27 07, 2014

La confusione dei ruoli in azienda. Un errore frequente

2020-04-29T19:14:43+02:00Luglio 27th, 2014|Categorie: CULTURA AZIENDALE, INTERVENTI VIDEO|Tag: , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , |Commenti disabilitati su La confusione dei ruoli in azienda. Un errore frequente

La confusione dei ruoli in azienda. Un errore frequente che costa quote di utile o fatturato in meno. Questo accade quando l'imprenditore è incerto e non preparato. In Veneto si dice "faso tuto mì". Andava bene negli anni Cinquanta e Sessanta, ora è una tragedia. La confusione dei ruoli in azienda è frequente. Questo perché le aziende sono dirette normalmente da imprenditori non preparati. Questo flagello e disperazione è tollerato dalla Confindustria che non ha interesse a intervenire. Francamente neppure il Governo. Nell'anarchia e abbandono totale, le aziende italiane non rendono come quelle degli altri paesi in [...]

26 07, 2014

Focalizzarsi solo sul proprio prodotto. Ecco il limite delle PMI area metalli

2020-04-29T19:15:08+02:00Luglio 26th, 2014|Categorie: INDUSTRIA DELL'ACCIAIO, Rapporti metalli - 2010|Tag: , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , |Commenti disabilitati su Focalizzarsi solo sul proprio prodotto. Ecco il limite delle PMI area metalli

Focalizzarsi solo sul proprio prodotto. E' il vizio delle PMI del settore metalli italiano. In tal modo si perde la visione generale. In effetti questo NON avere il quadro d'insieme è un problema diffuso. E' colpa della globalizzazione, questo è vero. Resta il fatto che le imprese soffrono! Focalizzarsi solo sul proprio prodotto è il vangelo delle PMI del settore metalli. Imprese che hanno certamente tanti pregi. Sono aziende troppo spesso padronali e in questo trovano la loro potenza e la morte. La PMI è valida finché il mercato è "piccolo". S'intende in tal senso quello domestico [...]

26 07, 2014

Le PMI del settore metalli non hanno capito una regola di base

2020-04-29T19:15:09+02:00Luglio 26th, 2014|Categorie: Globalizzazione, INDUSTRIA DELL'ACCIAIO, Rapporti metalli - 2011|Tag: , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , |Commenti disabilitati su Le PMI del settore metalli non hanno capito una regola di base

Le PMI del settore metalli tendono a focalizzarsi solo sul loro prodotto. In tal modo perdono la visione generale. In effetti questo perdere il quadro d'insieme è un problema diffuso. E' colpa della globalizzazione, questo è vero. Resta il fatto che le imprese soffrono! Le PMI del settore metalli hanno certamente tanti pregi. Sono imprese troppo spesso padronali e in questo trovano la loro potenza e la morte. La PMI è valida finché il mercato è "piccolo". S'intende in tal senso quello domestico o comunitario. Nel momento in cui si compete in un contesto globalizzato, le aziende [...]

24 07, 2014

Una storia di successo, perseverando in una idea. Una persona tosta!

2020-04-29T19:15:28+02:00Luglio 24th, 2014|Categorie: INDUSTRIA DELL'ACCIAIO, RAPPORTI METALLI|Tag: , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , |Commenti disabilitati su Una storia di successo, perseverando in una idea. Una persona tosta!

Una storia di successo dove l'ingrediente di fondo è la tenacia Tutti vorremmo una storia di successo. Almeno ci piace sapere che esiste da cui prendere soddisfazione. La storia di successo fa bene a tutti. L'industria inglese dell'acciaio è stata stabile e sicura fino agli anni Ottanta e Novanta. Dopodiché è tutto cambiato. Eccesso di produzione in Europa. L'arrivo dei mini impianti. La concorrenza tedesca e giapponese e infine la recessione economica, hanno piegato tutti insieme l'acciaio inglese. Dai primi anni Duemila, l'asiatica Mittal Steel e il principale produttore europeo, Arcelor, hanno iniziato ad acquisire altri impianti. [...]

23 07, 2014

Daniela Actis intervistata per la rivista degli stampisti italiani

2020-04-29T19:15:44+02:00Luglio 23rd, 2014|Categorie: CULTURA AZIENDALE, INDUSTRIA DEGLI STAMPI|Tag: , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , |Commenti disabilitati su Daniela Actis intervistata per la rivista degli stampisti italiani

Daniela Actis intervistata per la rivista degli stampisti italiani Daniela Actis è una stampista italiana. Ha concesso questa intervista alla rivista degli stampisti italiani. Il punto di partenza è un'analisi su come evolve il mercato. La signora afferma: ...prima i clienti veniamo a noi, ora li dobbiamo andare a cercare. Ascoltando quest'imprenditore, prendo atto della modifica di sistema. Certamente mi chiedo come abbia retto fino ad ora un mercato dove si resta dietro la scrivania. La mia riflessione critica non coglie l'adesso ma il passato. Spero che la Signora Daniela Actis non si indispettisca! Un [...]

23 07, 2014

Il posto del capo non è dietro la scrivania. Un concetto poco chiaro

2020-04-29T19:15:45+02:00Luglio 23rd, 2014|Categorie: CULTURA AZIENDALE, INDUSTRIA DEGLI STAMPI|Tag: , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , |Commenti disabilitati su Il posto del capo non è dietro la scrivania. Un concetto poco chiaro

Il posto del capo non è dietro la scrivania. Un concetto poco chiaro. L'osservatorio sull'industria degli stampi si chiede quale sia il ruolo direttivo dell'imprenditore. Il posto del capo in un'azienda di stampi qual'è? Come si comporta e cosa fa. Ecco delle domande che l'Osservatorio degli stampi si pone. Uno stampista afferma: ...prima i clienti veniamo a noi, ora li dobbiamo andare a cercare. Ascoltando quest'imprenditore, prendo atto della modifica di sistema. Certamente mi chiedo come abbia retto fino ad ora un mercato dove si resta dietro la scrivania. La mia riflessione critica non coglie l'adesso ma [...]

23 07, 2014

Le condizioni dell’industria degli stampi restano preoccupanti

2020-04-29T19:15:47+02:00Luglio 23rd, 2014|Categorie: CULTURA AZIENDALE, INDUSTRIA DEGLI STAMPI|Tag: , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , |Commenti disabilitati su Le condizioni dell’industria degli stampi restano preoccupanti

Le condizioni dell'industria degli stampi restano preoccupanti Le condizioni dell'industria degli stampi non migliorano il che impone delle riflessioni. Perchè accade questo? Uno stampista afferma: ...prima i clienti veniamo a noi, ora li dobbiamo andare a cercare. Ascoltando quest'imprenditore, prendo atto della modifica di sistema. Certamente mi chiedo come abbia retto fino ad ora un mercato dove si resta dietro la scrivania. La mia riflessione critica non coglie l'adesso ma il passato. Un mercato strutturato su un cliente che si sposta per cercare il produttore non sta in piedi. A questo punto, lo studio su le [...]

23 07, 2014

Chi non cambia muore. Osservatorio dell’industria degli stampi

2020-04-29T19:15:47+02:00Luglio 23rd, 2014|Categorie: INDUSTRIA DEGLI STAMPI|Tag: , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , |Commenti disabilitati su Chi non cambia muore. Osservatorio dell’industria degli stampi

Chi non cambia muore. Osservatorio dell'industria degli stampi, una realtà focalizzata sul prodotto. Troppo concentrata! Chi non cambia muore è la triste realtà del mondo globalizzato che impone "la novità". Piaccia o no questo è il mondo che "vogliamo". (A me la novità fine a se stessa non piace). Le PMI del settore stampi tendono a focalizzarsi solo sul loro prodotto. In tal modo perdono la visione generale. In effetti questo perdere il quadro d'insieme è un problema diffuso. E' colpa della globalizzazione, questo è vero. Resta il fatto che le imprese soffrono! Le PMI del settore [...]

23 07, 2014

Analisi e tendenze di mercato. Osservatorio dei prezzi settore stampi

2020-04-29T19:15:48+02:00Luglio 23rd, 2014|Categorie: INDUSTRIA DEGLI STAMPI|Tag: , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , |Commenti disabilitati su Analisi e tendenze di mercato. Osservatorio dei prezzi settore stampi

Analisi e tendenze di mercato. Osservatorio dei prezzi settore stampi. Questo mese il rapporto non si vuol più concentrare solo sul mero prezzo. Non si va da nessuna parte limitandosi alla descrizione della curva della sola quotazione delle materia prime. Serve di più. Analisi e tendenze di mercato non vuol dire commentare i prezzi a posteriori. E' troppo poco. Purtroppo è quanto fanno in realtà quasi tutti i report del settore metalli e stampi. Già quest'aspetto dovrebbe dirla lunga sull'inadeguatezza del sistema informativo. Spesso poi ci si affida a troppo giovani e senza esperienza. La previsione è [...]

23 07, 2014

Osservatorio industria degli stampi a novembre – Le criticità

2020-04-29T19:15:48+02:00Luglio 23rd, 2014|Categorie: INDUSTRIA DEGLI STAMPI, ORGANIZZAZIONE AZIENDALE|Tag: , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , |Commenti disabilitati su Osservatorio industria degli stampi a novembre – Le criticità

Osservatorio industria degli stampi alla ricerca di quei punti critici che fanno soffrire. L'industria degli stampi sta soffrendo una trasformazione per sopravvivere. Nel quadro delle diverse opzioni qui alcune idee sul piano organizzativo. L'Osservatorio industria degli stampi si lancia sul piano della scienza organizzativa. Quale modello di organizzazione è consigliabile agli stampisti italiani? Dipende dal numero di produzioni in essere, dai dipendenti e dalla loro cultura. Prendendo spunto dall'industria inglese dell'acciaio ci sono delle novità. Questo tipo di attività è stata stabile e sicura fino agli anni Ottanta e Novanta. Dopodiché è tutto cambiato. Eccesso di produzione [...]

23 07, 2014

Gli investimenti in innovazione pagano. Esperienze vissute

2020-06-02T22:30:49+02:00Luglio 23rd, 2014|Categorie: INDUSTRIA DEGLI STAMPI|Tag: , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , |Commenti disabilitati su Gli investimenti in innovazione pagano. Esperienze vissute

Gli investimenti in innovazione permettono all'azienda uno sviluppo che prima era impensabile! Esperienze vissute di successo anche se poi, successivamente, il fisco è pesante negli accertamenti. Senza investimenti in innovazione non si va da nessuna parte. Questo vale anche per quell'Italia ultima nella produttività in Europa. E' un dato sul quale pochi ne parlano e tanta è la sofferenza. La scelta è stata quella di "non farci caso". Emerge così, con estrema drammaticità, il quadro sugli imprenditori descritto nel libro L'IMPRESA PADRONALE. Il riferimento è all'assenza di una reale preparazione per imprenditori. Detto questo, il senso di [...]

23 07, 2014

Rapporto Stampi di Febbraio. Osservatorio industria degli stampi

2020-06-02T18:04:54+02:00Luglio 23rd, 2014|Categorie: INDUSTRIA DEGLI STAMPI|Tag: , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , |Commenti disabilitati su Rapporto Stampi di Febbraio. Osservatorio industria degli stampi

Rapporto stampi, un'occasione di riflessione. A febbraio si analizza una storia di successo. Il rapporto stampi si conferma come una tribuna di ragionamento per le aziende. Tutti vorremmo una storia di successo. Almeno ci piace sapere che esiste da cui prendere soddisfazione. La storia di successo fa bene a tutti. L'industria inglese dell'acciaio è stata stabile e sicura fino agli anni Ottanta e Novanta. Dopodiché è tutto cambiato. Eccesso di produzione in Europa. L'arrivo dei mini impianti. La concorrenza tedesca e giapponese e infine la recessione economica, hanno piegato tutti insieme l'acciaio inglese. Dai primi [...]

Torna in cima