Ufficio acquisti organizzazione e prassi. Prof Carlini
Ufficio acquisti organizzazione e prassi. Prof Carlini
Ufficio acquisti organizzazione e prassi. Prof Carlini
Eatitaly e il modello sbagliato. Taccuino americano 2019
Piano di marketing - come stabilirne la convenienza ed efficacia Piano di marketing: conviene studiarlo o sono soldi buttati via? Questa è la domanda che si pone ogni imprenditore quando riceve la proposta di studio da parte di un professionista. Si è vero, il quesito è pertinente. Un piano di marketing costa dai 5mila euro in su, ma cosa offre? Un buon metodo per stabilire l'importanza del piano di marketing è valutarne le prospettive. Ammettiamo che lo studio dichiari di raggiungere 1 milione di euro di fatturato in 6 mesi. Vero o falso, balla o reale e [...]
Scrivendo due piani di marketing. Il tormento della previsione Scrivendo due piani di marketing ho potuto apprezzare contemporaneamente due settori industriali. Una cartiera e un'impresa metalmeccanica. Il piano di marketing, studia la situazione sia dell’azienda sia del mercato. La parte difficile sono le previsioni a 6, 12, e 18 mesi. Scrivendo 2 piani di marketing, è qui che ci si affascina del proprio lavoro. Quest'anno, negli oltre 30 piani di marketing studiati all'80% le previsioni sono state centrate. E' un buon risultato. Il segreto è monitorare a 30 giorni mese per mese lo sviluppo del fatturato. Anno per anno l’arte della [...]
Corso di Marketing - è troppo caro vendere 1 volta sola. In assenza di ripetitività della vendita si va incontro a perdite di esercizio. Corso di Marketing - Lezione n.5 del 13 febbraio 2017 Docente in aula Carlini Giovanni; appunti scritti da Alessandro Guidi frequentante il corso Corso di marketing: LA STIMOLAZIONE Argomentazione principale di oggi, la festa di SAN VALENTINO. Tutti si sono chiesti cosa centrerà il marketing con la festa degli innamorati? Una delle prime domande del Prof. Carlini agli allievi è stata: “se un albergo, in prossimità di San Valentino, regalasse un fiore alle [...]
La confusione dei ruoli in azienda. Un errore frequente che costa quote di utile o fatturato in meno. Questo accade quando l'imprenditore è incerto e non preparato. In Veneto si dice "faso tuto mì". Andava bene negli anni Cinquanta e Sessanta, ora è una tragedia. La confusione dei ruoli in azienda è frequente. Questo perché le aziende sono dirette normalmente da imprenditori non preparati. Questo flagello e disperazione è tollerato dalla Confindustria che non ha interesse a intervenire. Francamente neppure il Governo. Nell'anarchia e abbandono totale, le aziende italiane non rendono come quelle degli altri paesi in [...]
Focalizzarsi solo sul proprio prodotto. E' il vizio delle PMI del settore metalli italiano. In tal modo si perde la visione generale. In effetti questo NON avere il quadro d'insieme è un problema diffuso. E' colpa della globalizzazione, questo è vero. Resta il fatto che le imprese soffrono! Focalizzarsi solo sul proprio prodotto è il vangelo delle PMI del settore metalli. Imprese che hanno certamente tanti pregi. Sono aziende troppo spesso padronali e in questo trovano la loro potenza e la morte. La PMI è valida finché il mercato è "piccolo". S'intende in tal senso quello domestico [...]
Le PMI del settore metalli tendono a focalizzarsi solo sul loro prodotto. In tal modo perdono la visione generale. In effetti questo perdere il quadro d'insieme è un problema diffuso. E' colpa della globalizzazione, questo è vero. Resta il fatto che le imprese soffrono! Le PMI del settore metalli hanno certamente tanti pregi. Sono imprese troppo spesso padronali e in questo trovano la loro potenza e la morte. La PMI è valida finché il mercato è "piccolo". S'intende in tal senso quello domestico o comunitario. Nel momento in cui si compete in un contesto globalizzato, le aziende [...]
Una storia di successo dove l'ingrediente di fondo è la tenacia Tutti vorremmo una storia di successo. Almeno ci piace sapere che esiste da cui prendere soddisfazione. La storia di successo fa bene a tutti. L'industria inglese dell'acciaio è stata stabile e sicura fino agli anni Ottanta e Novanta. Dopodiché è tutto cambiato. Eccesso di produzione in Europa. L'arrivo dei mini impianti. La concorrenza tedesca e giapponese e infine la recessione economica, hanno piegato tutti insieme l'acciaio inglese. Dai primi anni Duemila, l'asiatica Mittal Steel e il principale produttore europeo, Arcelor, hanno iniziato ad acquisire altri impianti. [...]
Osservatorio industria degli stampi alla ricerca di quei punti critici che fanno soffrire. L'industria degli stampi sta soffrendo una trasformazione per sopravvivere. Nel quadro delle diverse opzioni qui alcune idee sul piano organizzativo. L'Osservatorio industria degli stampi si lancia sul piano della scienza organizzativa. Quale modello di organizzazione è consigliabile agli stampisti italiani? Dipende dal numero di produzioni in essere, dai dipendenti e dalla loro cultura. Prendendo spunto dall'industria inglese dell'acciaio ci sono delle novità. Questo tipo di attività è stata stabile e sicura fino agli anni Ottanta e Novanta. Dopodiché è tutto cambiato. Eccesso di produzione [...]
Rapporto stampi, un'occasione di riflessione. A febbraio si analizza una storia di successo. Il rapporto stampi si conferma come una tribuna di ragionamento per le aziende. Tutti vorremmo una storia di successo. Almeno ci piace sapere che esiste da cui prendere soddisfazione. La storia di successo fa bene a tutti. L'industria inglese dell'acciaio è stata stabile e sicura fino agli anni Ottanta e Novanta. Dopodiché è tutto cambiato. Eccesso di produzione in Europa. L'arrivo dei mini impianti. La concorrenza tedesca e giapponese e infine la recessione economica, hanno piegato tutti insieme l'acciaio inglese. Dai primi [...]