I dazi applicati da ieri, con decorrenza 1° agosto dall’Amministrazione statunitense sono CONTRO L’UNIONE EUROPEA non contro l’Europa intesa a livello di Vecchio continente. Si tratta di un dettaglio molto …
CRISI DELLA GLOBALIZZAZIONE E POLITICA
Los Angeles il 10% della popolazione è illegale. Che si fa?
Los Angeles, in California soffre un abbondante 10% di popolazione residente illegalmente immigrata. L’attuale amministrazione cerca una soluzione con il rimpatrio forzoso degli illegali, ma l’operazione non è da tutti …
Gente affamata in mezzo a tanta abbondanza. Prof Carlini
Gente affamata tra così tanta abbondanza è la percezione e sintesi che provo verso l’Europa e l’Italia, ora che è alle mie spalle tornato a casa qui negli Stati Uniti. …
La guerra necessaria. Prof Carlini
La guerra necessaria esprime un concetto che così si spiega: non si può vivere una vita con gli slogan. Il pensiero corre al: pacifismo; diritto internazionale; Onu; globalizzazione; accoglienza acritica; …
Che la guerra segua il suo corso. Prof Carlini
Che la guerra, finalmente, segua il suo corso fino al collasso o forte ridimensionamento di una delle parti in causa. L’augurio e l’auspicio riguarda l’attacco israeliano ai danni dei bellicosi …
L’unico sociologo-economista che crede nei dazi
L’unico economista e sociologo rimasto a credere nei dazi in un mondo compatto che incita al libero scambio. In effetti il dubbio d’essere dalla parte errata sorge ed anche in …
Migrazione e quadrature concettuali. Prof Carlini
Migrazione e rispetto del senso di nazionalità del Paese ospitante. L’immigrato è un ospite che va trattato con rispetto e dignità, ma sempre ospite è! Ci sono degli ospiti che …
Cercando una politica che si proietti a 25 anni
Cercando un partito politico che sappia proiettarsi, come programma e idee a 25 anni (nel prossimo quarto di secolo), si resta delusi; c’è un vuoto anzi un deserto esistenziale globale. …
La via Meloni da seguire per i dazi Usa. Prof Carlini
La via Meloni ai dazi statunitensi, applicati al resto del mondo, merita un approfondimento. E’ stato appena pubblicato lo studio dal titolo https://www.giovannicarlini.com/la-soluzione-italiana-ai-dazi-la-via-meloni-prof-carlini/ che ha scatenato un mare di quesiti …
La soluzione italiana ai dazi. La via Meloni. Prof Carlini
La soluzione italiana ai dazi americani potrebbe essere quella esposta dal Presidente del Consiglio dei ministri, Signora Meloni, ieri, 17 aprile alla Casa Bianca al Presidente Donald Trump. Pare che …
Imprese assenti al concetto d’utilità sociale. Art.41Cost.
Imprese che non rispettano il primo comma dell’articolo 41 della Costituzione italiana per cui vanno se non chiuse, almeno sanzionate. L’articolo costituzionale, oltre a ribadire la cronica contraddizione di fondo …
Il dazio spiegato semplicemente. Prof Carlini
Il dazio è utile e correttamente applicato quando il differenziale di costo di produzione è assurdo nella sua diversità. Entrando nel dettaglio, la Cina comunista paga i suoi lavatori (che …
Isteria europea ai dazi statunitensi. Prof Carlini
Isteria e comportamento isterico possono spiegare le reazioni europee ai dazi americani. Per cercare di capire, un esempio. In Sicilia una ragazza spiega, diverse volte, ad un figliolo che non …
Evviva finalmente abbiamo i dazi!
Evviva, finalmente abbiamo uno stop al residuo di globalizzazione che ancora era sopravvissuto alla pandemia da polmonite cinese (detta “Covid 19” per non responsabilizzare la Cina comunista alle sue responsabilità) …
La risposta ai dazi più corretta è la modifica dei prezzi
La risposta ai dazi efficace è la manovra del prezzo. Vuol dire vendere a un prezzo più basso sul mercato estero nel quale si vuole entrare o restare mantenendo il …
Henry Kissinger ci spiega la crisi dal 68 ad oggi. Prof Carlini
Henry Kissinger, nel già citato testo in due volumi, “Gli anni della Casa Bianca” tra i diversi aspetti si sofferma anche sulle motivazioni della decadenza dell’Occidente nei termini di contestazione …
Difesa militare dello Stato e valori vissuti. Prof Carlini
Difesa militare della Nazione e valori condivisi. Non è possibile affrontare il tema della “difesa” se non ci sono punti in comune nella cultura sociale vissuta. Trovandoci in assenza di …
Dazi e nuove regole. Prof Carlini
Dazi e nuove regole: evviva, è finita l’era globalizzata già colpita da più eventi: la pandemia da polmonite cinese (chiamata “Covid” per non responsabilizzare la Cina comunista ai danni commessi …
La Ue il fantasma in Europa. Prof Carlini
La Ue, ovvero l’Unione europea (che non è affatto l’Europa, un continente di 45 Stati di cui 27 riuniti nell’Unione) è difficile da discutere perchè è strutturata su 3 anime …
Dazi gli Usa? che spreco! Prof Carlini
Dazi agli Usa come ritorsione? Favoloso! peccato che sia la Ue (l’Unione Europea, non l’Europa. Si ricorda che l’Europa e la Ue sono entità politiche e geografiche diverse) che ha …