Curva LM (liquidità e moneta) è un argomento di macroeconomia che presenta dei profili d’incomprensione tipici per tutti gli studenti. Il punto centrale di non comprensione riguarda la correlazione tra …
Macroeconomia
La Ue il fantasma in Europa. Prof Carlini
La Ue, ovvero l’Unione europea (che non è affatto l’Europa, un continente di 45 Stati di cui 27 riuniti nell’Unione) è difficile da discutere perchè è strutturata su 3 anime …
Curva IS e connessa sensibilità della funzione degli investimenti I al tasso d’interesse. Quest’argomento rappresenta un motivo di sofferenza per i nostri studenti disposti ad imparare la meccanica degli accadimenti …
Moltiplicatore monetario e fiscale oltre a quello per determinare il PIL, si tratta di un argomento che fa soffrire i nostri studenti. Per allietare tali sofferenze sono scritti questi appunti. …
Crescita con o senza l’apporto del progresso tecnologico? Robert Solow, economista americano e premio Nobel all’economia nel 1987 ha dedicato la sua vita all’argomento. Il concetto non è affatto semplice! …
Quando la casa dove si abita è di legno, accade quello che è successo e non ancora terminato a Los Angeles: una distruzione di grandi dimensione a causa del fuoco. …
Premio al rischio ovvero il compenso che richiede l’investitore per prestare denaro a un personaggio, Stato o istituzione che potrebbe fallire. In questo caso il premio al rischio è esaminato …
Roubini. Basta! leggerlo e studiarlo. Prof Carlini
Roubini, Nouriel ha scritto diversi libri e l’ultimo, “La grande catastrofe“, edito da Feltrinelli per l’Italia, per quanto pubblicato a gennaio 2023 è stato letto solo ora. Il testo è …
Modifica della curva di Phillips; un concetto che pone ansietà agli studenti e quindi qui esaminato. Per descrivere meglio la dinamica è stata predisposta una grafica allegata come copertina allo …
Anticipi di depressione economica. Prof Carlini
Anticipi di depressione economica esprime una riflessione per cui: mercoledì 11 dicembre a San Diego, una delle metropoli più costose degli Stati Uniti, per l’intera giornata nel centro città, è …
La terza grande depressione. Prof Carlini
La terza grande depressione è un fatto annunciato da tempo e si sta attendendo che si concretizzi; non c’è scampo. E’ stato già scritto ben 3 volte, in questo sito, …
Sanzioni e ricadute su chi le emette a danno d’altri. Mentre nei precedenti studi è stata esaminata la diretta conseguenza delle sanzioni su chi le subisce, citando il caso russo …
Sanzioni e loro efficacia; il tema si presenta particolarmente complesso sia per i numerosi aspetti da considerare sia perchè in questa sede si è deciso d’affrontare l’argomento sul piano macroeconomico …
Sanzioni per sussidi, questa è la teoria economia, con risconti empirici in analisi. Già 2 studi sono stati pubblicati sul tema, ora è tempo di un approfondimento concettuale. Per garantire …
Sanzioni in sussidi; il riferimento è a quanto già pubblicato ieri su questo sito web di riflessioni. Il soggetto della ricerca sono le sanzioni imposte da uno Stato ad un’altro. …
Sanzioni economiche e conseguenze in ambito macroeconomico; si tratta di un argomento attuale, molto applicato nel corso della storia, ma non studiato adeguatamente in dottrina. L’unico vero studio, per altro …
La produzione potenziale al posto dell’evasione
La produzione potenziale, come già accennato precedentemente in altro studio qui pubblicato, è il tema che dev’essere affrontato per discutere di quadratura dei conti dello Stato anziché evasione fiscale. L’evasione …
Produzione potenziale anziché evasione. Prof Carlini
Produzione potenziale come prassi e concetto. Significa che con la forza lavoro a disposizione e i mezzi tecnici che il sistema economico dispone (quantità di fabbriche e macchinari) questa Nazione …
Il commercio internazionale è veramente indispensabile per lo sviluppo di una Nazione? Il dubbio emerge dalla certezza granitica di una serie d’operatori e studiosi che in forma del tutto acritica …
Definizione e concetto di crisi. Prof Carlini
Definizione e concetto di crisi: quando si può dichiarare uno stato di crisi? Oggi, spiegando le vicende argentine del 2001 agli allievi del corso di macroeconomia, ho definito la crisi …