La Ue è in crisi, lo era dai tempi dell’istituzione dell’euro, la moneta unica estesa a troppi Stati tutti così diversi e lo è ancora in era di polmonite cinese (detta corona virus) per aver mancato nella formazione di una mentalità comune europea da cui i gravi casi di non adesione al restare tutti a casa per la comune sicurezza. Dalla fine annunciata dell’Unione Europea cosa ci dobbiamo attendere, la Ue 2 o la fine dell’ammucchiata modello globalizzazione aprendo ad accordi singoli tra Stati?
Henry Kissinger ci spiega la crisi dal 68 ad oggi. Prof Carlini
Henry Kissinger, nel già citato testo in due volumi, “Gli anni della Casa Bianca” tra i diversi aspetti si sofferma anche sulle motivazioni della decadenza dell’Occidente nei termini di contestazione …