Henry Kissinger, nel già citato testo in due volumi, “Gli anni della Casa Bianca” tra i diversi aspetti si sofferma anche sulle motivazioni della decadenza dell’Occidente nei termini di contestazione …
Studi sulla personalità
Il pensare giusto e quello contemporaneo. Prof Carlini
Il pensare giusto è contrapposto a quello contemporaneo. In effetti il pensiero comunemente applicato da tutti, in quest’epoca post-globalizzata, non risulta corretto. Lo spunto emerge dalla visione (forse la seconda …
Il cambio del paradigma comportamentale da post-moderno a moderno
Il cambio del modo di comportarsi successivamente alle vittorie politiche della Signora Meloni, quindi di Milei in Argentina, negli Stati Uniti del Presidente Donald Trump e probabilmente all’affermazione e conquista …
Controllo sociale. New Orleans & terrorismo. Prof Carlini
Controllo sociale diffuso e incrociato tra cittadini per segnalare comportamenti non regolari, non normali e manifestamente antisociali. Che cosa vuol dire? Significa che naturalizzati come cittadini all’interno della Nazione ci …
Nutrire la violenza gratuita. E’ tornato questo macabro gusto
Nutrire la violenza, in particolare quella gratuita è “uno stile” di relazione sociale che è tornato rispetto a 40 anni fa. Ricordo perfettamente criminali armati di mannaia che colpivano gli …
Budweiser American beer e il grande errore
Budweiser American era il numero 1 della birra negli Stati Uniti; improvvisamente, nello spazio di solo qualche mese, un totale rovesciamento e perdita d’immense quote di fatturato. Il marchio Budweiser …
La mia idea di donna. Prof Carlini
La mia idea di donna? Quest’opinione mi è stata sollecitata da una lettrice dopo aver letto l’ultimo studio qui pubblicato (rintracciabile nel WEB al seguente indirizzo: https://www.giovannicarlini.com/il-ruolo-della-donna-nella-storia-e-societa-prof-carlini/ Per rispondere in …
Il cellulare è solo un telefono nulla di più. Prof Carlini
Il cellulare ha invaso la vita dei cittadini e consumatori: che peccato vedere che solo un telefono monopolizza in questo modo la capacitò di percezione del mondo alle persone. La …
La diversità è un disvalore non un valore. Prof Carlini
La diversità è stata, in forma del tutto arbitraria, elevata a un valore quando in realtà rappresenta solo un problema sociale. Una famiglia, una coppia, la stessa comunità si basa …
Ci sono novità sui giovani e quali? Prof Carlini
Ci sono per caso delle novità sui giovani o in realtà, pur avvicendandosi le generazioni, sostanzialmente gli atteggiamenti sono gli stessi e ripetitivi? Il dubbio è pertinente perchè emerge dallo …
La persona strana. Prof Carlini
La persona strana è molto di moda, peccato che si tratti di un patologico instabile e a volte anche pericoloso. Nel mondo reduce dalla globalizzazione (evento che si può ritenere …
Il caso biden in America apre una ferita sociologica
Il caso biden (così chiamato per disprezzo dal giorno della sua elezione per assenza di chiarezza sui voti ottenuti e validi alla Presidenza) apre comunque una riflessione sull’età matura; la …
Quando sento che ci sono molte persone strane
Quando sento, parlando con altri e a lezione, che ci sono molte persone strane in giro, mi viene un brivido nella schiena. Come sociologo mi si stringe il cuore e …
La monarchia unisce più della Repubblica. Prof Carlini
La monarchia, come forma istituzionale ha una maggiore presa sul popolo compattandolo in forme maggiori alle sorti della Nazione, rispetto alla forma repubblicana. Si tratta di una riflessione che emerge …
La sessualità è un diritto civile? Studi di diritto. Prof Carlini
La sessualità non rientra nei diritti civili per un motivo semplice: il suo sviluppo non è sociale ma privato. Il sesso è atto tra privati non tra cittadini. Basta quest’affermazione …
Antisemitismo ed ecologismo con isteria. Prof Carlini
Antisemitismo ed isteria ecologica rappresentano tratti comuni in una degenerazione collettiva, in particolare nelle menti più giovani, del percorso evolutivo corrente. Mi spiego meglio. Essere antisemiti, con gli atteggiamenti che …
Sociologia come diritto e costruzione istituzionale
Sociologia come costruzione di un rapporto tra cittadino e istituzioni. Il cittadino che abbatte segnalatori di velocità è un segnale e il favore che incontra nella cittadinanza un altro segnale …
Pubblicità analisi e metodo3 Prof Carlini
Pubblicità analisi e metodo, puntata 3 di riflessione. Nei precedenti interventi sull’argomento si è accennato al modello della probabilità d’elaborazione (ELM) di Petty e Cacioppo del 1986. La validità del …
Pubblicità analisi e metodo2. Prof Carlini
Pubblicità analisi di un meccanismo, quello pubblicitario, che sta correndo a briglia sciolte senza alcun controllo da parte della dottrina che studia il fenomeno solo di sfuggita e all’interno d’altre …
Il cortocircuito del pensiero. Prof Carlini
Il cortocircuito del pensiero consiste in una serie d’automatismi per cui se si è sinistra, ad esempio: si è contro Israele in forma aprioristica e quindi a favore di quei …