Henry Kissinger, nel già citato testo in due volumi, “Gli anni della Casa Bianca” tra i diversi aspetti si sofferma anche sulle motivazioni della decadenza dell’Occidente nei termini di contestazione …
Studi di sociologia
Difesa militare dello Stato e valori vissuti. Prof Carlini
Difesa militare della Nazione e valori condivisi. Non è possibile affrontare il tema della “difesa” se non ci sono punti in comune nella cultura sociale vissuta. Trovandoci in assenza di …
Il pensare giusto e quello contemporaneo. Prof Carlini
Il pensare giusto è contrapposto a quello contemporaneo. In effetti il pensiero comunemente applicato da tutti, in quest’epoca post-globalizzata, non risulta corretto. Lo spunto emerge dalla visione (forse la seconda …
Il cambio del paradigma comportamentale da post-moderno a moderno
Il cambio del modo di comportarsi successivamente alle vittorie politiche della Signora Meloni, quindi di Milei in Argentina, negli Stati Uniti del Presidente Donald Trump e probabilmente all’affermazione e conquista …
Essere pro-Trump che cosa vuol dire. Prof Carlini
Essere pro-Trump, oggi 20 gennaio 2025 è stato entusiasmante! Evviva, evviva. Oltre al piacere per l’evento del nuovo ingresso alla Casa Bianca del già Presidente Donald Trump, una dubbia elezione …
Controllo sociale. New Orleans & terrorismo. Prof Carlini
Controllo sociale diffuso e incrociato tra cittadini per segnalare comportamenti non regolari, non normali e manifestamente antisociali. Che cosa vuol dire? Significa che naturalizzati come cittadini all’interno della Nazione ci …
Modernità e postmoderno. Differenza. Prof Carlini
Modernità e postmoderno, un aspetto che è stato discusso oggi a lezione e che merita un approfondimento sintetico. E’ moderno colui che, animato da personali punti di vista, converge su …
Sociologia del dono e suo significato. Prof Carlini
Sociologia del dono ovvero il significato di un regalo. Lo spunto per questa riflessione nasce da un fatto che ha generato dispiacere e quindi la necessità di riparazione. Tizia regala, …
E’ deceduta una ragazzetta nel rifarsi il naso. Una ragazzina? si!
E’ deceduta una giovane figliola in Italia per rifarsi il naso. Oltre all’analisi di capacità professionale di chi è intervenuto nel capire se sia veramente un medico, s’apre un diverso …
Nutrire la violenza gratuita. E’ tornato questo macabro gusto
Nutrire la violenza, in particolare quella gratuita è “uno stile” di relazione sociale che è tornato rispetto a 40 anni fa. Ricordo perfettamente criminali armati di mannaia che colpivano gli …
La realtà rappresenta il limite della morale; questa sintesi è emersa ieri sera a cena con mia figlia commentando una domanda di un suo studente che gli ha chiesto: professoressa …
Il prigioniero da Parkinson indica una Teoria per la cura delle malattie del sistema nervoso e in particolare il Parkinson estendibile anche all’Alzheimer. La premessa della Teoria osserva che le …
The Prisoner of Parkinson, la cura. Affinchè una persona si possa curare deve sapere cosa ha addosso, il perchè e il percome. Quanto appena affermato non è una regola che …
The Prisoner of Parkinson. La parte difficile. Prof Carlini
The Prisoner of Parkinson è una Teoria che non ha sviluppo perchè non piace sia a chi cura sia a chi dev’essere curato. La Teoria non è gradita per un …
Budweiser American beer e il grande errore
Budweiser American era il numero 1 della birra negli Stati Uniti; improvvisamente, nello spazio di solo qualche mese, un totale rovesciamento e perdita d’immense quote di fatturato. Il marchio Budweiser …
La mia idea di donna. Prof Carlini
La mia idea di donna? Quest’opinione mi è stata sollecitata da una lettrice dopo aver letto l’ultimo studio qui pubblicato (rintracciabile nel WEB al seguente indirizzo: https://www.giovannicarlini.com/il-ruolo-della-donna-nella-storia-e-societa-prof-carlini/ Per rispondere in …
Il ruolo della donna nella Storia e società. Prof Carlini
Il ruolo della donna nella Società è di…… Qualcuno afferma che il genere femminile d’essere libero d’esprimersi come ritiene opportuno, altri che unitamente alla libertà, comunque va assicurata la continuità …
Il cellulare è solo un telefono nulla di più. Prof Carlini
Il cellulare ha invaso la vita dei cittadini e consumatori: che peccato vedere che solo un telefono monopolizza in questo modo la capacitò di percezione del mondo alle persone. La …
La diversità è un disvalore non un valore. Prof Carlini
La diversità è stata, in forma del tutto arbitraria, elevata a un valore quando in realtà rappresenta solo un problema sociale. Una famiglia, una coppia, la stessa comunità si basa …
Ci sono novità sui giovani e quali? Prof Carlini
Ci sono per caso delle novità sui giovani o in realtà, pur avvicendandosi le generazioni, sostanzialmente gli atteggiamenti sono gli stessi e ripetitivi? Il dubbio è pertinente perchè emerge dallo …