Si scrive Libia ma si pronuncia Cina anche se nessuno ci vuole credere. Prof Carlini
Si scrive Libia e così c’illudiamo, ma in realtà ci sono di mezzo la Cina, la Russia e Turchia. Le recenti elezioni in Tunisia e la decisione libica di basare il nuovo stato sulla legge coranica con i dazi all’import sui manufatti della Lega Arabia cambiano le prospettive dell’industria italiana.
Fino ad ora i nostri imprenditori si sono sempre limitati a considerare solo gli aspetti più propriamente economici, nei rapporti commerciali, trascurando quelli culturali. Ne consegue che non è affatto scontato immaginare di partecipare alla ricostruzione di quanto distrutto dalla guerra e rivolte di piazza, se i nuovi governi del Maghreb si dovessero rivolgere, per affinità di fede religiosa, alla Turchia.
L’Islam non è una religione aperta, ma un sistema di distinguo, per cui si è fedele o infedele e questo aspetto pesa nei rapporti umani, come commerciali. Immaginando un peggioramento nei rapporti tra l’Italia e il Medio Oriente, s’impongono mercati sostitutivi. Su questo piano va segnalato il Sud Africa (unico vero paese su cui puntare per l’intero continente africano), l’India (che a differenza della Cina produce e importa per il proprio mercato interno) e l’Australia (troppo spesso a noi complementare e per di più rientrante negli assetti culturali occidentali come noi siamo).
Questo non vuol dire abbandonare la sponda sud del Mediterraneo, ma che i rapporti in quel contesto (al netto di una oggettiva problematica nella certezza dei pagamenti) non è facile prevedere come possano evolvere.
Certamente un ritorno alle rigidità che la religione impone, non sono un buon auspicio per noi Occidentali, che siamo troppo secolarizzati e nichilisti (usiamo la rabbia e il nervosismo al posto del cervello e della capacità di analisi). Oltre tutto ciò c’è un altro aspetto da considerare: l’influenza delle rivolte arabe sulla Cina.
La struttura dello stato cinese è basata da su una dittatura comunista di vecchia data (50 anni fa) rimodellata e “indurita” dalla rivoluzione culturale. In queste ultime settimane è stato chiamato, nella ristretta cerchia del partito, un imprenditore anziché un politico, ma il sistema poliziesco e dittatoriale cinese è inalterato.
Dall’altro lato è innegabile che i cinesi abbiano goduto di un innalzamento della loro qualità di vita negli ultimi 10 anni. E’ anche vero che a Shanghai, in questo momento, ci sono 200mila alloggi sfitti di cui non conosciamo il proprietario. In realtà sono operai cinesi che hanno investito “nel mattone”, determinando così una bolla immobiliare pronta a scoppiare. Al di là dei costanti cali di PIL mensile, per cui sceso sotto l’8% lo stesso partito comunista teme rivolte e tornando alla nostra logica degli equilibri tra cultura ed economia, viene da se, che i cinesi stanno godendo di una qualità di vita non equilibrato allo standard delle attuali istituzioni della loro società. Il concetto è semplice. Le condizioni di vita della gente devono essere in armonia con la forma di stato in cui vivono, se questo non accade pensare a un collasso sociale è piuttosto logico.
Ecco perché le attuali istanze sociali, partite da Tunisi vanno indirizzate anche verso Pechino.
Con questo tipo di ragionamento investire 1 euro, oggi in Cina, è sciocco (lo era anche prima) e chi superficialmente lo ha fatto sta rischiando. Il guaio è che il rischio non è solo dell’imprenditore azzardato, ma coinvolge noi tutti nell’ennesimo spreco per salvare pochi. Ecco come si presenta il mondo nel prossimo futuro e quali aspetti vanno considerati nei nostri prossimi processi di internazionalizzazione.
Si scrive Libia ma non si sa cosa sia come conseguenze.
Scopri di più da Giovanni Carlini
Abbonati per ricevere gli ultimi articoli inviati alla tua e-mail.