25 09, 2023

Semplificare è come non capire. Prof Carlini

2023-09-25T23:19:55+02:00Settembre 25th, 2023|Categorie: COMMENTO A LIBRI FAMOSI, educazione dei figli, SOCIOLOGIA, Studi di sociologia, Studi sulla personalità|Tag: , , , |0 Commenti

Semplificare è l'atto più diffuso in quest'attuale assetto culturale, figlio di del positivismo, dove la pretesa di poter ridurre tutto alle sue componenti fondamentali è d'obbligo. Ebbene possiamo ridurre in componenti comprensibili i seguenti aspetti della vita d'ognuno di noi? odio; amore; il tradimento; la fedeltà; la comprensione delle cose o la non comprensione; la guerra e la fame; la vita e la morte. Come si vede bastano 4 parole per porre in crisi il concetto di semplificazione! Ciò che qui si sta contestando, non è l'arte della riduzione delle problematiche per assicurarne la comprensione, ma l'assenza [...]

12 09, 2023

Suicidio Occidentale disintegrazione familiare

2023-09-12T01:40:09+02:00Settembre 12th, 2023|Categorie: Argomenti che scottano, COMMENTO A LIBRI FAMOSI, CRISI DELLA GLOBALIZZAZIONE E POLITICA, educazione dei figli, L'esperienza Americana, SOCIOLOGIA, Studi di sociologia, Taccuino Americano 2017, Taccuino Americano 2018, Taccuino americano 2019|Tag: , , , |0 Commenti

Suicidio Occidentale disintegrazione familiare prosegue l'approfondimento di quegli argomenti che meritano d'essere evidenziati e sottolineati dal testo del Signor Rampini, un Signore di parte, che si limita solo a un aspetto del pensiero politico: quello di sinistra, presentando titoli che dovrebbero invece interessare una platea ben più estesa, ma di cui l'autore non sa e vuole considerare. DISINTEGRAZIONE FAMILIARE. Si tratta di un tema già discusso nel precedente studio qui pubblicato e rintracciabile al seguente riferimento internet: https://www.giovannicarlini.com/sul-suicidio-occidentale-concetti-da-salvare3/ Oltre a quanto già scritto e sempre riportato dal libro del Signor Rampini, emerge come una parte oltranzista della comunità [...]

12 09, 2023

Sul Suicidio Occidentale concetti da salvare3

2023-09-12T00:54:20+02:00Settembre 12th, 2023|Categorie: Argomenti che scottano, COMMENTO A LIBRI FAMOSI, educazione dei figli, Femminismo, L'esperienza Americana, Psicoanalisi, SOCIOLOGIA, Studi di sociologia, Studi sulla personalità, Taccuino Americano 2017, Taccuino Americano 2018, Taccuino americano 2019|Tag: , , , |0 Commenti

Sul Suicidio Occidentale come libro ci sono dei concetti da salvare come approfondimento (meno male, il dubbio spesso assale, ma per fortuna qualcosa si salva). Nelle pagine da 80 ad 83 l'argomento analizzato nel libro coglie la DISINTEGRAZIONE FAMILIARE che s'accanisce ed è sofferta in particolare dalla popolazione nera americana per impreparazione e carenza d'assetti culturali adeguati. Di cosa si tratta? Più che giudizi è meglio analizzare i numeri. Nel 1965 (quando iniziarono le politiche d'assistenza per la popolazione nera ad opera della presidenza Johnson): il 24% dei bimbi neri nasceva fuori dalla coppia, da madri singole [...]

11 09, 2023

Sul suicidio Occidentale. Concetti da salvare2

2023-09-11T23:43:41+02:00Settembre 11th, 2023|Categorie: COMMENTO A LIBRI FAMOSI, educazione dei figli, L'esperienza Americana, Studi di sociologia, Taccuino Americano 2017, Taccuino Americano 2018, Taccuino americano 2019|Tag: , , , |0 Commenti

Sul "libro" Suicidio Occidentale del Signor Rampini, ci sono dei concetti da salvare, ovvero da considerare nonostante l'opera sia non adeguata a capire e apprezzare quanto avviene negli Stati Uniti. O meglio, il testo non è adeguato per discutere d'America nel suo complesso, mentre sarà anche "interessante" laddove ci si limita alla sola parte di sinistra della politica americana. Non avendo alcun interesse verso la sx democratica americana, trovo lo scritto del Rampini di parte, inutile e anche irritante (intervista solo gente di sx come se questi fossero l'Autorità in grado di poter definire un concetto). Squalificato [...]

11 09, 2023

11 sept. ringraziamento a Giuliani e Bush

2023-09-11T19:31:31+02:00Settembre 11th, 2023|Categorie: Argomenti che scottano, CRISI DELLA GLOBALIZZAZIONE E POLITICA, educazione dei figli, L'esperienza Americana, Storia attuale, Studi di sociologia, Taccuino Americano 2017, Taccuino Americano 2018, Taccuino americano 2019|Tag: , , , |0 Commenti

11 sept. ringraziamento dovuto a coloro che gestirono quel dramma umano e politico quanto sociale. Il riferimento è all'avvocato e politico Rudolph William Louis Giuliani, oggi sotto processo e al Presidente degli Stati Uniti, George W. Bush. Chi s'è espresso liberamente in tal senso è un familiare di uno dei tremila deceduti di quel giorno, si tratta di un Ufficiale di polizia; qui allegate le immagini del papà e della mamma in ricordo della figlia. Questi Signori, anzi meglio genitori, ringraziando chi gestì e reagì a quei fatti, hanno messo in "imbarazzo" coloro che devono rispettare l'etichetta, [...]

11 09, 2023

Perchè far memoria dell’11 sept 2001

2023-09-11T18:31:17+02:00Settembre 11th, 2023|Categorie: Argomenti che scottano, CRISI DELLA GLOBALIZZAZIONE E POLITICA, educazione dei figli, L'esperienza Americana, Storia attuale, Studi di sociologia, Taccuino Americano 2017, Taccuino Americano 2018, Taccuino americano 2019|Tag: , , , |0 Commenti

Perchè far memoria dell'11 settembre del 2001 ancor oggi? Il televisore di casa mia è acceso sul canale che dedica ampio spazio alla memoria; gli altri canali sono stati spenti perchè non capaci di celebrare il ricordo. Si tratta di un evento, quello d'oggi molto importante per la mia personalità, forza morale e valori. Tutti i canali televisivi che NON sono stati capaci di ricordare adeguatamente questo giorno-valore, sono definitivamente tagliati fuori dal mio palinsesto. Quest'ultimi rappresentano emittenti spazzatura.  Entra in casa mia figlia, 30 anni, laureata in economia, docente, e come vede il TV acceso sul [...]

5 09, 2023

La folla solitaria. Studi. Prof Carlini

2023-09-05T02:53:54+02:00Settembre 5th, 2023|Categorie: Argomenti che scottano, COMMENTO A LIBRI FAMOSI, CRISI DELLA GLOBALIZZAZIONE E POLITICA, educazione dei figli, Globalizzazione, L'esperienza Americana, La crisi della Ue, Psicoanalisi, SOCIOLOGIA, Storia attuale, Studi di politica, Studi di sociologia, Studi sulla personalità, Taccuino Americano 2017, Taccuino Americano 2018, Taccuino americano 2019|Tag: , , , |0 Commenti

La folla solitaria, riflessione seconda per un duo di studi sul ritiro dal sociale dell'Uomo Occidentale. Preso atto che come già scrisse Tocqueville nel 1835: ...tracciava il quadro di questa dismissione dall'impegno pubblico, delineando la prospettiva di una società d'esseri tutti chiusi nel loro privato, in cui ciascuno non esiste che in se stesso estraneo al destino di tutti gli altri... e ancora, tratto dal testo di Piero Amerio, L'altro necessario del 2013, a pagina 240 scrive: Individui sui quali, quasi inevitabilmente, viene a distendersi un potere che, pur non essendo tirannico né dispotico, finisce con il [...]

5 09, 2023

La folla solitaria (1950) David Riesman. Prof Carlini

2023-09-05T02:09:01+02:00Settembre 5th, 2023|Categorie: Argomenti che scottano, COMMENTO A LIBRI FAMOSI, CRISI DELLA GLOBALIZZAZIONE E POLITICA, educazione dei figli, Globalizzazione, Psicoanalisi, SOCIOLOGIA, Storia attuale, Studi di politica, Studi di sociologia, Studi sulla personalità, Taccuino Americano 2017, Taccuino Americano 2018, Taccuino americano 2019|Tag: , , , |0 Commenti

La folla solitaria è il titolo di un libro che è stato scritto nel 1950 dal sociologo statunitense David Riesman (1909-2002). Nel testo, al di là delle dizioni complesse (individuo autodiretto contro eterodiretto) il punto focale è cercare di spiegare il declino dell'uomo pubblico indirizzato verso il suo privato rinunciando alla vita sociale impegnata. Spiegando meglio il concetto, a partire dagli anni Cinquanta alla contemporanea avanzata dei "diritti civili" delle minoranze si è riscontrata una corrispondente uscita di scena del grande pubblico dall'arena sociale. Il fenomeno si è accentuato nei successivi anni successivamente alle presidenze Kennedy e [...]

3 09, 2023

Milgram Zimbardo e le forze situazionali. Prof Carlini

2023-09-03T01:41:42+02:00Settembre 3rd, 2023|Categorie: COMMENTO A LIBRI FAMOSI, educazione dei figli, ORGANIZZAZIONE AZIENDALE, Psicoanalisi, Risorse umane, SOCIOLOGIA, Studi di sociologia, Studi sulla personalità|Tag: , , , |0 Commenti

Milgram Zimbardo rappresentano la testa di lancia di un pensiero di deresponsabilizzazione delle azioni dell'individuo a livello di responsabilità individuale in particolare per le azioni di violenza gratuita perché entrambi s'appellano alle forze situazionali. Detto in termini più diretti e semplici, non è tanto colpa della singola persona se uccide, sbrana, mettere gente nelle camere a gas, quando di quelle forze che hanno condotto l'individuo ad essere un criminale. Milgram e Zimbardo descrivono l'essere umano come una marionetta nelle mani della situazione e di chi la sa gestire. Hanno ragione è vero. Prima di loro già altri [...]

27 08, 2023

Milgram e obbedienza all’autorità. Prof Carlini

2023-08-27T14:42:01+02:00Agosto 27th, 2023|Categorie: COMMENTO A LIBRI FAMOSI, educazione dei figli, ORGANIZZAZIONE AZIENDALE, Psicoanalisi, Risorse umane, SOCIOLOGIA, Studi di sociologia, Studi sulla personalità|Tag: , , , |0 Commenti

Milgram, il prof. Stanley Milgram nel suo esperimento del 1961 qui, in questo sito Web già descritto nella parte tecnica in un precedente studio, ha voluto trasmetterci la tecnica dell'obbedienza. Ogni insegnamento è stato già illustrato nel testo dello stesso prof Milgram, pubblicato nel 1974 dal titolo "Obbedienza all'autorità". I passaggi più importanti sono: l'autorità spiegando poco i suoi concetti, non indottrina più di tanto, ma pretende, allo stesso tempo, RAPIDITA' DI RISPOSTA. Vuol dire che la fretta nell'esecuzione (urgenza) è una determinante dell'abuso di coscienza che consente d'ottenere un comportamento diverso da quello che ci sarebbe [...]

16 08, 2023

Einfuhlung. In memoria di Edith Stein

2023-08-16T16:10:01+02:00Agosto 16th, 2023|Categorie: COMMENTO A LIBRI FAMOSI, educazione dei figli, Psicoanalisi, Risorse umane, Studi di sociologia, Studi sulla personalità|Tag: , , , |0 Commenti

Einfuhlung vuol dire empatia, la parola è espressa dal linguaggio tedesco. Si tratta di studi del comportamento umano svolti in ambito sociologico e filosofico. Su questo concetto si sono cimentati in parecchi analisti e studiosi. Chi la lanciò per primo fu il filosofo tedesco Edmund Gustav Albrecht Husserl fondatore della fenomenologia. Il periodo è tra il 1859-1938.  A seguire, all'inizio del XX° secolo la parola empatia fu tradotta dal tedesco dallo psicologo inglese Edwarrd Titchener. Oltre ai grandi studiosi e ricercatori che hanno fatto dell'einfuhlung una prassi d'approccio tra medico e paziente, ci fu nel 1917 una [...]

13 08, 2023

La riconoscibilità nella vita sociale. Prof Carlini

2023-08-14T23:54:04+02:00Agosto 13th, 2023|Categorie: COMMENTO A LIBRI FAMOSI, educazione dei figli, Psicoanalisi, SOCIOLOGIA, Studi di sociologia, Studi sulla personalità|Tag: , , , |0 Commenti

La riconoscibilità della persona all'interno di un gruppo di pari è un evento che ha una data d'inizio ben precisa senza appartenere a tutta l'intera Storia dell'umanità. La rottura del vecchio schema autoritario condusse, nel 18° secolo e solo nel mondo occidentale, alla sostituzione tra titoli nobiliari e nome della persona ai fini della riconoscibilità. Il nome di battesimo con cui si viene chiamati ha assunto, da quel periodo in poi, un significato sempre più grande fino al bisogno esagerato d'apparire dell'era globalizzata e post-globalizzata. Sono trecento anni che la riconoscibilità prima, poi la personalità umana (questa [...]

10 08, 2023

Senza scomodare razzismo ed omofobia

2023-08-10T18:35:58+02:00Agosto 10th, 2023|Categorie: Argomenti che scottano, CRISI DELLA GLOBALIZZAZIONE E POLITICA, educazione dei figli, Femminismo, Globalizzazione, SOCIOLOGIA, Studi di politica, Studi di sociologia, Studi sulla personalità|Tag: , , , |0 Commenti

Senza scomodare la conflittualità insita negli atteggiamenti indicati nel titolo a questa riflessione, si rivendica la libertà di scelta nelle relazioni private. Vuol dire che fermo restando la disponibilità a lavorare e interagire professionalmente con persone di culture e razze diverse, questo non vuol dire che le debba accettare anche nei rapporti personali e privati. Va applicata una grande differenza tra atteggiamento pubblico, verso la Società e privato! Se nel contesto pubblico nulla osta verso persone di gruppi ed etnie diverse per cui lavoro, professione, relazione sociale, cambia completamente l'impostazione nella relazione di scelta elettiva che l'individuo [...]

6 08, 2023

L’altro necessario. Approfondimenti. Prof Carlini

2023-08-06T02:21:14+02:00Agosto 6th, 2023|Categorie: COMMENTO A LIBRI FAMOSI, educazione dei figli, SOCIOLOGIA, Studi di sociologia, Studi sulla personalità|Tag: , , , |0 Commenti

L'altro necessario, libro del prof Amerio, al secondo approfondimento, il primo è stato appena pubblicato in questo sito Web. Nella descrizione della "doppia articolazione" (o dualità) così definita da André Martinet nel saggio La double articulation linguistique del 1965 riferendosi alla proprietà del linguaggio umano, il prof Amerio trova la base del SISTEMA SIMBOLICO. Un sistema che è in grado d'unire le persone in un fascio linguistico comune (ecco perchè sono così ostile all'uso di terminologia straniera nel linguaggio tecnico e corrente italiano, considerando semi analfabeti coloro che farciscono il loro dire con termini stranieri). E' stato [...]

6 08, 2023

Altro necessario. Studi da libri. Prof Carlini

2023-08-06T01:45:06+02:00Agosto 6th, 2023|Categorie: COMMENTO A LIBRI FAMOSI, educazione dei figli, SOCIOLOGIA, Studi di sociologia, Studi sulla personalità|Tag: , , , |0 Commenti

Altro necessario. Ad essere precisi il titolo del libro è L'altro necessario, scritto dal prof Piero Amerio dell'Università di Torino, capo dipartimento di Psicologia Sociale. Non ho avuto il piacere di conoscere il prof Amerio. Ho sostenuto l'esame d'economia con la prof.ssa Elsa Fornero e mi ha portato alla laurea la prof.ssa Marina Nuciari, poi capo dipartimento di Sociologia militare. Il prof Amerio era da "quelle parti", forse ne ho percepito la presenza, motivo per cui ho comprato e sto studiando questo libro. L'analisi del testo è appena pervenuta a sole 40 pagine su un totale di [...]

2 08, 2023

La gravidanza va rispiegata. Prof Carlini

2023-08-02T20:11:34+02:00Agosto 2nd, 2023|Categorie: educazione dei figli, Femminismo, L'esperienza Americana, SOCIOLOGIA, Studi di sociologia, Studi sulla personalità, Taccuino Americano 2017, Taccuino Americano 2018, Taccuino americano 2019|Tag: , , , |0 Commenti

La gravidanza, quale atto di generazione di una vita nuova e culmine dell'evento erotico di coppia coniugata, va spiegato nuovamente alle giovani generazioni perchè ne hanno perso il senso e significato. Si perviene al bisogno di procreare una nuova vita, quando si ama talmente l'altra persona che se ne desidera una miniatura d'accudire e far crescere. Ecco che il figlio esprime la sintesi di una relazione in evoluzione che si desidera ampliare, allargare e potenziare (infatti si passa da due a tre e spesso a quattro e così via). Intesa in questo senso la gravidanza deriva direttamente [...]

2 08, 2023

Cercasi donna da sposare senza figli

2023-08-02T19:28:25+02:00Agosto 2nd, 2023|Categorie: educazione dei figli, Femminismo, L'esperienza Americana, SOCIOLOGIA, Studi di sociologia, Taccuino Americano 2017, Taccuino Americano 2018, Taccuino americano 2019|Tag: , , , |1 Commento

Cercasi donna che sia pure divorziata nonostante la giovane età, nessuno è perfetto, ma che non abbia prole al seguito. E' la richiesta di giovani maschi che cercano, ma non trovano. Il contesto sociale è quello americano, degli Stati Uniti d'America. Qui è particolarmente diffuso il fenomeno delle gravidanze in giovane età per la madre. Alla nascita del bimbo, non sempre i giovani s'uniscono in matrimonio e se lo fanno, con maggiore intensità poi la coppia addiviene alla separazione. Che cosa sta accadendo? S'assiste a uno scadimento della percezione della sessualità tra le giovani generazioni. Vuol dire [...]

26 07, 2023

La cultura per trasmetterla deve essere viva

2023-07-26T02:19:03+02:00Luglio 26th, 2023|Categorie: Come fare un tema, Concetto di Scuola, educazione dei figli, Risorse umane, SCUOLA, Studi di sociologia, Taccuino Americano 2017, Taccuino Americano 2018, Taccuino americano 2019, Tecnologia e Tecniche Militari, Tema di Maturità, Tesi di laurea|Tag: , , , |0 Commenti

La cultura va trasmessa altrimenti resta sterile. Sorge subito la domanda: cos'è la cultura? Si definisce tale un atteggiamento d'uniformità a determinati valori e concetti. L'Uomo acculturato (e per Uomo s'intende il genere umano, quindi sia le donne sia i maschi) è un soggetto più o meno coerente con i suoi atteggiamenti, in un certo senso prevedibile (piacevolmente sicuro e affidabile perchè agisce in conformità a un assetto di valori stabile e condiviso). Ciò non vuol dire essere immobili, stabili, insensibili! L'Uomo sicuro è colui che è stabile, ma non per questo poco creativo e fantasioso come [...]

20 07, 2023

Masochismo e trattamento. Prof Carlini

2023-07-20T20:31:49+02:00Luglio 20th, 2023|Categorie: COMMENTO A LIBRI FAMOSI, educazione dei figli, Femminismo, Psicoanalisi, Risorse umane, SOCIOLOGIA, Studi di sociologia, Studi sulla personalità|Tag: , , , |0 Commenti

Masochismo e trattamento vuol dire che per relazionare con efficacia nei confronti di un masochista servono delle procedure di relazione che sono particolari e non naturali, ecco perchè qui sono descritte. Come consiglia la psicanalista Nancy McWilliams: MAI ESSERE ACCONDISCENDENTI CON UN MASOCHISTA! In pratica vuol dire che: il paziente si lamenta con il terapeuta (è l'esperienza narrata della McWilliams) che non può raggiungere il posto di lavoro causa distanza eccessiva e cattivo servizio dei mezzi pubblici. Il medico, per andare incontro al suo paziente gli presta la sua auto supplendo così al disagio del paziente. Infatti [...]

20 07, 2023

Personalità masochista e depressiva. Prof Carlini

2023-07-20T19:47:51+02:00Luglio 20th, 2023|Categorie: COMMENTO A LIBRI FAMOSI, educazione dei figli, Femminismo, Psicoanalisi, Risorse umane, SOCIOLOGIA, Studi di sociologia, Studi sulla personalità|Tag: , , , |0 Commenti

Personalità masochista e le differenze con quella depressiva. Come noto queste riflessioni provengono dallo studio profondo e attento del testo, più volte qui citato, della psicanalista canadese, Nancy McWilliams, dal titolo "La diagnosi psicoanalitica" edito da Astrolabio- Roma nella collana "Psiche e coscienza". Masochisti e depressi condividono la stessa sorte: sentono che il mondo, le persone, la sorte, non li valorizza come sarebbe dovuto accadere. In tutta franchezza non è una condizione molto strana rispetto alla normalità della vita quotidiana di tutti noi. Nessuno non ha mai sofferto per un problema di questo tipo! La differenza tra [...]

Torna in cima