è rarissimo che uno studente sappia scrivere in forma corretta un tema! Perché così tanta ignoranza? Nessuno l’ha capito! Non solo ma il basso profilo dell’insegnante pubblico aggrava il bilancio d’ignoranza. Anche su questo aspetto ci sarebbe da riflettere. Perchè lo Stato ha rinunciato alla formazione pubblica per chiedendo per ogni studente 6.500 euro/anno?

10 02, 2023

Eccesso di sollecitazione da internet. Prof Carlini

2023-02-10T10:08:22+01:00Febbraio 10th, 2023|Categorie: Argomenti che scottano, Come fare un tema, Concetto di Scuola, CRISI DELLA GLOBALIZZAZIONE E POLITICA, educazione dei figli, Psicoanalisi, SCUOLA, SOCIOLOGIA, Studi di sociologia, Studi sulla personalità, Tema di Maturità, Tesi di laurea|Tag: , , , |0 Commenti

Eccesso di sollecitazione da internet, è l'argomento che descrive uno studente come sua scelta. Avendo fortemente ridotto l'uso dell'elettronica al solo necessario (email e videoconferenze formative) ora ha scoperto "tempo per pensare". Questo studente riflette! Lo stesso ragazzo di 23 anni, prossimo dottore, si è reso conto che ci sono degli spazi nei quali teme d'oziare nel non far nulla, ma allo stesso tempo la mente prosegue ad elaborare dei concetti. Ecco la sua scoperta: la capacità d'elaborare dei punti di vista.  La riflessione nasce da una constatazione: a che serve conoscere la lingua straniera (in particolare [...]

30 07, 2022

Tesi di laurea e linguaggio. Prof Carlini

2022-07-30T06:28:41+02:00Luglio 30th, 2022|Categorie: Appunti per gli studenti, Argomenti che scottano, Come fare un tema, Concetto di Scuola, Tema di Maturità, Tesi di laurea|Tag: , , , |2 Commenti

Tesi di laurea e il linguaggio utilizzato per spiegarsi. Molto frequentemente sia docenti (i colpevoli numero uno) quindi a cascata anche gli studenti che ci cascano, scrivono tesi di laurea utilizzando terminologia importata. Significa il frequente ed eccessivo uso di parole straniere per spiegarsi. Solitamente queste espressioni sono estratte dal linguaggio anglosassone. Perchè in un documento ufficiale, sia di triennio sia magistrale come dottorato, si dovrebbe usare una terminologia errata e non nazionale? nessuno l'ha capito, il punto è che fa scena! Possiamo accettare l'esibizionismo linguistico in un documento che dovrebbe indicare la maturità del nuovo dottore? [...]

31 05, 2022

Nel 1978 c’erano le scuole chiede una studentessa. Prof Carlini

2022-05-31T21:35:01+02:00Maggio 31st, 2022|Categorie: Argomenti che scottano, Come fare un tema, Concetto di Scuola, CRISI DELLA GLOBALIZZAZIONE E POLITICA, educazione dei figli, Femminismo, SCUOLA, SOCIOLOGIA, Storia attuale, Studi di sociologia, Studi sulla personalità, Tema di Maturità|Tag: , , , |0 Commenti

Nel 1978 s'andava a scuola per evitare d'essere analfabeti? E' la domanda di una studentessa di quinta, all'esordio della maturità 2022. Alla ragazza rispondo che in quell'anno mi sono diplomato e anche entrato in Accademia Militare come cadetto. Ovviamente l'allieva ha sentito la mia risposta, ma non l'ha neppure elaborata. Abbiamo uno studente (uno dei tanti "nel pallone"). La ragazza stava commentando il discorso di fine anno dell'allora Presidente della Repubblica, Sergio Pertini, come compito d'italiano. Evidentemente deve aver trovato ai minimi termini il pensiero del Pertini. Analizzando più intensamente la vicenda, la maturanda non legge un [...]

19 05, 2021

Una tesi di laurea piatta autoreferenziale. Prof Carlini

2021-05-19T21:27:42+02:00Maggio 19th, 2021|Categorie: Come fare un tema, SCUOLA, Tesi di laurea|Tag: , , , |0 Commenti

Una tesi di laurea piatta, autoreferenziale, che si limita a commentare l'esistente senza discostarsene affinchè resti nel già detto è quanto impongono i relatori nei diversi atenei italiani. Che noia, che barba! E' in corso, sulle tesi di laurea sia di triennio sia magistrale, un appiattimento mostruoso. La responsabilità del tutto è solo in capo al Relatore. Si tratta di un personaggio che è anche incaricato di seguire le tesi come di un di più. Un servizio non remunerato, noioso e molto sofferto dal corpo docente, che svogliatamente "segue" gli studenti. Inutile affermare che le lamentele sui [...]

9 03, 2021

Docente universitario che blocca la tesi. Prof Carlini

2021-03-10T22:40:57+01:00Marzo 9th, 2021|Categorie: Argomenti che scottano, Come fare un tema, Concetto di Scuola, ECONOMIA, La grande crisi dell'autunno 2018 in Italia, Macroeconomia, SCUOLA, Tema di Maturità, Tesi di laurea|Tag: , , , , |0 Commenti

Il docente universitario non ha potere di censura sulle tesi che segue, ma solo d'indirizzo dello studente nella ricerca che sta svolgendo. Giunge notizia  di uno studente universitario che in sede di tesi di laurea in economia, ha preso da questo sito spunto per discutere di fallimento della Repubblica Italiana. Si tratta di fallimento per eccesso di debito rispetto al PIL. Questo concetto, oltre ad essere spesso discusso sulla stampa e ad ogni livello politico come economico (vedi il piano d'assistenza Ue all'Italia per evitare che fallisca) non può essere liberamente discusso. La ragione? Censura e stupidità! [...]

23 06, 2020

Le parole che annoiano esterne al pensiero e linguaggio.

2020-11-02T17:09:35+01:00Giugno 23rd, 2020|Categorie: Argomenti che scottano, Come fare un tema, CRISI DELLA GLOBALIZZAZIONE E POLITICA, educazione dei figli, SOCIOLOGIA, Studi di sociologia, Studi sulla personalità, Tema di Maturità, Tesi di laurea|Tag: , , , , , , , , , |0 Commenti

Le parole che appena udite annoiano la mente, sono quelle ripetute a dismisura. Una grande quantità di persone a cultura medio-bassa abusa del termine "diciamo". Condire l'espressività con ripetuti e continui "diciamo" squalifica la persone. Un soggetto così esposto è immediatamente giudicato male da chi ascolta. Giudicare noioso qualcuno vuol dire bruciarlo come non stimolante o significativo. Una gran butta cosa. Soprattutto in era di maturità alla scuola e d'esami all'università come questi giorni di fine giugno.  Il "diciamo", espressione d'immaturità linguistica, in realtà si condisce con l'abuso di terminologia straniera. Dire lockdown al posto di chiusura [...]

5 04, 2020

La Regina Elisabetta passa dal 1940 al 2020 con grande disinvoltura.

2020-04-29T19:03:56+02:00Aprile 5th, 2020|Categorie: Argomenti che scottano, Come fare un tema, Concetto di Scuola, STORIA, Storia attuale, Studi di politica, Tema di Maturità, Tesi di laurea|Tag: , , , |0 Commenti

La Regina Elisabetta passa dal 1940 al 2020 con grande disinvoltura

18 03, 2020

Mancata percezione del rischio da polmonite cinese.

2020-04-29T19:04:16+02:00Marzo 18th, 2020|Categorie: Argomenti che scottano, Come fare un tema, CULTURA AZIENDALE, educazione dei figli, Globalizzazione, Il caso Cina, La crisi della Ue, La grande crisi dell'autunno 2018 in Italia, Polmonite cinese, Storia attuale, Studi di politica, Studi di sociologia, Studi sulla personalità, Tema di Maturità, Tesi di laurea|Tag: , , , |0 Commenti

Mancata percezione del rischio da polmonite cinese

15 03, 2020

Lavoro agile al posto della traduzione inglese. Recuperare il linguaggio.

2020-04-29T19:04:18+02:00Marzo 15th, 2020|Categorie: Appunti per gli studenti, Argomenti che scottano, Come fare un tema, CULTURA AZIENDALE, educazione dei figli, Storia attuale, Studi di politica, Studi di sociologia, Tema di Maturità, Tesi di laurea|Tag: , , , , |0 Commenti

Lavoro agile al posto della traduzione inglese. Recuperare il linguaggio

14 03, 2020

Sanità Militare la grande assente nella pandemia.

2020-04-29T19:04:18+02:00Marzo 14th, 2020|Categorie: Argomenti che scottano, Come fare un tema, La grande crisi dell'autunno 2018 in Italia, Polmonite cinese, Storia attuale, Studi di politica, Studi di sociologia, Tecnologia e Tecniche Militari, Tema di Maturità, Tesi di laurea|Tag: , , , |0 Commenti

Sanità Militare la grande assente nella pandemia

12 03, 2020

Spiegando Napoleone e la Riv. francese a uno studente.

2020-04-29T19:04:20+02:00Marzo 12th, 2020|Categorie: Appunti per gli studenti, Argomenti che scottano, Carlo V, Come fare un tema, Concetto di Scuola, Il caso Cina, La via della seta, STORIA, Studi di sociologia, Studi sulla personalità, Tema di Maturità|Tag: , , , |0 Commenti

Spiegando Napoleone e la Riv. francese a uno studente

12 03, 2020

Un libro da leggere in casa in era pandemica. Prof Carlini

2020-04-29T19:04:20+02:00Marzo 12th, 2020|Categorie: Appunti per gli studenti, Argomenti che scottano, Carlo V, Come fare un tema, educazione dei figli, Il caso Cina, La grande crisi dell'autunno 2018 in Italia, Storia attuale, Studi di politica, Studi di sociologia, Studi sulla personalità, Tema di Maturità|Tag: , , , |0 Commenti

Un libro da leggere in casa in era pandemica. Prof Carlini

23 02, 2020

Diciamo è il nuovo cancro espressivo italiano, prima era “un pò”. Prof. Carlini

2020-02-24T08:43:34+01:00Febbraio 23rd, 2020|Categorie: Come fare un tema, educazione dei figli, Globalizzazione, Studi di sociologia, Tema di Maturità, Tesi di laurea|Tag: , , , , |0 Commenti

Diciamo è il nuovo cancro espressivo italiano, prima era "un pò". Prof. Carlini

27 04, 2019

Come fare un tema. Consigli dal prof Carlini.

2020-04-29T19:05:04+02:00Aprile 27th, 2019|Categorie: Appunti per gli studenti, Come fare un tema|Tag: , , , , , , , |0 Commenti

Come fare un tema? Oltre e al di là dei contenuti (per la maturità è vivamente consigliato il tema storico) qui si vuole discutere di tecnica nella composizione. Si tratta di un aspetto solitamente dimenticato da tutti. Sull'organizzazione tra introduzione, testo e conclusione, si rinvia agli studi già qui pubblicati. Oggi il "come fare un tema" si vuole dedicare ad un altro aspetto solitamente dato per scontato, ma non applicato da nessuno. Si prega d'osservare la presente immagine esplicativa. come fare un tema: la struttura dei verbi per esprimersi Si noti che ci sono due formule per [...]

5 09, 2014

Come scrivere un tema. Consigli pratici a studenti e non

2020-04-29T19:12:55+02:00Settembre 5th, 2014|Categorie: Appunti per gli studenti, Come fare un tema|Tag: , , , , , , , , , , , , |0 Commenti

Come scrivere un tema. Consigli pratici a studenti e non. Come scrivere un tema. La tecnica qui suggerita va applicata sia nello sviluppo di ricerche sia per i temi. Quindi concorsi e prove d'esame. Il totale delle righe indicato è da considerarsi "all'incirca". 1. – leggere molto attentamente il titolo del tema e immaginare come svilupparlo. Il paragone con un cantiere per costruire una casa è centrato. Servono fondamenta, muri maestri, piano terra e via via fino al tetto. 2. – porsi dalla parte di chi dovrebbe leggere quanto scrivete. 3. – le prime 4 righe solitamente [...]

5 09, 2014

Come scrivere un tema, suggerimenti e idee. Prof Giovanni Carlini

2020-04-29T19:13:00+02:00Settembre 5th, 2014|Categorie: Appunti per gli studenti, Come fare un tema|Tag: , , , , , , , , , , , , , , , , , , , |0 Commenti

Come scrivere un tema: suggerimenti e idee Scrivere è un’arte che si impara leggendo. Concettualmente le parole devono fluire come se fossero note musicali di una melodia; se qualcosa fosse stonato lo sentiremmo immediatamente! Ecco uno schema semplice per come scrivere un tema.                                                                    IL TITOLO Attenzione al titolo che rappresenta la sintesi dello scritto. Attraverso queste 3 o 4 parole s'attira o respinge l’attenzione del lettore. Dobbiamo partire dal presupposto che nessuno ha voglia di leggerci. Possiamo solo attirare l’interesse armati di sintesi. Il titolo è una sintesi. Da qui inizia qualsiasi cosa stiamo scrivendo: il titolo! [...]

Torna in cima