Dazi e nuove regole: evviva, è finita l’era globalizzata già colpita da più eventi: la pandemia da polmonite cinese (chiamata “Covid” per non responsabilizzare la Cina comunista ai danni commessi …
MARKETING
Dazi gli Usa? che spreco! Prof Carlini
Dazi agli Usa come ritorsione? Favoloso! peccato che sia la Ue (l’Unione Europea, non l’Europa. Si ricorda che l’Europa e la Ue sono entità politiche e geografiche diverse) che ha …
Il cambio del paradigma comportamentale da post-moderno a moderno
Il cambio del modo di comportarsi successivamente alle vittorie politiche della Signora Meloni, quindi di Milei in Argentina, negli Stati Uniti del Presidente Donald Trump e probabilmente all’affermazione e conquista …
Interscambio e validità del dazio come concetto e applicazione
Interscambio ovvero, inteso nei termini attuali, febbraio 2025, ridimensionamento e scomparsa del concetto di globalizzazione. La globalizzazione ha subito 3 importanti ridimensionamenti che sono: nell’anno pandemico, il 2020 quando s’è …
Disaccoppiamento tra Usa e Cina al posto della guerra
Disaccoppiamento vuole dire ognuno per la sua strada ed è quanto contraddistingue le relazioni tra gli Stati Uniti d’America e la Cina comunista, quella con capitale Pechino da distinguersi dalla …
Disaccordo con Nouriel Roubini. Prof Carlini
Disaccordo con Nouriel Roubini relativamente al testo “La grande catastrofe” pubblicato per l’Italia da Feltrinelli a gennaio 2023; del resto non poteva che essere così. L’autore è di sinistra ed …
Fine della globalizzazione. Evviva, era ora! La globalizzazione è finita con l’attacco russo all’Ucraina nel febbraio del 2022; ciò è noto a tutti, ma le conseguenze non sono altrettanto chiare …
Anticipi di depressione economica. Prof Carlini
Anticipi di depressione economica esprime una riflessione per cui: mercoledì 11 dicembre a San Diego, una delle metropoli più costose degli Stati Uniti, per l’intera giornata nel centro città, è …
Quando il giornalista e il pubblicitario proclamano solo la loro
Quando il giornalista o il pubblicitario pubblicano solo i loro personali punti di vista, s’assiste al totale errore di valutazione com’è avvenuto in ben ultimi 2 eventi importanti che sono: …
Sul piagnisteo dei dazi ai prodotti italiani. Prof Carlini
Sul piagnisteo delle politiche protezionistiche statunitensi applicate alle importazioni provenienti da diversi Paesi compresa l’Italia, si nota una completa e totale volontà di “piangere senza capire”. Cosa ci sia da …
Paura ingiustificata di dazi americani sulle importazioni italiane
Paura ingiustificata di dazi; gli italiani hanno bisogno di sentire la paura e se non la trovano la devono inventare. I dazi americani applicati alle importazioni europee ed italiane sono …
Made in China? No I can’t buy it. Prof Carlini
Made in China? No, non posso comprare l’articolo, se lo facessi offenderebbe la mia sensibilità. Non voglio in casa mia prodotti realizzati da una dittatura comunista ostile all’Occidente! E’ vero …
Budweiser American beer e il grande errore
Budweiser American era il numero 1 della birra negli Stati Uniti; improvvisamente, nello spazio di solo qualche mese, un totale rovesciamento e perdita d’immense quote di fatturato. Il marchio Budweiser …
Economia internazionale spiegata e interpretata in base a due diverse (e opposte discipline) il che rende oggettivamente complesso l’argomento sia per chi spiega sia per chi deve capire. Le due …
La persona strana. Prof Carlini
La persona strana è molto di moda, peccato che si tratti di un patologico instabile e a volte anche pericoloso. Nel mondo reduce dalla globalizzazione (evento che si può ritenere …
Il surplus del consumatore come errore concettuale
Il surplus del consumatore rappresenta ancora la pietra angolare della nuova economia internazionale e microeconomia globalizzata; ovviamente il concetto è sbagliato. Nonostante il palese errore, si continua a pontificare sulla …
Marketing per imprese funebri/4 entra a “gamba tesa” sulla qualità dell’insegnamento in un corso specifico per questo segmento d’attività commerciale. Solitamente i corsi di marketing, realizzati per le imprese funebri …
Marketing per imprese funebri/3 approfondisce le condizioni di marketing per le aziende di questo settore dopo aver analizzato il contributo del 1944 d’Erich Lindemann; ora è il turno di John …
Marketing per imprese funebri, approfondimento. Nei precedenti studi è stato affermato che il marketing per le imprese funebri inizia con gli studi d’Erich Lindemann per cui: se il cliente ha …
Marketing per imprese funebri/1 prosegue l’analisi. E’ stato già scritto che l’azione di marketing vera e propria, in questo settore, poggia sugli studi fondamentali svolti da Erich Lindemann e John …