Studenti bocconiani ragazzi/e esposti a uso improprio dello studio.
Università Bocconi di Milano dove si paga così tanto per imparare così poco.
Università Bocconi di Milano dove si paga così tanto per imparare così poco.
l'arte nella moda spesso risponde a una truffa o tecnica di vendita per alzare il prezzo del prodotto
devianza moda e arte. Nel lusso ed extra lusso cosa un'importanza devianza sociale (di quella cattiva) che crea frattura nella comunità invitando all'esibizionismo. Perché la moda non unifica un popolo che si sta disperdendo? Manca la cultura nel mondo dell'arte.
Modello di business nel profumo. Corso aziendale di marketing nel lusso. Un'azienda che esprime un marchio storico desidera fare il punto sulle sue strategie. Da questa necessità nasce un corso aziendale. Quanto qui indicato rappresenta la lezione 2 essendo la prima più focalizzata sulla sociologia dei consumi. Un modello di business nel profumo prende in considerazione l'intero motivo d'esserci sul mercato da parte dell'azienda. Ad esempio, sappiamo dal Global Powers of Luxury Good 2017 (importanza delle fonti e della ricerca) che i consumatori di lusso sono solo 380 milioni su 7 miliardi di umani. Stiamo parlando del [...]
Giulia Carlini la storyteller con una profonda conoscenza degli Usa. Giulia Carlini è una profonda conoscitrice del mercato americano. Dal 2004 ha tradotto le interviste svolte ai diversi imprenditori statunitensi per la stampa italiana. Imparando dalla traduzione e dal contatto diretto con le imprese, Giulia si è incarnata nel sentimento nordamericano. Canada e Stati Uniti sono il naturale terreno di analisi e studio di Giulia Carlini. Solo vivendo per anni tra le foreste di cemento e legno del Nord America, si può diventare anche stroryteller. Lo storyteller è un attore che impersona una parte nella quale crede [...]
Caesar Palace a Las Vegas e le aule di formazione. Confronti. Caesar Palace è uno dei più maturi palazzi di Las Vegas; è stato costruito nel 1966. Gli altri, ugualmente famosi come il Bellagio sono del 1998. Onore e gloria alla memoria dell'Impero Romano e al suo condottiero Caesar. il Caesar Palace, come tutti gli altri è area di gioco d'azzardo, quindi albergo e centro congressi. Si aggiunga anche la piscina i negozi e il parcheggio. A differenza del Bellagio non ha il giardino d'inverno e l'ampia piscina per i giochi d'acqua con schizzi di grande pressione [...]
Centro congressi al Bellagio e Caesar Palace in Las Vegas. Un successo? Centro congressi come cuore pulsante del guadagno alberghiero a Las Vegas. Questo studio fa parte di una serie di riflessioni già pubblicate. E' stato analizzato il concetto di marketing aggressivo e quello connesso di landscape. Quest'ultimo è parte dell'arredo a verde urbano e d'interni. E' stato accennato al turismo che affitta le camere ma ora il focus è sul centro congressi. Più che scrivere costruendo castelli in aria, vorrei mostrare le foto che ho scattato visitando i più importanti centri congressi della città. Il vuoto! [...]
Il giardino d'inverno all'hotel Bellagio di Las Vegas in settembre; appunti di marketing aggressivo. Il giardino d'inverno rappresenta un'area, in genere estesa, in arredamento d'interni addobbata a verde. Spesso, ma non è scontato, il giardino d'inverno gode anche di giochi d'acqua. Per estensione s'intende uno spazio edificato di almeno 10 metri di larghezza per 30 di lunghezza. Cosa ce ne facciamo, in era globalizzata e virtuale, di un giardino d'inverno? Sapeste! Ci si rilassa e coniuga con madre natura. Ecco il successo di un simile arredo a verde d'interni dal Cinquecento ad oggi. L'hotel Bellagio di Las [...]
Arredo a verde urbano nella gestione alberghiera. Il caso Las Vegas incarnato sia dal Bellagio che da altri alberghi. Arredo a verde urbano non fine a stesso, come spesso in Europa per fini ideologici, ma per vendere di più. E' quanto accade con successo a Las Vegas. In quest'area ci sono molti (troppi) alberghi che hanno dalle 2000 alle 4000 camere. Nel fine settimana questi alberghi riescono ad ottenere un tasso di occupazione del 75%. In effetti le camere sono del livello standard e piuttosto mediocre benchè inserite in un'atmosfera da favola. La preferenza per l'utenza più [...]
Marketing landscape giardinaggio e giochi di acqua a Las Vegas. Si tratta della felice esperienza dell'hotel Bellagio che fa scuola in tutto il Paese. Marketing alberghiero? no grazie. L'hotel Bellagio a Las Vegas, non si limita a richiamare turisti per affittare camere, in realtà fa scuola. Si tratta di uno stile di presentazione dell'albergo che vuole assurgere a polo d'interesse per la città. Nessun turista, in transito per Las Vegas, non può non visitare il Bellagio. Ecco dov'è il concetto di cultura. L'affitto di camere o accogliere meeting è certamente la missione del Bellagio, ma diventa la [...]
Uso del colore nel richiamo commerciale. Taccuino 2018 appunti e riflessioni dal mercato più audace del mondo: gli Stati Uniti d'America. Uso del colore nel richiamo commerciale. Si tratta di un concetto noto a tutti, ma applicato da pochi. I negozi italiani sono senza colore, anzi monocromatici. In questa noia o piattume del colore il consumo langue e gli affari calano. Certamente il calo dei consumi domestici è indice e segnale di un'importante crisi in arrivo (autunno 2018). Una crisi scatenata da un'inflazione selvaggia figlia dei diversi procedimenti Quantitative easing sviluppati dalla Fed e dalla Bce. Ponendo [...]
Ricerca & sviluppo al Salone del mobile 2017 La ricerca & sviluppo è il sale della terra. L'affermazione è forte, ma nasce dal bisogno d'innovazione che pervade la società moderna. Non saremmo moderni se non avessimo il progresso. Il XX secolo ha confermato questa tendenza già avviata nell'800. La critica alla modernità non è riferita al bisogno di progresso. Qui si distinguono i progressisti dai conservatori. E' conservatore (io, ad esempio) colui che NON considera "il nuovo" automaticamente il meglio. E' progressista quella persona che ritiene "il nuovo", senza ombra di dubbio migliore al passato. Ecco chiarita [...]
Salone del mobile 2017, un'impresa polacca cerca un partner italiano Il Salone del mobile, essendo una fiera è anche luogo d'incontro. In questo caso si discute di ricerca e sviluppo. Un'impresa polacca ha trovato il sistema per modificare l'altezza della scrivania. In questo modo si adatta ai bisogni dell'utenza. In se per se non è che la scoperta sia rivoluzionaria però migliora la qualità della vita. Informandosi meglio sul prodotto emerge che il costruttore cerca partner in Italia. Quale impresa italiana sarà disposta ad aprirsi su questo mercato? In realtà la questione della scrivania modificabile è un [...]
Il Salone del mobile 2017 va ricordando come uno dei peggiori. Che noia! Il Salone del mobile è un evento internazionale. Celebrando annualmente il distretto del mobile della Brianza, il Salone invita tutto il mondo. L'idea è bellissima! In effetti visitare annualmente il Salone del mobile è un atto di cultura. Fin qui tutto è perfetto. Apprezzata anche l'iniziativa di estendere gratuitamente il Salone in città. Non si può che dire grazie. Passiamo ora ai problemi. Da qualche anni a questa parte gli stand sono "chiusi". Mi spiego. Il concetto stesso di fiera è per l'apertura mostrando [...]
Showroom: la gestione della crisi dei consumi In questo sito di studio e riflessioni ci sono in tutti 1050 articoli pubblicati. Quelli che riguardano l'organizzazione dello showroom sono appena una trentina; non molti. Si tratta di interviste condotte sia in Italia che all'estero. In ogni studio descritto c'è un ragionamento. Pregevoli sono i diversi disegni che descrivono l'organizzazione stessa dello spazio. Di questi sono veramente orgoglioso. Al di là del discorso tecnico, quello specifico su un negozio di questo tipo, c'è dell'altro. Scrivendo per diverse testate di showroom, ho mosso in primi passi nella sociologia dei consumi. [...]
Showroom di Kansas City, dal nostro corrispondente all'estero, prof Giovanni Carlini Perchè spingersi fino a Kansas City per visitare uno showroom? L'editore (Professional Parquet e Area Showroom) ha voluto indagare su una nuova formula: il patriottismo. Lo showroom di Kansas City s'impone agli operatori di mercato per questa novità. Lo spirito nazionale. La vera domanda è: che cosa centra il patriottismo con uno showroom? In effetti il patriotismo centra perchè lo showroom di Kansas City vuol essere un punto di ritrovo. Smettere d'essere solo un negozio ma un luogo di aggregazione per la popolazione locale. In questa [...]
Gestione Alberghiera: guest laundry Si tratta di un concetto pressoché sconosciuto negli alberghi italiani. Al contrario è molto diffuso all'estero. Il cliente si lava i suoi panni in albergo. Solitamente un lavaggio costa dai 50 centesimo di dollaro ai 75. Con la stessa oscillazione di prezzo si accede all'asciugatrice. Indubbiamente gli alberghi su questo servizio hanno un guadagno. Forse non sarà elevato. Anzi altri terranno tale spesa in linea con i costi. Questo vuol dire non guadagnarci ma elevare i servizi al cliente. Perchè in Italia la guest laundry è sconosciuta? Indubbiamente i clienti italiani non richiedono [...]
Dossier Ungheria Come noto in ogni processo d'internazionalizzazione per le PMI serve una lunga serie di dossier paese. In questo caso c'è il dossier Ungheria. Verso l'est europeo l'Ungheria rappresenta un passaggio sicuro? La domanda emerge considerando anche le altre Nazioni. Il riferimento è per la Romania e la Bulgaria. Oggettivamente l'Ungheria è meno strutturata della Romania. Ciò non toglie però che possa diventarlo nel futuro. Ecco un passaggio che è carente negli imprenditori, specie italiani. Il fatto che l'Ungheria sia oggi meno organizzata della Romania verso le imprese, non vuol dire che non possa diventarlo nel [...]
Il Dossier Canada Dossier Canada, uno sguardo sul futuro. Per capire come l'innovazione tecnologica incide sulla vita quotidiana serve studiare il Nord America. In particolare, causa la bassa concentrazione abitativa canadese gli effetti dell'innovazione sono amplificati. Mi spiego. Gli Stati Uniti hanno 3o0 milioni d'abitanti. Il Canada è basato su solo 32 milioni di persone. In termini d'estensione del territorio, gli Usa sono a 9,8 milioni di kmq. il Canada solo leggermente più grande, 9,9 milioni di kmq. Ovviamente la densità abitativa tra Stati Uniti e il Canada è stravolta. In pratica le provincie canadesi sono quasi [...]
Lo showroom statunitense - Un assaggio d'America, dal nostro corrispondente estero, prof Giovanni Carlini Lo showroom statunitense è un modello di negozio ben preciso sul quale meditare. Esiste la scuola italiana che punta allo stile e immagine. C'è la scuola canadese per una showroom sociale e punto di aggregazione per la comunità. Infine la scuola americana. In questo caso lo showroom statunitense assume la funzione sia canadese (il ritrovo) che d'innovazione. Innovazione usando le pratiche di commercio elettronico (il sito web). Novità anche nella gestione del rapporto con il cliente attraverso la consulenza. Quindi un allargamento merceologico [...]