Raccolta di categorie, testi, approfondimenti e articoli riguardanti l’Economia e quindi l’ambiente economico, micro e macro, bancario, credito, lavoro liquidità

3 07, 2024

Il nuovo pensiero economico. Prof Carlini

2024-07-03T03:03:51+02:00Luglio 3rd, 2024|Categorie: ECONOMIA, Microeconomia|Tag: , , , |0 Commenti

Il nuovo pensiero in microeconomia è molto, ma molto, sganciato dalla matematica abbracciando sia la psicologia comportamentale sia la sociologia dei consumi. In effetti ben 4 premi Nobel sono andati, negli ultimi anni a psicologici comportamentali e ancora nessuno ai sociologi. Si resta in attesa della valorizzazione della sociologia dei consumi nel contesto mirco. Attualmente e in errore, la spiegazione della realtà, nella lettura economica ha richiesto derivate, limiti, aree trasformando la materia economica in un'appendice e applicazione della matematica. Ecco perché gli economisti non sanno spiegare i più accadimenti. Fallimentare è stata, l'assistenza del Fondo Monetario [...]

1 07, 2024

Surplus del consumatore e visioni errate di microeconomia

2024-07-01T16:38:17+02:00Luglio 1st, 2024|Categorie: ECONOMIA, Microeconomia|Tag: , , , |0 Commenti

Surplus del consumatore quale pietra angolare dell'attuale pensiero microeconomico e d'economia internazionale in uso nei nostri atenei occidentali. Ebbene questo pensiero è sbagliato; si tratta di un concetto più volte qui spiegato ora ancor maggiormente approfondito. Nelle grafiche appositamente disegnate per questo studio s'identifica il surplus sia del consumatore sia del produttore. Ebbene, fondare un sistema economico sull'incitamento a spendere e consumare, da parte del consumatore che compra solo perché il prezzo è più basso, appare così superficiale da far crollare l'intero sistema dottrinale della "moderna e contemporanea economia". Perché siamo caduti così in basso? In realtà [...]

29 06, 2024

Il surplus del consumatore come errore concettuale

2024-06-29T02:23:56+02:00Giugno 29th, 2024|Categorie: CRISI DELLA GLOBALIZZAZIONE E POLITICA, ECONOMIA, Globalizzazione, Microeconomia|Tag: , , , |0 Commenti

Il surplus del consumatore rappresenta ancora la pietra angolare della nuova economia internazionale e microeconomia globalizzata; ovviamente il concetto è sbagliato. Nonostante il palese errore, si continua a pontificare sulla "globalizzazione" non avendo capito che è finita (e anche male). Procedendo con ordine: perché è finita la globalizzazione? Il primo colpo al metodo globalizzato è avvenuto con l'epidemia da polmonite cinese (detta "Covid 19" per non responsabilizzare la Cina comunista nella diffusione del virus che ha ucciso solo in Italia 190mila persone). A seguire, nel febbraio del 2022, l'attacco russo all'Ucraina ha confermato che non si compra [...]

6 06, 2024

Sanzioni e ricadute nello Stato emittente. Prof Carlini

2024-06-06T13:07:25+02:00Giugno 6th, 2024|Categorie: ECONOMIA, Macroeconomia|Tag: , , , |0 Commenti

Sanzioni e ricadute su chi le emette a danno d'altri. Mentre nei precedenti studi è stata esaminata la diretta conseguenza delle sanzioni su chi le subisce, citando il caso russo (dal 2022 ag oggi) e dell'Iran (da molti anni), oggi la ricerca si capovolge interessandosi di quella Nazione che infligge le sanzioni. Già si è avuto modo di confermare quanto la sanzione sia l'arma di chi non ha voglia di "sporcarsi le mani". La Ue a trazione di sinistra e le amministrazioni americane, specie nella gestione democratica, pensano d'infliggere sanzioni più per appariscenza del loro ruolo, che [...]

5 06, 2024

Sanzioni e loro efficacia. Prof Carlini

2024-06-05T20:45:15+02:00Giugno 5th, 2024|Categorie: ECONOMIA, Macroeconomia|Tag: , , , |0 Commenti

Sanzioni e loro efficacia; il tema si presenta particolarmente complesso sia per i numerosi aspetti da considerare sia perchè in questa sede si è deciso d'affrontare l'argomento sul piano macroeconomico e non politico, sociale, militare o strategico. Ecco il punto: una sola parola implica una serie importante di punti di vista tutti interconnessi. Sorge ora il quesito: è corretto ai fini della completa comprensione della vicenda, limitarsi ad un solo punto di vista, appunto quello macroeconomico qui scelto? La risposta non è facile. L'opinione prevalente è di sconfinare, per solo una volta, su altri aspetti della stessa [...]

5 06, 2024

Sanzioni per sussidi. Prof Carlini

2024-06-05T14:12:44+02:00Giugno 5th, 2024|Categorie: ECONOMIA, Macroeconomia|Tag: , , , |0 Commenti

Sanzioni per sussidi, questa è la teoria economia, con risconti empirici in analisi. Già 2 studi sono stati pubblicati sul tema, ora è tempo di un approfondimento concettuale. Per garantire chiarezza, oltre ad anticipare delle grafiche, piuttosto generiche nel precedente studio, già pubblicato, in questo studio è stato appositamente rielaborato il concetto per rendere il ragionamento più pulito. Si prega osservare quanto predisposto nei seguenti 2 fogli: Quando gli argomenti sono complessi è saggio procedere per passi successivi. PASSO 1: lo spazio concettuale nel quale il ragionamento si sviluppa è espresso da un piano cartesiano (se così [...]

4 06, 2024

Sanzioni in sussidi. Micro con Macro. Prof Carlini

2024-06-04T22:03:46+02:00Giugno 4th, 2024|Categorie: ECONOMIA, Macroeconomia, Microeconomia|Tag: , , , |0 Commenti

Sanzioni in sussidi; il riferimento è a quanto già pubblicato ieri su questo sito web di riflessioni. Il soggetto della ricerca sono le sanzioni imposte da uno Stato ad un'altro. L'esempio palpabile sono quelle emesse dalla Comunità europea alla Russia per l'attacco all'Ucraina e, nel passato all'Iran per essere uno stato "canaglia" fautore del terrorismo islamico. Come già accennato la sanzione causa un doppio effetto: verso lo Stato che lo subisce in termini di perdita di benessere e progresso; nei confronti di chi le applica come mancato fatturato per vendite non eseguite. E' stato anche qui scritto [...]

3 06, 2024

Sanzioni e conseguenze macroeconomiche. Prof Carlini

2024-06-03T10:54:00+02:00Giugno 3rd, 2024|Categorie: Argomenti che scottano, ECONOMIA, Macroeconomia|Tag: , , , |0 Commenti

Sanzioni economiche e conseguenze in ambito macroeconomico; si tratta di un argomento attuale, molto applicato nel corso della storia, ma non studiato adeguatamente in dottrina. L'unico vero studio, per altro a livello di solo articolo, neppure tradotto in italiano, risale al 1992, pubblicato nel 2004, rivisto nel 2022  e si riferisce al contributo di Jonathan Eaton (laureatosi nel 1972, vivente) e Maxim Engers, docente d'economia all'università della Virginia, negli Stati Uniti, tuttora in attività. Lo studio dei due ricercatori è rintracciabile nella rete Web al seguente indirizzo: https://papers.ssrn.com/sol3/papers.cfm?abstract_id=285416  e ripreso dall'Università di Chicago con il seguente riferimento: [...]

3 01, 2024

Qui Las Vegas qui crisi. Prof Carlini

2024-01-03T14:26:36+01:00Gennaio 3rd, 2024|Categorie: Argomenti che scottano, CRISI DELLA GLOBALIZZAZIONE E POLITICA, Microeconomia|Tag: , , , |0 Commenti

Qui Las Vegas ed è qui che si misura la crisi. Frequento questa città da diversi anni, non perché mi piaccia, tolta la via centrale, il resto francamente lascia molto a desiderare, ma come termometro dell'economia statunitense e tendenze di mercato. In pratica qui a Las Vegas s'anticipano le tendenze di consumo di un popolo drogato dal bisogno di spendere più di quanto guadagna. Si è esattamente così, la patologia comportamentale da consumo indotto oltre le possibilità, trova in questa città un punto di vertice che è saggio studiare come esempio perverso di devianza umana, sociale ed [...]

3 01, 2024

La produzione potenziale al posto dell’evasione

2024-01-03T13:19:26+01:00Gennaio 3rd, 2024|Categorie: Argomenti che scottano, CRISI DELLA GLOBALIZZAZIONE E POLITICA, ECONOMIA, Macroeconomia, Microeconomia, Studi di politica|Tag: , , , |0 Commenti

La produzione potenziale, come già accennato precedentemente in altro studio qui pubblicato, è il tema che dev'essere affrontato per discutere di quadratura dei conti dello Stato anziché evasione fiscale. L'evasione fiscale, il fantasma dell'evasione, serve per alimentare la conflittualità sociale ed è funzionale ad una visione politica ben precisa che prevede la contrapposizione strutturale d'uno contro l'altro. Questa è politica non economia! Quando si vuole affrontare il tema dello sviluppo della Nazione, va spiegato in quale ambito si stia discutendo, se in quello politico allora l'evasione ha posto o in quello tecnico ed economico, quindi servono altri [...]

2 01, 2024

Produzione potenziale anziché evasione. Prof Carlini

2024-01-02T14:27:26+01:00Gennaio 2nd, 2024|Categorie: Argomenti che scottano, CRISI DELLA GLOBALIZZAZIONE E POLITICA, Macroeconomia|Tag: , , , |0 Commenti

Produzione potenziale come prassi e concetto. Significa che con la forza lavoro a disposizione e i mezzi tecnici che il sistema economico dispone (quantità di fabbriche e macchinari) questa Nazione è in grado di produrre un certo quantitativo di beni e servizi. Ovviamente se il numero dei senza lavoro è di 2 milioni, la produzione effettiva sarà sempre inferiore rispetto a quella potenziale. La produzione potenziale include una disoccupazione naturale che è incarnata da studenti, casalinghe e pensionati (in linea di massima) ovvero persone che naturalmente non accedono al mondo del lavoro. Questi concetti fanno parte della [...]

29 12, 2023

Economia dello sviluppo smemorata. Prof Carlini

2023-12-29T04:58:48+01:00Dicembre 29th, 2023|Categorie: ECONOMIA|Tag: , , , |0 Commenti

Economia dello sviluppo, una materia interessante a patto a che sappia esprimere gli elementi del problema in forma completa. E' capitato d'osservare gli appunti che il docente ha rilasciato ai suoi studenti presso uno degli atenei più importanti di Milano, per accorgersi subito di una terribile dimenticanza: l'aspetto tecnologico. Il docente afferma che la capacità del pianeta di sostenere lo sviluppo è limitata. Non è vero. Se le disponibilità della Terra sono adeguate o limitate, dipende dal livello tecnologico con cui sono estratte, raffinate ed impiegate! Al massimo, si potrebbe affermare che con l'attuale sistema d'impiego delle [...]

12 12, 2023

Il commercio internazionale è indispensabile?

2023-12-14T11:39:45+01:00Dicembre 12th, 2023|Categorie: Macroeconomia|Tag: , , , |0 Commenti

Il commercio internazionale è veramente indispensabile per lo sviluppo di una Nazione? Il dubbio emerge dalla certezza granitica di una serie d'operatori e studiosi che in forma del tutto acritica sposano una prospettiva. Quando la massa diventa priva di dubbio è necessario accendere il lume della ragione e del dubbio. Possibile che un aspetto sul quale gli studiosi dibattano da 300 anni abbia per dogma una soluzione così certa e assoluta? Ovviamente la certezza priva di ripensamenti è solo degli stolti. Chi non ha dubbi è pericoloso! Il commercio internazionale è saggio SE: il paese è piccolo [...]

9 12, 2023

Le fonti dello sviluppo socio-economico

2023-12-09T23:22:42+01:00Dicembre 9th, 2023|Categorie: ECONOMIA|Tag: , , , |0 Commenti

Le fonti dello sviluppo socio-economico di uno Stato quali sono? Tanto per cominciare qui lo Stato è scritto con la S maiuscola e ciò viene sottolineato in contestazione a quei testi dove non vedo applicato il concetto. Lo Stato è attore, protagonista della vita collettiva quindi essendo soggetto (al pari di Maria, Marta, Giovanni) va indicato con la lettera maiuscola. Detto ciò come si sviluppa una comunità, quali sono i motori che accendono lo sviluppo? Per rispondere alla domanda serve ricorrere alla storia economica analizzando i diversi casi che si sono sviluppati nel corso dei secoli. CASO [...]

24 11, 2023

Definizione e concetto di crisi. Prof Carlini

2023-11-25T10:17:57+01:00Novembre 24th, 2023|Categorie: Argomenti che scottano, CRISI DELLA GLOBALIZZAZIONE E POLITICA, ECONOMIA, Globalizzazione, Macroeconomia|Tag: , , , |0 Commenti

Definizione e concetto di crisi: quando si può dichiarare uno stato di crisi? Oggi, spiegando le vicende argentine del 2001 agli allievi del corso di macroeconomia, ho definito la crisi come una fase in cui TUTTE le precedenti teorizzazioni e modellazioni hanno fallito. Onestamente non è detto che accada sempre così. La crisi può tranquillamente svilupparsi in un ambiente che NON ha voluto rispettare la dottrina. Da qui l'analisi e critica di quanto avvenuto e l'individuazione delle cause. In tutta franchezza, pensando alle crisi economiche che si sono succedute dalla fine del Settecento ad oggi, non sono [...]

23 11, 2023

Bene normale ordinario inferiore di Giffen. Prof Carlini

2023-11-23T09:15:29+01:00Novembre 23rd, 2023|Categorie: ECONOMIA, Microeconomia|Tag: , , , |0 Commenti

Bene normale ma non ordinario; la grande confusione! Si è già scritto sul tema. E' ordinario se il punto di riferimento è il prezzo, mentre si tratta di bene normale se consideriamo il reddito del consumatore. Il punto ora è più tecnico. E' stato scritto, quindi anche in questo sito che quando lo stesso ragionamento viene rielaborato in presente di lavoro e consumo CAMBIANO I PARAMETRI e va considero il SALARIO COME VARIABILE. Vuol dire che al posto del prezzo (P) e del reddito (Y) prima considerati, adesso s'assuma il salario (w) come punto di vista. Per [...]

21 11, 2023

Bene ordinario normale inferiore e di Giffen. Prof Carlini

2023-11-21T20:45:16+01:00Novembre 21st, 2023|Categorie: ECONOMIA, Microeconomia|Tag: , , , |0 Commenti

Bene ordinario, quindi anche normale. In microeconomia solitamente questi due beni sono considerati sinonimi, ma solo studiando Scienza delle Finanze ci si accorge dell'errore. Il concetto va rivisto in questi termini: Il bene ordinario si differenzia dagli altri se il punto di vista che guida la ricerca E' IL PREZZO (P). Al posto dell'ordinario, il bene diventa NORMALE se l'ottica di riferimento E' IL REDDITO (Y). E' normale quel bene il cui consumo s'alza con l'aumentare del reddito. Questo è noto a tutti gli studenti di microeconomia. Recitare questa frase però non permette d'accorgersi della differenza nel [...]

16 11, 2023

Slutsky e Hicks “rovesciati”. Prof Carlini

2023-11-16T20:35:08+01:00Novembre 16th, 2023|Categorie: Effetto Reddito e Sostituzione|Tag: , , , |0 Commenti

Slutsky, Prof. Eugen Evgenievich Slutsky, economista e statistico russo, 1880-1948, ricordato per un suo studio del 1915 atto a separare l'effetto reddito da quello di sostituzione. Unitamente a Slutsky, il prof John Richard Hicks, economista britannico, 1904-1989, hanno definito in termini concettuali e grafici gli effetti reddito e sostituzione. Entrambi gli studiosi nello sviluppo del modello pongono "la parallela" in corrispondenza del nuovo vincolo di bilancio ed è quanto viene studiato in microeconomia. Qui un disegno per rammentare lo schema: Fin qui nulla di particolare, ma cambiando materia di studio ed entrando nella Scienza delle finanze, s'assiste [...]

7 11, 2023

Intelligenza artificiale ostile. Prof Carlini

2023-11-07T11:55:30+01:00Novembre 7th, 2023|Categorie: Argomenti che scottano, CRISI DELLA GLOBALIZZAZIONE E POLITICA, CULTURA AZIENDALE, ECONOMIA, Risorse umane, SOCIOLOGIA|Tag: , , , |0 Commenti

Intelligenza artificiale ostile all'Uomo se lo surclassa in tutto e per tutto. Il punto qui non è quanti disoccupati in più avremmo introducendo questa metodica nell'ambito del lavoro. Un concetto di questo tipo è stato già vissuto nel Settecento con la produzione tessile nell'Europa del nord. Il ricordo corre al "luddismo" che tra il 1811 e l'anno successivo si limitò ad azioni di distruzione delle macchine, ree della disoccupazione. Sensibilità che già nel 1779 condusse all'incendio di molti filatoi meccanici letteralmente presi d'assalto nella contea di Lancaster in Gran Bretagna. Si cercò, in quell'epoca, d'ostacolare e impedire [...]

29 10, 2023

Bene normale in effetti sostituzione e reddito

2023-10-29T15:32:19+01:00Ottobre 29th, 2023|Categorie: ECONOMIA, Effetto Reddito e Sostituzione|Tag: , , , |0 Commenti

Bene normale ed effetti sia reddito sia sostituzione: si riconosce perchè si sommano tra di loro sia il primo sia il secondo. Scritto meglio, sia nel caso d'aumento del prezzo come di una sua contrazione, l'effetto sostituzione (prevalente) è sommato al reddito. La possibilità di confondersi è reale per la dimensione speculare che i due passaggi hanno tra di loro. In particolare: a) se il prezzo sale (è il caso più diffuso) il vincolo di bilancio, che qui chiamiamo B1 arretra in B2 (si veda il disegno indicato come copertina al presente studio). Arretrando il vincolo di [...]

Torna in cima