11 09, 2023

11 sept. ringraziamento a Giuliani e Bush

2023-09-11T19:31:31+02:00Settembre 11th, 2023|Categorie: Argomenti che scottano, CRISI DELLA GLOBALIZZAZIONE E POLITICA, educazione dei figli, L'esperienza Americana, Storia attuale, Studi di sociologia, Taccuino Americano 2017, Taccuino Americano 2018, Taccuino americano 2019|Tag: , , , |0 Commenti

11 sept. ringraziamento dovuto a coloro che gestirono quel dramma umano e politico quanto sociale. Il riferimento è all'avvocato e politico Rudolph William Louis Giuliani, oggi sotto processo e al Presidente degli Stati Uniti, George W. Bush. Chi s'è espresso liberamente in tal senso è un familiare di uno dei tremila deceduti di quel giorno, si tratta di un Ufficiale di polizia; qui allegate le immagini del papà e della mamma in ricordo della figlia. Questi Signori, anzi meglio genitori, ringraziando chi gestì e reagì a quei fatti, hanno messo in "imbarazzo" coloro che devono rispettare l'etichetta, [...]

11 09, 2023

Perchè far memoria dell’11 sept 2001

2023-09-11T18:31:17+02:00Settembre 11th, 2023|Categorie: Argomenti che scottano, CRISI DELLA GLOBALIZZAZIONE E POLITICA, educazione dei figli, L'esperienza Americana, Storia attuale, Studi di sociologia, Taccuino Americano 2017, Taccuino Americano 2018, Taccuino americano 2019|Tag: , , , |0 Commenti

Perchè far memoria dell'11 settembre del 2001 ancor oggi? Il televisore di casa mia è acceso sul canale che dedica ampio spazio alla memoria; gli altri canali sono stati spenti perchè non capaci di celebrare il ricordo. Si tratta di un evento, quello d'oggi molto importante per la mia personalità, forza morale e valori. Tutti i canali televisivi che NON sono stati capaci di ricordare adeguatamente questo giorno-valore, sono definitivamente tagliati fuori dal mio palinsesto. Quest'ultimi rappresentano emittenti spazzatura.  Entra in casa mia figlia, 30 anni, laureata in economia, docente, e come vede il TV acceso sul [...]

11 09, 2023

11 sept. 22 anni fa e il suicidio Occidentale

2023-09-11T17:54:32+02:00Settembre 11th, 2023|Categorie: COMMENTO A LIBRI FAMOSI, L'esperienza Americana, Storia attuale, Taccuino Americano 2017, Taccuino Americano 2018, Taccuino americano 2019|Tag: , , , |0 Commenti

11 sept. 2001, 22 anni fa sono morti quasi 3mila civili americani come altrettanti il 7 dicembre 1941. Lo stesso identico pensiero corre alla Battaglia d'Inghilterra nel 1940. In questi tre eventi, 1940 - 1941 - 2021 dei giovani "smidollati o comunque ragazzi" si sono trasformati in guerrieri e hanno pure vinto la guerra! Oggi è il giorno della memoria. In queste ore le televisioni serie, quelle che meritano d'essere viste negli Stati Uniti stanno celebrando il ricordo; le altre possono anche essere spente che tanto la loro presenza nell'etere è superfluo. Seguendo il ricordo attualizzato ad [...]

5 09, 2023

La folla solitaria. Studi. Prof Carlini

2023-09-05T02:53:54+02:00Settembre 5th, 2023|Categorie: Argomenti che scottano, COMMENTO A LIBRI FAMOSI, CRISI DELLA GLOBALIZZAZIONE E POLITICA, educazione dei figli, Globalizzazione, L'esperienza Americana, La crisi della Ue, Psicoanalisi, SOCIOLOGIA, Storia attuale, Studi di politica, Studi di sociologia, Studi sulla personalità, Taccuino Americano 2017, Taccuino Americano 2018, Taccuino americano 2019|Tag: , , , |0 Commenti

La folla solitaria, riflessione seconda per un duo di studi sul ritiro dal sociale dell'Uomo Occidentale. Preso atto che come già scrisse Tocqueville nel 1835: ...tracciava il quadro di questa dismissione dall'impegno pubblico, delineando la prospettiva di una società d'esseri tutti chiusi nel loro privato, in cui ciascuno non esiste che in se stesso estraneo al destino di tutti gli altri... e ancora, tratto dal testo di Piero Amerio, L'altro necessario del 2013, a pagina 240 scrive: Individui sui quali, quasi inevitabilmente, viene a distendersi un potere che, pur non essendo tirannico né dispotico, finisce con il [...]

5 09, 2023

La folla solitaria (1950) David Riesman. Prof Carlini

2023-09-05T02:09:01+02:00Settembre 5th, 2023|Categorie: Argomenti che scottano, COMMENTO A LIBRI FAMOSI, CRISI DELLA GLOBALIZZAZIONE E POLITICA, educazione dei figli, Globalizzazione, Psicoanalisi, SOCIOLOGIA, Storia attuale, Studi di politica, Studi di sociologia, Studi sulla personalità, Taccuino Americano 2017, Taccuino Americano 2018, Taccuino americano 2019|Tag: , , , |0 Commenti

La folla solitaria è il titolo di un libro che è stato scritto nel 1950 dal sociologo statunitense David Riesman (1909-2002). Nel testo, al di là delle dizioni complesse (individuo autodiretto contro eterodiretto) il punto focale è cercare di spiegare il declino dell'uomo pubblico indirizzato verso il suo privato rinunciando alla vita sociale impegnata. Spiegando meglio il concetto, a partire dagli anni Cinquanta alla contemporanea avanzata dei "diritti civili" delle minoranze si è riscontrata una corrispondente uscita di scena del grande pubblico dall'arena sociale. Il fenomeno si è accentuato nei successivi anni successivamente alle presidenze Kennedy e [...]

16 08, 2023

Il ruolo della PA nello Stato moderno. Prof Carlini

2023-08-16T00:59:09+02:00Agosto 16th, 2023|Categorie: Argomenti che scottano, CRISI DELLA GLOBALIZZAZIONE E POLITICA, La crisi della Ue, La grande crisi dell'autunno 2018 in Italia, Storia attuale, Studi di politica|Tag: , , , |0 Commenti

Il ruolo della Pubblica amministrazione nello Stato moderno non quello d'anticipare un bel nulla. Non è la funzione d'avanguardista nelle idee che spetta alla PA come invece alle arti e al pensiero libero. In un sistema che si vuole ordinato, ogni funzione ha un suo ruolo. Quando e se volessimo Stati completamente disarmonici e disarticolati, allora si perviene a quello che si sta vivendo in questi ultimi anni in Italia come nel resto dell'Occidente. Queste parole non sono scritte per le altre culture, le restanti sette nel mondo, perchè un pensiero così concepito nasce dalle riflessioni di [...]

25 07, 2023

La doppia sottovalutazione tra russi e ucraini

2023-07-25T00:50:10+02:00Luglio 25th, 2023|Categorie: Storia attuale, Tecnologia e Tecniche Militari|Tag: , , , |0 Commenti

La doppia sottovalutazioni è la grande protagonista della stagione di guerra che si è riaperta, in Europa, dal febbraio 2021 rispetto l'agosto 1945. Quanto sono ridicoli quei fior di generali, anche del nostro esercito, che hanno considerato il conflitto armato come un evento "superato" rispetto al Novecento e agli ultimi cinquantamila anni. Quanta gente impreparata che c'è nella Pubblica Amministrazione! Tornando alla realtà e all'insostituibilità dello scontro militare nella storia attuale, moderna come antica, va notato, in quest'ultimo evento bellico, la totale sottovalutazione del nemico. Un fatto però che non contraddistingue solo i russi, che pur ne [...]

1 07, 2023

Ripensando il diritto di cittadinanza. Prof Carlini

2023-07-02T11:49:03+02:00Luglio 1st, 2023|Categorie: Argomenti che scottano, CRISI DELLA GLOBALIZZAZIONE E POLITICA, Storia attuale, Studi di politica|Tag: , , , |0 Commenti

Ripensando il diritto di cittadinanza vuol dire non considerare l'appartenenza a una comunità nazionale come un fatto scontato, ma da meritare e conservare. Chi protesta con distruzione del benessere pubblico, va estromesso dalla comunità nazionale, quindi privato dei diritti di cittadinanza. Ciò vuol dire non poter votare, non frequentare la Scuola, non aver diritto all'assistenza sanitaria e così via. La Francia non ha bisogno dei consigli da nessuno perchè sanno perfettamente gestire i fatti loro. Anzi, i francesi non solo gestiscono le loro vicende sociali, ma sono anche particolarmente caustici nel criticare quando fatti analoghi accadono negli [...]

18 06, 2023

Aldo Moro. Ragionamenti aperti. Prof Carlini

2023-06-18T20:55:26+02:00Giugno 18th, 2023|Categorie: Argomenti che scottano, CRISI DELLA GLOBALIZZAZIONE E POLITICA, Storia attuale|Tag: , , , |0 Commenti

Aldo Moro, l'Onorevole Moro fu rapito mentre frequentavo l'ultimo anno delle superiori in vista della maturità. Quello stesso anno sarei entrato in Accademia Militare. Al di là dei ragionamenti politici, strategici e complottisti di quella stagione, che ancor oggi si trascinano, restano degli aspetti semplici, diretti, che mi hanno sempre lasciato molto perplesso. Pare che l'Onorevole, in vista della morte o comunque in cattività, non abbia reagito con forza e determinazione, quella di un Capo in grado d'incutere timore ai suoi carcerieri. Per intendersi un leader alla Volodymyr Oleksandrovyč Zelens'kyj, l'attuale Capo dell'Ucraina offesa dai Russi. Giustamente [...]

3 06, 2023

Fedele alla Patria o alla Repubblica? Prof Carlini

2023-06-03T20:46:54+02:00Giugno 3rd, 2023|Categorie: Argomenti che scottano, CRISI DELLA GLOBALIZZAZIONE E POLITICA, La grande crisi dell'autunno 2018 in Italia, Storia attuale|Tag: , , , |0 Commenti

Fedele a chi e a che cosa, alla Patria, alla Nazione o alla forma di governo che è stata applicata al momento? Sul tema c'è una netta e voluta confusione! Questa voluta confusione parte dall'articolo 139 della Costituzione della Repubblica Italiana, che dichiara non modificabile la forma repubblicana. Che tristezza. La Costituzione si lega, in questo modo, inequivocabilmente alla forma di stato non alla Nazione e al Paese o meglio alla Patria. Ne consegue che questa Costituzione è pro-tempore per l'attuale momento storico, aprendo il confronto ad una nuova Costituzione se dovesse esserci la necessità di mutare [...]

30 04, 2023

Landini e il sindacato fazioso che non ci serve

2023-04-30T16:27:34+02:00Aprile 30th, 2023|Categorie: Argomenti che scottano, CRISI DELLA GLOBALIZZAZIONE E POLITICA, Storia attuale|Tag: , , , |2 Commenti

Landini rappresenta il Capo del sindacato di sinistra che si chiama CGIL. Al Signor Landini va rispetto e onore perchè pur non condividendo le sue opinioni, resta una persona coerente con se stessa. Sono anni che mi capita di leggere i suoi interventi e va riconosciuto attenzione e rispetto al personaggio. Non è finita: mi sono formato negli anni di studio sul testo di Sergio Turone "Storia del sindacato" e approfonditi i pensieri di Aris Accornero (ex operaio oggi sociologo e docente) pubblicati ne "Il mondo della produzione". Ne consegue che al Signor Maurizio Landini non ci [...]

30 04, 2023

Hannah Arendt equiparando comunismo a nazismo

2023-04-30T16:06:16+02:00Aprile 30th, 2023|Categorie: Il caso Cina, Storia attuale, Studi di politica|Tag: , , , |0 Commenti

Hannah Arendt, filosofa tedesca naturalizzata negli Stati Uniti, docente e giornalista, vissuta tra il 1906 e il 1975, di cultura ebraica e per questo a rischio di persecuzione nella sua Germania, fuggì grazie all'intervento del suo professore Heidegger. Meno male e per fortuna che i professori oltre a trasmettere cultura e valori intervengono anche modificando la Storia. Tralasciando gli aspetti personali e privati tra la coppia Heidegger e la giovane allieva Arendt  (ci sono parti della vita propria che devono restare tali senza la pretesa di trasmettere nulla a nessuno) nella fuga è stato concesso alla cultura [...]

30 04, 2023

Ucraina nella NATO per sopravvivere. Prof Carlini

2023-04-30T15:13:56+02:00Aprile 30th, 2023|Categorie: Argomenti che scottano, CRISI DELLA GLOBALIZZAZIONE E POLITICA, La crisi della Ue, Storia attuale|Tag: , , , |0 Commenti

Ucraina nella NATO prima d'ogni altra considerazione, il resto va da se. Questo concetto è stato già espresso in un precedente spunto qui pubblicato. Pubblicato il ragionamento, sono subito emersi dei contributi di "critica costruttiva" che è corretto analizzare. CRITICA COSTRUTTIVA, SPUNTO 1: la Nato opera per unanimità Quest'agire con il consenso di tutti è un problema, specie quando c'è una Turchia che si trova più vicina alla Russia che all'Occidente. Attualmente come zavorra della Nato c'à la Turchia. Può un solo Paese ricattare tutta l'organizzazione atlantica? si. E' già accaduto. Attualmente ci sono ben due Nazioni [...]

28 04, 2023

Ucraina nella NATO e forse anche Ue. Prof Carlini

2023-04-28T18:08:17+02:00Aprile 28th, 2023|Categorie: Argomenti che scottano, CRISI DELLA GLOBALIZZAZIONE E POLITICA, Il caso Cina, La crisi della Ue, Storia attuale, Studi di politica, Tecnologia e Tecniche Militari|Tag: , , , |0 Commenti

Ucraina nella NATO per sopravvivere, che poi entri anche nell'Unione Europea resta un fatto politico, economico e culturale, ma non di più. Spiegato meglio e più direttamente, è la NATO che garantisce sopravvivenza alla Nazione sotto minaccia o attacco diretto. La Ue? e che centra? Cosa garantisce l'Unione Europa? Non si sa. Certamente solidarietà, sostegno e simpatia sul piano politico ed economico, ma poi? I 125 carri armati pervenuti all'Ucraina (primavera 2022) come sostegno americano e anche Ue, non sono confrontabili con l'articolo 5 dell'Alleanza che si riferisce a trenta (30) eserciti che scendono sul piede di [...]

2 04, 2023

Insegnando letteratura ho notato che. Prof Carlini

2023-04-02T11:52:52+02:00Aprile 2nd, 2023|Categorie: Argomenti che scottano, educazione dei figli, Femminismo, Psicoanalisi, SOCIOLOGIA, Storia attuale, Studi di politica, Studi di sociologia, Studi sulla personalità|Tag: , , , |0 Commenti

Insegnando letteratura italiana, mi sono accorto come e quanto le diverse correnti di pensiero tra positivismo, romanticismo, scapigliati etc, siano estremiste! Mi spiego Ogni corrente di pensiero, per il solo affermarsi e rendersi visibile, "deve" estremizzare al massimo il suo pensiero il che è comprensibile, ma non auspicabile. Il concetto a seguire ora illustrato è difficile, ma non incomprensibile. Pur capendo quanto l'estremizzazione sia necessaria alla sopravvivenza, questa non giustifica che il lettore o fruitore debba recepire in toto l'argomento senza "ripulirlo" adeguandolo alla realtà. Al contrario l'aver recepito (bevuto) integralmente il pensiero proposto, ha condotto la [...]

25 03, 2023

Tornando la guerra torna la realtà rispetto alla finzione

2023-03-25T20:42:42+01:00Marzo 25th, 2023|Categorie: Argomenti che scottano, CRISI DELLA GLOBALIZZAZIONE E POLITICA, educazione dei figli, STORIA, Storia attuale, Studi di sociologia|Tag: , , , |0 Commenti

Tornando la guerra torna la normalità anzi la realtà. E' tutta la vita che assisto a un film che francamente capisco a tratti. Ricordo gli schiamazzi e strilli del 1968 che non ho mai percepito come reale innovazione o miglioramento dell'esistenza. Ho studiato la storia della Repubblica Italiana ma, oltre alla figura carismatica di Alcide De Gasperi tutto il resto, compreso l'attuale, mi sembra così "modesto". In pratica, per non avendo vissuto il secondo conflitto, lo sento così imperante nella mia carne viva. La guerra fredda è stata la "mia guerra". I russi li ho sempre percepiti [...]

20 03, 2023

Capitalismo societario o industriale e….Prof Carlini

2023-03-20T16:30:09+01:00Marzo 20th, 2023|Categorie: Argomenti che scottano, COMMENTO A LIBRI FAMOSI, CRISI DELLA GLOBALIZZAZIONE E POLITICA, Globalizzazione, La grande crisi dell'autunno 2018 in Italia, SOCIOLOGIA, STORIA, Storia attuale|Tag: , , , |0 Commenti

Capitalismo! Si tratta di un'era, una stagione del genere umano che contraddistingue la nostra esistenza dalla rivoluzione industriale del 1750. Passando da una forma d'artigiano organizzata all'industria, questa trasformazione ha permesso la nascita di un diverso impiego del capitale da cui il cosiddetto e più precisamente "capitalismo". Quanto avvenuto prima, ad esempio con la Riforma del 1500, in realtà sono stati solo rubati dei beni alla Chiesa Cattolica (conventi e monasteri) per farne luoghi di produzione agricola e artigianale; nulla di più. Serviranno ben due secoli per passare dal primario al secondario. Ecco che il capitalismo si [...]

25 02, 2023

Inizio della terza grande depressione. Prof Carlini

2023-02-25T21:16:57+01:00Febbraio 25th, 2023|Categorie: Argomenti che scottano, CRISI DELLA GLOBALIZZAZIONE E POLITICA, Globalizzazione, Il caso Cina, La crisi della Ue, La grande crisi dell'autunno 2018 in Italia, Storia attuale|Tag: , , , |0 Commenti

Inizio della terza grande depressione; ormai ci siamo dentro! Di cosa si sta parlando? La prima depressione su scala mondiale fu del 1873; nessuno ci capì nulla, tanto che solo nel 1895 in modo del tutto naturalmente la crisi si risolse! Furono necessari 22 anni, quasi una generazione. Puntualmente la seconda grande depressione, con le medesime modalità della prima (quasi una fotocopia), si sviluppò ad ottobre del 1929. Stavolta l'epicentro fu l'America con New York mentre nella prima fu l'Europa con Vienna. La seconda grande depressione si sviluppò tra il 1929 e il 1942: per 13 anni. [...]

23 02, 2023

Un anno di coraggio e guerra. Onore e rispetto. Prof Carlini

2023-02-23T20:53:21+01:00Febbraio 23rd, 2023|Categorie: Argomenti che scottano, CRISI DELLA GLOBALIZZAZIONE E POLITICA, La crisi della Ue, Storia attuale, Tecnologia e Tecniche Militari|Tag: , , , |0 Commenti

Un anno di dignità, privazioni, morte, esilio, guerra. L'Ucraina ha solo anticipato il nostro futuro? Francamente nessuno conosce la risposta e ogni previsione in merito è fuori luogo. Certamente la Ue, dove ogni giorno si celebra in forma assillante l'unità, è quella che non regge la sollecitazione. Cos'è la Ue? Non lo so. Nel dubbio su cosa sia l'Ue è saggio astenersi da ogni considerazione in merito. A volte il silenzio è peggio delle parole. Sulla sorte della Ue si è visto in forma palese come il Presidente degli Stati, 48 ore fa, è stato a Kiev [...]

3 02, 2023

La grande tempesta di Bruno Vespa. Prof Carlini

2023-02-04T10:10:42+01:00Febbraio 3rd, 2023|Categorie: COMMENTO A LIBRI FAMOSI, Foibe: la storia negata, STORIA, Storia attuale|Tag: , , , |0 Commenti

La grande tempesta rappresenta l'ultimo libro di Bruno Vespa, edito da Mondadori. Al momento sono a pagina 80 sulle 360 del testo. Ho comprato la proposta di Vespa per capire quale sia il nesso tra Mussolini, la Signora Meloni e il Capo di Stato ucraino. Faccio veramente fatica a collegare i tre personaggi, motivo per cui seguo il Signor Vespa nel Suo ragionamento. Non escludo la delusione per cui "chiederò i soldi indietro allo scrittore" (si fa per dire, ma il prezzo sarà il mancato acquisto dei prossimi libri o di quelli già pubblicati che non leggerò). [...]

Torna in cima