Raccolta di categorie, testi, approfondimenti e articoli riguardanti l’Economia e quindi l’ambiente economico, micro e macro, bancario, credito, lavoro liquidità

24 11, 2023

Definizione e concetto di crisi. Prof Carlini

2023-11-25T10:17:57+01:00Novembre 24th, 2023|Categorie: Argomenti che scottano, CRISI DELLA GLOBALIZZAZIONE E POLITICA, ECONOMIA, Globalizzazione, Macroeconomia|Tag: , , , |0 Commenti

Definizione e concetto di crisi: quando si può dichiarare uno stato di crisi? Oggi, spiegando le vicende argentine del 2001 agli allievi del corso di macroeconomia, ho definito la crisi come una fase in cui TUTTE le precedenti teorizzazioni e modellazioni hanno fallito. Onestamente non è detto che accada sempre così. La crisi può tranquillamente svilupparsi in un ambiente che NON ha voluto rispettare la dottrina. Da qui l'analisi e critica di quanto avvenuto e l'individuazione delle cause. In tutta franchezza, pensando alle crisi economiche che si sono succedute dalla fine del Settecento ad oggi, non sono [...]

23 11, 2023

Bene normale ordinario inferiore di Giffen. Prof Carlini

2023-11-23T09:15:29+01:00Novembre 23rd, 2023|Categorie: ECONOMIA, Microeconomia|Tag: , , , |0 Commenti

Bene normale ma non ordinario; la grande confusione! Si è già scritto sul tema. E' ordinario se il punto di riferimento è il prezzo, mentre si tratta di bene normale se consideriamo il reddito del consumatore. Il punto ora è più tecnico. E' stato scritto, quindi anche in questo sito che quando lo stesso ragionamento viene rielaborato in presente di lavoro e consumo CAMBIANO I PARAMETRI e va considero il SALARIO COME VARIABILE. Vuol dire che al posto del prezzo (P) e del reddito (Y) prima considerati, adesso s'assuma il salario (w) come punto di vista. Per [...]

21 11, 2023

Bene ordinario normale inferiore e di Giffen. Prof Carlini

2023-11-21T20:45:16+01:00Novembre 21st, 2023|Categorie: ECONOMIA, Microeconomia|Tag: , , , |0 Commenti

Bene ordinario, quindi anche normale. In microeconomia solitamente questi due beni sono considerati sinonimi, ma solo studiando Scienza delle Finanze ci si accorge dell'errore. Il concetto va rivisto in questi termini: Il bene ordinario si differenzia dagli altri se il punto di vista che guida la ricerca E' IL PREZZO (P). Al posto dell'ordinario, il bene diventa NORMALE se l'ottica di riferimento E' IL REDDITO (Y). E' normale quel bene il cui consumo s'alza con l'aumentare del reddito. Questo è noto a tutti gli studenti di microeconomia. Recitare questa frase però non permette d'accorgersi della differenza nel [...]

16 11, 2023

Slutsky e Hicks “rovesciati”. Prof Carlini

2023-11-16T20:35:08+01:00Novembre 16th, 2023|Categorie: Effetto Reddito e Sostituzione|Tag: , , , |0 Commenti

Slutsky, Prof. Eugen Evgenievich Slutsky, economista e statistico russo, 1880-1948, ricordato per un suo studio del 1915 atto a separare l'effetto reddito da quello di sostituzione. Unitamente a Slutsky, il prof John Richard Hicks, economista britannico, 1904-1989, hanno definito in termini concettuali e grafici gli effetti reddito e sostituzione. Entrambi gli studiosi nello sviluppo del modello pongono "la parallela" in corrispondenza del nuovo vincolo di bilancio ed è quanto viene studiato in microeconomia. Qui un disegno per rammentare lo schema: Fin qui nulla di particolare, ma cambiando materia di studio ed entrando nella Scienza delle finanze, s'assiste [...]

7 11, 2023

Intelligenza artificiale ostile. Prof Carlini

2023-11-07T11:55:30+01:00Novembre 7th, 2023|Categorie: Argomenti che scottano, CRISI DELLA GLOBALIZZAZIONE E POLITICA, CULTURA AZIENDALE, ECONOMIA, Risorse umane, SOCIOLOGIA|Tag: , , , |0 Commenti

Intelligenza artificiale ostile all'Uomo se lo surclassa in tutto e per tutto. Il punto qui non è quanti disoccupati in più avremmo introducendo questa metodica nell'ambito del lavoro. Un concetto di questo tipo è stato già vissuto nel Settecento con la produzione tessile nell'Europa del nord. Il ricordo corre al "luddismo" che tra il 1811 e l'anno successivo si limitò ad azioni di distruzione delle macchine, ree della disoccupazione. Sensibilità che già nel 1779 condusse all'incendio di molti filatoi meccanici letteralmente presi d'assalto nella contea di Lancaster in Gran Bretagna. Si cercò, in quell'epoca, d'ostacolare e impedire [...]

29 10, 2023

Bene normale in effetti sostituzione e reddito

2023-10-29T15:32:19+01:00Ottobre 29th, 2023|Categorie: ECONOMIA, Effetto Reddito e Sostituzione|Tag: , , , |0 Commenti

Bene normale ed effetti sia reddito sia sostituzione: si riconosce perchè si sommano tra di loro sia il primo sia il secondo. Scritto meglio, sia nel caso d'aumento del prezzo come di una sua contrazione, l'effetto sostituzione (prevalente) è sommato al reddito. La possibilità di confondersi è reale per la dimensione speculare che i due passaggi hanno tra di loro. In particolare: a) se il prezzo sale (è il caso più diffuso) il vincolo di bilancio, che qui chiamiamo B1 arretra in B2 (si veda il disegno indicato come copertina al presente studio). Arretrando il vincolo di [...]

13 10, 2023

Terza grande depressione. Prof Carlini

2023-10-15T14:18:00+02:00Ottobre 13th, 2023|Categorie: Macroeconomia|Tag: , , , |0 Commenti

Terza grande depressione dopo quella del 1873 e del 1929. Sull'argomento c'è un voluto disinteresse per quanto la terza grande depressione sia in atto. Chi lo afferma lo ha anche scritto e in tal senso da gennaio 2023 c'è nelle librerie l'opera dell'economista Nouriel Roubini. E' possibile che Roubini abbia commesso un errore ipotizzando una nuova grande depressione? Certo! Però la struttura del ragionamento che porta l'economista americano alle conclusioni per cui ha scritto un libro, è reale. E' reale l'indebitamento sia pubblico sia privato che stronca gli Stati. Sostanzialmente un'economia mondiale che vorrebbe anche crescere, farlo [...]

11 10, 2023

Macro contabilità nazionale es 4. Prof Carlini

2023-10-11T11:45:15+02:00Ottobre 11th, 2023|Categorie: Macroeconomia|Tag: , , , |0 Commenti

Macro contabilità nazionale esercizio 4, analisi e soluzione. L'esercizio 4 non è difficile ma presenta un alto livello d'attenzione. In questo caso si sta affrontando il cuore del sistema di contabilità nazionale ovvero il calcolo del PIL considerando un anno base, quindi l'indice dei prezzi e di conseguenza l'inflazione. Questi argomenti rappresentano la base di ragionamento per ogni corso didattico sul tema. Prima questione: perchè c'è un anno base? Semplice: il PIL è un confronto più che un dato a se stante privo di correlazione con altre similari grandezze. Una persona è alta, bene, alta rispetto a [...]

10 10, 2023

PIL al costo dei fattori. Prof Carlini

2023-10-10T12:15:21+02:00Ottobre 10th, 2023|Categorie: Macroeconomia|Tag: , , , |0 Commenti

PIL al costo dei fattori, una grandezza che in macroeconomia viene considerata quando si vuole discutere di produttività del sistema economico. La formula per ottenere questa dimensione è: PIL - TASSE + TRASFERIMENTI ALLE IMPRESE Fin qui nulla di strano. La capacità di spesa dei cittadini, meno le tasse dovute al sistema statale, più il sostegno che viene offerto al sistema prodotto, ovvero i trasferimenti alle imprese. Molto spesso negli esercizi offerti agli studenti, il docente appositamente inserisce i trasferimenti dati alle persone (salari, pensioni e indennità di disoccupazione) valori CHE NON VANNO CONSIDERATI. Ora sorge la [...]

10 10, 2023

Macro CN es.1 precisazioni. Prof Carlini

2023-10-10T11:39:30+02:00Ottobre 10th, 2023|Categorie: Macroeconomia|Tag: , , , |0 Commenti

Macro CN sta per argomenti di macroeconomia, contabilità nazionale, esercizio 1, precisazioni. Sul tema, quanto qui scritto, rappresenta il terzo passaggio d'approfondimento. Gli altri 2 studi sono stati pubblicati di seguito al presente e rintracciabili nel Web come: il primo: https://www.giovannicarlini.com/macro-contabilita-nazionale-es-1-prof-carlini/ mentre il secondo intervento ha questo indirizzo: https://www.giovannicarlini.com/macro-cont-naz-es-1-precisazioni-prof-carlini/ Riprendendo il testo Si consideri un sistema economico che produce solo pane strutturato su tre imprese: agricola di trasformazione (il mulino) di produzione finale con contatto con il pubblico (il panificio). Nell'anno in osservazione l'impresa agricola produce grano per 50 ma ne trattiene 2 come autoconsumo a titolo di sementi. [...]

9 10, 2023

Macro Cont. Naz. es.1 precisazioni. Prof Carlini

2023-10-09T14:08:46+02:00Ottobre 9th, 2023|Categorie: ECONOMIA, Macroeconomia|Tag: , , , |0 Commenti

Macro cont. naz. sempre esercizio 1 già svolto e discusso nello studio pubblicato al seguente riferimento Web: https://www.giovannicarlini.com/macro-contabilita-nazionale-es-1-prof-carlini/ La soluzione ufficiale indica in 120 il PIL, tra l'atro confermato anche dai successivi conteggi come valore aggiunto e di reddito. La contestazione alla soluzione riguarda quel 2 d'auto consumo che l'agricoltore applica sulla sua produzione. Il settore primario non immette nel circuito nazionale 48 ma 50! La differenza di 2 è in auto consumo o in auto fattura ovvero immesso nel circuito nazionale come bene in più. In questo caso specifico si deve obiettare che i sementi pari a [...]

9 10, 2023

Macro Contabilità Nazionale es.1 Prof Carlini

2023-10-09T13:43:52+02:00Ottobre 9th, 2023|Categorie: Macroeconomia|Tag: , , , |0 Commenti

Macro contabilità nazionale esercizio 1. Gli studenti hanno ricevuto una serie d'esercizi da svolgere sul tema; qui è discusso il numero 1. Ecco il testo: Si consideri un sistema economico che produce solo pane strutturato su tre imprese: agricola di trasformazione (il mulino) di produzione finale con contatto con il pubblico (il panificio). Nell'anno in osservazione l'impresa agricola produce grano per 50 ma ne trattiene 2 come autoconsumo a titolo di sementi. Il mulino riceve 48 per trasformare il tutto in farina raggiungendo il valore di 70. Il panificatore acquista tutta la farina che venderà come pane [...]

6 10, 2023

Denaro contante ostacolato. Perchè? Prof Carlini

2023-10-06T17:32:03+02:00Ottobre 6th, 2023|Categorie: Macroeconomia|Tag: , , , |0 Commenti

Denaro contante demonizzato dallo Stato con la formula di rito: gli evasori lo usano. Perchè lo Stato s'abbassa a questo livello di bugie? Ci sono ovviamente delle ragioni. La moneta elettronica favorisce la banche che hanno così monopolizzato ogni movimento di denaro lucrandoci sopra con le commissioni. Questo favore al sistema bancario è stato concesso dallo Stato perchè le banche comprano e hanno comprato in grande quantità titoli di stato. Il meccanismo è iniziato nel 2015 quando l'allora Governatore Mario Draghi, tramite la Banca Centrale Europea, si fece autorizzare la stampa di carta moneta per 80 miliardi [...]

24 09, 2023

Microeconomia al collasso. Prof Carlini

2023-09-24T18:39:38+02:00Settembre 24th, 2023|Categorie: ECONOMIA, Microeconomia|Tag: , , , |0 Commenti

Microeconomia al collasso, vuol dire che questa materia è costantemente soggetta a un progressivo sfrangiarsi di cui gli studenti non hanno il minimo sentore; che peccato e tristezza per il basso profilo del corpo docente. I peggiori insegnanti di microeconomia fanno un ampio uso della matematica nello spiegare la materia. E' stato già qui scritto molte volte e confermato da ben 4 premi Nobel all'economia riconosciuti a psicologi comportamentali. Questi peggiori insegnanti in realtà sono di matematica, senza cattedra e dovendo pur far qualcosa "traducono" l'economia in qualcosa che a loro è familiare restando estranei alla sensibilità [...]

23 08, 2023

Cobb-Douglass SMST e tanta teoria. Prof Carlini

2023-08-23T23:20:26+02:00Agosto 23rd, 2023|Categorie: ECONOMIA, Isoquanti e funzioni di produzione, Microeconomia|Tag: , , , |3 Commenti

Cobb-Douglass, ovvero una funzione matematica pensata, quasi contemporaneamente da due ingegneri americani nel 1928,  Charles Wiggins Cobb e Paul-Howard Douglas. Questa funzione è molto popolare negli studi economici in quanto in grado di spiegare come variano sia il prodotto sia l'utilità al modificarsi dei fattori di produzione. Come fattori di produzione s'intende il capitale (K) e il lavoro (L). Non solo, ma addirittura dalla somma degli esponenti a potenza indicati dai singoli fattori di produzione si capisce se i rendimenti di scala della produzione siano costanti, decrescenti o crescenti. Ad esempio un L elevato a 0,5 e [...]

23 08, 2023

Aperti al mercato internazionale? Prof Carlini

2023-08-23T00:20:07+02:00Agosto 23rd, 2023|Categorie: Argomenti che scottano, CRISI DELLA GLOBALIZZAZIONE E POLITICA, ECONOMIA, Globalizzazione|Tag: , , , |0 Commenti

Aperti al mercato internazionale in un'economia aperta quale condizione per lo sviluppo? NO! non è affatto così. L'approccio al mercato aperto è solo una conquista, un passaggio di un percorso evolutivo autarchico già avviato da decenni e consolidato. Si perviene al mercato aperto solo dopo meditata scelta e consolidata azione d'apertura al di più, allo spreco e ai consumi alternativi; e certamente in regime di piena occupazione o similare. Lo spunto proviene da un simpatico studente che lezione durante ha risposto, senza alcun indugio, che il mercato aperto è meglio di quello chiuso e autarchico. Il ragazzo [...]

22 08, 2023

Oligopolio e tecnica7. Prof Carlini

2023-08-22T22:25:26+02:00Agosto 22nd, 2023|Categorie: Duopolio, ECONOMIA, Microeconomia|Tag: , , , |0 Commenti

Oligopolio e tecnica7 alla sua ultima puntata. Il punto qui sviluppato è stato già accennato nel precedente studio, il numero 6. Quando il Governo lancia un sussidio sulla produzione questo abbatte il costo marginale. Ecco il punto! Infatti c'è da chiedersi dove, come e quanto il sussidio entra in gioco cambiando le regole d'ingaggio con il mercato da parte dell'azienda. Un'idea potrebbe essere che contrare il CF (costo fisso) ma non è saggio percorrere questa via perchè il sussidio, com'è stato concesso, potrebbe anche essere cancellato; è troppo ballerino come valore e contributo! Quindi si potrebbe considerare [...]

21 08, 2023

Oligopolio e tecnica6. Prof Carlini

2023-08-22T18:53:54+02:00Agosto 21st, 2023|Categorie: Duopolio, ECONOMIA, Microeconomia|Tag: , , , |0 Commenti

Oligopolio e tecnica6 conclude il "caso B" già in corso di studio dal precedente intervento (il numero 5). Ottenute le funzioni di reazione tra le due imprese diverse e disegnate nel grafico ( si veda la grafica qui allegata) si prosegue nel calcolo delle rispettive quantità prodotte e annesso P (prezzo di mercato). Si rammenta (a titolo di recupero di concetti già espressi) che la (f) di reazione della prima impresa è indicata per qa = (13 - qb)/2 mentre la seconda azienda è pari a qb = (14 - qa)/2 A questo punto va calcolato l'equilibrio [...]

21 08, 2023

Oligopolio e tecnica5. Prof Carlini

2023-08-21T02:50:55+02:00Agosto 21st, 2023|Categorie: Duopolio, ECONOMIA, Microeconomia|Tag: , , , |0 Commenti

Oligopolio e tecnica5 apre finalmente al "caso B" già anticipato nei precedenti studi pubblicati. Sarebbe la competizione alla Cournot in un duopolio con 2 imprese che hanno, stavolta, costi di produzione diversi tra loro, NON UGUALI come discusso fino ad ora! Caso B Descrizione del caso: 2 imprese competono alla Cournot (sulle quantità) con costi differenziati, 3 per la prima e 2 per la seconda. Entrambe producono un bene omogeneo con rendimenti di scala costanti. la domanda inversa di mercato è pari a p = 16 - Q dove Q è pari a qa + qb. Calcolare [...]

20 08, 2023

Oligopolio e tecnica4. Prof Carlini

2023-08-20T04:52:37+02:00Agosto 20th, 2023|Categorie: Duopolio, ECONOMIA|Tag: , , , |0 Commenti

Oligopolio e tecnica4 prosegue il caso A già aperto nel precedente studio. Lo stadio d'avanzamento della ricerca è pervenuto fino a qa= 90qa-qa al quadrato-qaqb-100. Questa formulazione di RT-CT non è però ancora sufficiente. Non lo è perchè la ricerca riguarda il profitto che viene rappresentato attraverso una funzione. Non è poco! Lo studio della funzione prevede l'impiego della derivata. La derivata, anche parziale, permette lo studio dello sviluppo della funzione punto per punto nella successione. Tale crescita della funzione dobbiamo seguirla fino alla sua massimizzazione. Il primo punto e porre sotto derivata parziale (ovvero riferito a [...]

Torna in cima