1 11, 2022

Calcolo IS e LM con tasse a valore non in %. Prof Carlini

2022-11-01T18:19:03+01:00Novembre 1st, 2022|Categorie: Macroeconomia|Tag: , , , |0 Commenti

Calcolo IS ed LM nel caso le tasse non siano indicate, come usualmente in percentuale sul reddito, ma venga dato il valore del gettito fiscale complessivo. Pare un dettaglio di poco conto, ma ciò implica degli accorgimenti nel conteggio della funzione IS. Il prossimo dottore in economia, Giacomo D'Angelo, ha presentato il caso chiedendo di poterci ragionare insieme. Gli esercizi sono due ed illustrati nei fogli qui allegati. Una precisazione. Le tasse s'indicano per convezione con "t" minuscolo non con la T. In quest'ultimo caso s'intendono i trasferimenti ovvero stipendi e pensioni che lo Stato riconosce ad [...]

6 08, 2022

I massimi sistemi. Lezione scienza delle finanze

2022-08-06T17:59:15+02:00Agosto 6th, 2022|Categorie: Argomenti che scottano, CRISI DELLA GLOBALIZZAZIONE E POLITICA, ECONOMIA, La grande crisi dell'autunno 2018 in Italia, Macroeconomia, Storia attuale|Tag: , , , , |0 Commenti

I massimi sistemi nasce come riflessione rispondendo a una domanda di una studentessa: a che serve la materia di scienza delle finanze? Scienza delle finanze si chiede quale sia la giusta collocazione dell'azione dello Stato nel sistema economico. Considerato che la Pubblica Amministrazione (detta PA) spende (in macroeconomia s'indica tale azione con la lettera G) questo immettere risorse in economia ha delle ricadute. Tali ricadute possono accelerare o rallentare la velocità di produzione della ricchezza. Lo studio di questi passaggi unito al conseguente livello di tassazione spiega l'esistenza della scienza delle finanze. In termini più precisi serve [...]

8 06, 2022

Governatori di Banca Centrale analfabeti. Prof Carlini

2022-06-08T21:15:12+02:00Giugno 8th, 2022|Categorie: Argomenti che scottano, ECONOMIA, Macroeconomia|Tag: , , , , |0 Commenti

Governatori di Banca Centrale dei veri arroganti analfabeti! Che accusa infamante, perchè? La storia è lunga e parte dal marzo 2009 e precisamente dall'America del Nord. In piena crisi da titoli immobiliari subprime, gli Stati Uniti stavano per sprofondare in una crisi simile a quella del 1873 e 1929 (note come grandi depressioni). L'idea d'allora fu inondare il mercato con la massima capacità possibile di liquidità (80 miliardi/mese) da consegnare alle banca a quasi costo zero. Le banche, preso il denaro lo avrebbero utilizzato per acquistare titoli di stato emessi dalla Banca Centrale e sostenuto anche gli [...]

11 11, 2021

Draghi il produttore d’inflazione. Prof Carlini

2021-11-12T16:31:47+01:00Novembre 11th, 2021|Categorie: Argomenti che scottano, Calcolo del PIL, CRISI DELLA GLOBALIZZAZIONE E POLITICA, ECONOMIA, Globalizzazione, La grande crisi dell'autunno 2018 in Italia, Macroeconomia, Storia attuale, Studi di politica|Tag: , , , |0 Commenti

Draghi il produttore d'inflazione, non da adesso, ma dal 2015 stampando carta moneta incurante del PIL prodotto. Come noto e qui ampiamente descritto più volte, il Q.E. (quantitative easing) è un'operazione di stampa di carta moneta sganciata dal PIL che ha una chiara volontà inflazionistica sul lungo periodo, ma risolutiva in caso di fallimento immediato. Gli americani, per uscire dalla crisi dei crediti immobiliari subprime, del periodo 2006-2008, hanno lanciato ed eseguito massicci interventi di finanza straordinaria (Q.E.) a colpi di 80 miliardi mese. Vuol dire aver introdotto per anni 80 miliardi/mese di dollari nel loro mercato [...]

31 10, 2021

La spesa buona e quella cattiva sono comunque spesa!

2021-10-31T20:56:40+01:00Ottobre 31st, 2021|Categorie: Argomenti che scottano, La grande crisi dell'autunno 2018 in Italia, Macroeconomia, Storia attuale, Studi di politica|Tag: , , , |0 Commenti

La spesa pubblica è giustamente distinta tra buona e cattiva dall'attuale Presidente del Consiglio in carica, non eletto da nessuno. Ecco come d'ora in poi viene definito l'incarico di chi, dal 2011 agisce fuori dalle regole costituzionali grazie all'imposizione del Presidente della Repubblica. Ovviamente tra Sindaci eletti con un elettorato al 40% e il Presidente del Consiglio non eletto da nessuno, come d'uso del 2011, l'Italia cessa d'essere una Nazione democratica. Gli anni dal 2011 al 2021 (per ora) a guida Napolitano-Mattarella, andranno segnati sui libri di testo come LA NOTTE DELLA DEMOCRAZIA. Andando oltre, il Capo [...]

27 10, 2021

I peggiori insegnanti di economia usano la matematica

2021-10-27T14:14:18+02:00Ottobre 27th, 2021|Categorie: ECONOMIA, Macroeconomia|Tag: , , , |0 Commenti

I peggiori insegnanti d'economia si spiegano attraverso la matematica e l'analisi. Infatti la realtà è completamente diversa da quanto s'insegna nelle nostre aule d'economia. Le crisi? certo che arrivano le crisi, nessuno le sa prevedere o peggio gestire! Questo rilievo al metodo d'insegnamento dell'economia prende le mosse in particolare dagli ultimi 4 premi Nobel all'economia; assegnati a psicologi comportamentali. Il segnale è stato lanciato, ma pochi lo sanno applicare. Pochi perchè non abbiamo sociologi economici o psicologi del comportamento economico, solo mascherati insegnanti di matematica che arrotondano insegnando l'economia. Cambierà qualcosa nel tempo oltre ai premi assegnati? [...]

4 10, 2021

Inflazione come guasto al benessere. Prof Carlini

2021-10-04T11:48:05+02:00Ottobre 4th, 2021|Categorie: CRISI DELLA GLOBALIZZAZIONE E POLITICA, ECONOMIA, Globalizzazione, Macroeconomia, Studi di politica|Tag: , , , |0 Commenti

Inflazione come guasto al nostro benessere, un pensiero condiviso da tutti, ma con quali meccanismi la svalutazione del denaro ci colpisce? Ecco un aspetto che solitamente è estraneo al lessico comune. Tanto per cominciare, una premessa, inflazione e svalutazione del denaro sono sinonimi. Detto ciò è bene partire da una data relativamente recente rispetto a noi. Il riferimento non è al 1922 nella Germania di Weimar, ma agli Stati Uniti del 6 ottobre 1979. In seguito al secondo shock petrolifero (il primo fu nel periodo 1973-1974) la Banca centrale americana, (Fed) alzò in forma importante il tasso [...]

26 09, 2021

La globalizzazione ha mancato la promessa

2021-09-26T16:00:44+02:00Settembre 26th, 2021|Categorie: Argomenti che scottano, CRISI DELLA GLOBALIZZAZIONE E POLITICA, CULTURA AZIENDALE, Globalizzazione, Il caso Cina, Macroeconomia, ORGANIZZAZIONE AZIENDALE, Risorse umane, STORIA, Storia attuale, Studi di politica|Tag: , , , |0 Commenti

La globalizzazione ha mancato la promessa per un miglioramento delle condizioni di benessere per l'Occidente. In 52 presentazioni (gli inglesi le chiamano slides) viene esaminato il fenomeno globalizzato nella forma a noi nota, ovvero da quando si è conclamato, a novembre del 2001 fino ad oggi. Accademicamente si discute l'inizio della globalizzazione. Alcuni studiosi affermano che tutto iniziò con la scoperta dell'America. E' possibile. Da quella data gli Occidentali hanno iniziato a spostarsi dall'Europa recandosi in ogni parte del Pianeta. E' vero, ma ciò non cambia la vita personale di noi tutti. Ciò che invece ci tocca [...]

5 05, 2021

Inflazione prossima ventura in Italia. Prof Carlini

2021-08-09T08:57:30+02:00Maggio 5th, 2021|Categorie: CRISI DELLA GLOBALIZZAZIONE E POLITICA, ECONOMIA, Globalizzazione, Macroeconomia|Tag: , , , , , , |2 Commenti

Inflazione prossima ventura in Italia e nel mondo, ma con un forte accento sul nostro Paese. Perchè accade questo? L'Italia ha una posizione d'indebitamento tra le più elevate del mondo (il leader in questo campo è il Giappone, ma con una differenza). E' vero che il Giappone è altamente indebitato (al 260% del PIL) ma le obbligazioni del debito sono tutte in mano domestiche: vuol dire che il loro debito se lo controllano in Patria. Il debito italiano è nell'ordine del 160% e salirà, per il prestito dell'Unione Europea al 200% con una forte esposizione sull'estero (pare [...]

8 04, 2021

Moneta finta e vera quale la differenza. Prof Carlini

2021-04-08T22:00:00+02:00Aprile 8th, 2021|Categorie: Argomenti che scottano, CRISI DELLA GLOBALIZZAZIONE E POLITICA, ECONOMIA, Macroeconomia, Studi di politica|Tag: , , , |0 Commenti

Moneta finta, che vuol dire? E' finta quella carta moneta che seppur stampata regolarmente dalla zecca di Stato (sotto controllo Bce) non corrisponde a pari quantità di beni e servizi prodotti e venduti. Il riferimento riguarda il cosiddetto QE, Quantitative easing, operato dalla Bce dal 2015, imitando gli americani della Fed. Per comprendere gli estremi del problema, concettualmente dobbiamo avere, nel sistema economico, tanta moneta quanti sono i beni acquistabili. Non è mai esattamente così, le parità oscillano, ma in linea di massima, un equilibrio di questo tipo assicura la crescita economica. Compresa l'ovvia relazione che ci dev'essere [...]

5 04, 2021

Inflazione prossima ventura. Un guaio. Prof Carlini

2021-04-05T21:14:07+02:00Aprile 5th, 2021|Categorie: Argomenti che scottano, CRISI DELLA GLOBALIZZAZIONE E POLITICA, ECONOMIA, La crisi della Ue, La grande crisi dell'autunno 2018 in Italia, Macroeconomia, Studi di politica|Tag: , , , |0 Commenti

Inflazione prossima ventura rappresenta un tema già qui affrontato più volte e sempre d'attualità. In questo ambiente di studio si ritiene imminente una fiammata inflazionistica di così grandi dimensioni, da far passare in secondo piano la pandemia da polmonite cinese. Il ragionamento parte dalla pratica diffusa nello stampare carta moneta da parte delle Banche Centrali, senza un diretto collegamento alla pari produzione di ricchezza che la valuta/divisa dovrebbe indicare. Mi spiego. In un mondo normale, tanta produzione, tanti beni ci sono e altrettanta moneta. Quindi c'è un diretto collegamento tra beni e quantità di moneta per comprali. [...]

9 03, 2021

Docente universitario che blocca la tesi. Prof Carlini

2021-03-10T22:40:57+01:00Marzo 9th, 2021|Categorie: Argomenti che scottano, Come fare un tema, Concetto di Scuola, ECONOMIA, La grande crisi dell'autunno 2018 in Italia, Macroeconomia, SCUOLA, Tema di Maturità, Tesi di laurea|Tag: , , , , |0 Commenti

Il docente universitario non ha potere di censura sulle tesi che segue, ma solo d'indirizzo dello studente nella ricerca che sta svolgendo. Giunge notizia  di uno studente universitario che in sede di tesi di laurea in economia, ha preso da questo sito spunto per discutere di fallimento della Repubblica Italiana. Si tratta di fallimento per eccesso di debito rispetto al PIL. Questo concetto, oltre ad essere spesso discusso sulla stampa e ad ogni livello politico come economico (vedi il piano d'assistenza Ue all'Italia per evitare che fallisca) non può essere liberamente discusso. La ragione? Censura e stupidità! [...]

3 01, 2021

Equazione dei salari parte 2. Prof Carlini

2021-01-03T17:20:16+01:00Gennaio 3rd, 2021|Categorie: Macroeconomia, Risorse umane|Tag: , , , , , , , , , , |0 Commenti

Equazione dei salari trattazione due. La precedente, a livello d'impostazione del concetto, è stata già impostata e visibile al seguente riferimento: https://www.giovannicarlini.com/equazione-dei-salari-mercato-del-lavoro-prof-carlini/ Il problema, affrontato in questa sede, è quando si deve utilizzare l'equazione impostata per il prezzo e quando quella per i salari. Approssimativamente il problema non si dovrebbe porre, ma non è così facile concludere l'argomento. Per calcolare il salario reale d'equilibrio LA TENTAZIONE E' D'USARE LA FORMULAZIONE PER "W" (salario). Invece no! Ecco perchè queste note sono scritte. Il salario d'equilibrio è reale nel momento in cui s'esprime attraverso i prezzi altrimenti non sarebbe [...]

3 01, 2021

Equazione dei salari.Mercato del lavoro. Prof Carlini

2021-01-03T17:19:22+01:00Gennaio 3rd, 2021|Categorie: Macroeconomia, Risorse umane|Tag: , , , , , , , , , , |0 Commenti

Equazione dei salari nell'ambito del mercato del lavoro. Questo è un argomento che fa soffrire gli studenti. Il motivo risiede nel fatto che i diversi testi di Macroeconomia, anzichè spiegare in chiaro il concetto, lasciano che sia l'intuito dello studente ad agire più che la chiarezza dello scritto. Su questa procedura non concordo a meno che la lezione non venga svolta in diretta alla presenza del docente. Nasce a questo punto una divaricazione tra spiegazioni: quella scritta sul testo che dev'essere chiara e un'altra (in DAD) per slide. L'una non annulla l'altra integrandosi. In nome della chiarezza, [...]

23 12, 2020

Crisi a confronto. Il 2009 con il 2020. Prof Carlini

2020-12-23T12:02:29+01:00Dicembre 23rd, 2020|Categorie: Argomenti che scottano, CRISI DELLA GLOBALIZZAZIONE E POLITICA, Macroeconomia, Polmonite cinese, Studi di politica|Tag: , , , |0 Commenti

Crisi a confronto per capire meglio e di più cosa sta accadendo. Nel 2009 il calo di produzione fu del -60% mentre quest'anno si limita a una media del -30%. I danni prodotti nel 2009, in termini di disoccupazione e calo del PIL, non sono erano ancora stati recuperati a gennaio 2020 mancando un 10%. Da questa considerazione emerge che per recuperare un "-60%" servono oltre 11 anni nel caso italiano. Va notato invece che le altre economie sono riuscite, non tutte, a superare i danni del 2009. La Germania e la Francia a cavallo tra il [...]

11 12, 2020

Il fallimento per eccesso di debito. Repubblica Italiana

2020-12-11T09:13:18+01:00Dicembre 11th, 2020|Categorie: Argomenti che scottano, CRISI DELLA GLOBALIZZAZIONE E POLITICA, ECONOMIA, La grande crisi dell'autunno 2018 in Italia, Macroeconomia, Polmonite cinese, STORIA, Studi di politica|Tag: , , , , , , |0 Commenti

Il fallimento per eccesso di debito sul PIL è un tema che è stato più volte ripreso in questo contesto. Il motivo è che l'attuale "Governo", quello diretto da un non eletto da nessuno, con il ricatto, è riuscito a farsi finanziare a debito dalla Ue. IL RICATTO  Ricattando l'Unione Europa sull'imminenza fallimento della Repubblica Italiana per eccesso di debito sul PIL, l'attuale Governo ha ottenuto ingenti fondi di sostegno dalla Ue. Per mascherare l'operazione a beneficiarne sono anche altri Paesi. Con la differenza che le Nazioni che riceveranno il sostegno o sono già fallite (Grecia) o [...]

7 12, 2020

Indebitamento italiano. Quanto? Prof Carlini

2020-12-07T21:53:15+01:00Dicembre 7th, 2020|Categorie: Argomenti che scottano, CRISI DELLA GLOBALIZZAZIONE E POLITICA, ECONOMIA, La crisi della Ue, La grande crisi dell'autunno 2018 in Italia, Macroeconomia, STORIA, Storia attuale, Studi di politica|Tag: , , , , , , |0 Commenti

Indebitamento per l'Italia, quanto dev'essere? Ecco il punto in discussione mercoledì 9 dicembre 2020 al Parlamento. In realtà nessuno ha il coraggio di dirlo apertamente, ma la discussione non si limita al MES si o no. La vicenda è veramente più complessa. L'attuale governo, quello diretto da un non-eletto da nessuno, l'avv. Conte, non ha alcun ritegno sull'indebitamento. Tanto che gliene importa? Il Conte non votato tale era e tale rimane; non ha responsabilità verso nessuno. Quando il "governo" così diretto terminerà finalmente di far danni, se ne andrà senza dover dar conto a nessuno. Queste sono [...]

19 11, 2020

Bar alberghi e ristoranti falliscono perchè? Prof Carlini

2020-11-21T12:52:31+01:00Novembre 19th, 2020|Categorie: CRISI DELLA GLOBALIZZAZIONE E POLITICA, ECONOMIA, Macroeconomia, Polmonite cinese, Studi di politica|Tag: , , , |0 Commenti

Bar alberghi e ristoranti falliscono con estrema facilità in era di polmonite cinese. Perchè? E' semplice, si trovano nel tratto elastico della curva di domanda. Una spiegazione di questo tipo non dice nulla alle persone che non hanno studiato economia, mentre spiega tanto agli studenti  e ricercatori. Di che stiamo parlando? In Economia si definisce ELASTICITA' la reattività della domanda al prezzo. Come quest'ultimo cresce si comprano meno pezzi e viceversa. Fin qui nulla di speciale. Si osservi il grafico qui allegato della curva di domanda. Chiarito il meccanismo iniziale, serve un'ulteriore specifica che introduca il concetto [...]

17 11, 2020

Inflazione devastante alle porte. Prof Carlini

2020-11-17T21:06:32+01:00Novembre 17th, 2020|Categorie: CRISI DELLA GLOBALIZZAZIONE E POLITICA, ECONOMIA, Macroeconomia, Polmonite cinese|Tag: , , , , |0 Commenti

Inflazione devastante alle porte di fronte a noi. Studi di macroeconomia del prof. Carlini. Di che stiamo parlando e perchè? Negli ultimi anni, nel mondo accademico, in ambito economico, ci siamo accapigliati tra noi discutendo se e come dovesse arrivare un'ondata inflazionistica. Il motivo di questo aspro confronto è stato motivato dalle politiche di "fabbricazione del denaro" dette Quantitative easing in atto dal 2015. Stampare moneta al ritmo di 80 miliardi al mese e distribuirla ai paesi a rischio di fallimento come Italia, Spagna e Grecia (già fallita) ha effetti inflazionistici? Ecco la discussione.  Qui vanno distinti [...]

16 11, 2020

Corso micro lezione 4. Il danno. Prof Carlini

2020-11-17T13:00:46+01:00Novembre 16th, 2020|Categorie: Argomenti che scottano, CRISI DELLA GLOBALIZZAZIONE E POLITICA, ECONOMIA, Macroeconomia, Microeconomia|Tag: , , , |0 Commenti

Corso micro lezione 4 ha un'introduzione qui scritta totalmente sganciata dal testo della lezione. Sostanzialmente le nozioni della lezione per chi deve studiare è qui sotto allegato, mentre l'introduzione allarga la mente su aspetti di macroeconomica che tutti sanno ma nessuno vuole solo sentir dire. I giorni di chiusura attività che stiamo vivendo in Europa, mi ricordano le domeniche con targhe alterne degli anni Settanta. Allora il prezzo del petrolio salì del 400% nel 1974 per replicare nel 1978. Gli arabi vollero scaricare sugli Occidentali la perdita militare nel conflitto contro lo Stato d'Israele. La vendetta fu [...]

Torna in cima