisi, SOCIOLOGIA, Storia attuale, Studi di politica, Studi di sociologia, Studi sulla personalità|Tag: , , , |0 Commenti

Insegnando letteratura italiana, mi sono accorto come e quanto le diverse correnti di pensiero tra positivismo, romanticismo, scapigliati etc, siano estremiste! Mi spiego Ogni corrente di pensiero, per il solo affermarsi e rendersi visibile, "deve" estremizzare al massimo il suo pensiero il che è comprensibile, ma non auspicabile. Il concetto a seguire ora illustrato è difficile, ma non incomprensibile. Pur capendo quanto l'estremizzazione sia necessaria alla sopravvivenza, questa non giustifica che il lettore o fruitore debba recepire in toto l'argomento senza "ripulirlo" adeguandolo alla realtà. Al contrario l'aver recepito (bevuto) integralmente il pensiero proposto, ha condotto la [...]

25 03, 2023

Tornando la guerra torna la realtà rispetto alla finzione

2023-03-25T20:42:42+01:00Marzo 25th, 2023|Categorie: Argomenti che scottano, CRISI DELLA GLOBALIZZAZIONE E POLITICA, educazione dei figli, STORIA, Storia attuale, Studi di sociologia|Tag: , , , |0 Commenti

Tornando la guerra torna la normalità anzi la realtà. E' tutta la vita che assisto a un film che francamente capisco a tratti. Ricordo gli schiamazzi e strilli del 1968 che non ho mai percepito come reale innovazione o miglioramento dell'esistenza. Ho studiato la storia della Repubblica Italiana ma, oltre alla figura carismatica di Alcide De Gasperi tutto il resto, compreso l'attuale, mi sembra così "modesto". In pratica, per non avendo vissuto il secondo conflitto, lo sento così imperante nella mia carne viva. La guerra fredda è stata la "mia guerra". I russi li ho sempre percepiti [...]

24 03, 2023

Legge bancaria elvetica inadeguata. Prof Carlini

2023-03-24T21:32:26+01:00Marzo 24th, 2023|Categorie: Argomenti che scottano|Tag: , , , |0 Commenti

Legge bancaria elvetica oggettivamente inadeguata alla tutela e garanzia della clientela. Se fosse stato diversamente non sarebbero accaduto casi come quello della banca svizzera Julius Bar. Si rammenta, perchè già descritto il caso, che nel 2000 un dipendente consulente della banca Julius Bar, agendo all'interno dell'istituto e in nome e per conto della banca, ha rubato 350mila dollari al cliente con diversi artifizi contabili. Il dipendente/consulente (l'istituto di credito Julius Bar ci tiene molto a dichiarare il tizio non suo dipendente ma consulente) è stato nel 2008 condannato penalmente a 3,5 anni. Fin qui nulla di particolare; [...]

20 03, 2023

Capitalismo societario o industriale e….Prof Carlini

2023-03-20T16:30:09+01:00Marzo 20th, 2023|Categorie: Argomenti che scottano, COMMENTO A LIBRI FAMOSI, CRISI DELLA GLOBALIZZAZIONE E POLITICA, Globalizzazione, La grande crisi dell'autunno 2018 in Italia, SOCIOLOGIA, STORIA, Storia attuale|Tag: , , , |0 Commenti

Capitalismo! Si tratta di un'era, una stagione del genere umano che contraddistingue la nostra esistenza dalla rivoluzione industriale del 1750. Passando da una forma d'artigiano organizzata all'industria, questa trasformazione ha permesso la nascita di un diverso impiego del capitale da cui il cosiddetto e più precisamente "capitalismo". Quanto avvenuto prima, ad esempio con la Riforma del 1500, in realtà sono stati solo rubati dei beni alla Chiesa Cattolica (conventi e monasteri) per farne luoghi di produzione agricola e artigianale; nulla di più. Serviranno ben due secoli per passare dal primario al secondario. Ecco che il capitalismo si [...]

16 03, 2023

Le banche svizzere sono a basso livello di affidabilità

2023-03-24T21:39:31+01:00Marzo 16th, 2023|Categorie: Argomenti che scottano, CRISI DELLA GLOBALIZZAZIONE E POLITICA|Tag: , , , |0 Commenti

Le banche svizzere sono a basso livello d'affidabilità, questo lo sappiamo tutti, ma non nei termini corretti. Vuol dire che se l'impiegato di banca ruba (a tutti gli effetti) i soldi al cliente e viene anche condannato penalmente, l'istituto bancario elvetico non rimborsa il cliente adducendo infinite motivazioni. Spesso la banca svizzera distingue tra impiegato e consulente, pur agendo all'interno dell'istituto in contatto diretto con il cliente. Quindi, la banca elvetica specifica la sottigliezza che il consulente condannato penalmente non comporta il pagamento del denaro rubato. Sono tutte vicende che poi approdando sul piano giudiziario; per forza [...]

14 03, 2023

Impatto su Europa e Italia dai fallimenti bancari Usa

2023-03-14T09:43:17+01:00Marzo 14th, 2023|Categorie: Argomenti che scottano, COMMENTO A LIBRI FAMOSI, CRISI DELLA GLOBALIZZAZIONE E POLITICA, ECONOMIA, Globalizzazione|Tag: , , , |0 Commenti

Impatto sui mercati italiani dai due fallimenti bancari americani? SI. Contrariamente a tutti che escludono "il contagio" in realtà è già avvenuto ieri, 13 marzo 2023, in Borsa valori a Milano cedendo il 4,3%. Quindi è inutile discutere sulle ricadute perchè ci sono già state. Il punto è un altro: cosa può ancora accadere? Il fallimento di 2 banche americane, la prima sulla costa del Pacifico e la seconda a New York evocano un triste ricordo: 1876 fallimenti bancari a Vienna (prima grande depressione) 1929 fallimenti a New York (seconda grande depressione) 2008 fallimenti negli Usa (crisi [...]

25 02, 2023

Inizio della terza grande depressione. Prof Carlini

2023-02-25T21:16:57+01:00Febbraio 25th, 2023|Categorie: Argomenti che scottano, CRISI DELLA GLOBALIZZAZIONE E POLITICA, Globalizzazione, Il caso Cina, La crisi della Ue, La grande crisi dell'autunno 2018 in Italia, Storia attuale|Tag: , , , |0 Commenti

Inizio della terza grande depressione; ormai ci siamo dentro! Di cosa si sta parlando? La prima depressione su scala mondiale fu del 1873; nessuno ci capì nulla, tanto che solo nel 1895 in modo del tutto naturalmente la crisi si risolse! Furono necessari 22 anni, quasi una generazione. Puntualmente la seconda grande depressione, con le medesime modalità della prima (quasi una fotocopia), si sviluppò ad ottobre del 1929. Stavolta l'epicentro fu l'America con New York mentre nella prima fu l'Europa con Vienna. La seconda grande depressione si sviluppò tra il 1929 e il 1942: per 13 anni. [...]

23 02, 2023

Un anno di coraggio e guerra. Onore e rispetto. Prof Carlini

2023-02-23T20:53:21+01:00Febbraio 23rd, 2023|Categorie: Argomenti che scottano, CRISI DELLA GLOBALIZZAZIONE E POLITICA, La crisi della Ue, Storia attuale, Tecnologia e Tecniche Militari|Tag: , , , |0 Commenti

Un anno di dignità, privazioni, morte, esilio, guerra. L'Ucraina ha solo anticipato il nostro futuro? Francamente nessuno conosce la risposta e ogni previsione in merito è fuori luogo. Certamente la Ue, dove ogni giorno si celebra in forma assillante l'unità, è quella che non regge la sollecitazione. Cos'è la Ue? Non lo so. Nel dubbio su cosa sia l'Ue è saggio astenersi da ogni considerazione in merito. A volte il silenzio è peggio delle parole. Sulla sorte della Ue si è visto in forma palese come il Presidente degli Stati, 48 ore fa, è stato a Kiev [...]

Torna in cima