Sul effetto reddito e sostituzione quando si tratta di calcolare il punto intermedio sull’ascissa che consente si spezzare l’effetto totale in sostituzione e reddito serve (anche) applicare un sistema. Qui …
DIDATTICA
Calcolo di scelta ottima. Micro. Prof Carlini
Calcolo di scelta ottima partendo da una funzione d’utilità (U). Si tratta di un argomento di microeconomia che pone sempre lo studioso e studente con un certo timore. Cercando d’ordinare …
Tempo libero da considerare come un bene normale o inferiore? Un quesito di questo tipo appare del tutto incomprensibile se non contestualizzato nella dottrina. In questo caso la materia è …
Finalmente possiamo pensare a un nuovo pontificato liberandoci dall’attuale di marcato stampo comunista. Quello che attualmente, ancora stasera, è tuttavia un pontefice è stato un uomo di parte per i …
Henry Kissinger ci spiega la crisi dal 68 ad oggi. Prof Carlini
Henry Kissinger, nel già citato testo in due volumi, “Gli anni della Casa Bianca” tra i diversi aspetti si sofferma anche sulle motivazioni della decadenza dell’Occidente nei termini di contestazione …
Difesa militare dello Stato e valori vissuti. Prof Carlini
Difesa militare della Nazione e valori condivisi. Non è possibile affrontare il tema della “difesa” se non ci sono punti in comune nella cultura sociale vissuta. Trovandoci in assenza di …
Il pensare giusto e quello contemporaneo. Prof Carlini
Il pensare giusto è contrapposto a quello contemporaneo. In effetti il pensiero comunemente applicato da tutti, in quest’epoca post-globalizzata, non risulta corretto. Lo spunto emerge dalla visione (forse la seconda …
Dazi e nuove regole. Prof Carlini
Dazi e nuove regole: evviva, è finita l’era globalizzata già colpita da più eventi: la pandemia da polmonite cinese (chiamata “Covid” per non responsabilizzare la Cina comunista ai danni commessi …
Curva LM (liquidità e moneta) è un argomento di macroeconomia che presenta dei profili d’incomprensione tipici per tutti gli studenti. Il punto centrale di non comprensione riguarda la correlazione tra …
La Ue il fantasma in Europa. Prof Carlini
La Ue, ovvero l’Unione europea (che non è affatto l’Europa, un continente di 45 Stati di cui 27 riuniti nell’Unione) è difficile da discutere perchè è strutturata su 3 anime …
Dazi gli Usa? che spreco! Prof Carlini
Dazi agli Usa come ritorsione? Favoloso! peccato che sia la Ue (l’Unione Europea, non l’Europa. Si ricorda che l’Europa e la Ue sono entità politiche e geografiche diverse) che ha …
Quando tutto cambia è bene restare in silenzio. Prof Carlini
Quando tutto cambia è saggio osservare cercando di capire. Finalmente il mondo globalizzato s’è definitivamente chiuso; era ora! Si stava attendendo questa conclusione del novembre del 2001 quando la Cina …
Il cambio del paradigma comportamentale da post-moderno a moderno
Il cambio del modo di comportarsi successivamente alle vittorie politiche della Signora Meloni, quindi di Milei in Argentina, negli Stati Uniti del Presidente Donald Trump e probabilmente all’affermazione e conquista …
Interscambio e validità del dazio come concetto e applicazione
Interscambio ovvero, inteso nei termini attuali, febbraio 2025, ridimensionamento e scomparsa del concetto di globalizzazione. La globalizzazione ha subito 3 importanti ridimensionamenti che sono: nell’anno pandemico, il 2020 quando s’è …
Applicazione art. 25 del CCNL delle Agenzie di somministrazione del lavoro
Applicazione non facile dell’articolo 25 del contratto collettivo nazionale di lavoro tra le Agenzie di somministrazione del lavoro e i dipendenti. Il contratto è rintracciabile al seguente riferimento in internet: https://ebitemp.it/wp-content/uploads/2022/02/CCNL-ASSOLAVORO.pdf …
Il caso Roma. Economia aziendale riguarda uno studio già pubblicato qualche anno fa. Il riferimento in internet è rintracciabile al seguente indirizzo: https://www.giovannicarlini.com/economia-aziendale-tema-di-esame-primo-anno-di-universita/ C’è stata occasione di tornare su quello studio …
Quando la legge è in mano a degli incompetenti per non esprimersi con terminologia più marcata e diretta. CASO CONCRETO (fattispecie specifica) A Milano c’è la Rinascente, un negozio strutturato …
Monopolio risoluzione di un problema, precisamente il 21, così codificato presso l’Università Statale di Milano. Come sempre il cuore del problema risiede nella raccolta dei dati e nel disegno iniziale …
Curva IS e connessa sensibilità della funzione degli investimenti I al tasso d’interesse. Quest’argomento rappresenta un motivo di sofferenza per i nostri studenti disposti ad imparare la meccanica degli accadimenti …
Elasticità della curva di offerta. Grafiche. Prof Carlini
Elasticità della curva d’offerta, un argomento sul quale solitamente gli studenti non sono preparati perchè sempre molto orientati all’elasticità della domanda anziché quella d’offerta. Discutere di curva ed elasticità della …