14 11, 2023

Dividendi ed azioni. Prof Carlini

2023-11-14T21:05:38+01:00Novembre 14th, 2023|Categorie: CULTURA AZIENDALE, DIRITTO|Tag: , , , |0 Commenti

Dividendi ed azioni in diritto societario e finanza aziendale. Oggi svolgendo lezione di finanza aziendale ho notato tutti gli studenti intenti nel valutare QUANTO in dividendo rilascia un'impresa a fronte della azioni possedute dagli azionisti. Considerato che me l'aspettavo questo atteggiamento da parte degli allievi, prontamente ho dovuto correggere la loro attenzione. Investire in azioni non vuol dire prendere il dividendo! Al contrario l'investimento è realizzato per lucrare sulle diverse quotazioni che il titolo può assumere nei più cicli di valutazione. Oltre l'aspetto speculativo, in realtà, le azioni sono importanti per l'investitore COME POSSESSO, OVVERO PROPRIETA' che [...]

7 06, 2023

I diritti civili colgono anche atteggiamenti sessuali?

2023-06-07T20:57:28+02:00Giugno 7th, 2023|Categorie: Argomenti che scottano, COMMENTO A LIBRI FAMOSI, CRISI DELLA GLOBALIZZAZIONE E POLITICA, DIRITTO, educazione dei figli, Psicoanalisi, SOCIOLOGIA, Studi di sociologia, Studi sulla personalità|Tag: , , , , |0 Commenti

I diritti civili riguardano l'atteggiamento sociale della persona ovvero il suo interagire nella comunità organizzata; in questa dinamica non c'è la sessualità. Ne consegue che i diritti civili, giustamente, riguardano la libertà di parola, stampa, movimento, riunione e quant'altro, ma sempre nel contesto sociale. Per gli ambiti squisitamente privati dov'è rintracciabile la sessualità c'è il diritto privato. Ultimamente per voler artificialmente dare spessore a una presunta rivendicazione di rispetto sociale ad un atteggiamento sessuale di tipo omosessuale, si è voluto mischiare la sessualità con il diritto civile. Indubbiamente sono stati confusi ambiti diversi con il solo scopo [...]

14 02, 2023

Il presidente di seggio elettorale SAGGIO. Prof Carlini

2023-02-15T14:08:53+01:00Febbraio 14th, 2023|Categorie: DIRITTO, Organizzazione eventi, Risorse umane|Tag: , , , , |0 Commenti

Il presidente di seggio elettorale illuminato è colui che ha delle capacità organizzative per cui: non tiene contemporaneamente l'intero organico tra scrutatori, segretario e vice presidente presente e attivo al seggio! In realtà logora al meno possibile il personale per cui al minino ci devono essere 3 persone, a volte 4 con un'affluenza di un certo rilievo, ma certamente organizza dei turni. Vuol dire che su 16 ore continuative d'operatività del seggio (dalle 7 alle 23.00) turna il personale a 3 per volta su 3 turni di presenza. Vuol dire che un gruppo di 3 sarà attivo [...]

20 10, 2022

Apprendistato e responsabilità. Prof Carlini

2022-10-20T21:08:11+02:00Ottobre 20th, 2022|Categorie: Apprendistato, CULTURA AZIENDALE, DIRITTO|Tag: , , , |0 Commenti

Apprendistato e responsabilità: ogni volta che si svolge un corso di formazione obbligatoria con gli apprendisti se ne scopre una nuova; in questo caso riguarda la responsabilità! ATTENZIONE CHE NON E' LEGITTIMO ASSEGNARE AD UN APPRENDISTA ALCUN PROFILO DI RESPONSABILITA'. Entrando nel dettaglio, se spieghiamo qualcosa all'apprendista e gli chiediamo la responsabilità di ricordare a applicare ciò che gli è stato trasmesso, nulla osta. Nel caso si dia all'apprendista un libro, responsabilizzandolo alla lettura e studio, il concetto è corretto. Ecco che si capisce che la "responsabilità" ha un senso evolutivo, esortando il ragazzo/ragazza ad assumersi l'impegno [...]

8 09, 2022

Piattaforme virtuali ricerca lavoro. Prof Carlini

2022-09-08T18:43:50+02:00Settembre 8th, 2022|Categorie: Argomenti che scottano, CRISI DELLA GLOBALIZZAZIONE E POLITICA, CULTURA AZIENDALE, DIRITTO, Globalizzazione|Tag: , , , |0 Commenti

Piattaforme virtuali di ricerca e formazione per squadre di lavoro che solitamente dovrebbero lavorare all'estero. Di che cosa si stratta? Accentuando una tendenza, in era pandemia, ancora non conclusa per numero d'infetti e morti, le società di ricerca personale hanno pensato a qualcosa in più rispetto a prima. Nel dettaglio la piattaforma di reclutamento per lavoratori e dirigenti a progetto (al momento ce ne sono una decina). Si tratta di siti web che provvedono a fornire, a monte di una ricerca dell'azienda, il profilo adeguato e a pagarlo nella moneta di riferimento. Mi spiego. Ammettiamo d'aver deciso [...]

19 03, 2022

Costo industriale del lavoro aliquote e quote. Prof Carlini

2022-03-19T20:15:49+01:00Marzo 19th, 2022|Categorie: Apprendistato, Busta Paga e TFR, CULTURA AZIENDALE|Tag: , , , |0 Commenti

Costo industriale del lavoro, Italia, 2022. In una fase storica dove l'inflazione nel nostro Paese c'è, ma NON è responsabilità dell'azione della Bce che dal 2015 al 2019 ha stampato 80 miliardi/mese per evitare il fallimento dell'Italia (è un'affermazione pubblica del Mario Draghi) si scoprono tutti i costi in eccezionale salita. Che strano accorgersi dei costi in ascesa quando ne abbiamo uno che è sempre stato eccezionalmente alto: IL COSTO DEL LAVORO. E' giusta la lamentela del cittadino per i rincari d'energetici, alimentari e altro, ma questi poggiano già su un dato di base al quale siamo [...]

28 10, 2021

Lezione di diritto. La costituzione. Prof Carlini

2021-10-28T13:48:01+02:00Ottobre 28th, 2021|Categorie: Argomenti che scottano, DIRITTO, SCUOLA|Tag: , , , |0 Commenti

Lezione di diritto; il primo argomento non può che rappresentare la Costituzione della Repubblica Italiana, ovvero la legge numero 1 dello Stato. Chiarito il tema ora la parte più difficile; come trattare il testo costituzionale, in forma celebrativa-poetica o realistica quanto critica? Per svegliare la classe, rendendola partecipe, è consigliato partire dalla critica costruttiva (o forse anche distruttiva) della Costituzione. Ad esempio: L'art. 1 cita una Repubblica fondata sul lavoro e i disoccupati che ruolo hanno? Infatti in questo Paese la disoccupazione non è motivo di reddito come in Germania o negli Usa. Attenzione che i disoccupati [...]

10 04, 2021

Capitale sociale patrimonio netto e riserve. Prof Carlini

2021-04-10T14:24:33+02:00Aprile 10th, 2021|Categorie: CULTURA AZIENDALE, DIRITTO, Indici di bilancio, RAGIONERIA, Redazione bilancio con dati a scelta, Riclassificazione del conto economico e SP|Tag: , , , , |0 Commenti

Capitale sociale, patrimonio netto, riserve e utili portati a nuovo come d'esercizio. Apparentemente la differenza è semplice e intuibile. Le difficoltà sorgono quando si passa al RICLASSIFICATO del bilancio con il conteggio del ROE (indice di redditività del capitale proprio). Di fronte al concetto di capitale proprio si sciolgono tutte le certezze ponendo in difficoltà i nostri studenti. Sul capitale sociale e proprio, in questo sito, si è veramente scritto molto, ma forse è sano tornare sull'argomento. Per capire la differenza serve un Codice Civile aperto al libro V° (del lavoro) articolo 2424, Contenuto dello Stato Patrimoniale, [...]

4 04, 2021

Il disoccupato cronico fa quanto gli si dice. Prof Carlini

2021-04-04T21:54:54+02:00Aprile 4th, 2021|Categorie: Apprendistato, Argomenti che scottano, CRISI DELLA GLOBALIZZAZIONE E POLITICA, CULTURA AZIENDALE, Globalizzazione, Studi di politica|Tag: , , , , |0 Commenti

Il disoccupato di lunga durata, quello che sfida gli anni su anni è un personaggio molto particolare. Studio questa categoria di persone a cui voglio un bene dell'anima da diversi anni, precisamente 21. Nel 2000 affrontai il primo corso di formazione per disoccupati e da allora ho l'onore e il privilegio di servire stabilmente questa categoria di persone. Avendo speso ad oggi mediamente 3mila ore di formazione, in vent'anni, sulla categoria emergono dei segnali inequivocabili. Il disoccupato non è tale perchè privo di lavoro, ma in quanto non crede in se stesso. Il primo che non ci [...]

20 11, 2020

CC art.2423bis comma 2 Penultimo atto. Prof Carlini

2020-11-24T11:38:29+01:00Novembre 20th, 2020|Categorie: DIRITTO, RAGIONERIA|Tag: , , , |0 Commenti

CC art.2423bis comma 2, penultimo passaggio d'approfondimento del metodo retroattivo. Ovviamente per leggere e comprendere le dinamiche qui descritte vanno letti i precedenti studi già pubblicati sull'argomento. L'ultimo studio, "l'atto terzo" si è concluso descrivendo solo le voci del documento più ostico dell'intera procedura: il PROSPETTO DELLE RISERVE. Per riordinare l'argomento i concetti sono stati distinti per fasi. In questo momento siamo già entrati nella fase 3 di 4. Il PROSPETTO DELLE RISERVE, come noto, è strutturato su 4 voci che qui si replicano: Riserve di utili all'inizio dell'esercizio, informazione che va specificata per singolo anno. Vuol [...]

20 11, 2020

CC art.2423bis comma 2. Atto terzo. Prof Carlini

2020-11-28T08:19:11+01:00Novembre 20th, 2020|Categorie: DIRITTO, RAGIONERIA|Tag: , , , , , |0 Commenti

CC, ovvero Codice Civile, all'articolo 2423bis qui in approfondimento nel suo terzo studio presente in questo sito. Questo approfondimento concerne il metodo retroattivo. Si era rimasti alla costituzione della "Riserva di utili" che deriva dal minore utile ri-conteggiato nei precedenti CE. Il minor utile emerge dall'aver inserito gli interessi negativi, in CE, della costruzione in economia in atto nei primi 3 anni di questo progetto di cui ora siamo al quarto. Con questo inserimento nel CE, l'utile per forza di cose scende, perchè si carica quegli interessi che prima erano dentro la costruzione in economia. La somma dei singoli [...]

20 11, 2020

Art 2423bis comma 2. Il seguito. Prof Carlini

2020-11-20T10:28:34+01:00Novembre 20th, 2020|Categorie: DIRITTO, RAGIONERIA|Tag: , , , |0 Commenti

Art 2423bis comma 2 rappresenta il seguito di un precedente studio già pubblicato in questo sito. Mentre nella prima analisi la concettualizzazione è stata generica, qui entra nel dettaglio. Riprendendo il doppio disposto OIC 29 più lo IAS 8, per cui IL CAMBIAMENTO DEL CRITERIO DI VALUTAZIONE non va solo illustrato in Nota Integrativa, ma deve emergere dai conti del bilancio, si rammenta che ci sono due criteri d'elaborazione: metodo retroattivo; e il metodo prospettivo. Si è anche aggiunto che il secondo criterio non crea alcuna difficoltà perchè è da quel momento che inizia la variante applicata. [...]

19 11, 2020

Articolo 2423bis Codice Civile comma 2. Prof Carlini

2020-11-20T06:42:15+01:00Novembre 19th, 2020|Categorie: DIRITTO, RAGIONERIA|Tag: , , , |0 Commenti

Articolo 2423bis del Codice Civile, libro V° comma 2: il cambiamento dei criteri di valutazione. In discussione è la comparabilità dei bilanci d'esercizio aziendali negli anni. Perchè tale comparabilità sia garantita serve OMOGENEITA' nei principi di valutazione adottati. Come recita il comma 1 di questo stesso articolo 2423bis, non possono essere modificati i criteri da un anno per l'altro.  Però, c'è sempre un però in ogni atto della vita. Interviene, a questo punto, il comma 2 che consente DEI CAMBIAMENTI. Concetto ribadito dall'OIC 29  che si basa su 3 criteri: eventuali nuove disposizioni di legge da applicare; [...]

19 11, 2020

Incrementi per lavori interni A4 e B.II.5 Prof Carlini

2020-11-20T18:48:21+01:00Novembre 19th, 2020|Categorie: DIRITTO, RAGIONERIA|Tag: , , , |0 Commenti

Incrementi d'immobilizzazioni per lavori interni. Si tratta di un argomento squisitamente contabile, di ragioneria, nella redazione del bilancio d'esercizio. Nel Conto Economico, "amichevolmente" qui indicato come CE, la dinamica è descritta alla voce A4 nell'ambito del valore della produzione. In CE ci vanno i costi sostenuti nell'anno per la realizzazione dell'opera. Invece nello Stato Patrimoniale, detto SP, alla voce B (immobilizzazioni, II° "secondo romano" (materiali) voce 5, c'è l'intero importo già speso per quell'opera negli anni precedenti. Per spiegarsi, stiamo osservando che l'azienda spende, ma quel denaro aumenta il valore dell'impresa motivo per cui è sia nell'attivo [...]

18 11, 2020

Deroga art 2423 comma 4. Studio2. Prof Carlini

2020-11-18T21:43:08+01:00Novembre 18th, 2020|Categorie: DIRITTO, RAGIONERIA|Tag: , , , |0 Commenti

Deroga art 2423 comma 4, secondo intervento di riflessione e studio, dopo uno già pubblicato introduttivo sull'intero argomento. Si è già detto che la DEROGA è facoltativa per chi redige il bilancio e comunque, il luogo di spiegazione, resta la Nota integrativa.  Elencare i casi in cui sia possibile derogare è veramente difficile. Ricorrendo all'aiuto delle norme nazionali OIC, (in particolare il numero 11) si declina in concetto di RILEVANZA in riferimento ai destinatari del bilancio. Un concetto già esplorato delle IASB in ambito internazionale. Nasce in questo modo il primo aspetto dei due da considerare in [...]

18 11, 2020

Deroga art.2423 CC comma 4. Prof Carlini

2020-11-19T10:01:26+01:00Novembre 18th, 2020|Categorie: DIRITTO, RAGIONERIA|Tag: , , , , |0 Commenti

Deroga art.2423 del Codice Civile, comma 4, quando le informazioni sono irrilevanti. Nel precedente studio, già pubblicato sull'argomento, sono state già elencante le fonti e tipologie di deroghe (sono tre). Ora si analizza in dettaglio il comma 4. Innanzitutto va precisato che si tratta di una FACOLTA' e non obbligatorietà. E' degno di nota precisare che ci sono 2 impostazioni sul concetto di deroga. C'è una prospettiva UE che è diversa rispetto a quella nazionale. Per la Direttiva UE 34/2013 (applicata in Italia con il DL 139/2015) non c'è obbligo quando irrilevante. Nell'applicazione e traduzione italiana invece [...]

18 11, 2020

Deroga art. 2423 commi vari. Ragioneria. Prof Carlini

2020-11-24T11:26:00+01:00Novembre 18th, 2020|Categorie: DIRITTO, RAGIONERIA|Tag: , , , |0 Commenti

Deroga, ovvero derogare, deviare da un percorso stabilito. Come noto e purtroppo, sul bilancio d'esercizio non gravano solo regole di ragioneria (accettabili) ma anche e troppe norme di legge. In pratica il bilancio è stato snaturato diventando spesso più un discorso legislativo che contabile. In questa violenza, ai danni della chiarezza di bilancio, si verificano molti eventi sui quali ragionare. L'eccesso di leggi sul bilancio non rende questo documento meno "falso" di quanto non sia. In ambito formativo ci sono degli abusi. L'insegnate di contabilità, specie nel contesto universitario, frequentemente e con volontà, perchè non preparato sul [...]

3 11, 2020

Lavoro agile1 anzichè smart working. Prof Carlini

2020-11-03T12:24:26+01:00Novembre 3rd, 2020|Categorie: Apprendistato, CRISI DELLA GLOBALIZZAZIONE E POLITICA, CULTURA AZIENDALE, DIRITTO, Polmonite cinese, Ricerca di un posto di lavoro|Tag: , , , , |0 Commenti

Lavoro agile1 rappresenta lo studio successivo a quanto già pubblicato al titolo: Lavoro agile anzichè smart working. Prof Carlini Il tema è di grande attualità motivo per cui nasce questa serie d'analisi. E' stato già chiarito che c'è un lavoro agile nella PA (pienamente normato e con aggiornamenti continui) e un'applicazione nelle aziende private in richiamo al CCNL.  Inoltre è altrettanto chiaro che per passare dal lavoro in presenza a quello distaccato, serve UN PATTO integrativo al contratto di lavoro che specifichi le nuove condizioni. Questo PATTO è necessario sia nella PA sia nel mondo privato.  Sulla distinzione [...]

2 11, 2020

Lavoro agile anzichè smart working. Prof Carlini

2020-11-03T12:36:14+01:00Novembre 2nd, 2020|Categorie: Argomenti che scottano, CRISI DELLA GLOBALIZZAZIONE E POLITICA, CULTURA AZIENDALE, DIRITTO, Studi di politica|Tag: , , , , , |0 Commenti

Lavoro agile è quello in uso in Italia nel 2020 non smart working. Perchè c'è sempre qualche imbecille che deve tradurre tutto in lingua straniera? Ridicolo sentire il termine lockdown al posto di CHIUSURA DELLE ATTIVITA'. Altro volte si sempre parlare di team di lavoro al posto di GRUPPO DI LAVORO. Pare che dare traduzione straniera a una parola, in un paese decadente, sia come assegnarli maggiore credibilità.  Dall'uso di linguaggio straniero di una persona, si comprende la sua immaturità, a meno che non si trovi all'estero. Detto questo si venga al tema fondamentale motivo per cui [...]

7 09, 2020

Cause di giustificazione. Diritto privato. Prof Carlini

2020-09-07T14:24:43+02:00Settembre 7th, 2020|Categorie: DIRITTO|Tag: , , , , , , , |0 Commenti

Le cause di giustificazione nascono da un danno che considerato INGIUSTO e subito, provoca il rimborso. Ecco da cose emerge la monetizzazione. Si tratta di un danno ingiusto cagionato NON IURE, ovvero al di fuori di un diritto che spetta a chi ha provocato il danno. Qui va spiegato un concetto: la distinzione tra un danno provocato nell'esercizio della legge e professionalità da quello per atto illecito. L'agente di polizia che strattona e colpisce il manifestante è un atto "IURE" realizzato nell'esercizio della professione. Ne consegue che non c'è alcun rimborso. A tale trasparente e illuminante esemplificazione, [...]

Torna in cima