26 09, 2023

Il muro non presidiato. Trump e biden. Prof Carlini

2023-09-26T00:36:18+02:00Settembre 26th, 2023|Categorie: CRISI DELLA GLOBALIZZAZIONE E POLITICA, L'esperienza Americana, Studi di politica, Taccuino Americano 2017, Taccuino Americano 2018, Taccuino americano 2019|Tag: , , , |0 Commenti

Il muro non presidiato è quello che si trova al confine tra gli Stati Uniti e il Messico, per la precisione all'interno del Parco Nazionale Organ pipe al termine del percorso a senso unico Puerto blanco drive. Il muro è quello eretto nella presidenza Trump visibile nelle immagini qui allegate. Si tratta di un'opera elegante, ben costruita ed efficace a patto che sia presidiata. L'abbandono della linea di confine da parte dell'attuale amministrazione biden (scritto appositamente con lettera minuscola perché non gli si riconosce certezza nel voto per l'incarico) impone votare repubblicano. Perché un'amministrazione entra in crisi [...]

22 09, 2023

Vox clamantis in deserto. Prof Carlini

2023-09-22T21:35:51+02:00Settembre 22nd, 2023|Categorie: Argomenti che scottano, CRISI DELLA GLOBALIZZAZIONE E POLITICA, Studi di politica|Tag: , , , |0 Commenti

Vox clamantis in deserto vuol dire che oggi, deceduto il Napolitano, in un mare di citazioni, ricordi a favore del personaggio se ne vuole elevare un'altra, che fosse anche solitaria, non ha importanza, ma profondamente avversa al personaggio. Il Napolitano non doveva morire, ma essere posto sotto processo per attentato alla Costituzione. Si tratta di un golpista, ovvero di un soggetto che ha praticato il colpo di Stato impedendo il regolare processo democratico. Un personaggio di questo tipo perchè non ha risposto delle sue scelte in fase processuale? Non solo, sorprende anche come sia il carnefice (il [...]

13 09, 2023

La bandiera di Trump esposta all’ingresso

2023-09-15T03:40:43+02:00Settembre 13th, 2023|Categorie: Argomenti che scottano, L'esperienza Americana, SOCIOLOGIA, Studi di politica, Studi di sociologia, Taccuino Americano 2017, Taccuino Americano 2018, Taccuino americano 2019|Tag: , , , |2 Commenti

La bandiera di Trump, del Presidente degli Stati Uniti, Donald Trump, come un cartello che lo sostiene, rappresentano un atto di civiltà politica molto diffuso qui negli Stati Uniti. Indicativamente il rapporto tra il biden e il sostegno a Trump, relativamente a quanto esposto fuori dalle abitazioni è di 10 a 1 a sostegno dei repubblicani, dove il 99% delle casa non indica alcuna preferenza politica. Chiarito ciò amo complimentarmi con tutti coloro che espongono fuori dalla loro abitazioni l'indicazione di voto per Trump. Lascio loro un biglietto con le mie indicazioni (indirizzo di casa, sito web [...]

12 09, 2023

Dal libro Suicidio Occidentale. Errore2

2023-09-12T22:47:32+02:00Settembre 12th, 2023|Categorie: COMMENTO A LIBRI FAMOSI, L'esperienza Americana, Studi di politica, Taccuino Americano 2017, Taccuino Americano 2018, Taccuino americano 2019|Tag: , , , |0 Commenti

Dal libro Suicidio Occidentale qui ampiamente commentato in numerosi passi, ora è il turno della guerra del Vietnam descritto dall'autore nelle pagine 173-175. In forma molto ma molto sbrigativa, come se quanto affermato fosse condiviso e accettato, l'autore se ne esce fuori con delle affermazioni profondamente sbagliate. E' scritto: ....Sotto il successore di Kennedy, il democratico Lyndon Johnson, il governo di Washington aveva fabbricato un finto attacco dei nordvietnamiti a una nave americana nel Golfo del Tonchino, per legittimare un impegno diretto degli Stati Uniti. L'escalation diventò inarrestabile e il conflitto "ufficiale" durò un decennio (1965-75). Tanto [...]

12 09, 2023

Dal libro Suicidio Occidentale un errore

2023-09-12T21:31:31+02:00Settembre 12th, 2023|Categorie: COMMENTO A LIBRI FAMOSI, L'esperienza Americana, Studi di politica, Studi di sociologia, Studi sulla personalità, Taccuino Americano 2017, Taccuino Americano 2018, Taccuino americano 2019|Tag: , , , |0 Commenti

Dal libro del Signor Federico Rampini intitolato "Suicidio Occidentale" emergono diversi errori-orrori ideologici che si dispiegano dalla guerra combattuta in Vietnam all'11 settembre 2001. Francamente leggendo queste pagine (da 173 a 187) il primo impulso è stato di bruciare il libro sul forno esterno dove si cuociono le bistecche. Poi sono subentrati ricordi storici non felici come il falò che praticarono le camicie grigie in Germania il 10 maggio del 1933. La critica storica ha salvato questa specie di "libro". Per il solo fatto che è un libro, è costato 19 euro, e lo sto leggendo ragionandoci [...]

10 09, 2023

Donald Trump e la possibile rielezione. Prof Carlini

2023-09-10T02:49:43+02:00Settembre 10th, 2023|Categorie: Argomenti che scottano, CRISI DELLA GLOBALIZZAZIONE E POLITICA, Studi di politica, Taccuino Americano 2017, Taccuino Americano 2018, Taccuino americano 2019|Tag: , , , |0 Commenti

Donald Trump e la sua credibile rielezione a Presidente degli Stati Uniti come secondo mandato presidenziale. Sono proiezioni che rappresentano assolutamente degli scenari credibili sui quali riflettere. Che cosa vuol dire? L'uso della giustizia per esigenze politiche di parte ha raggiunto un vertice negli Stati Uniti che come al solito produce un ritorno di fiamma, una sorta di rinculo per la parte lesa. E' accaduto in Italia con il Senatore Silvio Berlusconi e si replica qui in America nella stessa proporzione e ampiezza. La vera differenza tra Italia e Usa consiste nella dimensione del dibattito che nel [...]

5 09, 2023

La folla solitaria. Studi. Prof Carlini

2023-09-05T02:53:54+02:00Settembre 5th, 2023|Categorie: Argomenti che scottano, COMMENTO A LIBRI FAMOSI, CRISI DELLA GLOBALIZZAZIONE E POLITICA, educazione dei figli, Globalizzazione, L'esperienza Americana, La crisi della Ue, Psicoanalisi, SOCIOLOGIA, Storia attuale, Studi di politica, Studi di sociologia, Studi sulla personalità, Taccuino Americano 2017, Taccuino Americano 2018, Taccuino americano 2019|Tag: , , , |0 Commenti

La folla solitaria, riflessione seconda per un duo di studi sul ritiro dal sociale dell'Uomo Occidentale. Preso atto che come già scrisse Tocqueville nel 1835: ...tracciava il quadro di questa dismissione dall'impegno pubblico, delineando la prospettiva di una società d'esseri tutti chiusi nel loro privato, in cui ciascuno non esiste che in se stesso estraneo al destino di tutti gli altri... e ancora, tratto dal testo di Piero Amerio, L'altro necessario del 2013, a pagina 240 scrive: Individui sui quali, quasi inevitabilmente, viene a distendersi un potere che, pur non essendo tirannico né dispotico, finisce con il [...]

5 09, 2023

La folla solitaria (1950) David Riesman. Prof Carlini

2023-09-05T02:09:01+02:00Settembre 5th, 2023|Categorie: Argomenti che scottano, COMMENTO A LIBRI FAMOSI, CRISI DELLA GLOBALIZZAZIONE E POLITICA, educazione dei figli, Globalizzazione, Psicoanalisi, SOCIOLOGIA, Storia attuale, Studi di politica, Studi di sociologia, Studi sulla personalità, Taccuino Americano 2017, Taccuino Americano 2018, Taccuino americano 2019|Tag: , , , |0 Commenti

La folla solitaria è il titolo di un libro che è stato scritto nel 1950 dal sociologo statunitense David Riesman (1909-2002). Nel testo, al di là delle dizioni complesse (individuo autodiretto contro eterodiretto) il punto focale è cercare di spiegare il declino dell'uomo pubblico indirizzato verso il suo privato rinunciando alla vita sociale impegnata. Spiegando meglio il concetto, a partire dagli anni Cinquanta alla contemporanea avanzata dei "diritti civili" delle minoranze si è riscontrata una corrispondente uscita di scena del grande pubblico dall'arena sociale. Il fenomeno si è accentuato nei successivi anni successivamente alle presidenze Kennedy e [...]

16 08, 2023

Il ruolo della PA nello Stato moderno. Prof Carlini

2023-08-16T00:59:09+02:00Agosto 16th, 2023|Categorie: Argomenti che scottano, CRISI DELLA GLOBALIZZAZIONE E POLITICA, La crisi della Ue, La grande crisi dell'autunno 2018 in Italia, Storia attuale, Studi di politica|Tag: , , , |0 Commenti

Il ruolo della Pubblica amministrazione nello Stato moderno non quello d'anticipare un bel nulla. Non è la funzione d'avanguardista nelle idee che spetta alla PA come invece alle arti e al pensiero libero. In un sistema che si vuole ordinato, ogni funzione ha un suo ruolo. Quando e se volessimo Stati completamente disarmonici e disarticolati, allora si perviene a quello che si sta vivendo in questi ultimi anni in Italia come nel resto dell'Occidente. Queste parole non sono scritte per le altre culture, le restanti sette nel mondo, perchè un pensiero così concepito nasce dalle riflessioni di [...]

10 08, 2023

Senza scomodare razzismo ed omofobia

2023-08-10T18:35:58+02:00Agosto 10th, 2023|Categorie: Argomenti che scottano, CRISI DELLA GLOBALIZZAZIONE E POLITICA, educazione dei figli, Femminismo, Globalizzazione, SOCIOLOGIA, Studi di politica, Studi di sociologia, Studi sulla personalità|Tag: , , , |0 Commenti

Senza scomodare la conflittualità insita negli atteggiamenti indicati nel titolo a questa riflessione, si rivendica la libertà di scelta nelle relazioni private. Vuol dire che fermo restando la disponibilità a lavorare e interagire professionalmente con persone di culture e razze diverse, questo non vuol dire che le debba accettare anche nei rapporti personali e privati. Va applicata una grande differenza tra atteggiamento pubblico, verso la Società e privato! Se nel contesto pubblico nulla osta verso persone di gruppi ed etnie diverse per cui lavoro, professione, relazione sociale, cambia completamente l'impostazione nella relazione di scelta elettiva che l'individuo [...]

8 08, 2023

Contro la tassazione indiretta da abrogare

2023-08-08T22:07:26+02:00Agosto 8th, 2023|Categorie: Argomenti che scottano, Fisco, Pensionamento e Studi Sociali, SCIENZA DELLE FINANZE, Studi di politica|Tag: , , , |0 Commenti

Contro la tassazione indiretta vuol dire stabilire nuovamente un concetto: il reddito va tassato solo 1 volta all'atto della percezione e non nel suo utilizzo. Ne consegue che il consumo non può subire una seconda tassazione solo perchè il consumatore compra i generi alimentari per vivere. Oggi il reddito è tassato alla fonte per chi riceve una busta paga quindi, con lo stesso denaro, fare la spesa significa pagare l'IVA (imposta sul valore aggiunto) che rappresenta una tassa indiretta. La domanda da porsi è: perchè lo stesso denaro è tassato due volte? La democrazia stabilisce che ci [...]

2 07, 2023

Il punto debole dell’economia internazionale. Prof Carlini

2023-07-02T20:55:05+02:00Luglio 2nd, 2023|Categorie: Argomenti che scottano, CRISI DELLA GLOBALIZZAZIONE E POLITICA, Globalizzazione, Il caso Cina, La crisi della Ue, La via della seta, Polmonite cinese, Studi di politica|Tag: , , , |0 Commenti

Il punto debole dell'economia internazionale che proseguiamo ad insegnare inconsciamente nelle nostre università, consiste nell'aver dimenticato l'importanza dei valori e della politica. La vecchia economia, quella riconducibile alla stagione globalizzata, dal 2001 (ingresso della Cina nel WTO) alla pandemia da polmonite cinese del 2020, credeva che l'economia fosse al di sopra della politica, delle idee e concetti. E' palese che chi ha voluto seguire quest'impostazione è riconoscibile in un assetto politico molto preciso, oggi in deciso declino o comunque in crisi. Superati quest'ultimi 19 anni di pura illusione, vissuti con i paraocchi e la ferrea determinazione a [...]

1 07, 2023

Ripensando il diritto di cittadinanza. Prof Carlini

2023-07-02T11:49:03+02:00Luglio 1st, 2023|Categorie: Argomenti che scottano, CRISI DELLA GLOBALIZZAZIONE E POLITICA, Storia attuale, Studi di politica|Tag: , , , |0 Commenti

Ripensando il diritto di cittadinanza vuol dire non considerare l'appartenenza a una comunità nazionale come un fatto scontato, ma da meritare e conservare. Chi protesta con distruzione del benessere pubblico, va estromesso dalla comunità nazionale, quindi privato dei diritti di cittadinanza. Ciò vuol dire non poter votare, non frequentare la Scuola, non aver diritto all'assistenza sanitaria e così via. La Francia non ha bisogno dei consigli da nessuno perchè sanno perfettamente gestire i fatti loro. Anzi, i francesi non solo gestiscono le loro vicende sociali, ma sono anche particolarmente caustici nel criticare quando fatti analoghi accadono negli [...]

12 06, 2023

Un omaggio e saluto all’onorevole e cavaliere Silvio Berlusconi

2023-06-13T10:21:25+02:00Giugno 12th, 2023|Categorie: Studi di politica|Tag: , , , |0 Commenti

Un omaggio e saluto all'Onorevole e Cavalier Silvio Berlusconi. Non posso esimermi dal ricordare questo imprenditore e statista a cui voglio riconoscere una parte della mia vita e sensibilità politica. Oltre ad aver sempre votato Silvio Berlusconi, gli va riconosciuta la capacità d'aver saputo resistere e reagire a 350 inchieste e perquisizioni. E' stato umiliato e si è rialzato, dimostrando l'uso strumentale dell'apparato giudicante e quindi la crisi di quest'apparato. Ecco il grande valore del cittadino Silvio Berlusconi: dalle stelle alla stalle e nuovamente alla stelle fino al lutto nazionale di oggi per la sua morte. Oltre [...]

7 05, 2023

Sulla crisi del sindacato e del suo referente politico

2023-05-08T16:19:26+02:00Maggio 7th, 2023|Categorie: Argomenti che scottano, CRISI DELLA GLOBALIZZAZIONE E POLITICA, Studi di politica|Tag: , , , , |0 Commenti

Sulla crisi sia del sindacato sia del suo referente politico c'è molto da riflettere. Il riferimento è ovviamente alla CGIL e al suo "padrone" politico d'oggi PD come ieri PCI. Entrambe le dimensioni sono profondamente in crisi tanto da lasciar ipotizzare la scomparsa o collasso senza rimpianti di tutte  e due le espressioni politiche. Perchè il sindacato di sinistra è fallito? Semplice! perchè resta trincerato dietro la sola ideologia. In altri contesti, come quello statunitense dove il partito comunista è stato fortunatamente posto fuori legge, il sindacato ha un ruolo sociale d'indirizzo del lavoratore su diritti e [...]

30 04, 2023

Hannah Arendt equiparando comunismo a nazismo

2023-04-30T16:06:16+02:00Aprile 30th, 2023|Categorie: Il caso Cina, Storia attuale, Studi di politica|Tag: , , , |0 Commenti

Hannah Arendt, filosofa tedesca naturalizzata negli Stati Uniti, docente e giornalista, vissuta tra il 1906 e il 1975, di cultura ebraica e per questo a rischio di persecuzione nella sua Germania, fuggì grazie all'intervento del suo professore Heidegger. Meno male e per fortuna che i professori oltre a trasmettere cultura e valori intervengono anche modificando la Storia. Tralasciando gli aspetti personali e privati tra la coppia Heidegger e la giovane allieva Arendt  (ci sono parti della vita propria che devono restare tali senza la pretesa di trasmettere nulla a nessuno) nella fuga è stato concesso alla cultura [...]

28 04, 2023

Ucraina nella NATO e forse anche Ue. Prof Carlini

2023-04-28T18:08:17+02:00Aprile 28th, 2023|Categorie: Argomenti che scottano, CRISI DELLA GLOBALIZZAZIONE E POLITICA, Il caso Cina, La crisi della Ue, Storia attuale, Studi di politica, Tecnologia e Tecniche Militari|Tag: , , , |0 Commenti

Ucraina nella NATO per sopravvivere, che poi entri anche nell'Unione Europea resta un fatto politico, economico e culturale, ma non di più. Spiegato meglio e più direttamente, è la NATO che garantisce sopravvivenza alla Nazione sotto minaccia o attacco diretto. La Ue? e che centra? Cosa garantisce l'Unione Europa? Non si sa. Certamente solidarietà, sostegno e simpatia sul piano politico ed economico, ma poi? I 125 carri armati pervenuti all'Ucraina (primavera 2022) come sostegno americano e anche Ue, non sono confrontabili con l'articolo 5 dell'Alleanza che si riferisce a trenta (30) eserciti che scendono sul piede di [...]

7 04, 2023

Non hanno imparato nulla e nulla hanno dimenticato. Prof Carlini

2023-04-07T21:57:53+02:00Aprile 7th, 2023|Categorie: Risorse umane, Studi di politica|Tag: , , , |0 Commenti

Non hanno imparato nulla e nulla hanno dimenticato! La frase è storica, l'autore fu il ministro delle finanze del Regno Borbonico, Charles-Maurice de Talleyrand-Périgord, nato nel 1754 e pronunciata al ritorno dei Borboni a Napoli commentando il popolo partenopeo. Gli antefatti storici sono i seguenti:  a) proclamata la Repubblica a Napoli nel gennaio 1799 ebbe vita breve (appena qualche mese). La fiammata che portò alla Repubblica nel Regno delle due Sicilia fu la Prima campagna d'Italia Napoleonica del 1796-1797; b) successivamente al ritiro francese da Napoli il 7 maggio fecero ritorno i Borbone; c) il 27 settembre di quell'anno [...]

2 04, 2023

Insegnando letteratura ho notato che. Prof Carlini

2023-04-02T11:52:52+02:00Aprile 2nd, 2023|Categorie: Argomenti che scottano, educazione dei figli, Femminismo, Psicoanalisi, SOCIOLOGIA, Storia attuale, Studi di politica, Studi di sociologia, Studi sulla personalità|Tag: , , , |0 Commenti

Insegnando letteratura italiana, mi sono accorto come e quanto le diverse correnti di pensiero tra positivismo, romanticismo, scapigliati etc, siano estremiste! Mi spiego Ogni corrente di pensiero, per il solo affermarsi e rendersi visibile, "deve" estremizzare al massimo il suo pensiero il che è comprensibile, ma non auspicabile. Il concetto a seguire ora illustrato è difficile, ma non incomprensibile. Pur capendo quanto l'estremizzazione sia necessaria alla sopravvivenza, questa non giustifica che il lettore o fruitore debba recepire in toto l'argomento senza "ripulirlo" adeguandolo alla realtà. Al contrario l'aver recepito (bevuto) integralmente il pensiero proposto, ha condotto la [...]

6 11, 2022

Welcome Mister Trump the President. Prof Carlini

2022-11-06T20:51:03+01:00Novembre 6th, 2022|Categorie: CRISI DELLA GLOBALIZZAZIONE E POLITICA, Studi di politica, Taccuino Americano 2017, Taccuino Americano 2018, Taccuino americano 2019|Tag: , , , |0 Commenti

Welcome Mister President, Donald Trump, La stavamo aspettando. Nessun dubbio sulla discutibile legittimità dell'attuale impiegato alla Casa Bianca in mansioni presidenziali, il biden. La richiesta di un approfondimento sulla correttezza del voto di novembre 2020 è stato piegato nei termini di "colpo di stato". Anche Lei, Signor Presidente, Donald Trump ha sbagliato: avrebbe dovuto guidare di persona i manifestanti fuori dal Congresso, portandoli con se in una visita civile e senza danni dentro il Palazzo. Mi spiego meglio. La manifestazione è stata corretta come idea, ma pessima come applicazione pratica. Il cittadino ha diritto ad occupare il [...]

Torna in cima