Il collasso della Cina. Prof Carlini. Taccuino americano.
Il collasso della Cina. Prof Carlini. Taccuino americano.
Il collasso della Cina. Prof Carlini. Taccuino americano.
La Cina al collasso politico
Cinesi? no grazie, meglio essere Occidentali. Ecco la sintesi corretta di quanto nuovamente accade a Hong Kong oggi come in piazza Tiennamen ieri. La Cina è una dittatura comunista, tutti lo sanno nessuno lo dice. Perchè? La conferma che la Cina sia pericolosa come entità politica, dittatoriale ed anche economica, emerge in tutta chiarezza dal non parlarne apertamente. Ecco uno dei segni del malessere cinese o meglio della dittatura. La dittatura, in Cina c'è, ma non se ne può parlare. Ecco un fantasma onnipotente asiatico che vuole aleggiare sull'Occidente. Bravo Presidente Trump che sta seriamente ostacolando la [...]
Relazione commerciale cinese pericolosa. Prof Carlini
Cina come pericolo per la democrazia. Prof Carlini Europa, si sommerà anche il blocco delle merci dal nostro paese agli europei. Tutto questo per evitare il transito oggi degli immigrati e fra poco delle merci cinesi.
Il crollo della Cina per aver troppo osato senza avere i fondamentali. Recentemente Il Sole 24 Ore (23 giugno 2017) pubblica un articolo quasi nascosto tra le pagine. L'argomento sono gli interessi applicati dalle banche in Cina. Emerge che quelli a breve, sono più alti di quelli sul lungo periodo. Esattamente come fu in Grecia prima del crollo. Il crollo della Cina è stato molte volte descritto in queste pagine. Ne consegue che è un argomento abituale, dibattuto e studiato troppe volte. Adesso "deve avvenire sul serio", lo stiamo attendendo. Finalmente ci sono degli ulteriori riscontri a [...]
Cina: quanto tempo ancora perchè si verifichi il cambio nella forma governo passando da dittatura a democrazia? Per molti anni ho indicato nella Cina un pericolo verso l’Occidente, ma nessuno mi ha mai creduto, anzi sono stato addirittura deriso. Oggi quanto accade, nel drammatico tonfo delle borse occidentali e asiatiche, conferma la fragilità della bolla cinese e quanto siano esposti a rischio tutti gli investimenti occidentali realizzati in quel paese. Perché sono sempre stato ostile alla Cina comunista? E’ facile, ho guardato ai fondamentali! Guardare ai fondamentali In questi ultimi 15 anni ho sempre scritto contro la [...]
Il prossimo collasso sociale della Cina, un evento temuto e non valutato. Si tratta quasi del segreto di pulcinella della globalizzazione. Lo sanno tutti ma non se ne parla per non evocarlo. Di fatto la Cina comunista traballa. Il prossimo collasso sociale della Cina è da considerare. Perchè? E' semplice. Chi conosce una dittatura che ha retto per molti anni? C'è poi un altro errore. Quello di credere che il mondo sia regolato solo dalle necessità economiche. Si tratta di uno sbaglio che è alla base della stessa globalizzazione. Oggettivamente anche la stessa moneta unica europea è [...]
La possibile guerra tra Cina e Usa, un evento da prendere in considerazione La possibile guerra tra Cina e Usa va presa in seria considerazione. E' un argomento che nessuno vuole affrontare più per evitarlo. E' tipico della globalizzazione questo atteggiamento del "finché la barca va". In era globalizzata non riusciamo ad avere una visione generale! Ecco perché i punti di vista qui espressi sono sistematicamente diversi da quelli degli altri. E' la ricerca di una visione generale che rende le idee diverse! In effetti sono orfano di una Teoria generale della vita e sulla società. Cerchiamo [...]
La fine della Cina in quanto dittatura. Potrebbe essere una delle prossime sorprese anche se non ci sono segnali in tal senso. Certamente la posizione sociale e politica cinese è critica. Il rischio di un collasso è reale. La fine della Cina, come attualmente recepita, non è poi così tanto lontana. Il punto non è se dovesse collassare, ma chi ci rimette di più. Sono a rischio gli investimenti incautamente sviluppati in quel paese dagli Occidentali? Onestamente credo proprio di si. Una riscossa cinese verso la democrazia è possibile in quella intercapedine della storia che si sta [...]
La delocalizzazione si conferma come un furto di benessere all'Occidente Ci sono 2 imprenditori. Uno che applica la delocalizzazione che va considerato come un pericolo pubblico quindi va tassato pesantemente per il danno sociale arrecato (disoccupazione). L'altro imprenditore resta nel nostro paese, quindi non applica la delocalizzazione e contribuisce al benessere della Nazione. Questo imprenditore va tutelato e aiutato se, ecco il punto, se applica ricerca e sviluppo tale da introdurre in produzione delle novità tali con le quali chiude il gap di reddito che soffre nel non aver eseguito alcuna delocalizzazione. Non sono concetti complessi però [...]