Raccolta di articoli inerenti alla micro e ma

3 01, 2024

Qui Las Vegas qui crisi. Prof Carlini

2024-01-03T14:26:36+01:00Gennaio 3rd, 2024|Categorie: Argomenti che scottano, CRISI DELLA GLOBALIZZAZIONE E POLITICA, Microeconomia|Tag: , , , |0 Commenti

Qui Las Vegas ed è qui che si misura la crisi. Frequento questa città da diversi anni, non perché mi piaccia, tolta la via centrale, il resto francamente lascia molto a desiderare, ma come termometro dell'economia statunitense e tendenze di mercato. In pratica qui a Las Vegas s'anticipano le tendenze di consumo di un popolo drogato dal bisogno di spendere più di quanto guadagna. Si è esattamente così, la patologia comportamentale da consumo indotto oltre le possibilità, trova in questa città un punto di vertice che è saggio studiare come esempio perverso di devianza umana, sociale ed [...]

3 01, 2024

La produzione potenziale al posto dell’evasione

2024-01-03T13:19:26+01:00Gennaio 3rd, 2024|Categorie: Argomenti che scottano, CRISI DELLA GLOBALIZZAZIONE E POLITICA, ECONOMIA, Macroeconomia, Microeconomia, Studi di politica|Tag: , , , |0 Commenti

La produzione potenziale, come già accennato precedentemente in altro studio qui pubblicato, è il tema che dev'essere affrontato per discutere di quadratura dei conti dello Stato anziché evasione fiscale. L'evasione fiscale, il fantasma dell'evasione, serve per alimentare la conflittualità sociale ed è funzionale ad una visione politica ben precisa che prevede la contrapposizione strutturale d'uno contro l'altro. Questa è politica non economia! Quando si vuole affrontare il tema dello sviluppo della Nazione, va spiegato in quale ambito si stia discutendo, se in quello politico allora l'evasione ha posto o in quello tecnico ed economico, quindi servono altri [...]

23 11, 2023

Bene normale ordinario inferiore di Giffen. Prof Carlini

2023-11-23T09:15:29+01:00Novembre 23rd, 2023|Categorie: ECONOMIA, Microeconomia|Tag: , , , |0 Commenti

Bene normale ma non ordinario; la grande confusione! Si è già scritto sul tema. E' ordinario se il punto di riferimento è il prezzo, mentre si tratta di bene normale se consideriamo il reddito del consumatore. Il punto ora è più tecnico. E' stato scritto, quindi anche in questo sito che quando lo stesso ragionamento viene rielaborato in presente di lavoro e consumo CAMBIANO I PARAMETRI e va considero il SALARIO COME VARIABILE. Vuol dire che al posto del prezzo (P) e del reddito (Y) prima considerati, adesso s'assuma il salario (w) come punto di vista. Per [...]

21 11, 2023

Bene ordinario normale inferiore e di Giffen. Prof Carlini

2023-11-21T20:45:16+01:00Novembre 21st, 2023|Categorie: ECONOMIA, Microeconomia|Tag: , , , |0 Commenti

Bene ordinario, quindi anche normale. In microeconomia solitamente questi due beni sono considerati sinonimi, ma solo studiando Scienza delle Finanze ci si accorge dell'errore. Il concetto va rivisto in questi termini: Il bene ordinario si differenzia dagli altri se il punto di vista che guida la ricerca E' IL PREZZO (P). Al posto dell'ordinario, il bene diventa NORMALE se l'ottica di riferimento E' IL REDDITO (Y). E' normale quel bene il cui consumo s'alza con l'aumentare del reddito. Questo è noto a tutti gli studenti di microeconomia. Recitare questa frase però non permette d'accorgersi della differenza nel [...]

24 09, 2023

Microeconomia al collasso. Prof Carlini

2023-09-24T18:39:38+02:00Settembre 24th, 2023|Categorie: ECONOMIA, Microeconomia|Tag: , , , |0 Commenti

Microeconomia al collasso, vuol dire che questa materia è costantemente soggetta a un progressivo sfrangiarsi di cui gli studenti non hanno il minimo sentore; che peccato e tristezza per il basso profilo del corpo docente. I peggiori insegnanti di microeconomia fanno un ampio uso della matematica nello spiegare la materia. E' stato già qui scritto molte volte e confermato da ben 4 premi Nobel all'economia riconosciuti a psicologi comportamentali. Questi peggiori insegnanti in realtà sono di matematica, senza cattedra e dovendo pur far qualcosa "traducono" l'economia in qualcosa che a loro è familiare restando estranei alla sensibilità [...]

23 08, 2023

Cobb-Douglass SMST e tanta teoria. Prof Carlini

2023-08-23T23:20:26+02:00Agosto 23rd, 2023|Categorie: ECONOMIA, Isoquanti e funzioni di produzione, Microeconomia|Tag: , , , |3 Commenti

Cobb-Douglass, ovvero una funzione matematica pensata, quasi contemporaneamente da due ingegneri americani nel 1928,  Charles Wiggins Cobb e Paul-Howard Douglas. Questa funzione è molto popolare negli studi economici in quanto in grado di spiegare come variano sia il prodotto sia l'utilità al modificarsi dei fattori di produzione. Come fattori di produzione s'intende il capitale (K) e il lavoro (L). Non solo, ma addirittura dalla somma degli esponenti a potenza indicati dai singoli fattori di produzione si capisce se i rendimenti di scala della produzione siano costanti, decrescenti o crescenti. Ad esempio un L elevato a 0,5 e [...]

22 08, 2023

Oligopolio e tecnica7. Prof Carlini

2023-08-22T22:25:26+02:00Agosto 22nd, 2023|Categorie: Duopolio, ECONOMIA, Microeconomia|Tag: , , , |0 Commenti

Oligopolio e tecnica7 alla sua ultima puntata. Il punto qui sviluppato è stato già accennato nel precedente studio, il numero 6. Quando il Governo lancia un sussidio sulla produzione questo abbatte il costo marginale. Ecco il punto! Infatti c'è da chiedersi dove, come e quanto il sussidio entra in gioco cambiando le regole d'ingaggio con il mercato da parte dell'azienda. Un'idea potrebbe essere che contrare il CF (costo fisso) ma non è saggio percorrere questa via perchè il sussidio, com'è stato concesso, potrebbe anche essere cancellato; è troppo ballerino come valore e contributo! Quindi si potrebbe considerare [...]

21 08, 2023

Oligopolio e tecnica6. Prof Carlini

2023-08-22T18:53:54+02:00Agosto 21st, 2023|Categorie: Duopolio, ECONOMIA, Microeconomia|Tag: , , , |0 Commenti

Oligopolio e tecnica6 conclude il "caso B" già in corso di studio dal precedente intervento (il numero 5). Ottenute le funzioni di reazione tra le due imprese diverse e disegnate nel grafico ( si veda la grafica qui allegata) si prosegue nel calcolo delle rispettive quantità prodotte e annesso P (prezzo di mercato). Si rammenta (a titolo di recupero di concetti già espressi) che la (f) di reazione della prima impresa è indicata per qa = (13 - qb)/2 mentre la seconda azienda è pari a qb = (14 - qa)/2 A questo punto va calcolato l'equilibrio [...]

21 08, 2023

Oligopolio e tecnica5. Prof Carlini

2023-08-21T02:50:55+02:00Agosto 21st, 2023|Categorie: Duopolio, ECONOMIA, Microeconomia|Tag: , , , |0 Commenti

Oligopolio e tecnica5 apre finalmente al "caso B" già anticipato nei precedenti studi pubblicati. Sarebbe la competizione alla Cournot in un duopolio con 2 imprese che hanno, stavolta, costi di produzione diversi tra loro, NON UGUALI come discusso fino ad ora! Caso B Descrizione del caso: 2 imprese competono alla Cournot (sulle quantità) con costi differenziati, 3 per la prima e 2 per la seconda. Entrambe producono un bene omogeneo con rendimenti di scala costanti. la domanda inversa di mercato è pari a p = 16 - Q dove Q è pari a qa + qb. Calcolare [...]

20 08, 2023

Oligopolio e tecnica4. Prof Carlini

2023-08-20T04:52:37+02:00Agosto 20th, 2023|Categorie: Duopolio, ECONOMIA|Tag: , , , |0 Commenti

Oligopolio e tecnica4 prosegue il caso A già aperto nel precedente studio. Lo stadio d'avanzamento della ricerca è pervenuto fino a qa= 90qa-qa al quadrato-qaqb-100. Questa formulazione di RT-CT non è però ancora sufficiente. Non lo è perchè la ricerca riguarda il profitto che viene rappresentato attraverso una funzione. Non è poco! Lo studio della funzione prevede l'impiego della derivata. La derivata, anche parziale, permette lo studio dello sviluppo della funzione punto per punto nella successione. Tale crescita della funzione dobbiamo seguirla fino alla sua massimizzazione. Il primo punto e porre sotto derivata parziale (ovvero riferito a [...]

19 08, 2023

Oligopolio e tecnica3. Prof Carlini

2023-08-20T01:39:09+02:00Agosto 19th, 2023|Categorie: Duopolio, ECONOMIA|Tag: , , , |0 Commenti

Oligopolio e tecnica3 in successione con i precedenti due studi già qui pubblicati, analizza ora il "caso A" ovvero un duopolio dove due imprese identiche competono alla Cournot (sulle quantità, quindi vogliono restare sul mercato per lungo tempo a differenza del duopolio di Bertrand più indicato per il breve tempo). CASO A Enunciato: La (f) di D (funzione di domanda) inversa è pari a P = 100 - Q. Si rammenta che per Q s'intende la quantità presente sul mercato proveniente dalle imprese che sono 2 e identiche per cui qa + qb = Q. Le 2 [...]

19 08, 2023

Oligopolio e tecnica2. Prof Carlini

2023-08-19T00:50:42+02:00Agosto 19th, 2023|Categorie: Duopolio, ECONOMIA|Tag: , , , |0 Commenti

Oligopolio e tecnica, parte due. Chiarite le premesse già indicate nel precedente studio ora un passo in avanti dove appositamente si vuole fare un basso ricorso alla teoria a favore di tanta, ma tanta pratica. Il passo tre nel ragionamento su questo tipo di mercato sono le CURVE DI REAZIONE. Che vuol dire? essendo due (o più) le imprese operanti in regime di oligopolio/duopolio, l'una reagisce all'altra. Come interagiscono? Ce lo spiegano le curve di reazione che vanno calcolate a tutti gli effetti. Ora il ragionamento si sposta sul CALCOLO DELLE CURVE DI REAZIONE. S'osservi la grafica [...]

18 08, 2023

Oligopolio e tecnica di gestione. Prof Carlini

2023-08-18T21:20:59+02:00Agosto 18th, 2023|Categorie: Duopolio, ECONOMIA|Tag: , , , |0 Commenti

Oligopolio e tecnica di conteggio apre una serie di studi qui pubblicati, uno dietro l'altro, che ha lo scopo di togliere quel timore reverenziale che tutti gli studenti esprimono verso questa forma di mercato. Ovviamente già molti sono gli spunti qui pubblicati, ma ora è tempo di un riordino complessivo dell'argomento in una summa estremamente pratica al servizio degli studiosi, ricercatori e studenti. Di seguito verranno riportati i riferimenti informatici degli studi già pubblicati (in tutto 16). Certamente il primo passaggio d'obbligo per capire di cosa si stia discutendo è sintetizzato nella grafica a copertina di questo [...]

13 08, 2023

Monopolio e brevetto. Prof Carlini

2023-08-13T02:53:01+02:00Agosto 13th, 2023|Categorie: ECONOMIA, Microeconomia, Monopolio|Tag: , , , |0 Commenti

Monopolio e brevetto deriva dallo spunto offerto da una studentessa d'economia, Camilla G. che studia a Milano. Il quesito è il seguente: l'impresa opera in regime di Monopolio; ha una curva di D (domanda) inversa pari a: 56 - 2Q un CT (costo totale) di 40Q La prima domanda chiede sia il CM (costo marginale) sia il RM (ricavo marginale) sia la QM di monopolio e il PM (prezzo di Monopolio). Sapendo che il CM è la derivata del CT s'ottiene facilmente 40 ovvero un CM lineare (dettaglio importante ai fini del disegno da realizzare immediatamente) Quindi [...]

13 08, 2023

Monopolio calcolo perdita. Prof Carlini

2023-08-13T02:32:58+02:00Agosto 13th, 2023|Categorie: ECONOMIA, Microeconomia, Monopolio|Tag: , , , |0 Commenti

Monopolio calcolo della cosiddetta perdita, una posizione qui non condivisa in quanto si contesta, come noto, lo stesso concetto di perdita in questa forma di mercato. Si dice "perdita" e la si quantifica in riferimento al surplus del consumatore ovvero limitatamente alla spesa che questi sostiene nell'acquisto dei prodotti. In realtà, discutendo di BENESSERE del consumatore e non più solo di "surplus" cambia completamente il quadro di riferimento scoprendo che il monopolio è un'ottima forma di mercato SE gestito dallo Stato o da un privato sotto controllo pubblico. Il BENESSERE del consumatore, anzichè la sua sola e [...]

9 08, 2023

Monopolio con tasse. Prof Carlini

2023-08-12T14:43:34+02:00Agosto 9th, 2023|Categorie: Microeconomia, Monopolio|Tag: , , , |0 Commenti

Monopolio con tasse, un esercizio che sconcerta solitamente gli studenti per la sua semplicità ma anche pericolosità in quanto, come richiesto all'esame, spesso non ottiene la risposta adeguata da parte degli alunni. Si segua il seguente esempio: impresa monopolista la funzione di CT (costi totali) è 16 + 4Q mentre la funzione di D (domanda) in questo caso inversa è 20 - Q I quesiti del tema sono sempre gli stessi: a) rappresentazione grafica del monopolio; b) calcolo per prezzo e quantità d'equilibrio; c) identificazione del surplus del consumatore e produttore; d) calcolo della "perdita" di monopolio [...]

8 08, 2023

Monopolio e costo marginale (CM) piatto

2023-08-12T14:26:51+02:00Agosto 8th, 2023|Categorie: ECONOMIA, Monopolio|Tag: , , , |0 Commenti

Monopolio e costi marginali. E' facile sbagliare, nel calcolo del surplus del produttore, se non si dovesse considerare la forma della curva del costo marginale! In un precedente studio già pubblicato in questo sito web dal titolo "Monopolio esercizio svolto" (tra l'altro apprezzato da oltre 3mila studenti di micro) è stato svolto il conteggio del surplus del produttore in un certo modo. Ebbene quel metodo di conteggio non è applicabile quando il CM è piatto. Entrando nel dettaglio: Nell'esercizio svolto sul monopolio, pubblicato al seguente riferimento, https://www.giovannicarlini.com/monopolio-esercizio-svolto-prof-giovanni-carlini/  i conteggi di prezzo e quantità d'equilibrio sono stati svolti con [...]

27 07, 2023

Microeconomia insegnata bene. Prof Carlini

2023-07-28T00:01:52+02:00Luglio 27th, 2023|Categorie: ECONOMIA, Microeconomia|Tag: , , , |0 Commenti

Microeconomia insegnata bene! Che cosa vuol dire? Reinterpretando il pensiero dei padri fondatori della materia, a cavallo tra l'Ottocento e il Novecento, la Microeconomia, per essere capita va struttura in tre passaggi che sono: concettualizzazione di un'idea o concetto; rappresentazione grafica dell'evento; calcolo di quanto raffigurato. Il tradimento o mancato rispetto di questa successione di passaggi logici, comporta la mancanza di raffigurazione dell'evento nella mente dello studioso, ricercatore o studente che sia e di conseguenza un calcolo aleatorio dell'argomento (spesso errato). Un altro punto da considerare è l'assoluta mancanza di terminologia straniera nella definizione dei più concetti. [...]

27 06, 2023

Micro. Dal breve al lungo periodo. Prof Carlini

2023-06-27T11:28:28+02:00Giugno 27th, 2023|Categorie: ECONOMIA, Isoquanti e funzioni di produzione, Microeconomia|Tag: , , , |0 Commenti

Micro. Dal breve al lungo periodo rappresenta sempre un disagio nei conteggi ed esercizi posti all'attenzione dello studente. La stragrande maggioranza dei compiti sull'argomento si sviluppa tramite la funzione di produzione con K (capitale) e L (lavoro) in una Cobb-Douglas. Però non sempre è così, ci sono anche esercizi più semplici che pongono in difficoltà il ricercatore. Per rispondere a queste sollecitazioni "semplici" sono scritte queste righe. La sollecitazione (parte del tema d'esame di microeconomia a cui sono assegnati, per questo specifico quesito, ben 10 punti) recita così: C'è un mercato perfettamente concorrenziale con imprese identiche che [...]

24 06, 2023

Utilità uguale a 2x elevato alla quarta y. Prof Carlini

2023-06-24T20:39:22+02:00Giugno 24th, 2023|Categorie: ECONOMIA, Microeconomia, SMS saggio marginale di sostituzione|Tag: , , , |0 Commenti

Utilità, indicata con U = 2x alla 4° y. Il prezzo di x è pari a 10 mentre quello di y è 40 con un reddito di 100. Dati i prezzi, il reddito e l'utilità la domanda da porsi è: come disegnare il vincolo di bilancio con le annesse intercette d'ordinata e ascissa; calcolo del punto d'equilibrio tra il consumo di x e y. DETERMINAZIONE DEL VINCOLO DI BILANCIO (si veda grafica annessa - foglio 1) Il vincolo di bilancio è pari a: prezzo di x + prezzo di y = al reddito M 10x + 40y [...]

Torna in cima