6 07, 2017

Imprenditore che si lamenta ma non reagisce. Preferisce restare fermo.

2020-04-29T19:08:35+02:00Luglio 6th, 2017|Categorie: CULTURA AZIENDALE, Internazionalizzazione|Tag: , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , |Commenti disabilitati su Imprenditore che si lamenta ma non reagisce. Preferisce restare fermo.

Imprenditore che si lamenta ma non reagisce. Preferisce restare fermo. E' la sorte della maggioranza dei cosiddetti imprenditori. Cosiddetti imprenditori, perché inadeguati al ruolo e a cultura incompleta. Questa gente rappresenta la maggioranza. Da qui si capisce anche perché il PIL non cresce. Imprenditore che si lamenta: che novità! E' un piagnisteo continuo e inarrestabile. Diciamo che lo sport nazionale dell'imprenditore è lamentarsi. Forse il Capo dell'azienda potrebbe anche aver ragione, anzi, a ben guardare centra sempre il tema. I guai iniziano quando ci sono le soluzioni ma non sono colte. Ecco che "lì" frana inesorabilmente tutta la "ragione" del cosiddetto [...]

16 05, 2017

Organizzazione aziendale, Richard L. Daft, capitolo 3, critica

2020-12-01T20:43:15+01:00Maggio 16th, 2017|Categorie: COMMENTO A LIBRI FAMOSI, CULTURA AZIENDALE, ORGANIZZAZIONE AZIENDALE|Tag: , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , |Commenti disabilitati su Organizzazione aziendale, Richard L. Daft, capitolo 3, critica

Organizzazione aziendale, Richard L. Daft, capitolo 3, critica al testo. Il riferimento del libro è sulle grandi aziende, quando in Italia, ad esempio, la media è per 3,1 dipendenti per impresa. Organizzazione aziendale è una scienza a favore del mondo delle imprese. Ovviamente dalla materia derivano molti testi. Nel dettaglio, Organizzazione aziendale è anche il titolo del testo in uso in ogni università del mondo. Richard L. Daft ha avuto gran fortuna in questo e gli siamo tutti grati per il lavoro svolto. Studiando a fondo il capitolo 3 emergono i diversi modelli d'organigramma. In tutto sono [...]

12 09, 2014

Impresa familiare contro Impresa di mercato

2020-04-29T19:12:29+02:00Settembre 12th, 2014|Categorie: CULTURA AZIENDALE, Globalizzazione, ORGANIZZAZIONE AZIENDALE|Tag: , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , |Commenti disabilitati su Impresa familiare contro Impresa di mercato

Impresa familiare contro Impresa di mercato. Il marketing in pillole – terza puntata. Nella redazione del piano di marketing è fondamentale capire la forma della società. Da questo aspetto è possibile proiettare la reale potenzialità d'impresa. Impresa familiare contro impresa di mercato. Pare uno spareggio sportivo. In effetti è vero. Sono 2 mondi diversi anche se l'uno nasce dall'altro. Certamente nelle precondizioni alla stesura di un piano di marketing, questo è un dettaglio importante. Nel pensiero organizzativo aziendale ci sono 2 punti di vista riconducibili o al concetto d’impresa. Il primo è familiare, il secondo definibile “di mercato”. [...]

26 07, 2014

Finanza agevolata non capita dalle imprese del comparto metalli. Perchè?

2020-04-29T19:14:53+02:00Luglio 26th, 2014|Categorie: INDUSTRIA DELL'ACCIAIO, Rapporti metalli - 2007|Tag: , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , |Commenti disabilitati su Finanza agevolata non capita dalle imprese del comparto metalli. Perchè?

Finanza agevolata non capita dalle imprese del comparto metalli. Perchè? La finanza agevolata è uno strumento d'origine governativa, ma anche UE e locale, per sostenere le aziende. Purtroppo ha una serie di problemi. Serve una burocrazia per chiedere i fondi. Spesso questi non sono a fondo perduto, ma normalmente a zero interessi. Non è finita. Comportano anche dei controlli invasivi piuttosto duri. Va anche detto che molte imprese hanno chiesto e ottenuto i fondi, ma non spesi come dovuto. Questa è tutta la vicenda. Risultato pratico, siamo un presenza di una leva finanziaria scarsamente utilizzata. Ergo abbiamo [...]

26 07, 2014

La finanza agevolata per le PMI. Un rapporto difficile

2021-02-08T17:29:08+01:00Luglio 26th, 2014|Categorie: INDUSTRIA DELL'ACCIAIO, Rapporti metalli - 2007|Tag: , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , |Commenti disabilitati su La finanza agevolata per le PMI. Un rapporto difficile

La finanza agevolata è sempre stata un aspetto difficile per le PMI. Per finanza agevolata s'intendono i finanziamenti concessi dallo stato, Ue, Regioni alle imprese. A volte questi fondi sono a "a fondo perduto" solitamente a tasso zero o simile. Per essere richiesti questi fondi richiedono "burocrazia". Poi ci sono i controlli. Tutte motivazioni che ostacolano un corretto accesso alla finanza pubblica. E' qui che si valuta un buon direttore amm.vo! In effetti il rapporto con la finanza agevolata da parte delle PMI è difficile.  La finanza agevolata difficile rappresenta una menomazione per il sistema [...]

26 07, 2014

Impresa padronale nel comparto metalli. I limiti allo sviluppo.

2020-04-29T19:14:55+02:00Luglio 26th, 2014|Categorie: INDUSTRIA DELL'ACCIAIO, Rapporti metalli - 2007|Tag: , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , |Commenti disabilitati su Impresa padronale nel comparto metalli. I limiti allo sviluppo.

Impresa padronale nel comparto metalli. I limiti allo sviluppo dell'intero settore. Impresa padronale nel comparto metalli, cosa vuol dire? Si tratta di un tipo d'organizzazione aziendale in netta maggioranza. Questo è un problema. Lo è perché il limite della impresa padronale, forse il più importante, è di un imprenditore che non sa decidere. Sceglie, torna indietro, riparte nuovamente e poi si ferma. Un tiro alla fune quando in realtà si dovrebbe agire con determinazione per affrontare i problemi. Invece si perde una marea di tempo nel mettersi, in pratica, i bastoni tra le ruote. Ecco dov'è l'immaturità [...]

26 07, 2014

Impacciati nella burocrazia. Rapporto Metalli a marzo

2020-04-29T19:14:57+02:00Luglio 26th, 2014|Categorie: INDUSTRIA DELL'ACCIAIO, Rapporti metalli - 2008|Tag: , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , |Commenti disabilitati su Impacciati nella burocrazia. Rapporto Metalli a marzo

Impacciati nella burocrazia. Rapporto Metalli a marzo Impacciati nella burocrazia è la dizione esatta per le PMI italiane. L'argomento è riferito alla finanza agevolata. Uno strumento d'origine governativa, ma anche UE e locale, per sostenere le aziende. Purtroppo la finanza agevolata ha una serie di problemi. Ecco da cose nasce il titolo di questo articolo: impacciati nella burocrazia. Serve una burocrazia per chiedere i fondi. Spesso questi non sono a fondo perduto, ma normalmente a zero interessi. Non è finita. Comportano anche dei controlli invasivi piuttosto duri. Va anche detto che molte imprese hanno chiesto [...]

26 07, 2014

Le PMI del settore metalli non hanno capito una regola di base

2020-04-29T19:15:09+02:00Luglio 26th, 2014|Categorie: Globalizzazione, INDUSTRIA DELL'ACCIAIO, Rapporti metalli - 2011|Tag: , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , |Commenti disabilitati su Le PMI del settore metalli non hanno capito una regola di base

Le PMI del settore metalli tendono a focalizzarsi solo sul loro prodotto. In tal modo perdono la visione generale. In effetti questo perdere il quadro d'insieme è un problema diffuso. E' colpa della globalizzazione, questo è vero. Resta il fatto che le imprese soffrono! Le PMI del settore metalli hanno certamente tanti pregi. Sono imprese troppo spesso padronali e in questo trovano la loro potenza e la morte. La PMI è valida finché il mercato è "piccolo". S'intende in tal senso quello domestico o comunitario. Nel momento in cui si compete in un contesto globalizzato, le aziende [...]

24 07, 2014

Una storia di successo, perseverando in una idea. Una persona tosta!

2020-04-29T19:15:28+02:00Luglio 24th, 2014|Categorie: INDUSTRIA DELL'ACCIAIO, RAPPORTI METALLI|Tag: , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , |Commenti disabilitati su Una storia di successo, perseverando in una idea. Una persona tosta!

Una storia di successo dove l'ingrediente di fondo è la tenacia Tutti vorremmo una storia di successo. Almeno ci piace sapere che esiste da cui prendere soddisfazione. La storia di successo fa bene a tutti. L'industria inglese dell'acciaio è stata stabile e sicura fino agli anni Ottanta e Novanta. Dopodiché è tutto cambiato. Eccesso di produzione in Europa. L'arrivo dei mini impianti. La concorrenza tedesca e giapponese e infine la recessione economica, hanno piegato tutti insieme l'acciaio inglese. Dai primi anni Duemila, l'asiatica Mittal Steel e il principale produttore europeo, Arcelor, hanno iniziato ad acquisire altri impianti. [...]

24 07, 2014

Le agevolazioni per le imprese esistono manca la cultura

2020-04-29T19:15:30+02:00Luglio 24th, 2014|Categorie: INDUSTRIA DELL'ACCIAIO, RAPPORTI METALLI|Tag: , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , |Commenti disabilitati su Le agevolazioni per le imprese esistono manca la cultura

Le agevolazioni per le imprese esistono! manca la cultura per accedere Agevolazioni per le imprese. Ce ne sono tantissime. Il problema non è se esiste l'aiuto alle PMI in termini finanziari. In realtà manca la cultura aziendale per chiedere fondi allo Stato, Ue e alla Regione. Gli imprenditori "porconano" per aver dato tanto allo Stato. Non è vero. Hanno solo pagato le tasse. Il che è saggio e giusto. Nella quantità di tasse pagate, le imprese lamentano nessun ritorno. E' vero! Le PMI non chiedono e non ottengono. Nessuno si è posto il problema di una categoria [...]

23 07, 2014

Industria degli stampi, un settore in difficoltà. Rapporto di febbraio.

2020-04-29T19:15:41+02:00Luglio 23rd, 2014|Categorie: INDUSTRIA DEGLI STAMPI|Tag: , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , |Commenti disabilitati su Industria degli stampi, un settore in difficoltà. Rapporto di febbraio.

Industria degli stampi, un settore che vive delle importanti difficoltà. Rapporto di febbraio. Industria degli stampi, un settore vivo ma che soffre. La difficoltà ruota intorno a molti aspetti. Uno in particolare qui vuole essere posto in rilievo. L'eccessiva prevalenza dell'impresa padronale nel comparto stampi, cosa vuol dire? Si tratta di un tipo d'organizzazione aziendale in netta maggioranza. Questo è un problema. Lo è perché il limite della impresa padronale, forse il più importante, è di un imprenditore che non sa decidere. Sceglie, torna indietro, riparte nuovamente e poi si ferma. Un tiro alla fune [...]

23 07, 2014

Chi non cambia muore. Osservatorio dell’industria degli stampi

2020-04-29T19:15:47+02:00Luglio 23rd, 2014|Categorie: INDUSTRIA DEGLI STAMPI|Tag: , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , |Commenti disabilitati su Chi non cambia muore. Osservatorio dell’industria degli stampi

Chi non cambia muore. Osservatorio dell'industria degli stampi, una realtà focalizzata sul prodotto. Troppo concentrata! Chi non cambia muore è la triste realtà del mondo globalizzato che impone "la novità". Piaccia o no questo è il mondo che "vogliamo". (A me la novità fine a se stessa non piace). Le PMI del settore stampi tendono a focalizzarsi solo sul loro prodotto. In tal modo perdono la visione generale. In effetti questo perdere il quadro d'insieme è un problema diffuso. E' colpa della globalizzazione, questo è vero. Resta il fatto che le imprese soffrono! Le PMI del settore [...]

Torna in cima