Gente affamata tra così tanta abbondanza è la percezione e sintesi che provo verso l’Europa e l’Italia, ora che è alle mie spalle tornato a casa qui negli Stati Uniti. …
Storia attuale
Gaza incapace di una rivoluzione alla francese. Prof Carlini
Gaza muore? pazienza. La vicenda di quella popolazione esprime una costante della storia: chi non sa difendersi o reagire scompare. La popolazione di Gaza è incapace di “ghigliottinare” Hamas tanto …
La guerra necessaria. Prof Carlini
La guerra necessaria esprime un concetto che così si spiega: non si può vivere una vita con gli slogan. Il pensiero corre al: pacifismo; diritto internazionale; Onu; globalizzazione; accoglienza acritica; …
Che la guerra segua il suo corso. Prof Carlini
Che la guerra, finalmente, segua il suo corso fino al collasso o forte ridimensionamento di una delle parti in causa. L’augurio e l’auspicio riguarda l’attacco israeliano ai danni dei bellicosi …
Cercando una politica che si proietti a 25 anni
Cercando un partito politico che sappia proiettarsi, come programma e idee a 25 anni (nel prossimo quarto di secolo), si resta delusi; c’è un vuoto anzi un deserto esistenziale globale. …
Il dazio spiegato semplicemente. Prof Carlini
Il dazio è utile e correttamente applicato quando il differenziale di costo di produzione è assurdo nella sua diversità. Entrando nel dettaglio, la Cina comunista paga i suoi lavatori (che …
Finalmente possiamo pensare a un nuovo pontificato liberandoci dall’attuale di marcato stampo comunista. Quello che attualmente, ancora stasera, è tuttavia un pontefice è stato un uomo di parte per i …
Difesa militare dello Stato e valori vissuti. Prof Carlini
Difesa militare della Nazione e valori condivisi. Non è possibile affrontare il tema della “difesa” se non ci sono punti in comune nella cultura sociale vissuta. Trovandoci in assenza di …
Epistolario tedesco ovvero scambio di lettere (in termini d’email) con una coppia di conoscenti tedeschi: su cosa si ragione insieme? sul futuro! Le elezioni tedesche del prossimo febbraio. La prospettiva …
Il bisogno di studiare una storia NON scritta da uno di sx
Il bisogno di leggere e studiare una storia che non sia artificialmente pre-ordinata e indirizzata da un orientamento politico già voluto. Pare che un desiderio di questo tipo sia molto …
Guerra dello Yom Kippur. Fine lettura del libro. Prof Carlini
Guerra dello Yom Kippur, un argomento di storia noto ma poco analizzato (non si sa il perchè). C’è un libro di Simon Dunstan sull’argomento, appena terminato di leggere, ma che …
La guerra dello Yom Kippur. Studi ed analisi. Prof Carlini
La guerra dello Yom Kippur, scoppiata il 6 ottobre del 1973, rappresenta un vittoria israeliana particolarmente sofferta (quasi una sconfitta) che anticipa i fatti del 7 ottobre 2023. Mi spiego: …
La guerra dello Yom Kippur. Studi ed analisi. Prof Carlini
La guerra dello Yom Kippur, scoppiata il 6 ottobre del 1973, rappresenta un vittoria israeliana particolarmente sofferta (quasi una sconfitta) che anticipa i fatti del 7 ottobre 2023. Mi spiego: …
Il macellaio di Gaza (quello che si chiamava Sinwar) finalmente e casualmente abbattuto dall’Esercito d’Israele, aveva ovviamente un progetto; far entrare Gaza nella Storia e per farlo ha disposto e …
Grazie Israele; grazie per aver abbattuto un assassino. L’eliminazione del macellaio di Gaza (che qui non si vuole neppure pronunciare come nome per disprezzo del soggetto). Perchè essere così duri …
Bonanate e la guerra nel libro La Crisi (del 2009). L’autore ritiene che passando da un mondo bipolare a uno disordinato (è avvenuto con la caduta del muro di Berlino …
Israele contro UNIFIL ha pienamente ragione, però chi dovrebbe spiegare le ragioni non lo sa fare passando dalla parte del torto! Se Israele potesse affermare i seguenti passaggi: UNIFIL è …
11 settembre. 7 ottobre. Eventi scritti insieme. Prof Carlini
11 settembre. Quest’anno nulla ho scritto su questa data da ricordare a differenza dal passato e c’è un motivo. Sento il bisogno d’unire il ricordo, rispetto e rabbia rispetto ai …
Bonanate e La crisi. La crisi dello studioso che legge. Prof Carlini
Bonanate e La crisi però non quella del titolo del suo libro, la crisi del lettore avendo scoperto, a pagina 72 sulle 172 del saggio la natura anti-americana dell’autore. In …
Bonanate Luigi è il professor Bonanate qui descritto in seconda battuta per il suo libro, “La crisi. Il sistema internazionale vent’anni dopo la caduta del Muro di Berlino” edito da …