De Felice spiega i criteri adottati nel razionamento alimentare subito e applicato alla Nazione nel secondo conflitto mondiale. Si tratta del secondo argomento affrontato nelle prime 50 pagine del libro qui già più volte analizzato dal titolo: “Mussolini l’alleato” I. L’Italia in guerra 1940/1943 2. Crisi e agonia del regime, pubblicato da Einaudi.
Quello che sorprende, leggendo il testo, è che la carenza di generi alimentari si è già manifestata nell’autunno dello stesso primo anno di guerra, nel 1940. Dichiarata la guerra in giugno, i problemi si manifestano tra ottobre e novembre. Problematiche che il Duce non volle ufficializzare se non dal 1942 in poi. Tutto ciò nonostante ci fossero dei dettagliati rapporti:
- Situazione politico-economica del Regno al 31 marzo 1941 – XIX delineata dalla Direzione generale di Pubblica Sicurezza;
- Relazione sulla situazione economica al 10 dicembre 1942 – XXI dell’Ispettorato corporativo centrale.
Rapporti che descrivono senza alcun dubbio l’incapacità della Nazione a sfamare il proprio Popolo.
De Felice spiega tecnicamente la vicenda ma non tocca, forse volutamente, la casa regnante.
La domanda sorge spontanea: perchè il Re non è intervenuto? Cosa stava facendo Casa Savoia mentre l’intero quadro generale della qualità di vita nazionale stava peggiorando?
Quest’aspetto non è stato affrontato; resta sullo sfondo come un’incognita (del resto se la Monarchia ha perso il voto istituzionale ci dev’essere un motivo!)
Più tecnicamente, dallo studio emergono alcuni aspetti:
- il Duce si scusa con i suoi collaboratori per non aver deliberatamente preso alcun provvedimento prima del 1942 in ambito di razionamento alimentare nazionale;
- la quantità di pane pro capite quotidiana viene stabilita in 150 grammi;
- i contadini appena dopo che hanno consegnato il raccolto all’ammasso, subiscono come tutti gli italiani la limitazione alimentare!
- ci sono diverse rivolte “di donne” (come s’esprime il libro di De Felice) contro il carovita;
- in particolare, l’inflazione è passata da un numero indice di 454 nel 1939 a 708 nel 1942.
Le riflessioni sul razionamento alimentare proseguono in altro studio qui di seguito pubblicato.
Scopri di più da Giovanni Carlini
Abbonati per ricevere gli ultimi articoli inviati alla tua e-mail.