Henry Kissinger, nel già citato testo in due volumi, “Gli anni della Casa Bianca” tra i diversi aspetti si sofferma anche sulle motivazioni della decadenza dell’Occidente nei termini di contestazione …
Psicoanalisi
Il pensare giusto e quello contemporaneo. Prof Carlini
Il pensare giusto è contrapposto a quello contemporaneo. In effetti il pensiero comunemente applicato da tutti, in quest’epoca post-globalizzata, non risulta corretto. Lo spunto emerge dalla visione (forse la seconda …
Modernità e postmoderno. Differenza. Prof Carlini
Modernità e postmoderno, un aspetto che è stato discusso oggi a lezione e che merita un approfondimento sintetico. E’ moderno colui che, animato da personali punti di vista, converge su …
Nutrire la violenza gratuita. E’ tornato questo macabro gusto
Nutrire la violenza, in particolare quella gratuita è “uno stile” di relazione sociale che è tornato rispetto a 40 anni fa. Ricordo perfettamente criminali armati di mannaia che colpivano gli …
Il prigioniero da Parkinson indica una Teoria per la cura delle malattie del sistema nervoso e in particolare il Parkinson estendibile anche all’Alzheimer. La premessa della Teoria osserva che le …
The Prisoner of Parkinson, la cura. Affinchè una persona si possa curare deve sapere cosa ha addosso, il perchè e il percome. Quanto appena affermato non è una regola che …
The Prisoner of Parkinson. La parte difficile. Prof Carlini
The Prisoner of Parkinson è una Teoria che non ha sviluppo perchè non piace sia a chi cura sia a chi dev’essere curato. La Teoria non è gradita per un …
The Prisoner of Parkinson è stata appena ripresa e inizialmente spiegata in un intervento qui pubblicato pochi minuti fa, ma serve un approfondimento definibile come “terapia sessuale”. Mi spiego. Il …
The Prisoner of Parkinson è un programma di ricerca sociologico applicato sulle malattie del sistema nervoso. Le premesse sono semplici, ma tutte ancora da dimostrare per cui si è nella …
La mia idea di donna. Prof Carlini
La mia idea di donna? Quest’opinione mi è stata sollecitata da una lettrice dopo aver letto l’ultimo studio qui pubblicato (rintracciabile nel WEB al seguente indirizzo: https://www.giovannicarlini.com/il-ruolo-della-donna-nella-storia-e-societa-prof-carlini/ Per rispondere in …
La persona strana. Prof Carlini
La persona strana è molto di moda, peccato che si tratti di un patologico instabile e a volte anche pericoloso. Nel mondo reduce dalla globalizzazione (evento che si può ritenere …
Il caso biden in America apre una ferita sociologica
Il caso biden (così chiamato per disprezzo dal giorno della sua elezione per assenza di chiarezza sui voti ottenuti e validi alla Presidenza) apre comunque una riflessione sull’età matura; la …
Quando sento che ci sono molte persone strane
Quando sento, parlando con altri e a lezione, che ci sono molte persone strane in giro, mi viene un brivido nella schiena. Come sociologo mi si stringe il cuore e …
Che l’aborto sia un “diritto” francamente non lo credo
Che l’aborto sia un diritto, onestamente non lo credo affatto! Ho vissuto come uomo spostato 4 gravidanze di cui 2 sono andate a buon fine (grazie a Dio). Ne consegue …
La sessualità è un diritto civile? Studi di diritto. Prof Carlini
La sessualità non rientra nei diritti civili per un motivo semplice: il suo sviluppo non è sociale ma privato. Il sesso è atto tra privati non tra cittadini. Basta quest’affermazione …
Antisemitismo ed ecologismo con isteria. Prof Carlini
Antisemitismo ed isteria ecologica rappresentano tratti comuni in una degenerazione collettiva, in particolare nelle menti più giovani, del percorso evolutivo corrente. Mi spiego meglio. Essere antisemiti, con gli atteggiamenti che …
Giovanni? Oggi sono pervenute due telefonate da “dottoresse” che mi hanno chiamato esordendo con “Giovanni?” ed io; chi? ma lei chi è? Imbarazzata la figliola, che forse ha capito il …
Elaborazione del lutto/4 prosegue le riflessioni che sono state già aperte. Dopo aver esaminato Freud (1915), Erich Lindemann (1944) e Kubler-Ross (1969) resta un altro autore da considerare e un …
Elaborazione del lutto/3 prosegue la sua analisi dopo aver appena discusso della psicanalista Kubler-Ross e dei suoi studi del 1969 sintetizzati in “Morte e morire“. Prima di proseguire è necessario …
Elaborazione del lutto/2 prosegue oltre Sigmund Freud ed Erich Lindemann, quindi dal 1944 si perviene al 1969 con la psichiatra elvetica Elisabeth Kubler-Ross autrice di “Morte e morire“. La Kubler-Ross …