Il collasso della Cina. Prof Carlini. Taccuino americano.
Il collasso della Cina. Prof Carlini. Taccuino americano.
Il collasso della Cina. Prof Carlini. Taccuino americano.
La Cina al collasso politico
Cinesi? no grazie, meglio essere Occidentali. Ecco la sintesi corretta di quanto nuovamente accade a Hong Kong oggi come in piazza Tiennamen ieri. La Cina è una dittatura comunista, tutti lo sanno nessuno lo dice. Perchè? La conferma che la Cina sia pericolosa come entità politica, dittatoriale ed anche economica, emerge in tutta chiarezza dal non parlarne apertamente. Ecco uno dei segni del malessere cinese o meglio della dittatura. La dittatura, in Cina c'è, ma non se ne può parlare. Ecco un fantasma onnipotente asiatico che vuole aleggiare sull'Occidente. Bravo Presidente Trump che sta seriamente ostacolando la [...]
Relazione commerciale cinese pericolosa. Prof Carlini
Cina come pericolo per la democrazia. Prof Carlini Europa, si sommerà anche il blocco delle merci dal nostro paese agli europei. Tutto questo per evitare il transito oggi degli immigrati e fra poco delle merci cinesi.
Il crollo della Cina per aver troppo osato senza avere i fondamentali. Recentemente Il Sole 24 Ore (23 giugno 2017) pubblica un articolo quasi nascosto tra le pagine. L'argomento sono gli interessi applicati dalle banche in Cina. Emerge che quelli a breve, sono più alti di quelli sul lungo periodo. Esattamente come fu in Grecia prima del crollo. Il crollo della Cina è stato molte volte descritto in queste pagine. Ne consegue che è un argomento abituale, dibattuto e studiato troppe volte. Adesso "deve avvenire sul serio", lo stiamo attendendo. Finalmente ci sono degli ulteriori riscontri a [...]
Lezione sulla globalizzazione: i motivi, le cause, gli effetti e la crisi della globalizzazione. Prof. Giovanni Carlini Sul concetto di “globalizzazione” c’è una grande confusione. Nel tentativo di chiarire il senso e sviluppo del fenomeno, sono stati scritti questi appunti. Quando nasce la globalizzazione Si può affermare che la globalizzazione, nei suoi effetti pratici, nasce con l’entrata della Cina nel WTO (World Trade Organization) nel settembre del 2001 dopo ben 15 anni di sofferte trattative con il resto del mondo. In realtà l’ingresso cinese nel commercio mondiale deriva da un preciso invito fatto dagli Stati Uniti, [...]
La Russia al capolinea? Corrispondenze estere del prof Carlini Un paio di mesi fa scrissi, sul portale della siderurgia italiana, che investire in Russia o considerare questo Paese come un interlocutore stabile e maturo, nelle trattative commerciali e scenari d'investimento, è da considerarsi almeno azzardato.Nel mio articolo dissi che gli imprenditori più audaci, non sono quelli che rischiano, ma quanti pur osando, sanno raggiungere un'area di stabilità e benessere. In pratica il rischio è il prezzo da pagare per passare da uno stadio A a un'altro B. Invece, lavorando con le dittature e questo vale per la [...]
Il prossimo collasso sociale della Cina, un evento temuto e non valutato. Si tratta quasi del segreto di pulcinella della globalizzazione. Lo sanno tutti ma non se ne parla per non evocarlo. Di fatto la Cina comunista traballa. Il prossimo collasso sociale della Cina è da considerare. Perchè? E' semplice. Chi conosce una dittatura che ha retto per molti anni? C'è poi un altro errore. Quello di credere che il mondo sia regolato solo dalle necessità economiche. Si tratta di uno sbaglio che è alla base della stessa globalizzazione. Oggettivamente anche la stessa moneta unica europea è [...]
La fine della Cina in quanto dittatura. Potrebbe essere una delle prossime sorprese anche se non ci sono segnali in tal senso. Certamente la posizione sociale e politica cinese è critica. Il rischio di un collasso è reale. La fine della Cina, come attualmente recepita, non è poi così tanto lontana. Il punto non è se dovesse collassare, ma chi ci rimette di più. Sono a rischio gli investimenti incautamente sviluppati in quel paese dagli Occidentali? Onestamente credo proprio di si. Una riscossa cinese verso la democrazia è possibile in quella intercapedine della storia che si sta [...]
Consigli sull'arte nel gestire le imprese. I link da cui ottenere la visualizzazione di suggerimenti finalizzati alla gestione aziendale. In questo caso più che pagine scritte sulla gestione aziendale, la proposta educativa è sviluppata attraverso filmati che si trovano in You Tube. La modalità espressiva viene sistematicamente semplificata e resa molto diretta e sintetica. E' palese che servirà un approfondimento successivo che dovrebbe avere il suo punto di culmine in un'aula sia effettiva che virtuale, dove in un certo numero d'incontri si possa discutere e porre in pratica procedure "aggressive" di gestione aziendale. Resta chiaro che la [...]